8
Il nome
lessico alto forte basso porta capo dopo cassa para
37
Utilizza le seguenti parole per formare due nomi composti.
• ______________________________________ _______________________________________ • ______________________________________ _______________________________________ • ______________________________________ _______________________________________ • ______________________________________ _______________________________________ • ______________________________________ _______________________________________ • ______________________________________ _______________________________________ • ______________________________________ _______________________________________ • ______________________________________ _______________________________________
AG
A N A L I S I G R A M M AT I C A L E Per fare l’analisi grammaticale del nome devi indicarne: • il significato: comune, proprio (di persona, animale, luogo, cosa), concreto, astratto, individuale, collettivo • il genere: maschile, femminile • il numero: singolare o plurale, difettivo, sovrabbondante • la forma: primitivo, derivato, alterato, composto. Adele: nome proprio di persona, concreto, femminile singolare primitivo bambinetta: nome comune di persona, concreto, femminile singolare alterato diminutivo vivacità: nome comune di cosa, astratto, femminile singolare primitivo camera: nome comune di cosa, concreto femminile singolare primitivo analizzare
38
Fai l’analisi grammaticale dei nomi presenti nel seguente testo. Le parole che si ripetono le analizzerai una sola volta.
Quando tornerai a scuola guarda bene tutti i tuoi compagni e noterai che sono tutti diversi tra di loro, e questa differenza è una bella cosa. È una buona occasione per l’umanità. Quegli scolari vengono da orizzonti diversi, sono capaci di darti cose che non hai, come tu puoi dare qualcosa che loro non conoscono. Il miscuglio è un arricchimento reciproco. Sappi che ogni faccia è un miracolo. Non potrai mai trovare due facce perfettamente identiche. Ogni faccia è simbolo della vita, e ogni vita merita rispetto. Ciascuno ha diritto alla sua dignità. Da TB Jelloun, Il razzismo spiegato a mia figlia, Bompiani, 2007
RIPASSO ATTIVO
❱❱
Rispondi alle domande rendendo la tua risposta più completa con un esempio.
1. Che cosa indica il nome? 2. Spiega la differenza tra nome proprio e nome comune. 3. Spiega la differenza tra nome concreto e nome astratto. 4. Che cosa indicano i nomi collettivi? 5. Qual è l’errore più frequente nell’uso dei nomi collettivi? 6. Che cosa indicano e come si formano i nomi alterati? 7. Che cosa indicano e come si formano i nomi derivati?
82
8. Quali parti del discorso possono formare i nomi composti? 9. Che cosa significano genere grammaticale e genere naturale? 10. Che differenza c’è tra nomi promiscui e nomi comuni? 11. Quali sono i nomi indipendenti? 12. In quante e quali classi si distinguono i nomi? 13. Che cosa significa nome invariabile? 14. Spiega la differenza tra nomi difettivi e nomi sovrabbondanti.