Qui Bollate Dicembre 2016

Page 27

annosedicinumerotrepaginaventitre

www.quibollate.it

sPAZIO AssOCIAZIONI G.A.B.

Un Teatro per tutte le età

Tutti gli appuntamenti del Gruppo Artisti bollatesi

Spazio Teatro Rem

I

l G.A.B.(Gruppo Artisti Bollatesi), chiude questo 2016 con ben tre eventi in calendario a Bollate. I tre eventi sono: una collettiva di pittura presso la Casa di Riposo Giovanni Paolo II, in via Piave 26, che si è svolta nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 novembre. Secondo appuntamento nella bella sala espositiva di Sociale e Dintorni, sita in via Vittorio Veneto 32. Il G.A.B. nei giorni di sabato 3 e domenica 4 dicembre. A chiudere questo splendido 2016 una mostra collettiva d ‘arte che si svolgerà come di consueto nella bella cornice della Biblioteca di Bollate. La collettiva del G.A.B. è dedicata al compianto ex presidente Carmelo Tortora. Ogni anno i soci del Gruppo scelgono un tema. Quest’anno il tema da svolgere è “il Lavoro”. L’evento si svolgerà dal 10 sino al 18 dicembre. Domenica 18 alle ore 17,00, inolte, ci sarà la premiazione. Parte integrante della mostra, inserita anche nel calendario della rassegna ”Ci vediamo lunedì”, il 12 dicembre alle ore 21,00 ci sarà la relazione storico culturale “Il lavoro nell’arte” tenuta da Damiano Fanelli, appassionato d’arte. La relazione, con l’ausilio di immagini, percorrerà il cammino dell’evoluzione del lavoro umano rappresentato dall’arte nel corso della sua evoluzione, sino ai nostri giorni. Durante la mostra di pittura di fine anno verranno donate delle opere d’arte, il cui ricavato sarà devoluto a favore dei terremotati del centro Italia. Questa immane tragedia che ha così duramente colpito questi nostri concittadini non poteva vederci indifferenti. Il nostro è un piccolo ma concreto segno di solidarietà; un modo per sentirsi vicini a queste persone.

L

o Spazio Teatro Rem si colloca sul territorio di Bollate come proposta di libertà culturale ed espressiva, aperta a tutte le età e le forme artistiche. È un teatro intimo, una scuola di sperimentazione, uno spazio yoga, la cameretta del proprio bambino, un luogo di festa e un laboratorio di scoperta. Presso il nostro centro polifunzionale, gestito dall’Associazione Moviteatro, le idee, i desideri e le speranze maturano e circolano promuovendo creatività e divertimento, ponendosi come punto di riferimento non solo per la città di Bollate, ma anche per tutti i territori limitrofi. Tra le proposte dell’associazione ci sono laboratori e seminari realizzati anche presso scuole, spazi pubblici e privati e in qualunque struttura ci sia la possibilità di diffondere la conoscenza e la pratica delle arti. Sono proposti anche la creazione di eventi e rassegne di spettacoli teatrali, di attività di animazione e feste, ma soprattutto di corsi rivolti ai bambini dai 3 ai 10 anni, a genitori e figli insieme, ai ragazzi, agli adulti e agli over 60. Tra i per-corsi laboratoriali organizzati presso lo Spazio Teatro Rem troverete: teatro, yoga, scrittura creativa, corsi genitori e figli e arte-teatro-movimento. Il dettaglio di tutti i corsi ed eventi è facilmente visibile sul sito www.spazioteatrorem.it o si possono richiedere informazioni alla mail spazioteatrorem@gmail.com

GLI APPUNTAMENTI dI dICEMBRE • Sabato 17 dicembre Et amo forte ancora, spettacolo serale della rassegna Non solo teatro • Domenica 18 dicembre spettacolo di Natal, spettacolo della domenica per bambini e famiglie della rassegna Famiglie a teatro Vi aspettano numerosi: non perdete questa bella opportunità di condividere le arti insieme!

Con il CRAL del Comune, al teatro Manzoni di Milano

G

iovedì 26 gennaio 2017, alle ore 20.45, il Cral organizza la partecipazione allo spettacolo Tradimenti di Harold Pinter, con Ambra Angiolini, Francesco Scianna e Francesco Biscione. Regia di Michele Placido. Iscrizione entro il 9 gennaio.

LA TRAMA DELLO SPETTACOLO: Scritta nel 1978 e ambientata tra Londra e Venezia, Tradimenti di Pinter (Nobel 2005), nasce dallo spunto autobiografico della sua lunga relazione extraconiugale. Partendo da un dialogo che segna la fine del sentimento e coinvolge i tre protagonisti, l’autore si diverte a spiazzare lo spettatore con un gioco a ritroso che va dal 1977 fino al 1968. Il Sessantotto rivoluzionò il comportamento di un’intera generazione di giovani e l’inganno diventa allora il passepartout per un’apparente libertà di coppia.

La storia di quegli anni ci parla di amori finiti, ma soprattutto di tradimenti politici, ideologici e sociali.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Per i soci: 25 euro Per gli aggregati: 28 euro

PER INFORMAZIONI: Ufficio Cral (lun-mar-gio dalle 10 alle 12 tel. 02 35005297)


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.