LA PAGINA SCIENTIFICA
Trypanorhyncha nel pesce spada: aspetti igienico-sanitari e considerazioni ispettive sui parassiti non zoonosici di Serena Di Nardo e Alfredo Mengoli
Tassonomia e caratteristiche morfologiche di Trypanorhyncha I cestodi appartenenti all’ordine dei Trypanorhyncha sono tra i metazoi più comuni in ambiente marino: diffusi a livello globale, infestano una grandissima varietà di elasmobranchi, teleostei ed invertebrati.
La complessità morfologica che ne caratterizza la struttura è uno degli aspetti più studiati ancora oggi ed ha fornito diversi elementi utili per la classificazione tassonomica dell’ordine. La suddivisione sistematica più recente (Tabella 1) comprende ben
277 specie33 ed è il risultato di un continuo lavoro di ricerca e di aggiornamento operati da diversi autori principalmente sulla base delle correlazioni filogenetiche. Tuttavia, ogni anno vengono descritte nuove specie e nuovi generi, arricchendo il ventaglio di elementi che rende i
Il pesce spada è un pesce osseo marino con habitat pelagico e distribuzione cosmopolita. Si nutre di pesci pelagici e, occasionalmente, di crostacei, calamari e altri cefalopodi; in questo modo è esposto all’infestazione da Trypanorhyncha, nel cui ciclo biologico si comporta come ospite intermedio o paratenico.
120
IL PESCE, 1/18