Il progetto didattico Lo strumento segnalibro consente di selezionare le pagine di maggior interesse e di ritrovarle rapidamente, con un accesso diretto. attiva le possibilità di disegno a mano libera: matita, per scrivere Lo strumento matita sulle pagine come con una penna vera; evidenziatore, per sottolineare i testi scegliendo anche il colore e il tipo di tratto; forme, per utilizzare specifiche forme geometriche; direzione, per note grafiche lineari o per indicare un elemento con una freccia. permette di inserire, accanto alla pagina in uso del libro digitale, Lo strumento testo una pagina di lavoro, con righe di scrittura o quadretti selezionabili a seconda del livello della classe. permette di attivare le note vocali. In questo modo sarà possibile Lo strumento audio registrare appunti vocali, sintetizzare testi, rispondere a voce a domande aper te e fissare la risposta accanto all’e sercizio. Questo strumento consente inoltre di inserire un file audio esterno, presente nel personal computer dell’utente o in una chiavetta di memoria esterna. è quello che più di ogni altro moltiplica le possibilità di utilizzo Lo strumento allegati del Flip Book. Grazie ad esso, infatti, con un semplice clik sarà possibile inserire un documento esterno (testi, immagini, video, link iper testuali) all’interno del libro digitale, personalizzando, se lo si ritiene necessario, ogni singola pagina. permette di creare all’interno del libro digitale un componiLo strumento elaborato mento completo di testo e immagini, anche di diverse pagine. Vengono messi a disposizione già alcuni template , nei quali scrivere, caricare immagini e produrre quindi il proprio elaborato, che potrà essere salvato ed espor tato in diversi formati. e cornice danno la possibilità di oscurare parzialmente Gli strumenti spotligh la pagina selezionata, consentendo quindi di focalizzare l’attenzione su una par ticolare porzione di pagina, far leggere il testo riga per riga, nascondere par ti che non si vogliono ancora rivelare o mostrare solo le immagini senza per il momento svelare il testo. L’utilizzo di immagini in alta definizione consente poi di proiettare il Flip Book o di utilizzarlo sulla LIM.
Il libro liquido
Il Flip Book di NUVOL A ha una par ticolare attenzione per l’accessibilità. in alto a sinistra, è possibile passare alla versione Cliccando sull’icona Alta leggibilità accessibile del libro digitale, conosciuta anche con il nome di Libro liquido. In essa, per consentire una lettura fluida e facilitata, è possibile: v isualizzare quali risorse (audio, video, pdf allegati) sono presenti nella pagina, senza che siano presenti icone che possono interferire con la lettura; a scoltare il testo , selezionando tutto il brano o solo una par te di esso, scegliendo anche la velocità di lettura; d isattivare le immagini per evitare che impediscano una corretta lettura delle parole; e videnziare gli elementi più impor tanti della pagina;
8 Nuvola Guida ling+dis 1_01-100.indd 8
08/02/17 13:22