IO E TE Discipline 2

Page 1

Mira Bianchi Emanuela Colombo LIBRO DIGITALE

2

e

...Alla ricerca del re

SCIENZE GEOGRAFIA STORIA TECNOLOGIA FARE SCIENZA CODING TH INKERING EDUCAZIONE CIVICA COMPITI DI REALTÀ

Il piacere di apprendere

Gruppo Editoriale ELi



Mira Bianchi Emanuela Colombo

2

e

...Alla ricerca del re

Il piacere di apprendere

SCIENZE GEOGRAFIA STORIA

Gruppo Editoriale ELi


INDICE SCIENZE

Piccoli passi nelle… Scienze............................... Dentro il libro… con il gufo e l’upupa............... Il cielo..................................................................... tH inkering La stazione meteo........................... L’acqua................................................................... FARE SCIENZA Come si presenta l’acqua?..... FARE SCIENZA Come si trasforma l’acqua?..... Il ciclo dell’acqua................................................. L’aria....................................................................... FARE SCIENZA Come si presenta l’aria?.......... La terra................................................................... FARE SCIENZA Come si presenta la terra?...... I semi...................................................................... FARE SCIENZA Come si presenta il seme?...... Erbe, alberi, arbusti.............................................. Gli alberi................................................................. Le foglie................................................................. Fiori e piante......................................................... Dove vivono gli animali?...................................... Come si nutrono?................................................ Come si riproducono?........................................ Come si difendono?............................................ TECNOLOGIA I materiali.................................... ALLENAMENTO • Vegetali, animali, materiali........ PICCOLO DIZIONARIO della scienza............................

3 4 5 6 8 9 10 12 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

GEOGRAFIA

Piccoli passi nello… spazio intorno a noi......... Gli ambienti........................................................... Aperto e chiuso.................................................... I confini.................................................................. Interno ed esterno............................................... Spazi privati e pubblici........................................ La casa................................................................... La scuola................................................................ con-vivere NELLO STORMO EDUCAZIONE CIVICA .......... con-vivere A SCUOLA EDUCAZIONE CIVICA ................... ALLENAMENTO • Gli spazi........................................ I punti di riferimento........................................... Orientarsi............................................................... Osservare............................................................... Rappresentare......................................................

31 32 33 34 35 36 37 38 40 41 42 43 44 45 46

La legenda............................................................. Conoscere............................................................. Ridurre................................................................... ALLENAMENTO • Mappa e legenda........................ CODING • Il reticolo.............................................. con-vivere IN CITTÀ EDUCAZIONE CIVICA ...................... con-vivere PER LA STRADA EDUCAZIONE CIVICA ........... con-vivere PER LA STRADA EDUCAZIONE CIVICA ........... con-vivere SUI MEZZI PUBBLICI EDUCAZIONE CIVICA .... Il paesaggio e i suoi elementi............................ La pianura e il mare............................................. La collina e la montagna.................................... con-vivere NELL’AMBIENTE EDUCAZIONE CIVICA ........... ALLENAMENTO • Elementi del paesaggio............ COMPITO DI REALTà La prova di evacuazione....... PICCOLO DIZIONARIO della geografia.......................

47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

STORIA

È tutta un’altra… storia ....................................... La linea del tempo............................................... Le parole del tempo............................................ Ascoltare e riordinare.......................................... Nello stesso tempo.............................................. Il tempo per un perché....................................... Il tempo per un perciò........................................ ALLENAMENTO • Le parole del tempo.................. Il giorno................................................................. La settimana.......................................................... I mesi dell’anno.................................................... Le stagioni............................................................. ALLENAMENTO • Giorni, settimane, mesi, stagioni.............................................................. Tempo lungo o corto?........................................ A che ora?............................................................. L’orologio.............................................................. L’orologio si racconta......................................... Il calendario.......................................................... ALLENAMENTO • Orologio e calendario.............. Il tempo che trasforma....................................... Il tempo di una storia ricostruita....................... ALLENAMENTO • Fonti storiche.............................. COMPITO DI REALTà La storia in scatola................. PICCOLO DIZIONARIO della storia..............................

63 64 65 66 67 68 69 70 72 74 76 78 80 82 83 84 86 87 88 90 92 94 95 96


PICCOLI passi nellE…

SCIENZE

SCIENZIATA, SCIENZIATO, NASO, MANI, ORECCHIE, OCCHI E BOCCA, SCOPRO IL MONDO E GUAI A CHI LO TOCCA! IO CON LA SCIENZA POSSO IMPARARE L'ACQUA, L'ARIA, IL MONDO VEGETALE E ANIMALE!

3


DENTRO IL LIBRO… con il gufo e l’upupa sue domande, Il Gufo scienziato, con le re, sperimentare, ti aiuta a scoprire, indaga e e riflettere Per diventar ipotizzare, ol a scienziata! cc pi a un o o iat nz ie sc o ol un picc compagna In geografia, il Gufo ti ac i a leggere le mappe, a conoscere gli spazi, ventare a orientarti in città. Per di a piccol a un piccolo Geografo o un Geografa! ese con In storia, il Gufo è alle pr il presente il Tempo, con il passato, o giio og lo ol orro a dell’o e il futuro, con la lettur r diventare e il calendario. Seguilo pe ol a storica! cc pi a un o o ic or st o ol cc un pi te L’upupa È un uccello sapien ggi E ti aiuterà a STUDIARE. Le I NIZIONI. con attenzione le sue DEFI

4


SCIENZE

IL CIELO

IL CIELO Tuono, vento, pioggia, acqua, sole, cielo sereno… giorno dopo giorno aspettando l’arcobaleno! Pioverà, non pioverà, non si sa che tempo farà! Il METEOROLOGO O LA METEOROLOGA lo scoprirà. Ogni scienziato e ogni scienziata osservano con metodo scientifico la realtà che li circonda. Ad esempio, osservano il cielo; oppure il mare, il lago, il torrente, lo stagno; oppure guardano con curiosità la montagna che hanno di fronte per cogliere i mutamenti di ogni stagione e magari sorprendere qualche animale selvatico. Ripartiamo dal cielo, con le sue nubi gonfie di pioggia e le nuvole rosa che accompagnano l’alba; il cielo spazzato dal vento; il cielo nero, buio; la pioggia e l’arcobaleno; e poi l’aria che ci circonda, così leggera e invisibile.

5


NELLA BOTTEGA

DELLA CICOGNA

LA STAZIONE METEO In classe, con l’aiuto dell’insegnante, costruite una stazione meteo.

1

OCCORRENTE

Una bottiglia vuota grande per raccogliere l’acqua della pioggia Un contenitore trasparente Un imbuto Una canna di bambù Una vecchia calza e un vecchio manico di scopa STRUMENTI

Un righello e un pennarello indelebile

2

3

Mani

CHE COSA FARE ALL’ESTERNO

Togliete l’etichetta e tagliate il collo della bottiglia. 2 Inserite l’imbuto nella bottiglia. 3 Segnate con alcune tacche il contenitore e preparate il cartello che indica il nome dello strumento che misura la pioggia: il pluviometro. 4 Ora attaccate la calza in cima alla canna di bambù e preparate il cartello che indica il nome dello strumento che misura l’intensità del vento: l’anemometro. 5 Adesso segnate le tacche sul manico di scopa: potrete così misurare le precipitazioni nevose. 6 Posizionate la stazione meteo in un luogo riparato, per proteggerla da eventuali danni. 1

6

4

5

6


tH inkering CHE COSA FARE IN CLASSE

Preparate un grafico, simile a quello che vedete qui a lato, per ogni mese di scuola. Questo grafico si chiama istogramma. 2 Registrate nell’istogramma i dati raccolti, colorando un rettangolo per ogni giornata. 3 Osservate il pluviometro all’esterno e colorate le tacche del contenitore, così potrete registrare quanto ha piovuto. 4 Attaccate i vari grafici su un unico cartellone dedicato al meteo. 1

dis gufo

1

31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

LE DOMANDE DEL GUFO

Completate un questionario come questo, in tempi diversi, una volta al mese e alla fine delle vostre osservazioni.

el mese di ......................................... quanti giorni di cielo sereno 1 N avete registrato? 2 Quanti giorni di pioggia? Ci sono stati fenomeni come temporali o neve? 3 Ci sono stati fenomeni come vento forte? 4 Qual è stato il mese più piovoso? 5 Qual è stato il mese senza precipitazioni? 2

Raggruppate i mesi per stagione e confrontate i dati raccolti. 7


SCIENZE

L’ACQUA

L’ACQUA Salta, danza, corre, salta. è fresca, limpida, pura, lava e sciacqua. scorre lenta, fugge veloce dalla sorgente al mare: è l’ACQUA CHE NON DOBBIAMO SPRECARE! 1

A che cosa serve? Osserva, a casa, a scuola o all’aperto, dove puoi incontrare l’acqua. Prova a ricordare dove si può trovare questo elemento indispensabile alla vita di tutti gli esseri viventi. Sai che anche il nostro corpo contiene acqua, così come il corpo di tutti gli esseri viventi?

Osserva e scrivi gli usi dell’acqua.

................................................................

................................................................

................................................................

................................................................

................................................................

................................................................

2

Continua tu. Conosci altri usi dell’acqua? ..............................................................................................................................................................................................................

8


SC IENZA E R FA

COME SI PRESENTA L’ACQUA? occorrente Un bicchiere trasparente Acqua

che cosa fare IN CLASSE Raccogli l’acqua in un bicchiere trasparente. 1

Osserva l’acqua. Che colore ha? .......................................... 2

Assaggia l’acqua. Che sapore ha? ........................................

Annusa l’acqua. Che odore ha? ..........................................

..

..

3

4

Hai scoperto le tre caratteristiche dell’elemento acqua: 1. non ha colore; 2. non ha sapore; 3. non ha odore. 9


SC IENZA E R FA

COME SI TRASFORMA L’ACQUA? L’acqua è un elemento che puoi vedere sotto aspetti diversi. È capace di trasformarsi, di cambiare, di dare vita a nuovi elementi, anche in pochi minuti. Ecco un esperimento che ti aiuterà a capire meglio.

che cosa fare

Metti una bottiglia d’acqua nel freezer per un po’ di tempo. 2 Il giorno dopo apri il freezer. Che cosa è successo? ....................................................................................... 3 Lascia la bottiglia sul tavolo per qualche ora. Che cosa succede? ......................... 1

CON L’AIUTO DI UN ADULTO 1

2

3

......................................................................................

Versa l’acqua in una pentola, poi falla posizionare su un fornello acceso e falla coprire con un coperchio. 5 Quando l’acqua inizia a bollire, fai alzare il coperchio. Che cosa vedi uscire dalla pentola? Che cosa si è formato sul coperchio? ................................................... Con il calore, l’acqua è evaporata, sotto forma di vapore. 4

10

4

5


Fai raffreddare l’acqua e versala di nuovo nella bottiglia. Il contenuto è uguale? ............... Perché? ............................................................ 6

6

.......................................................................................

Hai scoperto che l’acqua si può presentare in tre modi diversi, cioè in tre stati: 1. liquido 2. solido 3. gassoso dis gufo

1

LE DOMANDE DEL GUFO

Collega ciascuno stato dell’acqua alla definizione corrispondente.

stato liquido stato solido stato gassoso

2

Mi puoi incontrare sotto forma di vapore. Mi puoi incontrare in un fiume, in un bicchiere, in piscina. Mi puoi trovare nei cubetti di ghiaccio, in un ghiacciolo.

Completa inserendo le parole al posto giusto.

vapore • ghiaccio • acqua • Il freddo trasforma l’acqua in ................................................................................. • Il caldo trasforma l’acqua in ..................................................................................... • Il freddo trasforma il vapore in .............................................................................. 11


SCIENZE

L’ACQUA

IL CICLO DELL’ACQUA La vita dell’acqua è un viaggio dentro a un cerchio. Leggi il racconto della gocciolina.

1

Sono nell’oceano, nel mare, nel lago, nel fiume, nella pozzanghera... Il SOLE mi scalda e io mi trasformo, divento…

2

... VAPORE ACQUEO e, leggera come un gas, salgo verso l’alto e…

6

Ma c’è di nuovo il SOLE e il viaggio ricomincia in cerchio. Ricomincia, cioè, DELL’ACQUA il CICLO DELL’ACQUA. 5

... gocce di PIOGGIA PIOGGIA. Stiamo precipitando velocemente sulla Terra. Stiamo ritornando da dove eravamo partite, ognuna di noi nell’oceano, nel mare, nel lago, nel fiume, nella pozzanghera. 12


SCIENZE

4

3

... mi trasformo, con migliaia di goccioline, in una grande NUVOLA grigia, così vedo il mondo dall’alto. Che emozione, ma…

W

L’ACQUA

... un forte VENTO spinge la mia nuvola su, su, sempre più su, dove l’aria è fredda. Aiuto! Ci stiamo separando! Siamo diventate migliaia di…

L’ECOLOGIA!

L’acqua è un bene primario per tutti gli esseri viventi e per il nostro pianeta. Senz’acqua non ci sarebbe la vita. L’acqua è un bene che però si può esaurire, cioè può scomparire. Anche tu, piccolo ecologista o piccola ecologista, puoi aiutare la Terra a non sprecare l’acqua. Come? Segui queste semplici regole. FOTO • A casa, scegli di fare la doccia rispetto al bagno. Mentre ti insaponi, chiudi l’acqua. • Quando ti lavi i denti o le mani, chiudi il rubinetto nel momento in cui l’acqua non serve. • Se giochi con l’acqua, fai in modo che il gioco sia breve: non sprecarla. • Bagna le piante solo se lo richiedono: puoi toccare se il terriccio è secco. • Riempi la tua borraccia solo dell’acqua che pensi di bere. Se hai esagerato, non gettarla, ma riciclala per bagnare una piantina o l’orto se lo hai.

13


SCIENZE

L’ARIA

L’ARIA Leggera, invisibile, utile, sensibile. Sono smog, sono fumo, posso essere profumo. Sono un elemento, sono straordinaria, mi riconosci? Mi chiamo ARIA!

È autunno e l’ARIA è fresca. Dobbiamo coprirci di più.

Che ARIA pura! Possiamo respirare a pieni polmoni.

Che vento! C’è tanta ARIA.

Abbiamo un ventilatore? Oggi l’ARIA è molto calda.

Oggi c’è tanto smog. L’ARIA è pesante. Irrespirabile!

L’aria è formata da ossigeno, un gas indispensabile alla vita di tutti gli esseri viventi. Gli esseri viventi per vivere respirano e hanno bisogno appunto dell’ossigeno contenuto nell’aria. 14


SC IENZA E R FA

COME SI PRESENTA L’ARIA? occorrente

che cosa fare

Un palloncino

1

CON L’AIUTO DI UN ADULTO

Fatti aiutare a gonfiare il palloncino. Potrai osservare che esso è pieno di aria.

L’aria, come l’acqua, non ha una forma, ma assume la forma del contenitore in cui viene racchiusa. Se l’aria non è chiusa in un contenitore, la trovi dappertutto, ci circonda. L’aria circonda anche il nostro pianeta. 1

Ora sgonfia il palloncino e osserva. È uscita tutta ........................................ Sei riuscito/a a vedere l’aria?................................... 2

3

Colora le qualità dell’aria. leggera

dis gufo

1

quadrata

fredda

inquinata

liquida

calda

LE DOMANDE DEL GUFO

Per ciascuna affermazione, indica V (vero) o F (falso).

• L’aria ha preso la forma del palloncino.

V

F

• L’aria non ha preso la forma del palloncino.

V

F 15


SCIENZE

LA TERRA

LA TERRA

Sono verde, sono prato, sono terreno, sono scavato. Mi chiamo humus, mi chiamo SUOLO, mi puoi osservare se sei in volo. E se cammini e guardi sotto, c’è un mondo di terra dall’erba nascosto: c’è chi sta sopra e chi sta sotto.

Rifletti, prova a rispondere, poi confrontati con i compagni e le compagne.

• Che cos’è la terra? ........................................................................................................................................... • Puoi raccogliere la terra? SÌ NO La terra è il suolo, cioè il terreno dove appoggiamo i nostri piedi, dove vivono gli uomini e gli animali, dove trovano casa gli alberi, l’erba e i fiori. Anche sotto il suolo c’è vita: ci vivono insetti e piccoli animali del prato. Sotto il suolo puoi trovare anche la rete fitta di radici che sostengono i vegetali. 16


SC IENZA E R FA

COME SI PRESENTA LA TERRA? occorrente

DOVE

Una paletta Alcuni sacchettini Guanti monouso Etichette

In uno spazio aperto: ad esempio un giardino, un bosco, un prato, un parco, un sentiero, un orto, una spiaggia...

che cosa fare Raccogli tre campioni di terra, prelevati da ambienti differenti. 2 Etichetta i campioni, scrivendo dove li hai prelevati. 3 Osserva i vari tipi di terra che hai messo dentro ai contenitori. 1

1

4

2

Colora le qualità che corrispondono ai tuoi campioni. sabbiosa

dis gufo

1

3

umida

argillosa

ghiaiosa rocciosa

leggera

LEDOMANDE DOMANDEDEL DELGUFO GUFO LE

Per ciascuna affermazione, indica V (vero) o F (falso).

• Nel suolo non c’è acqua.

V

F

• Il suolo dà nutrimento ai vegetali.

V

F

• Tutte le verdure nascono e crescono sopra il terreno.

V

F 17


SCIENZE

I VEGETALI

I SEMI Le piante da conoscere sono tante. Fiori, erbe, alberi, arbusti, foglie, SEMI, rami e fusti hanno radici, non hanno le ali, sei nel regno dei VEGETALI.

Io sono volato via vento, trasportato dal vento e sono caduto qui.

Il terreno accoglie i semi, li protegge, li nutre e li tiene alla temperatura giusta. Il compito dei semi è nascere, per dare vita a una nuova pianta. Dentro il seme ci sono tante sostanze che lo nutrono fino a che non spuntano le radici e i primi germogli. I semi vengono sparsi dalle piante in tanti modi diversi.

Wow! Galleggio, nuoto, acqua cerco di stare a galla… l’acqua mi trascina fino a trovare un posticino giusto per me.

1

Ehi, mi vedete? Sono pigro e mi faccio trasportare dalle formiche. Pian piano amiche formiche arrivo al posto giusto.

3

2

Io, invece, sono nel becco di un uccello che mi farà cadere nel terreno. 4

Noi viaggiamo insieme in una navicella. piselli. Siamo i piselli 18

5


SC IENZA E R FA

COME SI PRESENTA IL SEME? occorrente Semi vari di legumi, cereali, frutta Contenitori bassi o vasetti ricavati da contenitori di frutta o yogurt Ovatta, acqua, bastoncini di legno, come quelli del ghiacciolo Cartoncino, pennarelli, matite

che cosa fare 1

2

3 4

Scrivi il nome del seme che vuoi seminare e la data della semina su un cartoncino. Poi attacca il cartoncino al bastoncino di legno. Metti i semi, nei diversi contenitori, sull’ovatta o nella terra. Posiziona alcuni contenitori alla luce e altri al buio. Annaffia alcuni contenitori e altri no.

dis gufo

1

CON L’AIUTO DI UN ADULTO 1

2

dis?

3

4

dis?

LE DOMANDE DEL GUFO

Per ciascuna affermazione, indica V (vero) o F (falso).

• I semi non hanno bisogno di acqua.

V

F

• I semi hanno bisogno di luce.

V

F

• Da un seme nascono radici.

V

F 19


SCIENZE

I VEGETALI

ERBE, ALBERI, ARBUSTI Il mondo vegetale è abitato da tante specie di erbe, alberi e arbusti. Conosci il nome di qualche vegetale? Prova a ricordare quando vai nel bosco o al parco… Confrontati a voce con i compagni e le compagne. dis gufo

1

LE DOMANDE DEL GUFO

Collega ciascuna immagine alla definizione corrispondente.

alberi

Hanno il fusto sottile, verde, non sono alte e sono vicine al terreno. erbe Non hanno il tronco, sono vicini al terreno e hanno rami sottili e legnosi.

arbusti

Hanno il tronco legnoso, sono alti e dal tronco si allungano i rami. 2

Erbe, alberi o arbusti? Colora le erbe in verde chiaro, gli alberi in marrone e gli arbusti in verde scuro.

quercia 20

basilico

rosmarino

salvia

menta

ciliegio


SCIENZE

I VEGETALI

GLI ALBERI dis gufo

1

LE DOMANDE DEL GUFO ..........................................

Completa i cartellini inserendo le parti della pianta al posto giusto.

tronco • radici • rami • foglie .......................................... ..........................................

..........................................

2

A che cosa servono? Osserva, leggi le definizioni e scrivi i nomi.

..........................................

Servono a fissare la pianta al terreno, assorbono acqua e nutrienti.

..........................................

Servono a sostenere le foglie, i fiori e i frutti.

..........................................

Serve a sorreggere la pianta.

..........................................

Permettono alla pianta di respirare e produrre il nutrimento necessario per vivere. 21


SCIENZE

I VEGETALI

LE FOGLIE Le foglie stanno attaccate ai rami della pianta o direttamente allo stelo, nelle erbe. Le foglie possono avere forme e colori differenti. La forma può essere:

cuoriforme

palmata ondulata

seghettata lanceolata

2

Questi nomi derivano da altre parole. Scopri quali! Segui l’esempio.

• ondulata

onda ............................................

• cuoriforme

............................................

• palmata

............................................

• dentata

............................................

• lanceolata

............................................

• seghettata

............................................

Le foglie ti possono aiutare a riconoscere le piante.

22

dentata

Ricorda il compito molto importante che hanno le foglie: aiutate dalla luce del Sole, esse trasformano l’acqua ricca di sostanze nutritive (i sali minerali assorbiti dalle radici) in cibo per la pianta.


SCIENZE

I VEGETALI

FIORI E PIANTE In diversi periodi dell’anno, le piante sono ricoperte di fiori, alcuni molto piccoli e poco visibili, altri appariscenti, colorati e profumati. I fiori in questo modo attirano api, farfalle e insetti che trasportano il polline. Il polline è una polverina gialla. Anche il vento può aiutare il polline a volare da un fiore all’altro. Quando il polline entra in un fiore, pian piano il fiore si trasforma in un frutto. Nel frutto ci sono i semi che daranno vita a una nuova pianta. dis gufo

1

LE DOMANDE DEL GUFO

Per ciascuna affermazione, indica V (vero) o F (falso).

• Il fiore si ingrossa e si trasforma in frutto.

V

F

• Il polline è di colore giallo.

V

F

• Le api e le farfalle non trasportano il polline.

V

F

W

L’ECOLOGIA!

Le piante aiutano la Terra e i suoi abitanti a respirare e ad avere aria più pulita. Anche tu puoi fare qualcosa per il pianeta. • Prenditi cura delle piante che vivono vicino a te oppure pianta dei semi, così il mondo sarà più verde. • Se puoi, prenditi cura di un orto, per esempio quello dei tuoi nonni o di un tuo vicino di casa: semina le piante, prepara i cartellini e annaffia il terreno. 23


SCIENZE

GLI ANIMALI

DOVE VIVONO GLI ANIMALI? Volpi, aquile, delfini, polpi, serpenti ed elefanti: strisciano, volano, nuotano, hanno ali, becchi, code, zampe e, a volte, nasi giganti. Sei nel regno degli ANIMALI.

Osserva e completa, come nell’esempio.

cammello Io sono un ............................................. deserto Vivo nel .................................................... camminando Mi muovo ......................................

Io sono ............................................. Vivo .................................................... Mi muovo ......................................

Io sono ............................................. vivo .................................................... mi muovo ......................................

Io sono ............................................. Vivo .................................................... Mi muovo ......................................

Io sono ............................................. Vivo .................................................... Mi muovo ...................................... Io sono ............................................. Vivo .................................................... Mi muovo ...................................... 24


SCIENZE

GLI ANIMALI

COME SI NUTRONO? Collega ciascun animale al suo cibo preferito.

insetti carne un po’ di tutto erba semi vermi pesce Gli animali si sono dovuti adattare all’ambiente in cui vivono. Hanno imparato a nutrirsi, procurandosi il cibo che a loro piace. Gli animali che prediligono la carne o il pesce, vermi o insetti si chiamano carnivori; quelli che si nutrono di erba, semi, bacche, frutti e radici si chiamano erbivori. Il maiale è onnivoro, cioè può mangiare tutti gli alimenti. Anche l’essere umano è onnivoro. 25


SCIENZE

GLI ANIMALI

COME SI RIPRODUCONO? I cuccioli che assomigliano ai loro genitori sono i cuccioli dei mammiferi. Nascono già formati e imparano dai grandi a nutrirsi e a sopravvivere da soli nell’ambiente. I genitori li accudiscono e li proteggono dai nemici. Altri piccoli nascono dalle uova, come gli uccelli e le tartarughe. Gli uccelli depongono le uova nel nido, le proteggono e le covano, tenendole al caldo finché non si schiudono. Le tartarughe depongono tantissime uova nella sabbia, vicino al mare, in luoghi caldi, protetti e dove i piccoli potranno trovare del cibo. Le uova sono il cibo preferito di uccelli marini e, per questa ragione, l’uomo cerca di proteggere i nidi delle tartarughe marine. Le rane, le salamandre e i pesci depongono le uova in acqua. Le balene e i delfini non sono pesci, ma sono mammiferi, quindi non depongono le uova. dis gufo

1

26

LE DOMANDE DEL GUFO

Da dove nasce? Collega.


SCIENZE

GLI ANIMALI

COME SI DIFENDONO? Gli animali vivono in un ambiente dove si sono dovuti adattare, cioè dove hanno imparato a vivere. L’ambiente può presentare anche dei pericoli, perciò gli animali devono imparare a difendersi. Nell’ambiente ci possono essere dei nemici naturali, come… Per ciascun animale, prova a scrivere il nome del nemico e come si difende, come nell’esempio. ANIMALE

NEMICO/NEMICI

SI DIFENDE COSì

.

si chiude come fosse ...............................................................................................

gufo e tasso .................................................................

una palla di aculei ...............................................................................................

Biscia

..................................................................

................................................................................................

Gazzella

..................................................................

................................................................................................

Puzzola

..................................................................

................................................................................................

Riccio

In inverno, gli animali si devono difendere anche dal freddo. Alcuni animali come l’orso, l’ermellino, il lupo e la volpe hanno una pesante pelliccia che in inverno diventa più folta. Altri, come la marmotta, il riccio, il ghiro, l’orso, vanno in letargo o in semi-letargo, cioè si proteggono dal freddo dormendo nella loro tana, al riparo da neve e pioggia, con una scorta di cibo. Invece gli animali che migrano, come tante specie di uccelli e alcuni insetti, viaggiano per raggiungere luoghi caldi dove trovano cibo e ambienti favorevoli. 27


TECNOLO

GIA

I MATERIALI

I MATERIALI Lana, seta, legno, sughero, cotone, vetro, metallo, plastica, cartone. Siamo in tanti, non siamo uguali, siamo tutti originali, ci chiamiamo MATERIALI.

dis gufo

1

LE DOMANDE DEL GUFO

Inserisci nella tabella il nome di ciascun oggetto a seconda del materiale di cui è fatto.

legno

vetro

metallo

Se osservi gli oggetti che ti circondano, a casa o in classe, noterai che sono davvero tanti e ognuno è costruito con un materiale diverso (legno, vetro, cotone…).

I materiali hanno origini e caratteristiche differenti. Alcuni nascono dai vegetali, altri sono di origine animale, altri ancora derivano da non viventi.

cotone

lana

....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... .......................................

28


ALLENAMENTO Hai conosciuto VEGETALI VEGETALI, ANIMALI e MATERIALI MATERIALI. Ti ricordi le loro caratteristiche? 1

Completa il testo inserendo le parole al posto giusto.

seme • sole • chioma • foglie • tronco • esseri viventi • acqua • aria • radici Le piante nascono da un ............................................ , si nutrono, crescono, si riproducono e muoiono. Sono ...................................................................................... . Per vivere hanno bisogno del ....................................... , dell’....................................... , dell’................................................... e di sostanze nutritive. Le ....................................... tengono la pianta attaccata al terreno; il ............................................ sostiene la pianta e la ............................................ è l’insieme delle ............................................ . 2

Per ciascun materiale, scrivi un oggetto.

• Materiali di origine vegetale:

• Materiali di origine animale:

legno

lana

...............................................

...............................................

cotone

seta

................................................

...............................................

carta

cuoio

................................................

...............................................

• Materiali che derivano da non viventi: argilla

...............................................

vetro

...............................................

metalli

...............................................

29


PICCOLO DIZIONARIO

dell a

SCIENZA

Completa il dizionario della scienza insieme ai compagni e alle compagne.

30

Pluviometro

Vegetale

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

................................................

................................................

Anemometro

Animale

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

................................................

................................................

Acqua

Carnivoro

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

................................................

................................................

Aria

Onnivoro

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

................................................

................................................

Suolo .................................................

Scienziato/ scienziata

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

................................................

................................................


tanti passi nello…

SPRNAOZAINOOI INTO

SULLA TERRA… IO HO UNO SPAZIO TUTTO MIO!

Tutti gli uccelli vivono in spazi diversi: i cigni nelle acque verdi dei laghi, gli aironi nella raduRa vicino alla palude, i gabbiani sulle coste dei mari…

OPRIO PER... OGNUNO HA UNO SPAZIO PR MANGIARE IMPARARE ABITARE CAMMINARE

MUOVERSI ASCOLTARE !

C’è uno spazio per... VIVERE

31


GEOGRAF

IA

UNO SPAZIO DA CONOSCERE

GLI AMBIENTI Osserva gli spazi rappresentati, riconoscili e scrivi il loro nome. Indica con una X quelli che tu vivi.

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

sogni

E

BISOGNI

C’è qualche spazio in cui vorresti trascorrere più tempo? Disegnalo, poi spiega brevemente perché lo hai scelto. ............................................................................... ............................................................................... ............................................................................... ............................................................................... ............................................................................... ............................................................................... ................................................................................

32

È uno spazio reale o fantastico?


GEOGRAF

UNO SPAZIO DA CONOSCERE

IA

APERTO E CHIUSO Gli uccelli vivono in spazi grandi, come il cielo, il bosco… e si sono riuniti in una grande radura. Questi sono spazi aperti, cioè che non hanno confini.

Intorno a te, ci sono tanti spazi in cui ti muovi, giochi, studi, come la tua camera, la scuola, il parco giochi. Questi spazi hanno dei confini e si chiamano spazi chiusi.

Disegna due spazi che conosci, uno aperto e uno chiuso.

Io preferisco vivere in luoghi silenziosi e spazi aperti… E tu?

33


GEOGRAF

IA

UNO SPAZIO DA CONOSCERE

I CONFINI Lo stormo degli uccelli sta sorvolando una grande pianura, quindi un grande spazio aperto, ma, se osservi attentamente, ci sono degli spazi delimitati da confini; alcuni sono naturali, come fiumi, boschi, colline..., altri sono artificiali, come recinzioni, strade… Osserva il paesaggio e completa le frasi. Indica se il confine è naturale o artificiale.

• • • • 34

Il muro intorno alla fattoria è un confine .......................................................................... Il fiume che divide i campi è un confine ............................................................................ Il recinto dei cavalli è un confine ................................................................................................. La rete del pollaio è un confine ......................................................................................................


GEOGRAF

UNO SPAZIO DA CONOSCERE

IA

INTERNO ED ESTERNO C’è chi sta dentro, c’è chi sta fuori… All’interno della fattoria, vivone le galline che stanno dentro un pollaio, cioè all’interno. Io invece vivo libera fuori, cioè all’esterno! Completa il disegno. Segui le istruzioni.

• Quattro mucche stanno all’esterno del recinto di legno. • Tre galline e un’oca sono all’esterno del pollaio. • Alcuni tulipani rossi sono fioriti all’interno dell’aiuola. • Uno spaventapasseri è piantato all’interno del campo coltivato.

Osserva la figura e completa le frasi con interna o esterna.

• La regione gialla è ............................................ alla regione rossa. • La regione rossa è ............................................ alla regione gialla. • La regione blu è ............................................ alla regione rossa. 35


GEOGRAF

IA

UNO SPAZIO DA ABITARE

SPAZI PRIVATI E PUBBLICI Il cielo è di tutti! Ma la tua casa, il tuo giardino sono spazi privati, usati da te e dalla tua famiglia. La scuola, il parco giochi, la biblioteca sono spazi aperti a tutti, cioè sono spazi pubblici.

Per ciascuno spazio, indica con una X se è pubblico o privato. SPAZIO PUBBLICO

Chiesa Museo Posta La mia casa Scuola Municipio Stazione Salotto 36

SPAZIO PRIVATO


GEOGRAF

spazio privato da ABITARE

LA CASA Completa.

La casa è uno spazio che l’uomo costruisce per .........................................................................................................................

IA

La mia casa si trova nei buchi degli alberi, dei muri, nei vecchi nidi, tra i mucchi di pietre…

Nel mondo, le abitazioni non sono tutte uguali e si differenziano a seconda dell’ambiente in cui sono state costruite. Osserva le immagini e rispondi.

1

2

3

4

• Quale di queste abitazioni si può facilmente spostare? L’abitazione n. .............. perché ............................................................................................................................................................... ..............................................................................................................................................................................................................

• Quale di queste abitazioni si trova in un Paese in cui piove e nevica molto? L’abitazione n. .............. Da che cosa lo capisci? .................... ..............................................................................................................................................................................................................

• Quale di queste abitazioni si trova in un Paese in cui fa caldo e piove poco? L’abitazione n. .............. Da che cosa lo capisci? ......................... .............................................................................................................................................................................................................

• Quale di queste abitazioni si trova in una zona con poco spazio per abitare e dove c’è un numero alto di abitanti? L’abitazione n. ................. Da che cosa lo capisci?.................................................................... . .............................................................................................................................................................................................................

37


GEOGRAF

IA

SPAZIO PUBBLICO DA ABITARE

LA SCUOLA La scuola è stata progettata affinché bambini e bambine possano, ogni giorno, vivere tante ore in spazi adatti alle attività che devono svolgere. Ogni spazio ha la sua funzione. Come la scuola, anche tanti altri spazi pubblici sono importanti. Questi spazi si chiamano servizi perché hanno il compito di soddisfare tutti i bisogni di coloro che vivono in una città.

2

1

3

5 5

6

Osserva la pianta di questa scuola, leggi nella tabella la funzione di ciascuno spazio numerato e completa, come nell’esempio. SPAZIO

38

NOME

FUNZIONE

1

giardino

Spazio per giocare e svagarsi all’aperto.

2

...........................................................

Ospita gli insegnanti e le insegnanti.

3

...........................................................

Consente di consultare libri.

4

...........................................................

Spazio per svolgere attività al computer.

5

...........................................................

Ospitano le classi che fanno lezione.

6

...........................................................

Spazio per l’attività fisica.

7

...........................................................

Permette il consumo del cibo.


GEOGRAF

SPAZIO PUBBLICO DA ABITARE

IA

Completa scrivendo gli spazi adatti a soddisfare i tuoi bisogni.

4 5 1

• Ho bisogno di… comprare del cibo. Vado al ......................................................................... • Ho bisogno di… fare ginnastica. Vado in ......................................................................... • Ho bisogno di… imparare a leggere. Vado a ........................................................................... • Ho bisogno di… spedire un pacco. Vado all’........................................................................

7

Rifletti con i compagni e le compagne, poi completa la tabella. SPAZIO

FUNZIONE

La stazione

Spazio per ........................................................................................................................

La scuola

..........................................................................................................................................................

L’ospedale

..........................................................................................................................................................

Il cinema

..........................................................................................................................................................

L’ufficio postale

..........................................................................................................................................................

Il parco giochi

..........................................................................................................................................................

39


con-vivere NELLO STORMO

CIVICA EDUCAZIONE

RISPETTARE IL GRUPPO Nello stormo ognuno ha un compito: il capo dello stormo guida e dà ritmo al gruppo, gli altri cercano di stare insieme e si aiutano a vicenda. Ognuno dà il proprio contributo al gruppo. Ognuno dimostra rispetto e senso di responsabilità.

Non volare in “solitaria”! È meglio nel gruppo! Nessuno di noi è forte, quanto TUTTI NOI INSIEME. INSIEME

Disegna due esempi di rispetto e due esempi di mancanza di rispetto, poi spiegali con una breve frase.

.....................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

40


con-vivere A SCUOLA

EDUCAZIONE

CIVICA

RESPONSABILI A SCUOLA Insieme ai compagni e alle compagne, Forma insieme ai compagni individuate i comportamenti rispettosi e alle compagne e i comportamenti poco rispettosi all’interno il “Cerchio d’Incontro”. della vostra scuola. Poi, tutti insieme, scrivete un elenco di consigli da tenere sempre presente per comportarsi in modo responsabile a scuola.

PER VOLARE SEMPRE IN ALTO E NELLO STORMO, TI CONSIGLIO DI... IN CLASSE Ascoltare prima di parlare. ................................................................................. ................................................................................. ................................................................................. .................................................................................

ALL’INTERVALLO Buttare i rifiuti nell’apposito contenitore. ................................................................................. ................................................................................. ................................................................................. .................................................................................

IN MENSA Tenere un adeguato tono di voce. ................................................................................. ................................................................................. ................................................................................. .................................................................................

41


ALLENAMENTO Hai imparato SPAZI? a riconoscere gli SPAZI 1

Osserva le immagini degli spazi di una città e scrivi il loro nome al posto giusto nella tabella. SPAZI PUBBLICI

SPAZI PRIVATI

......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... .........................................................

2

Osserva l’immagine e completa.

È un ....................................................................................... Spazio per .................................................................... È uno spazio: privato. pubblico. 3

Scrivi il locale della casa corrispondente a ciascuna funzione. FUNZIONE

42

LOCALE

Cucinare

......................................................................................................

Lavarsi

......................................................................................................

Ricevere visite, guardare la TV

......................................................................................................

Dormire

......................................................................................................


GEOGRAF

UNO SPAZIO in cui MUOVERS I

IA

I PUNTI DI RIFERIMENTO La terra ha tante strade, così come il cielo! Per orientarci abbiamo bisogno di punti di riferimento, cioè di elementi fissi che si trovano nell’ambiente e che non si spostano, come edifici, piazze… Attenzione! Per orientarci NON dobbiamo usare gli elementi mobili, come un’auto, un passante…, perché questi possono cambiare posizione.

Nel disegno cerchia in blu gli elementi fissi e in rosso gli elementi mobili. Lia si trova vicino alla scuola e deve raggiungere il suo amico che sta passeggiando con il cane. Segna il percorso in viola. Quali sono i punti di riferimento che incontri nel percorso che fai da casa a scuola? Descrivili sul quaderno. 43


GEOGRAF

IA

I UNO SPAZIO in cui MUOVERS

ORIENTARSI

Facciamo un percorso insieme? Ti aiuterò io!

Lia e Marco vogliono raggiungere la casa dei loro amici Alice e Edo. Leggi il percorso che devono fare e traccialo in blu.

Lia e Marco percorrono via dei Giardini, passano di fianco alla chiesa, girano a destra in via delle Querce e passano davanti al cinema. Al semaforo, girano a sinistra in via dei Faggi e si fermano dal gelataio. Proseguono e, superata la piazza dei Fiori, girano a sinistra. Superano anche l’edicola e arrivano alla casa di Alice e Edo.

Trova nel disegno un altro percorso che i bambini possono fare. Traccialo in rosso e scrivi i punti di riferimento che incontrano. .............................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................................

44


GEOGRAF

UNO SPAZIO in cui MUOVERS I

IA

OSSERVARE Dall’alto vedo tutto il paesaggio e riesco a orientarmi meglio! Prova anche tu! Puoi osservare da punti di vista diversi: dall’alto, di fronte, da dietro, di lato. A seconda del punto di vista, i particolari osservati sono diversi. Per ciascun oggetto, indica con una X il punto di vista da cui è osservato.

Il libro è visto: dall’alto. di lato. di fronte. da dietro.

Il tavolo è visto: dall’alto. di lato. di fronte. da dietro.

La sedia è vista: dall’alto. di lato. di fronte. da dietro.

Il letto è visto: dall’alto. di lato. di fronte. da dietro.

Scegli un oggetto e osservalo da due punti differenti: di lato e dall’alto. Poi disegnali.

45


GEOGRAF

IA

I UNO SPAZIO in cu MUOVERS

RAPPRESENTARE Qui sotto è disegnata la mappa del paese di Gio: il paese è visto dall’alto, rimpicciolito e semplificato. Sono stati simboli, immagini semplici che usati dei simboli indicano gli elementi più importanti.

Osserva attentamente e scrivi i nomi degli edifici corrispondenti a ciascun simbolo. Poi riporta i numeri sulla mappa.

1

......................................................................

4

......................................................................

2

......................................................................

5

......................................................................

3

......................................................................

6

......................................................................

46


GEOGRAF

UNO SPAZIO DA CONOSCERE

IA

LA LEGENDA I simboli utilizzati sulle mappe formano la legenda. Scrivi la legenda.

1 2 3

4 6 5

Legenda: 1 .............................................................................................. 2 .............................................................................................. 3 ..............................................................................................

4 .............................................................................................. 5 .............................................................................................. 6 .............................................................................................. 47


GEOGRAF

IA

I UNO SPAZIO in cui MUOVERS

CONOSCERE Osserva e leggi la descrizione degli ambienti dell’acquapark. Costruisci la legenda disegnando i simboli adatti.

Io e lo stormo sorvoliamo la tua città… Quanti edifici! Vedo la tua casa, la tua scuola... Anche un acquapark!

4 5 3

2

3

6 1

1 biglietteria 2

spogliatoio/ guardaroba

3 piscine 48

4 area giochi 5 area sdraio 6 docce


GEOGRAF

UNO SPAZIO in cui MUOVERS I

IA

RIDURRE Quando Gio ha disegnato la pianta della sua scuola, ha dovuto disegnarla più piccola di come è nella realtà.

Sapresti anche tu rimpicciolire un disegno? Prova! Devi utilizzare 1 quadretto al posto di 2.

49


ALLENAMENTO

Hai imparato a leggere una MAPPA LEGENDA? e la sua LEGENDA

Scrivi il nome di ciascun simbolo della legenda. Poi disegnali sulla mappa.

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

50

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................


CODING IL RETICOLO Il reticolo è una rete fatta di righe orizzontali e di colonne verticali che si incrociano e formano delle caselle. riga

casella

colonna Ogni riga viene indicata con un numero, ogni colonna con una lettera.

5 4 3 2 1 A

B

C

Ogni casella è nominata con la lettera della colonna e il numero della riga: la casella arancione si chiama C,5. Colora il reticolo seguendo le indicazioni.

B,5 GIALLO

A,4 VERDE

A,3 AZZURRO

A,2 VERDE

B,1 GIALLO

C,4 VERDE

C,3 AZZURRO

C,2 VERDE

5 4 3 2 1 A

B

C 51


CIVICA EDUCAZIONE

con-vivere IN CITTÀ

SIMBOLI E SEGNALI I segnali sono simboli che servono a comunicare indicazioni, regole e pericoli per muoversi sulla strada o in diversi luoghi. Conosci i seguenti segnali? Prova a scrivere il loro significato, poi confrontati con i compagni e le compagne. Ragionate anche su dove potreste trovarli.

52

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................


con-vivere PER LA STRADA

EDUCAZIONE

Osserva il disegno e completa le frasi in cui sono spiegati i comportamenti corretti che devi tenere per attraversare la strada.

CIVICA

Quando esci da scuola, fai attenzione ai pericoli della strada e osserva i segnali stradali che incontri. È importante conoscerli e rispettarli da parte dei pedoni come te, dei ciclisti, degli automobilisti.

• Prima di attraversare la strada, aspetta che il semaforo sia .............................................. • Quando il vigile tiene le braccia ............................................., puoi passare. • Prima di attraversare sulle strisce pedonali, guarda a ....................................... e a ........................................... e poi passa solo quando la strada è ............................................... Collega ciascun segnale al significato corrispondente. Parcheggio Attraversamento pedoni Luogo frequentato da bambini/e Zona pedonale Divieto di uso di clacson Obbligo di fermarsi 53


CIVICA EDUCAZIONE Osserva prima le indicazioni del vigile che ti segnala quando puoi attraversare sulle strisce pedonali. Poi osserva il semaforo e scrivi come ti devi comportare.

con-vivere PER LA STRADA Anche il semaforo e il vigile o la vigilessa ci danno indicazioni importantissime quando ci muoviamo per strada.

........................................................................... ........................................................................... ...........................................................................

........................................................................... ........................................................................... ...........................................................................

........................................................................... ........................................................................... ...........................................................................

54


con-vivere SUI MEZZI PUBBLICI Osserva il disegno e indica con una X i comportamenti sbagliati.

EDUCAZIONE

CIVICA

Lo scuolabus è un mezzo pubblico, di trasporto pubblico cioè a servizio di tutti. Gli studenti e le studentesse lo utilizzano per recarsi a scuola. Devi rispettarlo come se fosse tuo!

Completa indicando con una X.

• Quando salgo su un mezzo pubblico: mi metto davanti alla porta riservata alla discesa. mi metto davanti alla porta riservata alla salita. • Salgo: in fila indiana e senza spingere gli altri. sorpassando chi ho davanti a me e spingendo. • Quando scendo dallo scuolabus: attraverso la strada passando davanti al mezzo pubblico. attraverso la strada quando il mezzo è ripartito. Se sono sull’autobus e ci sono altre persone... Osserva e completa.

Lascio il mio ..................................................... a chi ne ha bisogno.

Mi tengo all’apposita ...................................................... 55


GEOGRAF

IA

VERSI UNO SPAZIO gr ande in cui MUO

IL PAESAGGIO E I SUOI ELEMENTI Osserva le immagini e scrivi il nome di ciascun paesaggio.

Decolliamo… Voliamo… Partiamo per… paesaggi lontani !

....................................................................

....................................................................

....................................................................

....................................................................

I paesaggi sono ricchi di elementi naturali, cioè elementi che esistono in natura, come gli alberi, le montagne, i fiumi… L’uomo, però, ha costruito altri elementi che vengono chiamati artificiali o antropici, come case, strade, ponti, palazzi… 56


GEOGRAF

UNO SPAZIO gr ande in cui MUO VERSI

IA

LA PIANURA E IL MARE La pianura è una grande distesa piana e verdeggiante. Il mare è una grande distesa azzurra.

Osserva attentamente le immagini e prova a scrivere alcune differenze tra pianura e mare. .............................................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................................

Elenca alcuni elementi naturali e alcuni artificiali dei due paesaggi. pianura

Elementi naturali

mare

Elementi naturali

...................................................................................................

...................................................................................................

...................................................................................................

...................................................................................................

...................................................................................................

...................................................................................................

Elementi artificiali

Elementi artificiali

...................................................................................................

...................................................................................................

...................................................................................................

...................................................................................................

...................................................................................................

...................................................................................................

57


GEOGRAF

IA

VERSI UNO SPAZIO gr ande in cui MUO

LA COLLINA E LA MONTAGNA Le “gobbe” della Terra: basse, alte, rocciose, verdi. Imponenti e forti !

Osserva attentamente le immagini e prova a scrivere alcune differenze tra collina e montagna. .............................................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................................

Elenca alcuni elementi naturali e alcuni artificiali dei due paesaggi. collina

Elementi naturali

Elementi naturali

...................................................................................................

...................................................................................................

...................................................................................................

...................................................................................................

...................................................................................................

...................................................................................................

Elementi artificiali

58

montagna

Elementi artificiali

...................................................................................................

...................................................................................................

...................................................................................................

...................................................................................................

...................................................................................................

...................................................................................................


con-vivere NELL’AMBIENTE

EDUCAZIONE

CIVICA

Gli uomini costruiscono fabbriche, case, strade perché ne hanno bisogno per sopravvivere. Ma non sempre rispettano l’ambiente! Spesso lo inquinano.

Osserva le immagini e completa.

• Nelle città, l’aria è irrespirabile perché le industrie, le auto, i camini ............................................................................................................................................................................. • I boschi sono ............................................................................................................................................................ • I mari sono ................................................................................................................................................................... Elenca altri comportamenti negativi che inquinano l’ambiente. .............................................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................................

Che cosa potremmo fare per proteggere il nostro ambiente? Discutine in classe. 59


ALLENAMENTO 1

Hai imparato a riconoscere PAESAGGIO? gli ELEMENTI del PAESAGGIO

Osserva i due paesaggi e completa le tabelle. ELEMENTI NATURALI ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... .........................................................

ELEMENTI artificiali ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... .........................................................

2

Perché l’uomo ha costruito…? Completa.

• • • • • • • • 60

Il ponte ............................................................................................................................................................................ La strada ........................................................................................................................................................................ La ferrovia ................................................................................................................................................................... Il porto ............................................................................................................................................................................. La funivia ...................................................................................................................................................................... La galleria .................................................................................................................................................................... La pista ciclabile ................................................................................................................................................. Il parco ............................................................................................................................................................................


COMPITO DI REALTÀ LA PROVA DI EVACUAZIONE 1

Prima di affrontare questo compito, discuti con i compagni e le compagne.

• • • • 2

Che cosa significa evacuazione? Quando è necessario fare l’evacuazione? Perché facciamo le prove di evacuazione? Come ci si deve comportare?

Poi, divisi a piccoli gruppi, iniziate a lavorare sul compito. Seguite le indicazioni.

A Create la pianta della vostra scuola. Inserite i segnali di sicurezza: uscita, scala, punto di raccolta all’esterno. B Segnate con un tratteggio il percorso più breve che dovete effettuare, in caso di evacuazione, per raggiungere il punto di raccolta. C Preparate dei cartelli colorati e illustrati da appendere in classe che presentino le procedure per uscire in caso di allarme: • le azioni di chi farà da apri-fila; • le azioni di chi farà da chiudi-fila; • le azioni di tutti gli alunni e le alunne; • le azioni dell’insegnante. D Preparate un alfabeto della sicurezza con le parole che sono collegate all’evacuazione e con esse scrivete una frase di spiegazione. Ad esempio:

allarme • bambini E BAMBINE • calma • dirigono Quando suona l’allarme, i bambini e le bambine si dirigono… Suona l’allarme e noi siamo pronti. 61


PICCOLO DIZIONARIO

dell a

GEOGRAFIA

Completa il dizionario della geografia insieme ai compagni e alle compagne.

Orientarsi

Punti di riferimento

.................................................

................................................................

.................................................

................................................................

.................................................

................................................................

Rappresentare

Legenda

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

Spazio

Simbolo o segnale

.................................................

................................................................

.................................................

................................................................

.................................................

................................................................

Spazio pubblico

Reticolo

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

Spazio privato

Elemento naturale

.................................................

................................................................

.................................................

................................................................

.................................................

................................................................

Mappa

62

.................................................

Elemento artificiale/ antropico

.................................................

.................................................................

................................................

................................................................. ..............................................................


È TUTTA UN'ALTRA…

STORIA Leggi la filastrocca e osserva le parole colorate in verde: tutte indicano TEMPO. il TEMPO

IL TEMPO CHE VOLA Come gli uccelli vola il giorno, Vola libero e non fa ritorno. Vola il tempo veloce o lento, racconta di storie leggere nel vento. Racconta di oggi che non è ieri, quello che sei non è quello che eri. Vola la sera e ritorna il giorno, il tempo passato non fa più ritorno. Vola di corsa la settimana, Una stagione è presto lontana. Ancora veloce il tempo sarà E un’altra storia domani vivrà. Volano ore, minuti e secondi, cambiano in fretta i nostri mondi, passano i mesi, un anno se ne va, CIò che piccolo Era più grande sarà. 63


STORIA

C’È il tempo per...

LA LINEA DEL TEMPO Sai, noi uccelli seguiamo un percorso nel cielo: alcuni con un volo ondulato, altri con volteggi e planate. Le anatre, quando migrano, si mettono in formazione lineare e sembra che disegnino una linea immaginaria nel cielo, proprio come il tempo. Lo scorrere del tempo può essere TEMPO. rappresentato con una linea, la LINEA DEL TEMPO

Osserva, rifletti e completa le frasi con le parole che indicano quando è accaduto un fatto. Poi collega le frasi alla linea del tempo.

PRIMA (PASSATO)

ORA (PRESENTE)

....................................................................

....................................................................

ho preparato lo zaino e l’occorrente per l’escursione in montagna.

sto percorrendo un sentiero in mezzo alla pineta.

....................................................................

raggiungerò la cima del monte e mi godrò il panorama. 64

FUTURO (DOPO)


STORIA

C’È il tempo per...

LE PAROLE DEL TEMPO Le parole del tempo sono tantissime! Quando raccontiamo una storia, usiamo spesso parole che mettono in ordine il tempo in cui avvengono i fatti: prima, dopo, infine, oggi, domani. Scopri altre parole che indicano il tempo e scrivile.

.......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... ..........................................................................................

Osserva le linee del tempo che raccontano delle storie. Completa con le parole del tempo che ti sembrano adatte.

PRIMA

ORA

La bambina si alza dal letto.

La bambina fa colazione.

MATTINA

..........................................

Il papà è al lavoro.

Il papà viene a prendermi a scuola.

IERI

OGGI

Cielo con il sole.

Cielo con la pioggia.

..........................................

La bambina va a scuola. SERA Il papà legge.

..........................................

Cielo con il vento. 65


STORIA

C’È il tempo per...

ASCOLTARE E RIORDINARE Conosci la fiaba “Il brutto anatroccolo”? Osserva i disegni, numera le sequenze e scrivi una breve frase per ciascuna.

.......

.......

.......

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

.......

.......

.......

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

..................................................................

66


STORIA

C’È il tempo per...

NELLO STESSO TEMPO • NELLO STESSO TEMPO • INTANTO • CONTEMPORANEAMENTE • MENTRE

Gli uccelli, riuniti in conferenza, sono in ascolto.

rovo a immaginare che cosa succede in questo momento nelle altre P aule della tua scuola. Completa le frasi, usando le parole:

mentre • nello stesso momento • intanto •

io leggo una scheda di storia, i miei compagni di classe prima ...........................................................

....................................................................

..............................................................................................................................................................

• Io leggo una scheda di storia, .................................................................. i miei compagni di classe quinta .......................................................... ..............................................................................................................................................................

• Io leggo una scheda di storia, .................................................................. la collaboratrice scolastica .......................................................................... Quando le azioni avvengono contemporaneamente significa che si verificano nello stesso momento. Collega per completare le frasi.

Mentre la nonna legge un libro…

… gli uccellini cinguettano sugli alberi.

I leprotti saltellano nel prato, intanto...

… i suoi nipotini ascoltano la musica. 67


STORIA

C’È il tempo per...

IL TEMPO PER UN PERCHÉ I fatti sono spesso collegati tra loro. Un fatto è provocato da un altro che lo fa accadere, cioè da una causa. Gli uccelli partono perché cercano il Re. Osserva e leggi.

CAUSA

FATTO Che cosa è successo PRIMA?

Marta ha ricevuto un regalo per il suo compleanno. Marta è felice perché ha ricevuto un regalo per il suo compleanno.

Marta è felice.

La parola perché viene usata per spiegare la causa di un fatto.

Osserva e scrivi che cosa è successo.

CAUSA .............................................................................................

68

FATTO perché .............................................................................................


STORIA

C’È il tempo per...

IL TEMPO PER UN PERCIÒ Ogni causa è seguita da un fatto, che si dice conseguenza o effetto. Osserva e leggi.

CONSEGUENZA / EFFETTO

CAUSA

Che cosa succede DOPO? Ho la febbre.

Non sono andato a scuola.

Ho la febbre, perciò non sono andato a scuola. La parola perciò viene usata per spiegare la conseguenza di un fatto. Osserva e scrivi che cosa è successo.

CAUSA .............................................................................................

CONSEGUENZA / EFFETTO perciò ............................................................................................. 69


ALLENAMENTO Hai imparato le PAROLE DEL TEMPO. TEMPO Ora verifica se sai usarle correttamente. Le azioni rappresentate nei disegni avvengono una dopo l’altra. Racconta tu il procedimento della preparazione di una spremuta d’arancia. Usa le parole: 1

prima • poi • in seguito • infine 1

2

prima

poi

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

3

2

4 ...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

Riordina la sequenza e collega alla parola del tempo corretta.

anatroccolo grande cigno

poi

uovo

in seguito

piccolo paperotto 70

prima

infine


3

Completa le frasi con prima e dopo.

• La causa è ciò che succede ................................................. • La conseguenza (o effetto) è ciò che succede ................................................. 4

In ciascuna frase, individua la causa e la conseguenza e scrivile, come nell’esempio.

• Laura ha dimenticato il libro a casa, perciò non ha potuto svolgere l’esercizio a scuola. CAUSA: Laura ha dimenticato il libro. CONSEGUENZA: Non ha potuto svolgere l’esercizio a scuola.

• Stamattina Fabio non ha fatto colazione, perciò ora è affamato. CAUSA: ......................................................................................... ...................................................................................................................

CONSEGUENZA: ............................................................. ..................................................................................................................

• Giulia non è ancora arrivata, perché il suo treno è in ritardo. CAUSA: ........................................................................................................................................................................... CONSEGUENZA: ............................................................................................................................................... • Matilde ha dimenticato l’ombrello e si è bagnata tutta. CAUSA: ........................................................................................................................................................................... CONSEGUENZA: ............................................................................................................................................... • Sono arrivato tardi in stazione e ho perso il treno. CAUSA: ........................................................................................................................................................................... CONSEGUENZA: ............................................................................................................................................... • Andrea non ha fatto benzina e l’auto si è fermata. CAUSA: ........................................................................................................................................................................... CONSEGUENZA: ............................................................................................................................................... 71


STORIA

C’È il tempo per...

IL GIORNO Completa la ruota del giorno, usando le parole:

alba • pomeriggio • mattina • tramonto • mezzogiorno • notte • sera

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

72

Qual è il momento della giornata che preferisci? Perché? Racconta in classe.


STORIA

C’È il tempo per...

Completa le frasi.

• Il sole sorge: è l’........................................................................... • Il sole sale nel cielo: è ........................................................................... • Il sole è alto nel cielo: è ........................................................................... • Il sole inizia a scendere: è ........................................................................... • Il sole scompare dietro le montagne o nel mare: è il ........................................................................... • La luce se ne va: è ........................................................................... • È molto buio e ci sono le stelle e la luna: è ........................................................................... ensa alla tua giornata: prova a scrivere le azioni che ripeti P ogni giorno, utilizzando le parole delle parti della giornata.

• • • • •

Al mattino ............................................................................................................................................. A mezzogiorno ............................................................................................................................. Al pomeriggio ................................................................................................................................. La sera ....................................................................................................................................................... Durante la notte ..........................................................................................................................

Adesso disegna l’azione che I fatti si svolgono in preferisci ripetere ogni giorno.

successione, uno dopo l’altro. Ma spesso si succedono in ordine e si ripetono sempre nello stesso modo, come alcuni eventi naturali, come i momenti della giornata, come la settimana, i mesi, le stagioni. Questi eventi si chiamano eventi ciclici. 73


STORIA

C’È il tempo per...

LA SETTIMANA eggi e completa la ruota della settimana dei fratelli Lia e Gabry L inserendo al posto giusto i nomi dei giorni.

• • • •

Lunedì Lia studia inglese. Martedì Lia ha il corso di nuoto. Mercoledì Gabry va in biblioteca. Giovedì Lia e Gabry vanno al parco.

• Venerdì Gabry dipinge. • Sabato Lia va al cinema. • Domenica Gabry gioca con il papà.

lunedì .................................................

.................................................

.................................................

(Inserire immagine di una ruota con 7 spicchi con disegni dei giorni della settimana e spazio per scrivere le parole)

.................................................

.................................................

.................................................

74

.................................................


STORIA

C’È il tempo per...

Rifletti e completa le frasi.

• La settimana è composta da .................................... giorni. • Il primo giorno della settimana è ..........................................................................., l’ultimo è ............................................................................ • Se oggi è martedì, domani sarà ........................................................................... • Ieri era giovedì, oggi è ..........................................................................., domani sarà ............................................................................ Quale giorno viene prima di...

martedì ................................................................... sabato ...................................................................... lunedì ........................................................................

giovedì ............................................................................. mercoledì .................................................................... venerdì .............................................................................

Quale giorno viene dopo...

martedì ................................................................... sabato ...................................................................... lunedì ........................................................................

giovedì ............................................................................. mercoledì .................................................................... venerdì .............................................................................

Riscrivi in ordine i giorni della settimana.

giovedì lunedì

.......................................................................................... ..........................................................................................

mercoledì venerdì martedì

.......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... .......................................................................................... ..........................................................................................

domenica sabato 75


STORIA

C’È il tempo per...

I MESI DELL’ANNO Le settimane diventano mesi. I mesi formano un anno.

Ogni anno finisce il 31 dicembre e il 1° gennaio inizia un anno nuovo. Ora siamo nell’anno ............................. Il prossimo 10 gennaio inizierà l’anno ....................................

ompleta la ruota dell’anno inserendo al posto giusto C i nomi dei mesi.

12. ....................................

1. ....................................

11. ....................................

2. ....................................

10. ....................................

3. ....................................

9. ....................................

4. ....................................

8. ....................................

7. .................................... 76

5. ....................................

6. ....................................


STORIA

C’È il tempo per...

Rifletti e completa le frasi.

• In un anno ci sono ........................... mesi. • Il primo mese dell’anno è ..........................................................................., mentre l’ultimo è ............................................................................ • Il mese del tuo compleanno è ............................................................................ • Se siamo nel mese di novembre, il mese prossimo sarà ........................................................................... Quale mese viene prima di...

marzo ........................................................................... gennaio ...................................................................... novembre ................................................................

ottobre ............................................................................ agosto .............................................................................. aprile .................................................................................

Quale mese viene dopo...

marzo ........................................................................... gennaio ...................................................................... novembre ................................................................

ottobre ............................................................................ agosto .............................................................................. aprile .................................................................................

Per indicare quando avviene un fatto, scriviamo la data, cioè indichiamo il giorno, il mese e l’anno in cui avviene. Osserva e impara a scrivere la data. Puoi scrivere la data in questo modo: giorno mese 12 settembre

anno 2023

Ma puoi scriverla anche 12 / 9 / 2023 in modo più sintetico così: (settembre è il nono mese) 77


STORIA

C’È il tempo per...

LE STAGIONI In un anno si alternano quattro stagioni.

Qual è la tua stagione preferita? Perché? Racconta in classe.

ompleta la ruota delle stagioni, C inserendo al posto giusto i nomi.

78

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................


STORIA

C’È il tempo per...

Per ciascuna affermazione, indica V (vero) o F (falso). Correggi quelle false.

• In un anno ci sono tre stagioni.

V

F

V

F

V

F

V

F

V

F

............................................................................................................. • Gennaio è in inverno. ............................................................................................................. • Dopo l’estate viene l’inverno. ............................................................................................................. • Prima della primavera c’è l’autunno. ............................................................................................................. • Luglio è in primavera. ............................................................................................................. • Natale è in inverno.

V

F

.............................................................................................................

• Dopo l’inverno c’è l’estate.

V

F

V

F

............................................................................................................. • Prima dell’estate c’è la primavera. ............................................................................................................. Completa le frasi con il nome corretto della stagione.

• In ........................................................................... si raccolgono le castagne. • In ........................................................................... fa molto caldo. • In ........................................................................... le montagne sono coperte di neve. • In ........................................................................... i fiori sbocciano nei prati. 79


ALLENAMENTO Hai imparato a conoscere GIORNI, SETTIMANE GIORNI SETTIMANE, MESI, STAGIONI MESI STAGIONI?

1

Completa le linee del tempo.

L’ALTRO IERI

IERI

OGGI

DOMANI

DOPODOMANI

....................................... ....................................... ....................................... ....................................... .......................................

L’ALTRO IERI

IERI

OGGI

DOMANI

DOMENICA

....................................... ....................................... ....................................... ....................................... .......................................

L’ALTRO IERI

IERI

OGGI

IERI

LUNEDì

....................................... ....................................... ....................................... ....................................... .......................................

2

Completa le linee del tempo, inserendo i nomi dei mesi che mancano.

....................................... .......................................

SETTEMBRE

MARZO

.......................................

.......................................

....................................... ....................................... .......................................

.......................................

....................................... ....................................... ....................................... .......................................

.......................................

80

OTTOBRE

....................................... .......................................

AGOSTO

.......................................


3

Collega ciascuna frase alla stagione corrispondente.

Gli uccelli migrano. Si festeggia il Natale.

AUTUNNO

Alcuni alberi perdono le foglie.

INVERNO

Gli animali escono dal letargo.

PRIMAVERA

Si scia sulla neve.

ESTATE

Si fanno lunghe nuotate in mare. 4

In quale stagione siamo? Qual è l’intruso? Cancellalo e rispondi.

È autunno

Perché hai cancellato questa immagine? ............................................................................... È inverno

Perché hai cancellato questa immagine? ............................................................................... 5

Completa.

• La data dell’inizio della scuola: ........................................................................... • La data della fine della scuola: ........................................................................... • La data della mia nascita: ........................................................................... • La data di nascita di un mio amico o di una mia amica: ...........................................................................

81


STORIA

C’È il tempo per...

TEMPO LUNGO O CORTO? Metti in ordine le azioni da quella che dura di meno a quella che dura di più. Numera da 1 a 3.

......

......

......

Per ciascuna azione, indica con una X se dura tanto tempo (tempo lungo) o poco tempo (tempo corto). TEMPO LUNGO

TEMPO CORTO

Temperare una matita. Fare la spesa. Leggere un libro. Giocare una partita a calcio. Pranzare. Mangiare un gelato. Giocare all’intervallo. Il tempo può apparire lungo o corto. Ciò dipende da noi: se stiamo facendo qualcosa di piacevole, il tempo ci sembra ...................................................; se invece stiamo facendo fare qualcosa che per noi è noioso, il tempo ci sembra .................................................... In realtà, il tempo ha una sua durata, che è uguale per tutti e si può misurare. 82


STORIA

C’È il tempo per...

A CHE ORA? Rispondi alle domande.

• A che ora inizi le lezioni a scuola? .............................................................................................. • A che ora finisci il tuo allenamento di calcio o di pallavolo? ....................................................................................

• A che ora inizia la lezione d’inglese? ....................................................................................... • In quale mese è iniziata la scuola? ........................................................................................... • In quale giorno sei tornato/a dalle vacanze? ...............................................................

Per rispondere alle domande che riguardano le ore, usi l’orologio. Mentre per rispondere alle domande che riguardano i giorni, usi il calendario. Conosci questi orologi? Scrivi i loro nomi.

sveglia • orologio da polso • orologio a pendolo • orologio a cucù

................................................. ................................................. .................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

83


STORIA

C’È il tempo per...

L’OROLOGIO

lancetta delle ore lancetta dei minuti

quadrante i numeri indicano le ore

le tacche indicano i minuti

Osserva e leggi come si muovono le lancette.

Sul quadrante dell’orologio sono segnate 12 ore. La lancetta corta delle ore si sposta da un numero all’altro (l’una, le due, le tre…) ogni ora.

Quando la lancetta corta ha fatto un giro completo e arriva sul 12, sono le dodici, cioè mezzogiorno. 84


STORIA

C’È il tempo per...

Ma le ore di un giorno sono 24, quindi la lancetta corta deve fare un altro giro completo del quadrante. Le ore dopo mezzogiorno si leggono: le tredici, le quattordici, le quindici… fino ad arrivare alle 24, cioè mezzanotte.

La lancetta lunga, invece, si muove più velocemente e passa da una tacchetta all’altra. Quando la lancetta fa un giro completo del quadrante, sono passati 60 minuti, cioè un’ora. Ogni volta che la lancetta dei minuti si ferma su uno dei numeri presenti nel quadrante, vuol dire che sono passati cinque minuti.

15 minuti corrispondono a un quarto d’ora. 30 minuti corrispondono a mezz’ora.

Completa.

• Sul quadrante ci sono dei numeri da ............................................... a ............................................... e indicano le ................................................................ • La lancetta più ............................................... indica le ore. • La lancetta più ............................................... indica i minuti. • Le tacche sono 60 e indicano i ................................................................. 85


STORIA

C’È il tempo per...

L’OROLOGIO SI RACCONTA Prima che io nascessi, il tempo degli uomini era scandito dall’alternarsi del giorno e della notte. Sole potevano Osservando la posizione del Sole, stabilire se fosse mattina, pomeriggio o sera. Con il passare del tempo, si cercarono degli strumenti più precisi.

Poi furono inventati meccanici che si i primi orologi meccanici, trovavano sui campanili o sulle torri. In seguito questi orologi furono rimpiccioliti e nacquero gli orologi da muro, muro cioè gli orologi a pendolo. pendolo

Gli orologi di oggi hanno il quadrante a lancette e si chiamano analogici”; oppure sono senza lancette, “analogici digitali” e mostrano si chiamano “digitali l’ora con dei numeri sul display.

86

La meridiana utilizza la luce del Sole ed è uno dei più antichi strumenti. È formata da un’asta piantata per terra o su una parete.

Furono inventati anche gli orologi personali portati al collo con una catenella o messi in un taschino.


STORIA

C’È il tempo per...

IL CALENDARIO Per misurare un tempo lungo, che cosa possiamo usare? Pensa a come puoi stabilire il tempo della tua vacanza al mare oppure dei giorni che passi a scuola… Puoi usare ancora l’orologio? Quale altro strumento potresti prendere per la misurazione di un periodo di tempo più lungo? Discuti con i compagni e le compagne e provate a fare delle ipotesi.

Lo strumento usato per misurare periodi di giorni e mesi si chiama calendario. Esso è composto dai giorni e dai mesi dell’anno solare in corso.

Osserva il calendario e rispondi alle domande.

• Il calendario che stai osservando a quale anno solare si riferisce?........................................................................................... • Quanti sono i mesi?.................................................................................... • E le settimane?.................................................................................................. • Che cosa indicano le lettere sopra i numeri? ................................................................................................................................................

• Perché ci sono dei numeri scritti in rosso? ................................................................................................................................................

Sul calendario colora in rosso il nome dei mesi che hanno 30 giorni e in azzurro il nome di quelli che ne hanno 31. Quale mese non hai colorato? ..................................................................... Perché?.................................................................................................................................. 87


ALLENAMENTO Hai imparato a leggere OROLOGIO e il CALENDARIO CALENDARIO. l’OROLOGIO Ora verifica se sai usarli correttamente. 1

Che ore sono?

PRIMA DI MEZZOGIORNO…

Sono le ..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

12:15

9:00

DOPO MEZZOGIORNO…

Sono le .............................. 2

Leggi l’orario e disegna le lancette.

5:45 88

..............................

1:30


3

Completa le frasi.

• In un’ora ci sono ................................... minuti. In un giorno ci sono ................................... ore. • Sull’orologio la lancetta delle ore fa ................................... giri completi in un giorno. • Sono le 12. È ............................................................................ Sono le 24. È ............................................................................ 4

Osserva la pagina del calendario del mese di gennaio e rispondi.

• Qual è il giorno di Capodanno? .............................................................................................................................

• In quale giorno della settimana cade? ............................................................................................................................. • Quante settimane complete ha gennaio? .............................................................................................................................

• Quante domeniche? ............................................................. • I nonni di Noemi faranno una crociera dal 5 gennaio al 14 gennaio. Quanti giorni staranno in vacanza? ............................................................ • Gli zii di Roberto sono andati a trovare i parenti in Sicilia per una settimana e torneranno il 27 gennaio. Quando sono partiti?.......................................................... 5

Completa le frasi.

Siamo nell’anno solare ............................................., che inizia nel mese di .......................................................... e finisce nel mese di ........................................................... In un anno ci sono ......................... mesi e ......................... stagioni. L’anno scolastico è iniziato nel mese di .........................................................., finirà nel mese di .......................................................... ed è composto da ......................... mesi. 89


STORIA

C’È il tempo per...

IL TEMPO CHE TRASFORMA Il tempo passa e noi ce ne accorgiamo perché trasforma le persone, gli animali e le piante. Anche tu hai subito dei cambiamenti nel tempo: è cambiato il tuo aspetto, ma sono cambiate anche le cose che fai a casa e a scuola… Scrivi quali sono i cambiamenti che noti. ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................

Metti in ordine cronologico i disegni, numerando da 1 a 4. Poi spiega come si è trasformata la pianta nel tempo.

......

......

......

......

• Il seme .............................................................................................................................................................. ......................................................................................................................................................................................

Metti in ordine cronologico i disegni, numerando da 1 a 4. Poi spiega come è cambiato il neonato.

......

......

......

......

• Il neonato ..................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................

90


STORIA

C’È il tempo per...

Anche le cose possono cambiare nel tempo. Che cosa è successo a questi oggetti? Osserva e spiega.

• Dopo un anno l’astuccio è cambiato: ha le matite ................................ ........................................................................................................ .......................................................................................................

.

• Le scarpe sono state usate per gli allenamenti di pallacanestro: ora sono ........................................................................... ........................................................................................................ • L’auto dello zio ha diversi anni: prima era ....................................................................... ........................................................................................................ .......................................................................................................

.

Con il passare del tempo gli oggetti si consumano a causa dell’azione dell’uomo e cambiano aspetto.

Anche gli ambienti cambiano con il passare del tempo. Che cosa è successo a questo ambiente? Osserva e completa.

• Con il passare del tempo, gli uomini hanno .................................................. il bosco e lo hanno trasformato in un .............................................................

91


STORIA

C’È il tempo per...

IL TEMPO DI UNA STORIA RICOSTRUITA Il tempo scorre, le cose cambiano e raccontano una storia. Tutto ha una storia: le persone, gli animali, la terra… Conoscere la storia di qualcosa o di qualcuno significa conoscere i cambiamenti che ha avuto nel tempo e capire perché sono avvenuti. Ricostruisci la storia della tua classe, dal primo giorno fino a oggi. Segui le indicazioni.

1 Raccogli i ricordi di tutti gli avvenimenti importanti dello scorso anno, ad esempio il primo giorno di scuola, un’attività particolare… e annota sul quaderno un fatto che è rimasto nella tua memoria. Poi confronta i tuoi ricordi con quelli dei compagni e delle compagne.

riempitivo foto o dis?

I ricordi non sono sufficienti per raccontare una storia vera, a volte si dimenticano i particolari e si è poco precisi. Abbiamo bisogno di altre tracce che possano aiutarci a ricostruire gli avvenimenti. Queste tracce si chiamano fonti storiche. 92


STORIA

C’È il tempo per...

2 Raccogli disegni, fotografie, inviti alle recite, oggetti che hai usato nel corso della tua vita scolastica. Poi disegna sul quaderno una delle tracce che hai raccolto, osservala e rispondi.

• A quale avvenimento si riferisce? ................................................................................. .......................................................................................................................................................................................

• Che cosa racconta questo documento? ............................................................ .......................................................................................................................................................................................

• Che tipo di documento è?

Disegno/Foto.

Scritto.

Oggetto.

3 Con i compagni e le compagne, metti in ordine i documenti raccolti corredati da didascalie e costruisci il “Grande Libro della Storia della classe”.

Esistono diversi tipi di fonti storiche: • scritte: documenti, testi scritti, certificati, libri, giornali… da cui si ricavano notizie su fatti del passato; • orali: racconti di fatti avvenuti nel passato; • materiali: oggetti che danno informazioni sul passato, come abiti, giocattoli… • visive: immagini, quindi fotografie, disegni, pitture… 93


ALLENAMENTO Hai imparato che cosa STORICHE Ora sono le FONTI STORICHE. verifica se sai riconoscerle correttamente. 1

Osserva le fonti che ti danno informazioni su Roberto, poi rispondi e completa.

• Roberto pratica qualche sport? Quale? ...................................................................................... (Fonte n. .........) • Dove ha trascorso le vacanze e con chi? ................................................................................. 1

.............................................................................................................

(Fonte n. .........) • Dove è stato il 3 dicembre? Con chi? ................................................................................. (Fonte n. .........) • Dov’è stato l’8 agosto? .....................................

2

3

4

.............................................................................................................

(Fonte n. .........) • Che classe frequentava nel 2021? ........................................

• La sua classe da quanti alunni era composta? ......................................................................... 2

Osserva i disegni e scrivi di quale fonte si tratta.

.....................................

94

5

.....................................

.....................................

.....................................

.....................................


COMPITO DI REALTÀ LA STORIA IN SCATOLA Devi raccontare la storia di una persona che conosci: un familiare, un amico o un’amica… La sua storia non verrà scritta, ma raccontata attraverso la scatola, che conterrà oggetti, fotografie, scritti, documenti della persona scelta.

occorrente Una scatola o uno scatolone o una valigetta Gli oggetti più significativi che appartengono alla persona che hai scelto: oggetti di quando era piccola, un certificato di nascita o una pagella, fotografie di avvenimenti significativi… Un oggetto che attesti il legame che la persona ha con te: ad esempio una fotografia in cui siete insieme 1 Inserisci tutto l’occorrente raccolto dentro la scatola, che avrai già decorato. Ma non mettere il tuo nome! che cosa fare Nessuno deve sapere che è tua! 2 Porta a scuola la scatola e consegnala all’insegnante. 3 Ora inizia il gioco… Siediti con i compagni e le compagne nel Cerchio d’Incontro. Al centro, per terra, l’insegnante metterà man mano una scatola diversa. 4 Con l’aiuto dell’insegnante, iniziate ad aprire la scatola messa al centro. 5 Osservate attentamente, leggete, scrutate tutte le “fonti” contenute nella scatola. Provate a individuare chi è il proprietario o la proprietaria della scatola. 95


PICCOLO DIZIONARIO

dell a

Storia

Completa il dizionario della storia insieme ai compagni e alle compagne.

96

Tempo

Stagioni

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

................................................

................................................

Giorno

Orologio

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

................................................

................................................

Settimana

Meridiana

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

................................................

................................................

Mese

Calendario

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

................................................

................................................

Anno

Fonti

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

.................................................

................................................

................................................


e

2

Alla ricerca del re

SCIENZE, GEOGRAFIA, STORIA Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Coordinamento redazionale: Nicoletta Baldini Redazione: Nicoletta Baldini, Camilla Di Majo, Nadia Negri Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico: A come Ape di Alessia Zucchi Impaginazione: Bluedit – Torino Illustrazioni: Gabriel Cortina, Daisy Ingrosso Copertina: A come Ape di Alessia Zucchi Ricerca iconografica: Nicoletta Baldini Referenze iconografiche: Shutterstock Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 22.83.016.0 È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice. Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati © 2022 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione. Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.


e CLASSE

2

.. Lettura e Scrittura LIBRO A: 120 pp. e Scrittura LIBRO B: 144 pp. .. Lettura Educazione Civica: 48 pp. linguistica: 96 pp. .. Riflessione Matematica con eserciziario: 168 pp. , Geografia, Storia: 96 pp. . Scienze STEAM 2-3: 48 pp.

ISBN per l‘adozione: 978-88-468-4276-3

CLASSE

3

.. Lettura e Scrittura LIBRO A: 144 pp. e Scrittura LIBRO B: 144 pp. .. Lettura Educazione Civica: 48 pp. linguistica: 120 pp. .. Riflessione Scienze, Matematica: 288 pp. Storia, Geografia: 216 pp.

ISBN per l‘adozione: 978-88-468-4277-0

altuofianco KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, facilitati per alunni/e con BES e DSA e tutto il necessario per il corso. LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina): volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, libro liquido, percorsi facilitati stampabili.

Benvenute e benvenuti al

, un allegro ambiente di apprendimento interattivo che offre tanti oggetti digitali didattici sotto forma di gioco o attività. Bambine e bambini si divertiranno ad aiutare chef Alfredo: prepareranno insieme a lui tante “ricette” divertenti, organizzeranno feste a tema, allestiranno grandi eventi per tutte le discipline scolastiche, nelle sale o all’aperto! Potranno così rinforzare le abilità e verificare le competenze nelle varie materie attraverso le diverse prove proposte in cucina, facendo ogni volta attenzione al guastafeste Splat, sempre in agguato!

www.gruppoeli.it

Allegato a IO E TE... 2 Non vendibile separatamente


Articles inside

PICCOLO DIZIONARIO della storia

3min
pages 98-100

Il tempo di una storia ricostruita

1min
pages 94-95

COMPITO DI REALTà La storia in scatola

1min
page 97

La linea del tempo

1min
page 66

Tempo lungo o corto?

1min
page 84

L’orologio si racconta

1min
page 88

Le parole del tempo

1min
page 67

COMPITO DI REALTà La prova di evacuazione

1min
page 63

Il paesaggio e i suoi elementi

1min
page 58

I punti di riferimento

1min
page 45

Osservare

1min
page 47

con-vivere SUI MEZZI PUBBLICI EDUCAZIONE CIVICA

1min
page 57

con-vivere PER LA STRADA EDUCAZIONE CIVICA

1min
page 56

Rappresentare

1min
page 48

Orientarsi

1min
page 46

con-vivere NELLO STORMO EDUCAZIONE CIVICA

1min
page 42

Spazi privati e pubblici

1min
page 38

Fiori e piante

1min
page 25

Il cielo

1min
page 7

Come si difendono?

1min
page 29

Aperto e chiuso

1min
page 35

Interno ed esterno

1min
page 37

Come si riproducono?

1min
page 28

TECNOLOGIA I materiali

1min
page 30

La terra

1min
page 18
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.