Il Pesce 1-2018

Page 128

3

4

Figura 3 – Trancio di pesce spada infestato da Trypanorhyncha (foto di proprietà degli autori). Figura 4 – Trancio di pesce spada infestato da Trypanorhyncha (foto di proprietà degli autori). secondo ospite intermedio la larva raggiunge lo stadio post-larvale che, a seconda della specie parassitaria, può avere nomi differenti: plerocerco, plerocercoide o merocercoide34. La post-larva può avere o meno una blastocisti, ovvero un rivestimento sacciforme che la avvolge più o meno completamente. Terminato lo stadio post-larvale, alcuni Trypanorhyncha, laddove esista un vuoto negli anelli della catena alimentare che collegano l’ospite intermedio all’ospite definitivo, si servono di un ospite paratenico come mero vettore meccanico. In quest’ospite, dunque, il parassita non subisce ulteriori trasformazioni. Una volta che l’ospite definitivo avrà predato l’ospite intermedio o l’ospite paratenico, il parassita potrà completare il proprio sviluppo raggiungendo lo stadio adulto. I Trypanorhyncha nel pesce spada Il pesce spada (Xiphias gladius, LINNAEUS, 1758) è un pesce osseo marino con habitat pelagico e distribuzione cosmopolita. Abile nuotatore, vive solitario o in piccoli gruppi, compiendo lunghe migrazioni, che

126

coinvolgono le aree tropicali fino ai mari freddi o temperati, compreso il mare Mediterraneo. Recentemente, lo studio comparativo dei parassiti e dei loro ospiti ha aggiunto molti dettagli alla comprensione degli habitat delle specie marine, delle rotte seguite durante le migrazioni, delle loro abitudini alimentari e dei loro percorsi evolutivi11. Il pesce spada si nutre di pesci pelagici e, occasionalmente, di crostacei, calamari e altri cefalopodi; in questo modo è esposto all’infestazione da Trypanorhyncha, nel cui ciclo biologico si comporta come ospite intermedio o paratenico. Le specie di Trypanorhyncha ufficialmente documentate (in questo articolo saranno prese in considerazione esclusivamente le specie citate dal World Register of Marine Species40, secondo la più recente nomenclatura) nel pesce spada appartengono a cinque famiglie: Tentaculariidae, Sphyriocephalidae, Otobothriidae, Lacistorhynchidae, Gymnorhynchidae40. Le larve e gli stadi post-larvali si possono localizzare nei muscoli, nella parete dei visceri o nelle cavità corporee.

Le post-larve possono proseguire il proprio accrescimento in forma libera o all’interno di cisti costituite da una capsula di origine parassitaria, attorno alla quale si forma una sottile capsula avventiziale prodotta dall’ospite. 1. Famiglia Tentaculariidae Le specie che infestano il pesce spada, sono le seguenti: Heteronybelinia estigmena, appartenente al genere Heteronybelinia; Nybelinia lingualis, appartenente al genere Nybelinia; Tentacularia coryphaenae, appartenente al genere Tentacularia. I Trypanorhyncha appartenenti al genere Tentacularia hanno uno scolice allungato, con quattro botri lunghi e stretti, che ne occupano la quasi totalità; la testa è ricoperta di microtrichi filamentosi, ad eccezione dei margini dei botri, dove i microtrichi sono unciniformi. L’armatura basale è omoacanta omeomorfa. I bulbi, sulla cui base si inserisce l’inserzione del muscolo retrattore, sono collocati nella metà prossimale della regione botriale; lo strobila è acraspedote e appiattito25. La larva, avvolta nella blastocisti,

IL PESCE, 1/18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Pesce 1-2018 by Edizioni Pubblicità Italia Srl - Issuu