Nuvola 1 - Guida

Page 5

Il progetto didattico Il Libro delle Storie. La narrazione

Per la presentazione di ciascun fonema sillabico si par te dalla narrazione di un racconto. Le sequenze principali di tale racconto sono illustrate nel Libro delle storie fornito all’insegnante e sono inoltre presenti nei video animati che accompagnano ciascun fonema, proiettabili con la LIM. La presenza delle immagini favorisce un ascolto attivo, perché i bambini possono seguire ciò che accade nella storia. I personaggi dei racconti hanno il nome comune e il nome proprio che inizia con la lettera da presentare; nella storia sono poi inserite numerose parole che iniziano con i gruppi sillabici di volta in volta trattati, per abituare i bambini a identificare il suono delle sillabe nelle parole.

Sul Libro del Metodo ogni lettera dell’alfabeto è presentata in blocchi di quattro pagine. Il Libro Nella pagina di presentazione si par te dalla lettura globale della frase, che riassume il del Metodo. contesto della storia, per poi passare al riconoscimento e all’individuazione di parole che Le conoscenze iniziano con il fonema e il gruppo di sillabe relativo e, infine, alla scrittura del grafema. Nelle pagine successive vi è la presentazione delle sillabe (suono e scrittura) e il lavoro sulle parole e su semplici frasi. Le competenze

Ogni gruppo di fonemi termina con quattro pagine per il consolidamento delle abilità di letto-scrittura e per l’acquisizione di competenze. Il Libro del Metodo utilizza lo stampato maiuscolo; lo stampato minuscolo e il corsivo sono solo presentati nella prima pagina. L’insegnante che volesse procedere alla presentazione contemporanea di tutti i caratteri può utilizzare il Quaderno del corsivo e le pagine di traslitterazione presenti nel Libro di Lettura, nella presente Guida e nel Quaderno dello Stampato.

stampato minuscolo corsivo avviene in modo Il passaggio STAMPATO MAIUSCOLO La graduale nei testi. I volumi possono essere utilizzati separatamente, in successione oppure traslitterazione in modo integrato se si vogliono presentare tutti i caratteri contemporaneamente. Il progetto presenta dunque un percorso flessibile e duttile nell’utilizzo degli strumenti perché possa adattarsi alle caratteristiche peculiari di ogni insegnante e di ogni gruppo classe. Il Libro del Metodo utilizza lo stampato maiuscolo con la finalità di guidare il bambino alla Il Quaderno conoscenza dei diversi grafemi e delle diverse sillabe. dello Stampato. L’e sercitazione pratica della scrittura è demandata al Quaderno dello Stampato che par te Le abilità dal pregrafismo funzionale ai caratteri dello stampato maiuscolo, continua con il percorso grafo-motorio e termina con la traslitterazione nello stampato minuscolo. Il Quaderno del corsivo

La presentazione del corsivo segue un preciso percorso che par te dal pregrafismo funzionale alla scioltezza del gesto richiesta da questo tipo di grafia per arrivare alla scrittura guidata di sillabe, parole e frasi e alla lettura del corsivo.

5 Nuvola Guida ling+dis 1_01-100.indd 5

08/02/17 13:22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Nuvola 1 - Guida by ELI Publishing - Issuu