
3 minute read
Gli invertebrati
Perché gli invertebrati si chiamano così? Perché non hanno lo scheletro interno. Alcuni, però, sono protetti da gusci, conchiglie o rivestimenti duri.

1 Completa la tabella scrivendo al posto giusto il nome di ciascun animale. Poi colora gli animali. Se non li conosci, ricerca, su libri o in Internet, le loro immagini a colori.
farfalla vongola chiocciola calamaro ostrica stella marina lombrico aragosta zanzara anemone di mare riccio di mare mosca medusa spugna marina verme poriferi celenterati echinodermi anellidi molluschi artropodi

Qual è un’importante particolarità dei pesci? I pesci respirano grazie alle branchie.
1 Quale tra questi animali NON è un pesce? Indica con X, poi completa la frase.





• non è un pesce perché respira con e non con le branchie. Infatti, vive anche fuori dall’acqua.
2 Quale tra questi pesci NON ha uno scheletro osseo? Indica con X.
3 Scrivi i nomi degli organi indicati.
4 Rispondi in modo sintetico.
• Dove vivono i pesci?
• Da che cosa è coperto il corpo dei pesci?
• Come respirano?
• Come si muovono?
• Come si riproducono?
• Come si nutrono?
Qual è un’importante particolarità degli anfibi? Gli anfibi iniziano la loro vita nell’acqua, poi vivono anche sulla terraferma.
1 Indica con X ocus
• Il nome “anfibio” indica che questi animali: vivono molto a lungo. vivono sia in acqua sia sulla terraferma. sono animali non evoluti.
• Gli anfibi subiscono una metamorfosi. Ciò significa che: i piccoli sono molto diversi dall’animale adulto. si mimetizzano nell’ambiente. sono sempre attaccati dai nemici.
• Gli anfibi: hanno sempre coda e zampe. se hanno la coda non hanno le zampe. possono avere o non avere coda e zampe.
• La temperatura del corpo degli anfibi è: costante (endotermi). dipendente dalla temperatura dell’ambiente (ectotermi).
2 Quale tra questi animali NON è un anfibio? Indica con X, poi completa la frase.
• non è un anfibio perché depone sulla terraferma e non subisce metamorfosi.
3 Rispondi in modo sintetico.
• Dove vivono gli anfibi?
• Com’è la loro pelle?
• Come respirano da piccoli?
• Come respirano da adulti?
• Come si riproducono?
• Come si nutrono?
Qual è un’importante particolarità dei rettili? I rettili strisciano o hanno piccole zampe laterali che danno loro un’andatura particolare.
1 Completa.
Il nome “rettile” significa . Non tutti i rettili, però, strisciano. I ...................................... non hanno zampe, ma altri rettili, come i coccodrilli, le iguane, le tartarughe hanno quattro poste ai lati del corpo.
2 Spesso è difficile distinguere i rettili dagli anfibi. Quali caratteristiche vanno osservate per riuscire a farlo? Indica con tre X.
Il guscio delle uova. Il luogo in cui depongono le uova. Il loro colore. La presenza di zampe. Com’è ricoperto il loro corpo. Il cibo che mangiano.
3 Quale tra questi animali NON è un rettile? Indica con X, poi completa la frase.


• non è un rettile perché il suo corpo non è coperto da .
4 Quale tra questi rettili NON è carnivoro? Indica con X.
5 Rispondi in modo sintetico.
• Dove vivono i rettili?
• Da che cosa è coperto il corpo dei rettili?
• Come respirano?
• Tutti hanno le zampe?
• Come si riproducono?
• Come si nutrono?
Qual è la più evidente particolarità degli uccelli? Gli uccelli hanno le ali!
1 Indica con X.
• Gli uccelli, a differenza di pesci, anfibi, rettili, sono animali a “sangue caldo”. Che cosa significa?




La temperatura del sangue è sempre uguale a quella esterna.
La temperatura del sangue è costante e non dipende dalla temperatura esterna.
La temperatura del sangue diventa più calda o più fredda se varia la temperatura esterna.
• Quali vantaggi comporta l’essere endotermi?
È più facile adattarsi a climi diversi, anche molto rigidi.
È possibile difendersi meglio dai nemici. Permette di fare più uova.
2 Leggi, osserva la forma del becco e completa.
• Il becco degli uccelli può avere forme diverse, dipende da ciò di cui si nutrono.
Il becco del germano funziona come un colino per poter filtrare un’ampia quantità di liquido. Perciò il becco è
Il becco dell’airone è per poter prendere i pesci di cui si nutre.
3 Rispondi in modo sintetico.
• Da che cosa è coperto il corpo degli uccelli?
• Che caratteristica hanno le ossa degli uccelli?
• Come respirano?
• Come si riproducono?
La civetta ha un becco adunco, adatto a
La cinciallegra cerca gli insetti nel terreno o nelle fessure, perciò ha un becco