Grammatica Italiana per la scuola Primaria

Page 10

Fonologia

IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE E I CAMPI SEMANTICI

IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE E I CAMPI SEMANTICI Ogni parola ha un significato, cioè contiene una serie di informazioni che richiamano alla mente un’immagine, un concetto che noi conosciamo. Le parole si possono distinguere in:

p arole piene, cioè parole che hanno un significato proprio:

p arole vuote, cioè parole che acquistano un significato solo se stanno accanto ad altre parole. Sono gli articoli, le congiunzioni, le preposizioni e i pronomi.

se sentiamo la parola “gatto”, ci viene in mente un particolare animale domestico, dotato di un certo tipo di pelo, che si muove in un modo particolare, che comunica con un verso ben identificabile e con precisi movimenti. Questo avviene per tutte le persone che parlano la nostra lingua e che sanno che cos’è un gatto.

La congiunzione “però” da sola non ha significato, ma, messa tra due frasi, indica che il contenuto della seconda frase contrasta con quello della prima: Non ho mangiato, però non ho fame.

Un campo semantico è un gruppo di parole le quali, pur non avendo una radice comune, si legano tra di loro in virtù del significato. gni campo semantico si sviluppa attorno a una parola di partenza O alla quale tutte le altre sono legate.

Fiore: parola di partenza. Margherita, garofano, giglio, anemone, viola, rosa, stelo, pistillo… appartengono al campo semantico della parola fiore. Manubrio, pedale, ruota, sellino, campanello, fanale, freno… sono il campo semantico della parola bicicletta. Una parola può appartenere a più campi semantici.

Leone: appartiene al campo semantico delle parole animali, carnivori, felini, mammiferi… 10 Grammatica italiana_001-030.indd 10

04/02/12 12:49


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Grammatica Italiana per la scuola Primaria by ELI Publishing - Issuu