Io sono Contestualmente, questo progetto propone molte attività per l’acquisizione dell’orientamento nello spazio, dell’organizzazione del tempo, della lateralità, della coordinazione oculo-manuale che costituiscono i requisiti indispensabili al processo di apprendimento della scrittura, della lettura e dei concetti matematici. Le attività di scoperta e di espressione del proprio corpo si possono pienamente realizzare attraverso la costituzione di un laboratorio apposito nella stanza della psicomotricità o nella palestra.
Nel caso non ci sia un ambiente da adibire in modo esclusivo, le insegnanti possono prendere in considerazione l’idea di realizzare in sezione uno spazio di
educazione motoria nella zona della lettura e delle conversazioni, semplicemente spostando panche e quanto di altro ci sia per ricavare il massimo spazio possibile. Per quanto riguarda gli strumenti e materiali, indichiamo quelli che dovrebbero essere presenti nel laboratorio dell’educazione motoria per avere una buona dotazione: • Materassini e materassoni • Panche • Cerchi e coni • Clavette • Blocchi di legno • Vari tipi di palla, da ritmica, da calcio, da tennis, di spugna, da ping pong, palloni gonfiabili
• Spago, funi o funicelle • Bastoncini di legno o di plastica e nastri colorati • Sagome del corpo umano da ricostruire • Rotoli di nastro adesivo e di nastro di plastica • Tamburello
128 02 Corpo.indd 128
21/03/16 07:34