DOLCE PICCINA Da dove sei venuta, guancetta piena, sorriso di fossette, pelle di rosa? Non c’eri poco prima e ora, dolce piccina, già tutto sei. Ti svegli e lanci un verso ed eccoci di corsa giovani e vecchi intorno al tuo lettino a spiare un piedino, il nasino, gli occhietti birichini. Tu guardi, scruti, muovi le manine biscottine, poi sorridi: un sole che sembra solo mio.
Rispondi.
Di chi si parla nella poesia? ............................................................................................. Come si comportano i familiari verso la piccola? ......................................................... ..............................................................................................................................................
Che cosa fa la bambina al risveglio? .............................................................................. Secondo te, perché le manine sono “biscottine”? ..................................................... ..............................................................................................................................................
A che cosa viene paragonato il sorriso della piccola? ................................................. Con quali espressioni affettuose viene chiamata la bambina? .............................................................................................................................................. O.A. - Leggere e comprendere un testo poetico. Trasversalità: educazione all’affettività (riflettere sulle relazioni affettive con le persone che si prendono cura di noi).
123