Portfolio-Elena Orlando

Page 1

2020

PORTFOLIO DI ARCHITETTURA

Elena Orlando


Sono nata il 07/08/1994 a Torino e vivo attualmente nella stessa città

Telefono

3346158373

Email

elenaa.orlando@gmail.com

Linkedin

www.linkedin.com/in/elena-orlando-240811153

Curriculum Vitae

https://issuu.com/elenaa.orlando/docs/cv_elena_orlando


Lingue Italiano - Madrelingua Inglese - Intermedio

Software Allplan ArchiCAD AutoCAD Illustrator InDesign Photoshop Rhinoceros SketchUp Pacchetto Office

Conoscenze preliminari Grasshopper Termolog

Interessi Lettura, Ambiente, Viaggi, Politica internazionale, Musica, Cinema


CONTENUTI


01 ANIMUS FLORIDUS

pp. 17-23

pp. 7-15

02 TESI MAGISTRALE “L'imballaggio ortofrutticolo in legno come risorsa per scenari di economia circolare in Architettura”

03 OFFICINE

pp. 31-33

pp. 25-29

04 IL NUOVO QUARTIERE



7

01 ANIMUS FLORIDUS Piemonte corso

Atelier di Progettazione

localizzazione anno

Molinette 2019/2020

L’ ANIMUS FLORIDUS “mente fiorita”, è un progetto che unisce l‘esigenza di alloggi per studenti universitari e la partecipazione di persone con età avanzata nella comunità, attraverso una residenza per l’accoglienza multigenerazionale. L’edificio oggetto di progettazione è quello destinato al benessere psico-fisico. Tutto ciò è stato pensato rispondendo alle cosiddette 3R. RIDURRE, il consumo di energia primaria sfruttando la risorsa dei fotobioreattori, quali le microalghe. RIUTILIZZARE, attraverso una teconologia costruttiva a secco che permetta il facile montaggio, disassemblaggio come la facciata curtain wall con pannelli prefabbricati. RICICLARE, prodotti provenienti da attività di recupero post-consumo come quello delle bottigliette in pvc per le schermatura opache dei pannelli.

Circo. di Torino

Area

Molinette


8

RICICLAGGIO

BOTTIGLIETTA PVC

REUSE REDUCE RECYCLE

COSTRUZIONE

Reuse Reduce Recycle

ASSEMBLAGGIO

MODULO


9

Unità tecnologiche dell’edificio


10

Sezione tecnologica dell’edificio


INDICE D4R 90% 6

CLASSE A

11

2 20%

12 0% 57 5 20%

80% 3

90% 13

7 80%

1. Battipiede in acciaio 2. Parquet in abete rosso 3. Membrana anticalpestio in cartone 4. Travetti in legno in abete rosso 5. Pavimento radiante in fibra di legno 6. Isolante in lana di legno 7. Pannello in abete rosso 8. Trave secondaria in legno lamellare 9. Trave principale in legno lamellare 10. Impianto di ventilazione 11. Faretto 12. Cartongesso 13. Isolante in lana di legno 14. Struttura del controsoffitto 15. Firestop 16. Lastra in PVC 17. Bottiglietta da 0,5 L in PET riciclato 18. Reticolo in acciaio 19. Telaio in acciaio

EMBODIED ENERGY (EE) EE FR IR 53 %

EE FNR

EEFNR = 526,5 MJ/m2 EEFR = 596,84 MJ/m

2

Nodo tecnologico-involucro


12

Involucro prefabbricato


13

Modulo involucro prefabbricato


14

UTA

CO2 O2

BIOMASSA

IMPIANTO DI RICIRCOLO DELLE ACQUE PIOVANE

BOILER IMPIANTO DI COGENERAZIONE

SCAMBIATORE DI CALORE

Schema bioclimatico


15

Animus Floridus



17

02 TESI MAGISTRALE Piemonte

“L'imballaggio ortofrutticolo in legno come risorsa per scenari di economia circolare in Architettura” Il lavoro di tesi ha come obiettivo l’individuazione di proposte metaprogettuali che indaghino le modalità e le potenzialità di RIUTILIZZO dei rifiuti di imballaggio ortofrutticolo in legno per l’Architettura, in particolare per la realizzazione di nuovi componenti tecnologici. L’elaborato si basa su principi di economia circolare, in cui il rifiuto di un sistema diventa risorsa per un altro. La tesi si divide in quattro parti. In quest’ultima vengono raccolte le proposte progettuali di riutilizzo dell’imballaggio ortofrutticolo in legno. Gli otto progetti suddivisi in quattro proposte per moduli del tetto verde e quattro per pannelli di parete, sono formulati sulla base delle fasi del ciclo di vita che rendono ogni idea di recupero del rifiuto, unica per metodo di applicazione e di riutilizzo vero e proprio identificato nelle tecniche di montaggio e di smontaggio suggerite.

Grugliasco

CAAT di Torino


18

PADELLA

300 mm x 400 mm 300 mm x 500 mm 400 mm x 500 mm 400 mm x 600 mm h: da 80 mm a 150 mm peso: da 300 a 800 gr

300 mm x 400 mm 300 mm x 500 mm 400 mm x 500 mm 400 mm x 600 mm

PLATEAUX

h: da 80 mm a 150 mm peso: da 300 a 800 gr

VIGNOLESE

300 mm x 400 mm 300 mm x 500 mm 400 mm x 600 mm h: da 150 mm a 250 mm peso: da 600 a 1300 gr

300 mm x 500 mm h: da 220 mm a 330 mm peso: da 900 a 2000 gr

CASSA

Le tipologie dell’imballaggio ortofrutticolo in legno


19

FONDO

TESTATE

FIANCATE

ANGOLARI

I componenti dell’imballaggio ortofrutticolo in legno


20

02

PR

L’IMB AL L

NE e DISTRIBU ZIO CON ZIO TA IONE T SU NE MO e GE DUZ O O R P

IO N E

MATE PRIM RIE E

A OLT CC RA

IS

IO

TR

GG

IB

LA

UZ

RICIC RIU TILIZ ZO

RE

D

04 GGIO CONT EN LA L A

Le filiere di riutilizzo dell’imballaggio ortofrutticolo in legno MODULO DEL TETTO VERDE

E OR IT

O IC

GGIO TE LLA RM BA M

L’IM B

03 L’I

AL 100% RIU GIO G A

ZATO LIZ TI

GIO DEL SIL LAG L A

ZIO EN

L’IM B

01


CAMBIA ME

PR

L’IMBALLAG G

LLO SCART DE O

NE e DISTRIBU ZIO CON ZIO TA IONE T SU NE MO e GE DUZ O O R P

IO N E

MATE PRIM RIE E

A OLT CC RA

IS

IO

TR

GG

IB

LA

UZ

RICIC RIU TILIZ ZO

RE

D

GGIO BIO LLA -B A A B

GGIO AG RIC LLA A B

L’IM

08

Le filiere di riutilizzo dell’imballaggio ortofrutticolo in legno PANNELLO DI PARETE

O OL

07 D SE

L’IM

IO

ALICOLO RE CE

OA GI

21

06 I FASE OD NT

L’IMBAL LA G

05


22

FASE DI MONTAGGIO - SOLUZIONE PER LA MESSA IN OPERA

SISTEMA COMPLETO DEL MODULO DEL TETTO VERDE Imballaggio che compone il modulo verde

1

Pannello OSB di chiusura con parte metallica ancorata

2

Imballaggio che ospita l’isolante termico

3

Proposta progettuale 03 “L’imballaggio termico” MODULO DEL TETTO VERDE


FASE DI MONTAGGIO - SOLUZIONE PER LA MESSA IN OPERA

23

SISTEMA COMPLETO DEL PANNELLO DI PARETE Pannello contenente paglia sfusa Fondo in legno per la chiusura del pannello

2

3

Fondo in legno per la chiusura del pannello

1

Proposta progettuale 08 “L’imballaggio agricolo” PANNELLO DI PARETE



25

03 OFFICINE Piemonte corso

Atelier Restauro

localizzazione anno

Poirino 2018/2019

Le OFFICINE rappresentano una sfida di rigenerazione per la Chiesa di San Giovanni Battista, situata nel cuore storico della città. Da anni, la chiesa non svolge più la sua funzione sacrale e presenta evidenti segni di degrado, a partire dall’apparato architettonico, terminando con gli spazi annessi ad essa, quali il sagrato e il piccolo orto adiacente. La nuova destinazione d’uso vuole essere un mix funzionale che dal passato, con il locale della vineria alla riscoperta dei sapori del vino poirinese, arrivi al presente attraverso spazi dedicati all’arte e luoghi di partecipazione collettiva per discutere sul tema della valorizzazione del patrimonio architettonico religioso.

Poirino

Chiesa


26

CAVEDIO

Pianta Chiesa di San Giovanni Battista con dati scanner mobile


Cosa possiamo fare, in quanto comunità per riappropiarci della Chiesa Madonna dell’Ala?

27

Arch. Rossi, che materiale possiamo utilizzare per fare il modello degli edifici di culto a Poirino?

Installazione artistica multimediale

Ma tu sai cos’è la POIRINETTA?

lab | worshop | OSTELLO Spazio di apprendimento dell’ARTE nella sua espressione più totale

SALA DIBATTITI Un luogo di partecipazione collettiva per discutere del tema sulla valorizzazione del patrimonio religioso

SAGRATO Luogo aggregativo della comunità

Esploso della Chiesa di San Giovanni Battista

VINERIA Il luogo perfetto nel quale gustarsi un buon bicchiere di vino in compagnia e i prodotti tipici poirinesi


28

Avrà preso i crostini neri con Tinca? Che buono questo vino!

Uff..sono davvero stanco! Abbiamo fatto più di 70 coperti oggi!

Vineria


29

Brocure



31

04 IL NUOVO QUARTIERE Praga corso

Atelier Urbanistica

localizzazione anno

Modrany 2018/2019

Il NUOVO QUARTIERE è frutto di un attento studio del territorio a livello urbanistico che ha portato alla trasformazione e ad un’ipotesi di rigenerazione dell’area dismessa. L’intervento è avvenuto dapprima connettendo l’area con l’esistente anello verde che circonda tutta la città, attraverso un corridoio ecologico. Poi, per rispondere alle esigenze della comunità, ci si è indirizzati all’intensificazione abitativa, utilizzando la tipologia della corte aperta che si presta all’introduzione della cosiddetta mixitè funzionale. Ecco che il quartiere diventa il cuore attrattivo non solo per la cittadina di Modrany, ma per Praga intera.

Modrany

Area


32

12 11

8

7

10 9

3

4

2 1 5

6

Assonometria centro polifunzionale 1. Retail 2. Coworking 3. Commercio

4. Sala giochi 5. Bookshop 6. Sala conferenze

7. Cucina 8. Bagni 9. Zona comune

10. Lavaderia 11. Terrazza 12. Ristorante


33

Render sidewalk


Elena Orlando Telefono 3346158373 Email elenaa.orlando@gmail.com Linkedin www.linkedin.com/in/elena-orlando-240811153 Curriculum Vitae https://issuu.com/elenaa.orlando/docs/cv_elena_orlando


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.