
1 minute read
LA STORIA DIVENTA FUTURO
Una Mostra Al Museo Nazionale
FERROVIARIO DI PIETRARSA RACCONTA
I PRIMI DIECI ANNI DELLA FONDAZIONE
FS ITALIANE. TRA IMMAGINI DI IERI E
PROGETTI DI DOMANI di/par Luigi Cantamessa [Direttore generale di Fondazione FS Italiane/Directeur général de la Fondation FS Italiane]
Una bella storia italiana iniziata dieci anni fa: il 6 marzo 2013 la Fondazione FS Italiane diventava a tutti gli effetti operativa. Una mostra fotografica al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa (Napoli), dall’8 marzo, racconta per immagini quest’avventura, il dipanarsi di un sogno divenuto una realtà tangibile.
E soprattutto una dichiarazione d’amore per il treno, che la Fondazione vive in maniera poliedrica: dalle foto ai video, dalla manutenzione all’esercizio dei treni, dalle ferrovie storiche riaperte ai progetti originali d’archivio.
La storia diventa futuro nella galleria di circa 200 scatti che costituisce il percorso espositivo, suddiviso in cinque sezioni. Si parte dalle fonti documentali della biblioteca e degli archivi, indispensabili per tracciare il percorso delle ferrovie italiane, l’evoluzione tecnica e ingegneristica di cui i rotabili d’epoca restaurati sono testimonianza e il mutamento negli usi e nei consumi della società.
Senza le foto, i cinegiornali, i disegni, le istruzioni ferroviarie e i tanti, preziosi volumi non sarebbe stato possibile il recupero di una memoria collettiva, elevata al rango di protagonista, in un processo di reinterpretazione contemporanea e di una cultura solida del viaggiare e del vivere degli italiani. Perché la storia delle ferrovie è la storia del Paese, disgiungerne i rispettivi corsi sarebbe addirittura impossibile.
Il tradizionale fascino del treno è oggi diventato molto di più. È un’esperienza da gustare a bordo degli oltre 400 mezzi d’epoca che corrono sui circa mille chilometri di linee storiche riaperte, spina dorsale di una nuova forma di turismo sostenibile che è stata chiamata Binari senza tempo. Ma anche un viaggio immersivo nei musei e nei Depositi officine rotabili storici della Fondazione FS, testimoni di una tradizione centenaria che si rinnova di pari passo con l’evoluzione ingegneristica.
Se il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa è ormai una realtà culturale consolidata in Italia e in Europa, il futuro riserva ulteriori primati con quello di Trieste Campo Marzio: il primo esempio di museo‐-stazione in Italia in cui l’architettura stessa – uno scalo in stile liberty del 1906 – diventa parte integrante dell’esposizione.
Una storia iniziata dieci anni fa e resa possibile grazie al Gruppo Ferrovie dello Stato che ha trovato nella Fondazione FS Italiane uno strumento operativo per conservare i tesori della memoria, rigenerare idee e preparare il futuro. Un futuro di passione e lavoro ancora tutto da scrivere. fondazionefs.it fondazionefsitaliane
Il fiume Serio visto dalla locomotiva a vapore in transito sul ponte di Seriate (Bergamo), lungo la Ferrovia del Sebino/La rivière Serio vue depuis une locomotive à vapeur en transit sur le pont de Seriate (Bergame), le long du chemin de fer du Sebino