musica e movimento_cl4-5_b6_DEF
24-07-2012
15:44
Pagina 5
La valenza educativa della musica
Per una rilettura sintetica e applicata delle Indicazioni Esplorare: entrare in diretto rapporto con il suono, come strumento di conoscenza e adesione al mondo; imparare ad ascoltare e a percepire i suoni della natura, delle persone, degli ambienti, delle cose. Questa esplorazione del paesaggio sonoro è “l’esperienza che l’uomo ne fa come musica”. Discriminare: cogliere le diversità insite nei vari suoni, soprattutto in relazione a: • timbro: caratteristica definita anche il “colore” di un suono per mezzo del quale è possibile distinguere la fonte sonora che lo emette e che lo differenzia da un’altra. Si parla di timbro dolce/aspro, morbido/duro, limpido/opaco ecc. • altezza: caratteristica del suono determinata dalla frequenza complessiva delle sue vibrazioni, per cui si parla di suoni acuti (alti) e di suoni gravi (bassi). • intensità: caratteristica del suono determinata dall’ampiezza delle vibrazioni prodotte da un suono, chiamata anche volume del suono e collegata al contrasto forte/debole. Viene indicata dai termini pianissimo, mezzopiano, piano, mezzoforte, forte, fortissimo. • durata: caratteristica del suono che ne indica la tenuta o la lunghezza. Possibilità espressive della voce: valorizzare la voce come strumento vero e proprio (recitazione, lettura espressiva), scoprire le tante possibilità sonore della voce parlata, sperimentare di gesti vocali e giochi vocali. Notazione analogica o codificata: parte della teoria musicale che si occupa dei segni e dei simboli utili per fissare su carta la musica; traduce il suono e il ritmo in nota, registrandoli in uno spartito. Generi musicali: categorie che raggruppano brani musicali che hanno precise caratteristiche in comune, tra cui l’organico strumentale, il contesto in cui si eseguono (recezione) e le persone a cui sono destinati (fruitori). Intonazione: riprodurre correttamente (all’altezza giusta) i suoni di una melodia. Espressività: evocare qualcosa in colui che ascolta e percepisce. Interpretazione musicale: attribuire un “senso” a un brano musicale o alle parti che lo formano. Stile musicale: complesso dei caratteri che contraddistinguono l’espressione musicale propria di un compositore, di un brano, di una scuola, di un’epoca. Elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale: ritmo, melodia, parametri del suono (durata, altezza, intensità e timbro); simboli della notazione tradizionale (note sul pentagramma, figure e pause di durata, punto e legatura di valore, corona, alterazioni, intervalli, dinamica); forma (struttura della canzone: strofa, ritornello).
5