Esercizi di autoverifica - Versioni
1
D Le attività dei giovani ateniesi. Argomenti grammaticali ind. pres. attivo e medio; I declinazione; complementi di luogo.
Guida alla traduzione • pavlai è avverbio di tempo, una volta; • osserva l’impiego delle particelle mevn e dev e verifica quando è opportuno tradurle con valore avversativo e quando si possono considerare pleonastiche; • osserva: didavskw in greco regge l’accusativo della persona e della cosa che si insegna: sul dizionario trovi ti tina, l’accusativo del pronome indefinito, didavskw ti tina, insegno qualcosa a qualcuno; • wjfelevw: regge il dativo, come in italiano: giovo a…; sul dizionario il caso dativo della reggenza del verbo è indicato con tini, il dativo del pronome indefinito: abituati a verificare la reggenza: è molto importante!
OiJ tw`n ΔAqhnw`n neanivai ejn th/` scolh`/ th;n filosofivan, kai; th;n rJhtorikh;n tevcnhn manqavnousi ˘aiJ tw`n poihtw`n w/jdai; th;n dikaiosuvnhn kai; th;n filoponivan tou;~ neaniva~ didavskousi, th;n me;n rJwvmhn ejn tai`~ mavcai~, th;n de; eujsevbeian eij~ tou;~ qeouv~ (gli dèi). ÔH tw`n poihtw`n swfrosuvnh mavlista (moltissimo) toi`~ neanivai~ wjfelevei. ΔEk me;n ga;r tw`n poihtw`n w/jdw`n oiJ neanivai th;n tw`n stratiwtw`n ajreth;n kai; ta;~ nivka~ th`~ stratia`~ gignwvskousi. ΔEn de; tai`~ scolai`~ oiJ neanivai th;n me;n tw`n ajqlhtw`n filoponivan manqavnousi, th;n de; dikaiosuvnhn tw`n pavlai nomoqetw`n, th;n de; eu[noian kai; filotecnivan tw`n politw`n qaumavzousi. ÔH ejn th/` palaivstra/ spoudh; kai; th;n eij~ ta;~ mavca~ rJwvmhn kai; th;n uJgieivan porivzei ˘ ou{tw~ (così) oiJ neanivai ejqivzontai eij~ th;n karterivan ouj movnon ejn th`/ mavch/ ajlla; kai; ejn th`/ eijrhvnh/. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ Punteggio: ½ punto in meno per ogni errore che coinvolga un solo termine; 1 punto per un’intera frase errata, a partire da un totale di 20 punti. Il totale degli esercizi è 6: sufficienza con 40 punti. Il tuo punteggio è di _______ Totale punteggio: 62 punti Sufficienza: 40 punti Discreto: 45 punti
Greco… da usare Nelle versioni proposte hai trovato molti termini che ricorrono ancora oggi in italiano; in particolare ti segnaliamo: egemonia, che indica il ruolo di preponderanza, spesso all’interno di una coalizione, esercitato da un componente; analogo a esso è il termine egemone, che indica chi appunto esercita quel ruolo: il termine ha lo stesso significato in greco. Inoltre, sia pur raramente, anche in italiano ricorre il termine talassocrazia, che indica il potere esercitato sul mare, l’egemonia marittima, appunto! 21