Lectio IV
La prima declinazione
La prima declinazione comprende i nomi che hanno la terminazione del genitivo singolare in -ae e il tema in -a. Si tratta per lo più di nomi di genere femminile, con pochissimi sostantivi di genere maschile e nessun nome di genere neutro. Ecco la declinazione della parola rosa. Caso Nominativo
ros-a
Genitivo
ros-ae
Dativo
ros-ae
Accusativo
ros-am
Vocativo
ros-a
Ablativo
ros-a
1
Singolare la rosa, una rosa
della rosa alla rosa la rosa, una rosa o rosa! dalla rosa
ros-ae ros-arum ros-is ros-as ros-ae ros-is
Plurale le rose
delle rose alle rose le rose o rose! dalle rose
Guarda bene la tabella e rispondi:
- Che cosa distingue la desinenza del nominativo da quella dell’ablativo singolare? - Ci sono delle desinenze uguali? Nel corso della declinazione la parola rosa è soggetto, complemento di specificazione, di termine… Ciò avviene cambiando cambiando semplicemente la desinenza, senza bisogno di articoli o di preposizioni. Inseriamo ora la parola rosa in una serie di frasi:
I Romani amavano abbellire le stanze con mosaici.
Rosa bene olet.
La rosa profuma.
Rosae spina acuta est.
La spina della rosa è pungente.
Rosae umbra nocet.
L’ombra nuoce alla rosa.
Rosam puella colligit.
La fanciulla raccoglie la rosa / una rosa.
Rosa pulchra es!
O rosa, tu sei bella!
Rosa cellam meam decoro.
Abbellisco la mia stanzetta con una rosa.
Rosae bene olent.
Le rose sono profumate.
Rosarum spinae acutae sunt.
Le spine delle rose sono pungenti.
Rosis umbra nocet.
L’ombra nuoce alle rose.
Rosas puella colligit.
La fanciulla raccoglie le rose / delle rose.
Rosae pulchrae estis!
O rose, siete belle!
Rosis cellam meam decoro.
Abbellisco la mia stanzetta con delle rose.
Gli aggettivi vanno sempre nello stesso genere, numero e caso della parola cui si riferiscono.
18