1 minute read

La probabilità

Le frazioni servono anche a esprimere le probabilità.

1 In un vaso ci sono palline gialle, verdi, rosse. Osserva, leggi ed esegui.

a. Colora le palline in modo che le frasi siano vere.

• Ci sono 4 probabilità su 12 di pescare una pallina rossa.

• Le probabilità di pescare una pallina gialla sono due in più di quelle di pescare le palline rosse.

• Le altre palline sono verdi.

b. Indica con una frazione la probabilità relativa a ciascun tipo di palline.

Palline rosse = Palline gialle = Palline verdi =

1 2 3 4 5 6 7

2 Un mazzo di carte è formato da 40 carte, di 4 semi diversi: picche, cuori, quadri, fiori. Per ciascun seme, ci sono 10 carte come queste. Osserva, leggi ed esegui.

1 2 3 4 5 6 7 a. Rispondi.

• Quante possibilità ci sono di pescare una carta di cuori? su

• Quante possibilità ci sono di pescare una figura? su

• Quante possibilità ci sono di pescare un asso? su

• Quante possibilità ci sono di pescare un asso di picche? su b. Completa scrivendo minore di, maggiore di, uguale a c. Completa indicando con X.

• La possibilità di pescare un re è quella di pescare un fante.

• La possibilità di pescare una carta di fiori è quella di pescare una figura di qualsiasi tipo.

• La possibilità di pescare una carta di quadri è quella di pescare un sette.

Estraendo una carta a caso, è più probabile prendere: una carta di quadri. un quattro. una figura. un re.

Estraendo una carta a caso, è meno probabile prendere: una carta di cuori. un fante. una figura. una carta da 1 a 5.

Ai giardini

Quanta gente in questo giardino! Non è facile ritrovarsi. C’è chi cerca il cane, chi l’amico, chi la sorella. Aiuta i tre bambini: trova e cerchia chi stanno cercando.

Il mio cane ha macchie nere, il collare senza targhetta e il guinzaglio rosso.

Mia sorella non ha la maglietta a righe; ha i pantaloni a quadretti e le scarpe con le stringhe.

Il mio amico ha gli occhiali, non porta mai il cappello, ma indossa sempre la sciarpa.

This article is from: