Compartir Nª 3

Page 1

IL

COMPARTIR

S T A M P A T O A N N O

I N

2 °

P R O P R I O

N U M E R O

0 3

L U G L I O

2 0 1 8

IL SENSO DELLA FESTA EDITORIALE

LA FESTA NEWS E FOTO DALLA COLOMBIA

Da sempre gli uomini e i gruppi sociali sentono il bisogno di interrompere lo scorrere del tempo e la quotidianità degli eventi con momenti di festa e di celebrazione, di gioco e rito collettivo. Celebrare, ricordare, progettare le feste: sono avvenimenti che segnano le storie individuali e collettive come una sorta di

riti e gesti, vivificare simboli e significati. La festa può essere espressione individuale o collettiva di gratitudine per quanto si è ricevuto - pensiamo, per esempio, agli antichi riti per la mietitura e il raccolto - o espressione di attese e voti, di preghiera e speranza pensiamo, per esempio, alle feste della nascita o a quelle

grati, i tempi delle proprie feste introducono spesso il confronto con le differenze, con il significato di riti, tempi e calendari diversi, con le dissonanze rispetto a gesti e abitudini. L’occasione festiva - propria o del gruppo di accoglienza - richiede di attribuire senso e significato a pratiche e gesti che non sono

punteggiatura che scandisce il racconto e le biografie di ciascuno. Ognuno ha una riserva di memoria collegata alle feste cha ha vissuto e uno spazio interiore di attese e desideri collegati alle feste che sono ancora di là da venire. Si fa festa per ringraziare, per accogliere, per propiziare passaggi, scelte e cambiamenti; si fa festa per ritrovare

dei nuovo anno. Far festa nella migrazione significa ritrovare legami, senso e appartenenza, ma anche vivere la frattura e il distacco dal proprio paese e gruppo familiare, dai luoghi che hanno ospitato le feste fino a quel momento, dai legami che collocano l'individuo nella geografia familiare e sociale. Per i bambini immi-

condivisi nello spazio esterno alla casa. Sia i nostri bambini che i loro compagni stranieri si pongono domande "a specchio” spinti dalla curiosità. Nell’incontro si compongono differenze e analogie e questo crea comunione. da: il senso della festa di Graziella Favero (pedagogista)

TESSERAMENTO 2018 … CHE ASPETTI….

LA FESTA DI REGINA PACIS

NUOVI SOCI


PAGINA

2

DALLA COLOMBIA

EL DIVINO PEDREGAL UNA COMUNIDAD DONDE LA VIDA ES UNA FIESTA “

Hace ya tres años iniciamos a trabajar en la comunidad del Bajo Pedregal con la ayuda del grupo de la Divina Misericordia y el apoyo de FUSOCUNDE-REGINA PACIS. Esta es una comunidad que vive en un asentamiento sub normal de la ciudad de Neiva, en Colombia. Familias que por las diferentes circunstancias de violencia, de pobreza y por el espejismo de las grandes urbes abandonan sus tierras y vienen a la ciudad en busca de mejores oportunidades y lo único que encuentran son casas de cartón y necesidades básicas. Pero sin embargo, al entrar en contacto con ellos, descubrimos que a pesar de las múltiples necesidades la vida sigue siendo una fiesta. Los niños sin zapatos y usando la ropa de sus hermanitos mayores siguen sonriendo y con la esperanza de un mañana mejor. En estas fiestas tradicionales de san Juan y San Pedros, mientras muchos lucen trajes vistosos y costosos ellos disfrutan de sus cabalgatas en los caballitos de palo y en sus carrozas improvisadas de Balineras y de material reciclable. Agradecemos al Párroco de Regina Pacis en Anguillara y a los socios de la FUSOCUNDE-REGINA PACIS por el apoyo que nos han venido brindando a las diferentes comunidades. Son muchos los niños que se han beneficiado y que gracias a su colaboración han descubierto un nuevo sentido de la vida. Viendo la vida como una fiesta. Padre Juan Carlos Lievano

IL DIVINO PEDREGAL

UNA COMUNITÀ DOVE LA VITA È FESTA

Tre anni fa abbiamo iniziato a lavorare nella comunità di Bajo Pedregal con l'aiuto del gruppo Divina Misericordia e con il sostegno di FUSOCUNDE-REGINA PACIS. Questa è una comunità che vive in un insediamento sub-urbano della città di Neiva, in Colombia. Famiglie che a causa delle diverse circostanze di violenza, povertà e con il miraggio delle grandi città lasciano le loro terre e arrivano in città in cerca di migliori

opportunità e l'unica cosa che trovano sono solo case di cartone senza neanche i sostegni primari. Tuttavia, quando ci siamo messi in contatto con loro, abbiamo scoperto che nonostante le molteplici esigenze, la vita è ancora una festa. I bambini senza scarpe che usano i vestiti dei fratelli più grandi e continuano a sorridere con la speranza riposta in un futuro migliore. In queste feste di San Giovanni e San Pietro, mentre tanti sfoggiano abiti lussuosi e costosi, loro si divertono nelle parate da loro organizzate con cavallini e carri costruiti utilizzando materiale di riciclo. Ringraziamo il Parroco di Regina Pacis ad Anguillara e i membri del FUSOCUNDE-REGINA PACIS per il sostegno che hanno dato alle diverse comunità. Molti bambini ne hanno beneficiato e grazie alla loro collaborazione hanno scoperto un nuovo senso della vita: “vedere la vita come una festa”

Padre Juan Carlos Lievano

IL

COMPARTIR


LA GIOIA È IL RESPIRO DEL CRISTIANO

PAGINA

3

Anche quest’anno si è svolta la consueta festa della nostra Parrocchia di Regina Pacis. A differenza degli altri anni è stato inserito un incontro di catechesi pensato ed animato dal nostro Consiglio Pastorale. Questa è stata un’occasione importante perché non dovremmo mai dimenticare che la proclamazione dei testi biblici accompagna la celebrazione dell’evento “festa” e lo attualizza. Ci ha fatto ricordare che l’uomo non vive di solo pane (e dei suoi bisogni), ma di quella parola che dà senso al pane e ai bisogni dell’uomo. Come dice Papa Francesco: “Nella festa ci sono le risate forzate di una cultura non gioiosa che inventa di tutto per spassarsela e poi c'è la vera gioia del cristiano che non si compra al mercato, ma è un dono dello Spirito”. Anche la vicinanza fisica di altri cristiani è fonte d'incomparabile gioia e ristoro per il credente. Il desiderio di guardare direttamente in viso gli altri è per noi cristiani motivo di celebrazione del Dio creatore. Le feste creano lo spazio per il ricordo, la trasmissione e la custodia della memoria. Esse strutturano il tempo inserendo eventi unici nel ciclo dell' anno (compleanni, anniversari, ricorrenze importanti civili e religiose…). In questo modo danno agli uomini la possibilità di prendere le distanze dalla quotidianità e di far spaziare continuamente lo sguardo sull'insieme. A conferma della festa come creazione di spazio per il ricordo, una parrocchiana, in occasione della recente prima comunione della figlia, si è ricordata che la sua bambina era stata battezzata da don Juan Carlos, sacerdote colombiano che si è occupato da sempre, con l’aiuto e il servizio di nostri parrocchiani, dell’Associazione Fusocunde per i bambini della Colombia, e quindi, durante la festa, ha voluto ricordare questo evento con un pensiero per tutti quei bambini. Vivere il “tempo della festa” significa dire che la voglia di serenità e di gioia è in realtà desiderio di futuro e di speranza. L’uomo e la donna sono fatti per la comunione e per l’incontro! La festa diventa così non solo un intervallo alla fatica da riempire con altri eventi concitati o esperienze stravaganti, ma è il riposo che apre all’incontro, fa riscoprire l’altro, dedica tempo per il fratello, entra nello spazio della gratuità e apre alla speranza. In questo modo si trova tempo per Dio, spazio per l’ascolto e la comunione, disponibilità per l’incontro e la carità. Per concludere: «Oh quant'è bello e quanto è soave che i fratelli abitino insieme nella concordia!» (Sal. 133,1). Così la sacra Scrittura esalta la vita comune secondo la Parola. Ma se si interpreta correttamente il termine «nella concordia», possiamo dire: «che i fratelli: abitino insieme in Cristo», poiché solo Gesù Cristo ciò che ci rende concordi, solo per suo mezzo possiamo accostarci gli uni agli altri, procurarci reciproca gioia, avere piena comunione. Camillo V.

CATERINA Caterina è una bambina della nostra Parrocchia che ha ricevuto la prima Comunione nel Maggio scorso. Durante i preparativi per questo importante giorno i suoi genitori si sono ricordati del Battesimo che Caterina ha pure ricevuto nella nostra Parrocchia e amministrato, più o meno dieci anni fa, proprio da Padre Juan Carlos che in quel periodo era ospite da noi per completare i suoi studi. Per dare un segno che potesse avere maggior significato a questo importante momento, questa famiglia ha pensato bene di costruire un lunghissimo ponte che unisse la sua festa con quella dei ragazzi del Bajo Pedregal e così si sono creati dei bei momenti di saluto e di gioia proprio con i ragazzi che FUSOCUNDE cerca di sostenere grazie alla partecipazione ed alla generosità dei Soci. In Colombia ora sanno che qui c’è Caterina e la sua famiglia che non hanno dimenticato Padre Juan Carlos e noi possiamo dire di beneficare delle preghiere e dell’abbraccio di questi nostri fratelli che sono così lontani ma che, in verità, sono vicinissimi a noi come tutti i ragazzi e i bambini che non hanno altro modo di fare festa che cavalcare un manico di scopa come fosse un cavallino. “Compartir” in fondo significa proprio questo: io accetto i tuoi aiuti e la tua solidarietà ma anche tu entra nella mia casa, siediti con me ed accetta quello che anche io sarò ben felice di condividere: è un pane altrettanto prezioso e ha il sapore dell’abbraccio, del sorriso, dell’incontro, del riposo, della conoscenza e della pace. IL

COMPARTIR

Fu.So.Cu.N.De


PAGINA

Come ci si iscrive ?

4

Associazione Fu.So.Cu.N.De ONLUS

Continua il tesseramento per il nuovo anno sociale 2018 Che fai, ci pensi? E ISCRIVITI NO! Siamo anche su: www.reginapacisanguillara.it nella sezione: Gruppi Parrocchiali e anche www.comune.anguillara-sabazia.roma.it nella pagina: Albo delle Associazioni

PIZZA COME FUSOCUNDE-REGINA PACIS VOGLIAMO PROMUOVERE UN EVENTO CHE POSSA SERVIRE PER MEGLIO SOSTENERE E PROPAGANDARE LA CONOSCENZA E IL FINE DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE. POTREMO FARE DELLA SANA BENEFICENZA, CONOSCERCI TUTTI MEGLIO E DIVERTIRCI. PERCHÉ NO!

IL PRESIDENTE E I CONSIGLIERI DELL’ASSOCIAZIONE INVITANO

con l’ISCRIZIONE all’Associazione si diviene soci ordinari per un anno. La Tessera ha un costo di 50,00 € °°° con l’ADOZIONE A DISTANZA si diviene soci ordinari per un anno. Tessera + Adozione 360,00 € (*) °°° con DONAZIONI VOLONTARIE che possono essere accettate anche in forma anonima. °°° Le iscrizioni si possono effettuare nella Parrocchia di Regina Pacis qualsiasi giorno, durante le ore d’ufficio. Le ricevute rilasciate all’atto dell’iscrizione possono essere messe in detrazione nella dichiarazione dei redditi. Si possono utilizzare i servizi di banca: BCC Formello e Trevignano Romano IBAN: IT95 R088 1238 8800 0000 0091 862 con le causali: “Tesseramento 2018” “ “Adozione a distanza 2018” “ “Donazione volontaria 2018” (*) anche con rate mensili/trimestrali

TUTTI PRESSO IL

RISTORANTE HOTEL MASSIMINO - VIA ANGUILLARESE KM. 4,200 MARTEDÌ 17 LUGLIO ALLE ORE 20:00

NEWS:

PIZZA PARTY SOCIAL FUSOCUNDE

AVREMO UN COLLEGAMENTO IN DIRETTA CON PADRE JUAN CARLOS PER AVERE DA LUI UN AGGIORNAMENTO SU QUANTO RIESCE A FARE NEI QUARTIERI DOVE OPERA CON I RAGAZZI. INOLTRE SARANNO VENDUTI BIGLIETTI PER UNA LOTTERIA A PREMI DOVE VERRANNO MESSI IN PALIO:

1° Una Smart Box 2° Un acquerello del Maestro Menichetti 3° Un accessorio per bricolage

Il costo è di 25,00 Euro/persona per Soci e Aggregati. Ragazzi fino a 10 anni: 15 Euro. E’ assolutamente necessaria la prenotazione e il versamento di un anticipo di 15,00 Euro/partecipante, in Parrocchia, ore di ufficio presso la Sig. Paola o altro incaricato. IL DENARO CHE VERRÀ RACCOLTO SARÀ OVVIAMENTE DESTINATO E INVIATO DIRETTAMENTE A P ADRE J UAN C ARLOS CHE NE POTRÀ DISPORRE PER I SUOI RAGAZZI COME MEGLIO LO RITERRÀ OPPORTUNO SECONDO LE MODALITÀ STATUTARIE . FUSOCUNDE VI ASPETTA NUMEROSI E PRENOTATEVI NO !? Per informazioni e prenotazioni: 393.187.8158 / 329.831.3252

IL

COMPARTIR

Benvenuto a DANIELE

diventato anche lui socio di FUSOCUNDE, ed al suo collaboratore Francesco. Nella barberia di Daniele, bisogna dirlo, ci si diverte è c’è sempre tanto buonumore e tante... parolacce…però sono simpatici, che ci vuoi fare! Inoltre promettono forti sconti ai soci Fusocunde. Sarà vero ? Provare per credere….


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.