2 minute read

Il sole sulla pelle è anche una terapia

Di Michela Riva

Il sole è il sintonizzatore cosmico per eccellenza, l’astro che fornisce il ritmo a tutte le funzioni biologiche e naturali. Giorno e notte, luce e buio, le stagioni… Ma l’azione del sole non si limita a questo, numerosi sono i bene ci che genera in tutto l’organismo. Effetti visibili che la luce solare manifesta sul corpo umano - la tanto ricercata tintarella - ma anche effetti meno appariscenti su pressione arteriosa, ghiandole surrenali, attività metabolica e cosi via, no ad arrivare a parlare del sole come di una vera e propria terapia. La sensazione di benessere indotta dall’esposizione solare è infatti il risultato di una complessa interazione che coinvolge tutti i sistemi siologici, primo fra tutti, la pelle, che quando viene esposta ai raggi ultravioletti è in grado di trasformare la vitamina D nelle sua forma attiva (D 3) aiutando il calcio a ssarsi nelle ossa e a bloccare l’azione di un particolare enzima necessario per produrre il cortisolo, l’ormone dello stress.

Gli effetti Le problematiche che traggono maggior bene cio dall’elioterapia, la terapia del sole, riguardano la pelle (psoriasi, vitiligine, acne, eczemi), l’apparato osteoarticolare (osteoporosi, artrosi, rematismo, rachitismo) e i disturbi dell’umore (depressione, ansia) in quanto i raggi solari, attraverso la retina, sono in grado di in uenzare i livelli ormonali della serotonina e di altri ormoni del buonumore. Ma anche chi gode di buona salute può sfruttarne gli effetti positivi - sempre a patto che ci si cauteli, in quanto le radiazioni solari sono anche responsabili di cambiamenti indesiderati della pelle potenzialmente pericolosi (accelerano l’invecchiamento cutaneo, favoriscono la comparsa di macchie e, nel peggiore dei casi, possono danneggiare il DNA).

LE PRECAUZIONI

Sempre all’ombra nelle ore più calde

Per prendere il meglio del sole non bisogna superare le 4 ore al giorno di esposizione, mettersi all’ombra tra le 11 e le 16 e occorre utilizzare protezioni solari con filtri ad ampio spettro, sia nei confronti dei raggi UVB che dei raggi UVA, e mirate al proprio fototipo e al grado di abbronzatura.

Gli effetti Tutti i benefici dell’esposizione solare

✺ Attiva la circolazione e favorisce l’ossigenazione dei tessuti.

✺ Stimola il metabolismo e il sistema neurovegetativo.

✺ Favorisce la formazione e la maturazione della parte corpuscolare del sangue.

✺ Migliora l’efficienza fisica e mentale.

✺ Aumenta la capacita muscolare.

✺ Promuove l’eliminazione delle tossine attraverso la traspirazione cutanea, contribuendo anche a regolare l’equilibrio idrosalino del corpo.

Raggi Uva E Uvb

Usa con costanza le protezioni più efficaci per il tuo fototipo

Iraggi

UVA sono presenti durante tutto l’arco dell’anno e a tutte le latitudini, sono indolori e sono in grado di penetrare molto in profondità nella cute, fino a raggiungere le cellule del derma. Se la pelle non viene protetta da questi potenti raggi, principale causa della produzione di radicali liberi, può essere soggetta a invecchiamento precoce, perdita di tono, disturbi pigmentari (macchie), comparsa di rughe, intolleranze solari (rossori, prurito). I raggi UVB, invece, prevalgono durante il periodo che va da aprile a ottobre e nelle ore centrali della giornata. Hanno molta energia e possono penetrare nell’epidermide. Sono i responsabili dell’abbronzatura, ma anche delle scottature, delle reazioni allergiche e dei tumori della pelle. È quindi importante proteggere la pelle sia dai raggi UVA che dagli UVB. L’Indice di Protezione (IP) è fondamentale: più alto è l’indice, più lunga è la protezione e la sua durata di efficacia. Questo indice è da associare al nostro fototipo e all’intensità della radiazione UV. Pertanto, le carnagioni chiare, con tocchi di lentiggini, dovranno optare per una protezione da alta a molto alta. Tuttavia, è fondamentale tenere conto anche delle condizioni di esposizione: più ci si avvicina all’equatore, più si dovranno utilizzare indici alti, anche per fototipi con carnagione scura.

È importante rinnovare l’applicazione ogni 2 ore.