Unità
Il predicato
3
Per ripassare
I VERBI COPULATIVI A metà strada tra il predicato verbale e quello nominale stanno i verbi copulativi, verbi cioè che hanno una funzione simile a quella della copula: essi legano il soggetto a un nome o a un aggettivo. Questi nomi e aggettivi, come vedremo più avanti, si chiamano complementi predicativi. Sono verbi copulativi: diventare, morire, nascere, parere, rimanere, risultare, riuscire, sembrare, stare, vivere ecc. (Quel poeta morì giovane / Laura è diventata ingegnere). Nell’analisi logica questi verbi devono essere indicati come predicato verbale. Una regola pratica per riconoscerli può essere quella di sostituirli con il verbo essere e verificare se è mantenuto il senso della frase.
1
Nel seguente brano sottolinea i predicati verbali. I maiali rivelarono allora che durante gli ultimi tre mesi essi avevano imparato a leggere e a scrivere da un vecchio sillabario che era appartenuto ai figli del signor Jones e che era stato gettato nelle immondizie. Napoleon si fece portare un barattolo di vernice bianca e uno di vernice nera e si avviò verso il grande cancello che si apriva sulla strada maestra. Poi Palla di Neve (perché Palla di Neve aveva la miglior calligrafia), preso un pennello tra le zampe, cancellò “Fattoria Padronale” sull’alto del cancello e, in sua vece, vi dipinse: “Fattoria degli animali”. Era questo il nome che la fattoria doveva da quel momento portare. da George Orwell, La Fattoria degli Animali
2
Inventa una frase per ognuno dei seguenti predicati verbali: poter comprare • amarsi • essere venuti • voler mangiare • cominciare a discutere • distinguere aver bevuto • dover reclamare 1. _________________________________________________________________________________ 2. _________________________________________________________________________________ 3. _________________________________________________________________________________ 4. _________________________________________________________________________________ 5. _________________________________________________________________________________ 6. _________________________________________________________________________________ 7. _________________________________________________________________________________ 8. _________________________________________________________________________________
3
Sostituisci al verbo
ESSERE
un verbo che abbia lo stesso significato, riscrivendo le frasi.
1. Angelo è a New York. _________________________________________________________________________________ 2. La moto rossa e gialla davanti a casa mia è di mio nipote Cesare. _________________________________________________________________________________ 3. Venite a trovarci, domani. Siamo a casa tutto il giorno. _________________________________________________________________________________ 4. «Hai visto il telecomando?» «Pochi minuti fa era sulla poltrona davanti al televisore.» _________________________________________________________________________________ 5. Prima Dario abitava a Siena, ora è a Fiesole. _________________________________________________________________________________
16