Unità
Il pronome
5
Per ripassare
I PRONOMI RELATIVI I pronomi che, cui, chi, il quale, la quale, i quali, le quali sono detti relativi, poiché, oltre a sostituire un nome, hanno la funzione di mettere in relazione due frasi. Ad esempio, le due frasi: Ho visto tua madre. Tua madre stendeva il bucato, possono essere riscritte in un’unica frase usando il pronome che: Ho visto tua madre che stendeva il bucato. Che, cui e chi sono invariabili nel genere e nel numero. Il quale, invece, come abbiamo visto, è variabile. Che si usa: • come soggetto: • come oggetto:
Raggiungi lo zio, che ti aspetta in salotto; Ti presento lo zio, che tu non vedi da quando avevi due anni.
Come soggetto, che può essere sostituito da il quale: Raggiungi lo zio, il quale ti aspetta in salotto. Come oggetto, invece, che non può essere sostituito da altri pronomi relativi: Ti presento lo zio, il quale tu non vedi da quando avevi due anni non è una frase accettabile. Per i complementi indiretti si usano cui e il quale. Non si dirà quindi: Questa è la ragazza di che ti ho parlato bensì Questa è la ragazza di cui / della quale ti ho parlato. Cui si usa solo come complemento indiretto, preceduto da una preposizione semplice (di, a, da, in, con ecc.): La donna di cui parli è tua madre? Cui non si usa mai come soggetto o oggetto: la frase Ho visto un signore, cui camminava con il bastone non è corretta. In due soli casi cui non è preceduto dalla preposizione semplice: • a volte nel complemento di termine, accanto alla forma con la preposizione a: Il vigile (a) cui mi sono rivolto è stato molto gentile; • nel complemento di specificazione, quando è preceduto dall’articolo determinativo con il senso di del quale: Il panettiere, il cui figlio (= il figlio del quale) io conosco bene, ha ceduto il negozio. Il quale, la quale, i quali, le quali si usano: • come soggetto, al posto di che: L’uomo nella foto è il mio bisnonno, il quale partecipò alla Prima Guerra Mondiale; • come complemento indiretto, preceduti da una preposizione: Il problema del quale abbiamo discusso è molto grave; La vacanza alla quale ripenso più spesso è quella dell’anno scorso in Sardegna; La penna con la quale scrivo è una stilografica d’oro.
ERRORI
PIÙ
FREQUENTI
• Ti presento la ragazza che esco • Il posto che sono andato • L’amico che sono stato aiutato • Il libro che ti ho parlato • Il medico che ho telefonato • L’amica che voglio bene
58
NO NO NO NO NO NO
• Ti presento la ragazza con cui esco • Il posto in cui / dove sono andato • L’amico da cui sono stato aiutato • Il libro di cui ti ho parlato • Il medico a cui ho telefonato • L’amica cui voglio bene
SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ