Co-Engage. Citizens as Co-Designer. Practices on how to engage citizens in community building.

Page 135

Introduzione e progetto estivo Come coinvolgere i cittadini non solo come soggetti passivi, ma anche, e soprattutto, nella co-progettazione e co-ideazione e, ancor di più, come dare la possibilità ad essi di avviare tali processi di modo che possano esprimere alla pubblica amministrazione le proprie esigenze e necessità, sta diventando un tema sempre più importante in tutta Europa. Un processo politico deliberativo e partecipativo dovrebbe assicurare, infatti, una maggior accettazione, ma anche una maggiore trasparenza, del processo decisionale. In termini di innovazione sociale, la Commissione Europea porta il concetto di cocreazione all'ordine del giorno: ''L'empowerment dei cittadini è, sia secondo le ricerche fatte, che in accordo con le esperienze raccolte [...] (Vale, A. 2009), ciò che qualifica l'innovazione sociale stessa – ‘coinvolgere i cittadini come co-creatori’." Come detto anche dall’ex-presidente della Commissione Europea Barroso: "Una politica di innovazione di successo è quella che coinvolge tutti gli attori della società, l'innovazione è qualcosa che si fa con le persone, non solo per esse." (13 ottobre 2010). Se l'obiettivo finale è quello di introdurre un cambiamento sostenibile, allora la variabile principale è l'empowerment delle persone. "La co-creazione e la co-innovazione da parte di università e organizzazioni pubbliche di ricerca insieme ad imprese, terzo settore, governo e cittadinanza necessitano di competenze specifiche.". (EC, 2014). Co-Engage si pone come progetto transsettoriale che affronta l'intersezione delle competenze chiave del Lifelong Learning (Apprendimento Permanente) attraverso la propria metodologia e la propria rete di partner. Esplorando la diversità degli approcci alla co-creazione in ambiti come la crescita imprenditoriale, la cittadinanza attiva, la qualità dell’ambiente, l'inclusione sociale, l'alfabetizzazione digitale, le politiche locali, l'istruzione formale e non, etc., il nostro progetto contribuirà allo sviluppo di metodi di apprendimento che educano a nuove

competenze che portano all'innovazione sociale. Vogliamo promuovere processi di cocreazione per dare la possibilità ai cittadini di diventare innovatori. Supportando i cittadini a scoprire e sviluppare le proprie capacità di pensiero critico e di partecipazione costruttiva in qualsiasi questione relativa alla loro vita personale e professionale, il nostro progetto vuole contribuire alla mobilitazione degli stessi e alla co-creazione di competenze e metodi che portino ad una cittadinanza europea più attiva. Co-Engage ha permesso sinergie e approcci innovativi e ha costruito ponti tra i settori del profit e del no profit, tra le attività pubbliche e quelle private, tra l'istruzione formale e non formale, tra la ricerca e la pratica. Un intenso scambio di esperienze e buone pratiche e la co-creazione di resoconti relativi allo stato dell’arte in costante aggiornamento hanno aiutato i progettisti a migliorare le proprie competenze e abilità imparando gli uni dalle altre. In aggiunta, l'adozione e l'utilizzo della co-creazione ha permesso ai progettisti di avere un nuovo approccio per valutare i bisogni e i risultati dell'apprendimento e monitorare i processi di insegnamento dell’educazione civica. L'aspetto innovativo di Co-Engage non è solo elevare il concetto di cittadini come innovatori, agenti attivi nella società, ma nel mettere in campo le iniziative di co-creazione già esistenti, documentandole e comunicandole attraverso una mappa interattiva. Le raccomandazioni della Commissione Europea del 2018 sulle "Competenze Chiave per l'Apprendimento Permanente" sottolineano le idee della nostra proposta. CoEngage ha contribuito a migliorare competenze quali STEM - dando risalto in particolar modo allo spirito critico costruttivo e al problem solving, che sono prerequisiti per l'educazione civica, COMPETENZE SOCIALI E DI APPRENDIMENTO, con un focus sull'apprendimento permanente e su competenze trasversali come creatività,

133


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Future Fashion Forward

2min
page 150

Introduzione e progetto estivo

6min
pages 135-137

Introdução e descrição do projecto

9min
pages 144-148

Įvadas ir projekto aprašymas

4min
pages 141-143

Wprowadzenie i podsumowanie projektu

5min
pages 138-140

Introduction et description du projet

7min
pages 132-134

Einführung und Projektübersicht

6min
pages 129-131

Citizens as Co-Implementer – Lab by School Raising Bologna 28.6. – 2.7.2021

6min
pages 110-115

Citizens as Co-Explorer Digital Lab Berlin, 22.3. -30.3.2021

5min
pages 105-109

Stiprūs kartu“/,,Strong together“

6min
pages 100-104

Associative Quarentine

4min
pages 97-99

Self-diagnosis by condominium managers

4min
pages 94-96

We can do this! Supporting education for refugee children

4min
pages 91-93

Laisvės piknikas/ Freedom picnic

5min
pages 87-90

Forumtheater Leipzig - Making Encounter happen

5min
pages 84-86

Brigate Volontarie per l’Emergenza

5min
pages 80-83

COVIDConversations

3min
pages 76-79

Capacita-te( Empower Yourself

4min
pages 73-75

Crisis Fashion

4min
pages 70-72

Lockdown documentary

3min
pages 62-63

Voicitys – Voices of Diversity

15min
pages 64-69

“Ene mene muh - und raus bist DU!”

6min
pages 59-61

Memory Office

4min
pages 56-58

Crafts Map of Warsaw

2min
pages 53-55

Citziens as Co-Implementer Co-creating public service pilots

3min
pages 50-52

XYZ Lab

6min
pages 45-49

Making It Real

2min
pages 42-44

Actionbound for remote participative walks

5min
pages 31-34

Designing projects for local change

3min
pages 35-37

Boxes for NGOs

3min
pages 28-30

Community Mapping - a tool for participatory placemaking

5min
pages 24-27

Introduction and project summary

6min
pages 7-9

Network Nest Meeting

5min
pages 38-41

Urban Innovation Foundation

4min
pages 20-23

How did we work?

2min
pages 10-12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.