Il lavoro dell’uomo Gli ambienti terrestri
Da molti secoli l’uomo ha imparato ad adattarsi al clima freddo della montagna utilizzando ciò che la natura offre. Egli ha costruito paesi e villaggi fino a 1200 metri di altezza, poiché oltre questa altitudine il clima troppo freddo, le difficoltà di spostarsi da un luogo all’altro e la pendenza si sono rivelati ostacoli insormontabili. In montagna l’uomo pratica l’agricoltura nel fondovalle, sfruttando la ricchezza di acque, coltivando viti, mais, grano, alberi da frutto e foraggio. Alleva caprini, bovini e ovini e ne utilizza il latte per produrre svariati tipi di formaggio. Il turismo è una delle principali attività della montagna, sia in estate sia in inverno. Per richiamare i turisti sono stati realizzati alberghi, piste sciistiche, impianti di risalita e nuove strade. Per costruirli spesso si è disboscato il terreno che, non più trattenuto dalle radici degli alberi, rischia spesso di scivolare a valle e franare, con grave pericolo per gli uomini stessi.
La baita La baita è una piccola casa di alta montagna costruita utilizzando legna e sassi. Le baite sono usate dai pastori quando, in estate, portano le loro mandrie al pascolo ad alta quota. Alcune baite sono state trasformate in comode case per i turisti.
92
geografia