UN SECONDO OTTIMO E SALUTARE
†lcuni cenni storici
I
l pesce, come tanti altri animali che nell’antichità sono diventati simbolo di divinità, è stato scelto nell’epoca paleocristiana come simbolo di Cristo. La parola greca Ichtys (che significa appunto pesce) contiene le lettere iniziali della frase “Iesus Christus Theu Hyius Soter” che significa “Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore”. La figura di un pesce stilizzato è ricorrente nelle catacombe, sui sarcofaghi, sugli anelli che venivano usati come segno di riconoscimento tra i cristiani.
CLASSIFICAZIONE DEI PESCI Anche se solitamente si usa la parola “pesci” per indicare tutto ciò che viene dal mare, sarebbe più corretto parlare di “prodotti ittici”, che secondo la classificazione ISSCAP (International Standard Statistical Classification of Acquatic Animals and Plants) si suddividono in: • pesce di acqua dolce carpa, luccio, pesce persico, trota, tinca; • pesci diadromi salmone, anguilla; • pesci di acqua salata aringa, astice, cefalo, cernia, dentice, merluzzo, occhiata, orata, spigola (o branzino), sarago, sogliola, sardina, spigola, tonno, triglia, rombo, sgombro ecc. • molluschi calamaro, seppia, polpo, dattero di mare, mitilo, ostrica, vongola; • crostacei aragosta, gamberetto, granchio, cannocchia, scampo. Da un punto di vista prettamente dietetico e culinario, il pesce viene classificato in magro, semi-grasso e grasso. • Pesce magro: branzino, calamaro, cernia, luccio, nasello, orata, palombo, polpo, rombo, sogliola, trota; • Pesce semi-grasso: carpa, cefalo, dentice, pesce spada, salmone, sarda, sardina; • Pesce grasso: anguilla, sgombro, tonno.
2 Vero o falso? a) b) c) d) e)
Il tonno è un pesce magro Il branzino è un pesce magro L’anguilla è un pesce d’acqua salata Il calamaro e la seppia sono molluschi La trota è un pesce d’acqua dolce
V V V V V
F F F F F
63