RGA Motorsport
SUPERSTAR DELL’AUTO
i
www.rgasportmanship.it - Tel. 02/45706215
La RGA Motorsport gareggia nel Campionato Superstars, una fonte quasi inesauribile di esperienza trasferita dalla pista all’ auto dei propri clienti DI
Paolo Turco FOTO DI Andrea Bordignon
A
Buccinasco (MI), appena fuori dalla zona congressi di Assago, sorge la RGA Motorsport, un centro di elaborazioni auto dei più preparati. Gennaro Ragosta, responsabile dell’Azienda, inizia la sua esperienza lavorativa nel 1987 nella piccola officina del padre, situata nel centro di Milano. Spinto da una forte passione per le auto e l’allora nascente elettronica di gestione, si impegna per estendere il campo d’interesse dell’officina anche a questa nuova branca, studiando i primi sistemi di iniezione e le relative ECU, tanto che negli anni si sviluppa un preparato centro diagnosi. L’attività acquisisce progressivamente competenza e professionalità, finché nel 1997 nasce l’idea di entrare a far parte del mondo delle competizioni. Così, insieme ad un Team Renault, comincia una nuova avventura che porta negli anni molti vantaggi in ambito lavorativo e soddisfazioni nell’ambiente sportivo. Il successo di questa nuova esperienza fa emergere
[12]
ELABORARE 168
l’esigenza di trovare una nuova sede molto più grande e separata dall’attività di officina precedente. Nasce così l’attuale RGA Motorsport, un vero centro di riferimento per le elaborazioni di auto sportive. Oggi RGA Motorsport partecipa al Campionato Superstars, trasferendo costantemente sulle vetture stradali il bagaglio di conoscenze che accumula nell’ambiente delle competizioni.
Gennaro Ragosta, torsport capitanato da Lo staff della RGA Mo la nostra rivista. nella foto al centro con
anche preparazioni stradali di livello molto elevato, intervenendo fisicamente sul motore con applicazioni turbo e volumetrico e aumenti di cilindrata. Ma non è esclusivamente sotto il cofano che si concentrano le attenzioni dei tecnici RGA; anche il resto della
Non solo racing>>RGA offre un’assistenza intelligente che inizia con un buon “service”, partendo quindi dalla normale manutenzione di cui
necessita un’autovettura che garantisce una maggiore longevità del veicolo, fino ad arrivare al tuning. Il primo step ovviamente è la riprogrammazione della centralina motore/cambio, che permette prestazioni migliori e nel caso dei turbodiesel, un minor consumo nel rispetto della massima affidabilità del mezzo. Vengono effettuate
meccanica può essere profondamente rivisto con assetti e barre stabilizzatrici più performanti (anche personalizzati) e impianti frenanti maggiorati. L’ultima novità è l’accordo stipulato con la rinomata Racing Dynamics, Azienda che da qualche anno si è trasferita negli Stati Uniti, ed è presente presso la RGA in forma di partnership.