MB_TB4_5

Page 70

Schounit 3 ol lif e Ogni bambino completa il riquadro della macroarea scrivendo ciò che vuole riguardo le cose che ha. Lo schema è strutturato in modo che i bambini utilizzino anche vocaboli diversi da quelli legati alle materie scolastiche su cui hanno lavorato in questa unità: dovranno completare lo schema utilizzando aree lessicali legate ai vestiti, ai giocattoli, animali domestici e quanto ritengono interessante per loro stessi. VIDEO Proponete di nuovo ai bambini il video della storia a fumetti School life; fate in modo che i bambini si rendano conto di quanto la loro comprensione della storia sia migliorata rispetto a quando l’hanno affrontata per la prima volta all’inizio dell’unità di lavoro. Riprendere eventualmente la drammatizzazione della storia. EXTRA ACTIVITY E VERIFICHE Nella pagina di Extra activity (scheda n. 9) i bambini devono abbinare la scritta all’ambiente raffigurato, scegliendo tra le 14 proposte. Si possono utilizzare i restanti vocaboli per preparare dei cartelli in inglese da attaccare a scuola sulle porte dei vari ambienti utilizzati dai bambini: la mensa, lo spogliatoio della palestra, la biblioteca, ecc. Avere sempre sotto gli occhi i nomi degli ambienti in inglese oltre che in italiano è un piccolo ma costante aiuto ad assorbire la presenza dell’inglese nella quotidianità. A questo proposito, nelle mense scolastiche in cui il menù è fisso a seconda del giorno della settimana, può essere interessante e stimolante preparare cartelloni con delle immagini e la terminologia inglese dei cibi che vengono serviti di giorno in giorno. Sempre nell’ambito di alimentazione a scuola, prepariamo un cartellone in cui ogni bambino, per una settimana, annota (in inglese, con l’aiuto dell’insegnante ed eventualmente di un dizionario per qualche termine poco usuale) che cosa ha come merenda del giorno. L’analisi comparata di questi cibi può essere la base per numerose riflessioni sul campo delle abitudini alimentari. I dietologi concordano nell’indicare certe merendine industriali come alimenti poco nutrienti e alla lunga dannosi per la salute dei bambini, proponendo quindi un ritorno alla frutta o a cibi più sani. Nel primo esercizio delle schede Test (scheda n. 10) i bambini completano la lettera ad un loro amico inserendo informazioni personali riguardo le loro preferenze in ambito scolastico. Nel secondo esercizio i bambini dovranno saper risolvere gli anagrammi dei nomi delle materie scolastiche. Ricordate ai bambini di usare la maiuscola per l’iniziale dei nomi delle materie. Soluzione: Geography Computer Studies History Music Science English

71


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.