morfologia
I GRADI DEGLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI Gli aggettivi qualificativi possono esprimere le qualitĂ in tre gradi diversi: ⢠grado positivo: esprimono una qualitĂ senza fare confronti (tranquillo); ⢠grado comparativo: esprimono un confronto fra due elementi che vengono chiamati âprimoâ e âsecondo termine di paragoneâ: ⢠comparativo di maggioranza (piĂš tranquillo); ⢠comparativo di minoranza (meno tranquillo); ⢠comparativo di uguaglianza (tanto tranquillo quanto); ⢠grado superlativo: esprimono una qualitĂ al massimo grado: ⢠superlativo assoluto (tranquillissimo, molto tranquillo); ⢠superlativo relativo (il piĂš tranquillo). 1
Sottolinea gli aggettivi qualificativi e indica il loro grado. ⢠⢠⢠⢠⢠⢠⢠â˘
2
Q uesti bicchieri sono piÚ fragili di quelli che usiamo di solito. Q uesto esercizio di grammatica è molto facile. H ai avuto una splendida idea. R itengo che un documentario sia piÚ interessante di un cartone animato. P assiamo da via Milano: è piÚ lunga ma meno trafficata di via Roma. A ttento a non scottarti: la cioccolata è caldissima! F inalmente! Ho trovato la figurina piÚ rara della raccolta! Q uesta vacanza è stata piacevole come quella dello scorso anno.
Completa con un aggettivo qualificativo adatto, esprimendolo nel grado indicato. ⢠⢠⢠⢠⢠â˘
3
Q uesto viaggio è stato C arlo è diventato L âacqua del torrente è I l fritto di pesce è L a mamma è N icolò è
Leggi la frase. Poi indica con X. Ti leggo il racconto piĂš divertente di tutto il libro.
66
(comp. di minoranza) del precedente. (comp. di maggioranza) di suo fratello. (positivo). (superl. assoluto). (comp. di uguaglianza) la nonna. (superl. relativo) della classe.
In questa frase câè un aggettivo qualificativo di grado: comparativo di maggioranza. superlativo assoluto. superlativo relativo.