00 Triennale 2010 v.2
27-11-2009
11:26
Pagina 171
Elementi di calcolo delle probabilità
LEZIONE 8 ESERCIZI
84
Con riferimento all’esercizio precedente, calcola la probabilità:
86
che un genitore portatore sano e uno malato abbiano un figlio portatore sano [1/2] b che un genitore portatore sano e uno sano abbiano un figlio malato [0] a
85
L’emofilia è una malattia ereditaria legata al sesso (è un carattere portato dal cromosoma X). Indicando con: XX XXE XEXE XY XEY
una donna sana, una donna portatrice sana una donna malata un uomo sano un uomo malato
Il gruppo sanguigno A è dominante sul gruppo 0 come pure il gruppo B, mentre i gruppi A e B sono tra loro codominanti. Tenendo presenti le seguenti relazioni tra genotipo e fenotipo: AA fenotipo A → genotipo A0 fenotipo B → genotipo
BB B0
fenotipo 0 → genotipo
00
fenotipo AB → genotipo
AB
calcola la probabilità che: a due genitori di gruppo A abbiano un figlio di gruppo 0, considerando tutti i casi possibili;
[AO × AO: 1/4; 0 negli altri casi]
b
calcola la probabilità che: a una portatrice sana e un uomo malato abbiano un figlio maschio malato [1/4] b la stessa coppia abbia una figlia femmina malata. [1/4] Illustra la situazione con una tabella a doppia entrata.
171
due genitori, uno B e l’altro A, abbiano un figlio 0, considerando tutti i casi possibili.
[AO × BO: 1/4; 0 negli altri casi]
Illustra le situazioni con tabelle a doppia entrata. 87
Calcola la probabilità che una coppia di sposi, avendo deciso di avere tre figli, abbiano due maschi e una femmina senza tener conto dell’ordine di nascita. Illustra la situazione con un grafo ad albero. [3/8]