
2 minute read
Come si gioca
Il Domino della giornata è un passatempo piacevole con cui divertirsi in casa con gli amici e, utilizzato a scuola con l’insegnante, diventa un validissimo strumento didattico per apprendere e ripassare le strutture legate ai tempi verbali.
La particolarità di questo domino sta nel verbo scritto tra parentesi che gli studenti devono coniugare a seconda delle indicazioni date dall’insegnante o dal capogruppo all’inizio del gioco.
Se, ad esempio, l’insegnante vuole far praticare il tempo presente, prima di iniziare il gioco dice: “È lunedì mattina, che cosa succede a casa di Nonna Rosa?”
Poi, ponendo al centro del tavolo la tessera iniziale, dice: “Sono le 8, Nonna Rosa si sveglia”.
Se invece vuole far praticare il passato, può iniziare il gioco dicendo: “Ieri è stata una giornata movimentata per Nonna Rosa!”
Poi, ponendo al centro del tavolo la tessera iniziale dice: “La sveglia ha suonato alle 8”.
Se invece vuole far praticare il tempo futuro, inizia il gioco dicendo: “Che cosa farà domani Nonna Rosa? La sveglia suonerà alle 8...”
Giochi e attività didattiche
Ecco alcuni suggerimenti per attività attraverso le quali verificare l’apprendimento degli studenti oppure far apprendere loro semplici strutture linguistiche.
Domino
Al gioco possono partecipare più giocatori o più squadre. L’insegnante o il capogruppo mescola e distribuisce le tessere ai partecipanti.
Inizia il giocatore che ha la tessera con la sveglia che suona e la frase “Nonna Rosa (svegliarsi)”. Dopo aver coniugato il verbo, a seconda delle indicazioni avute dall’insegnante o dal capogruppo, il giocatore mette la tessera sul tavolo. È ora il turno del giocatore alla sua sinistra che, per continuare il gioco, deve avere la tessera con Nonna Rosa che si sveglia. In caso contrario, dice: “Passo”. Il giocatore alla sua sinistra fa la stessa cosa, fino ad arrivare al giocatore che ha la tessera giusta.
Ogni volta che una tessera è messa sul tavolo il giocatore deve dire la frase coniugando il verbo al tempo indicato. Se si gioca in classe, l’insegnante verifica che il verbo sia coniugato in modo esatto ed eventualmente assegna un punto per ogni verbo coniugato correttamente. Se invece si gioca a casa con gli amici, si propone a un giocatore il ruolo di capogruppo.
Il capogruppo verifica l’esattezza della frase consultando la lista di azioni e verbi alle pagine 2 e 3. Per ogni frase formulata in modo esatto, il giocatore guadagna un punto. In caso di frase formulata in modo errato, il giocatore deve prendere come penalità una tessera del domino da ciascuno degli altri giocatori.
Vince chi termina per primo tutte le tessere.
Gioco della memoria
L’insegnante o il capogruppo divide i giocatori in due squadre e mette sul tavolo alcune tessere per ogni squadra.
Poi lascia ai giocatori almeno un paio di minuti di tempo per osservare le immagini e memorizzarle. Trascorso questo tempo, copre le tessere e pone la domanda:
“Che cosa (ha fatto - fa - farà) Nonna Rosa?”
I giocatori rispondono alla domanda in forma scritta, su un foglio preparato in precedenza. Ogni frase corretta vale un punto. Vince la squadra che totalizza più punti.