INDICE 4 Introduzione 5 LA FONOLOGIA 6 I fonemi 8 I grafemi 9 Il vocabolario 10 Il significato delle parole e i campi semantici 11 I sinonimi, i contrari, gli omonimi, gli omografi, gli omofoni 12 Le sillabe 13 La divisione in sillabe 14 L’accento 16 I monosillabi accentati 17 L’elisione 18 Il troncamento 19 La punteggiatura 20 La maiuscola 21 Il discorso diretto e il discorso indiretto 22 Dal discorso diretto al discorso indiretto 23 24 26 27 28 29 30 33 34
L’ORTOGRAFIA I suoni C G Il suono GLI I suoni GN NI I suoni QU CU CQU Il suono SC L’uso dell’H Le consonanti doppie Scheda riassuntiva: la fonologia
35 LA MORFOLOGIA 36 La struttura delle parole 37 Il nome 38 Il genere del nome 43 Il numero del nome 49 Il nome primitivo 50 Il nome derivato 51 Il nome alterato 52 Il nome composto 53 Scheda riassuntiva: il nome 54 L’articolo 55 L’articolo determinativo 56 L’articolo indeterminativo 57 L’articolo partitivo 58 L’uso degli articoli 59 Scheda riassuntiva: l’articolo 60 L’aggettivo 61 L’aggettivo qualificativo 62 Il genere e il numero dell’aggettivo 63 Gli aggettivi qualificativi invariabili 64 L’aggettivo qualificativo 65 I gradi dell’aggettivo qualificativo 66 Il grado comparativo 67 Il grado superlativo
Grammatica italiana_001-030.indd 2
67 Il grado superlativo assoluto 68 Il grado superlativo relativo 69 Forme particolari di comparativo e di superlativo 70 Gli aggettivi determinativi 71 Gli aggettivi possessivi 72 Gli aggettivi dimostrativi 73 Gli aggettivi indefiniti 75 Gli aggettivi numerali 77 Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi 78 Scheda riassuntiva: l’aggettivo 79 Il pronome 81 I pronomi personali 83 Le particelle pronominali 84 I pronomi personali riflessivi 85 I pronomi possessivi 86 I pronomi dimostrativi 87 I pronomi indefiniti 88 I pronomi interrogativi ed esclamativi 89 I pronomi relativi 90 L’uso del pronome relativo 91 I pronomi numerali 92 Scheda riassuntiva: il pronome 93 Il verbo 94 Le coniugazioni 95 La persona e il numero 97 Il tempo 98 Il modo 99 Il modo indicativo 100 L’uso dei tempi dell’indicativo • I tempi semplici Il presente 101 L’imperfetto 102 Il passato remoto Il futuro semplice 103 L’uso dei tempi dell’indicativo • I tempi composti Il passato prossimo Il trapassato prossimo 104 Il trapassato remoto Il futuro anteriore 105 Il modo congiuntivo 106 L’uso dei tempi del congiuntivo • I tempi semplici Il presente 107 L’imperfetto 108 L’uso dei tempi del congiuntivo • I tempi composti Il passato Il trapassato 109 Il modo condizionale 110 Il condizionale presente Il condizionale passato 111 Il modo imperativo 112 Il modo infinito 113 Il modo participio 114 Il modo gerundio
04/02/12 12:49