Programmazione annuale Leggere e scrivere Legge semplici testi cogliendone il senso globale. P roduce semplici testi comunicativi connessi al vissuto quotidiano rispettando le fondamentali convenzioni or tografiche.
D istinguere la scrittura da altri sistemi simbolici.
E sercizi di pregrafismo.
Formulare ipotesi di scrittura.
L etture dell’immagine.
R iconoscere vocali, consonanti, sillabe dal punto di vista fonologico e grafico. Associare lettere per comporre sillabe. L eggere e comprendere immagini e parole. L eggere e comprendere parole e semplici frasi con il suppor to delle immagini. L eggere e comprendere brevi testi in stampato maiuscolo e minuscolo cogliendo l’argomento centrale e le informazioni essenziali. L eggere, comprendere e memorizzare semplici filastrocche e poesie. E seguire riproduzioni di linee, figure, segni grafici; completare sequenze, ritmi grafici e percorsi. R iprodurre lettere e parole par tendo da un modello. S crivere sotto dettatura lettere, sillabe e parole. S crivere autonomamente semplici parole a par tire da vocali, consonanti e sillabe note. S crivere autonomamente parole e frasi, utilizzando tecniche di facilitazione (immagini, parole stimolo…). omporre semplici pensieri su C esperienze personali. S crivere semplici testi relativi al proprio vissuto. ompletare in modo coerente un C testo.
Riflettere sulla lingua Riconosce gli elementi principali della frase.
iscriminare e usare le principali D convenzioni or tografiche (suoni affini, raddoppiamenti, gruppi consonantici, digrammi, apostrofo, accento, divisioni in sillabe). U tilizzare i principali segni di punteggiatura (virgola e punto fermo). C onoscere le par ti fondamentali del discorso (nome, ar ticolo, verbo, aggettivo qualificativo). A mpliare il lessico riflettendo sul significato delle parole.
E sercizi di orientamento spaziale. Ipotesi di scrittura. P resentazione di frasi scritte in cartelloni murali per una prima lettura e conoscenza globale delle parole. S composizione delle frasi in parole. R iconoscimento dei suoni. D iscriminazione di fonemi e grafemi. R iconoscimento dei fonemi all’inizio, alla fine e all’interno di una parola. A ssociazione di fonemi e grafemi per acquisire la strumentalità del leggere. R iconoscimento e scrittura dei grafemi in caratteri differenti. C opiatura di frasi e parole. L ettura di sillabe, sillabe inverse, parole, frasi, brani in complessità crescente. S crittura di sillabe, sillabe inverse. R iordino di sillabe per formare parole. S crittura di parole e frasi con l’aiuto di immagini o parole stimolo. alla lettura di immagini alla creaD zione di una breve storia. S crittura di semplici testi relativi al proprio vissuto. R iconoscimento di lettere e suoni simili, soffermandosi particolarmente su quelli che possono portare possibili confusioni. S crittura sotto dettatura. A utodettato di frasi e brevi testi. S uoni affini. Suoni complessi. G ruppi consonantici. D igrammi e trigrammi. I raddoppiamenti. L’accento. L’apostrofo. L a divisione in sillabe. L a punteggiatura. E , è. C ’è, c’e ra, c’e rano.
25 Nuvola Guida ling+dis 1_01-100.indd 25
08/02/17 13:22