Magicamente Insieme 3 linguaggi

Page 150

Riflessione linguistica

GLI OMONIMI: PAROLE UGUALI, SIGNIFICATO DIVERSO La coda del gatto è sempre in movimento, la coda delle auto rende il traffico lento. I piedi del monte per secoli fermi stanno, i piedi del mio bimbo fan chilometri ogni anno. I venti del nord rinfrescano l’ambiente, venti divisioni lo fan diventar bollente. La pianta del giardino ha mille foglie verdi, con la pianta della città ti sposti e non ti perdi.

Collega le parole della filastrocca scritte in corsivo con il disegno che le rappresenta.

Discuti in classe sul diverso significato delle parole scritte in corsivo in base al contesto cui si riferiscono.

Le parole che si scrivono nello stesso modo ma hanno significato diverso si chiamano omonimi.

Prendi il primo volume dell’enciclopedia. Abbassa il volume della radio. Nei latticini è contenuto il calcio, che fa bene alle ossa. Il gioco che preferisco è il calcio. Ho chiamato il portiere dell’albergo. Il portiere ha parato il rigore. Le penne del pappagallo sono molto colorate. Ho mangiato uno squisito piatto di penne al ragù.

Per ogni omonimo, scrivi due frasi in cui usi la stessa parola con significati diversi. .............................................................................................................................

viola ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

abito .............................................................................................................................

150

O.A. - Conoscere e usare gli omonimi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.