La conurbazione metropolitana policentrica della Randstad Holland

Page 16

2.2 L’invenzione del concetto di Randstad Holland Anche se nei primi anni ’50 i Paesi Bassi erano ancora impegnati nel duro lavoro della ricostruzione del dopoguerra, nella parte occidentale del Paese è emersa una pericolosa crisi nel campo della pianificazione. Vi era infatti una rapida esplosione demografica, causata soprattutto dalle migrazioni interne. Ogni anno, letteralmente decine di migliaia di persone si muovevano verso le tre province occidentali (Utrecht, North Holland e South Holland), costretti a cercare un nuovo lavoro dopo la meccanizzazione dell’agricoltura. Nelle provincie occidentali la popolazione è cresciuta di quasi il 25% per un periodo compreso tra il 1945 – 1960, da 4,3 a 5,4 milioni. Circa il 40% di questa crescita ha avuto luogo nelle quattro grandi città: Amsterdam, Rotterdam, L’Aia e Utrecht, con Amsterdam che secondo le previsioni del tempo avrebbe raggiunto in poco tempo la cifra di un milione di abitanti. All’epoca si trattava di una prospettiva allarmante, in quanto nel immaginario degli olandesi le città con milioni di abitanti e i problemi metropolitani ad esse associati facevano parte soltanto dei paesi stranieri. Questa tendenza è stata un fattore nella decisione presa nel 1951 dal Ministro per la ricostruzione e alloggi, il quale creò una commissione per studiare la situazione spaziale nella parte occidentale dei Paesi Bassi. Completamente in linea con lo stile olandese di pianificazione e amministrazione, tutte le autorità locali competenti e i partiti del governo centrale furono rappresentati in queste commissioni. Quest’ultima, all’inizio del 1958, pubblicò la sua relazione finale: “Werkcommissie Western des Lands – Lo sviluppo dei Paesi Bassi 30

fig. 2.1

almeno 4 km. In una scala più vasta il rapporto prevedeva inoltre di localizzare e preservare l’area relativamente aperta situata nel mezzo dell’anello delle città che costituivano la “Randstad” ( Randstad infatti significa “La città Bordo”). Questo è il famoso concetto del Cuore Verde, un termine scelto in gran parte per merito della sua risonanza retorica come dimostra la seguente citazione: “…Quando pensiamo ai maggiori centri metropolitani negli altri paesi, pensiamo ad un cuore denso di costruzioni ed edifici che funziona come una città, un centro come nodo principale della crescita ed il nucleo di tutta la vita urbana. Non possiamo immaginare la Randstad Holland senza un cuore verde, circondato da un anello di città caratterizzate dalle loro specifiche funzioni all’interno di un sistema complesso nel suo insieme. ” (Werkcommissie Westen des Landes, p.73). Il sistema della Randstad Holland, in altre parole, era pensato di crescere non verso l’interno, seguendo la naturale tendenza, ma verso l’esterno.

occidentali”. Il focus di questa relazione riguarda in gran parte lo studio sulla forma urbana. Il rapporto finale prevedeva il mantenimento della struttura decentrata urbana nell’ovest del paese. Si propone quindi di preservare il carattere aperto del verde negli spazi tra le grandi città (le cosiddette zone cuscinetto) e di impostarle con un estensione di 31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La conurbazione metropolitana policentrica della Randstad Holland by Egli Hamitaj - Issuu