4 minute read

Tecnologia

Next Article
Sisboccia

Sisboccia

DISPONIBILITÀ FOTOGRAFICA E GESTIONE CARRELLI CC A PORTATA DI APP

BloomApp permette, attraverso diverse funzioni, di snellire i processi di creazione di disponibilità e gestione delle movimentazioni

Advertisement

di PENELOPE MORAN

Negli ultimi anni l’innovazione è stata al centro dei dibattiti di diversi settori. Le nuove tecnologie rendono tutto, dai processi di produzione alla vita quotidiana, sempre più semplice e funzionale. BloomApp, prodotto

di Arancio Altra Comunicazione nato da un’idea

di Raffaele Piccolomini e Pasquale Altamura, si inserisce perfettamente in questo discorso.

COME FUNZIONA

L’app, infatti, è pensata per le aziende agricole del settore florovivaistico e vivaistico con l’obiettivo di

snellire i processi di creazione della disponibilità e gestione delle movimentazioni dei carrelli CC.

BoomApp permette così di gestire tutte le anagrafiche, caricare i prodotti e inviarli a tutti i clienti in un solo click. Grazie alla funzione “disponibilità fotografica”, l’utente può scattare e caricare direttamente una foto, anche dal proprio smartphone, inserendo tutti i dettagli nella sezione dedicata. Così, i prodotti vengono catalogati e divisi nelle apposite categorie personalizzate in modo facile e intuitivo. Inoltre, con un semplice click, la disponibilità potrà essere inviata ai clienti via mail, esportata in formato Excel o visualizzata sul web. Funzione importantissima e cuore di BloomApp è la “movimentazione

carrelli”, per tenere traccia dei CC grazie al si-

stema di gestione. Il suo funzionamento è semplice: attraverso l’interfaccia intuitiva del sistema carrelli, gli

Scopri BloomApp e gli abbonamenti Professional e Business

utenti possono caricare e scaricare dal proprio magazzino il quantitativo dei componenti oggetto della movimentazione, associandoli poi ad un destinatario, che sia il cliente o il trasportatore. Così, in un istante l’utente potrà conoscere il saldo del proprio magazzino carrelli, il numero dei componenti da recuperare e da chi recuperarli.

GLI ABBONAMENTI PROPOSTI

Il servizio è disponibile attraverso due abbonamenti annuali, che includono diverse funzioni: Professional e Business. Il primo offre una soluzione alla gestione della disponibilità fotografica, con anagrafica clienti, listini personalizzati, gestione foto prodotti, categorie prodotto personalizzabili, movimenti illimitati e molto altro. Il secondo, invece, permette di accedere a tutto il pacchetto Professional, con l’aggiunta di tutto ciò che serve per la gestione delle movimentazioni dei carrelli come: anagrafica trasportatori, storico movimentazioni e gestione movimentazione dei carrelli.

e collaboratori augurano

UN CICLAMINO CON I SUPERPOTERI

Dopo anni di test, Schoneveld Breeding presenta al mercato Leopardo, una varietà a fiore grande con una forma di pianta rotonda, caratterizzata da una grande tolleranza al calore e una fioritura precoce

LA SERIE LEOPARDO

• sette splendidi colori • pianta rotonda • meno sensibile alle alte temperature • fioritura centrale • steli molto robusti e resistenti • eccellente tenuta del colore e della fioritura in post vendita

Abbiamo testato e dimostrato la validità delle performance di Leopardo prima di lanciarlo sul mercato tanto che ora sta diventando un prodotto di punta e un best seller nel suo segmento.

Il ciclamino Leopardo è stato testato in tutta Italia da Nord a Sud, in differenti circostanze climatiche, in differenti tipologie di serre, ogni coltivatore con il proprio metodo di coltivazione.

"Abbiamo lavorato per anni per ottenere un nuovo ciclamino a fiore grande. I nostri ciclamini sono molto conosciuti soprattutto nel segmento mini e midi ma non avevamo nel nostro assortimento un ciclamino a fiore grande adatto ad essere coltivato ad alte temperature e che avesse una fioritura precoce. Infatti, altre serie di ciclamino a fiore grande nel nostro assortimento, come Mammoth e XL, sono perfette per la fioritura in climi caldi da metà ottobre a gennaio. Per la fioritura prima di quel periodo, queste serie non offrono le loro migliori performance. Ecco perché

era giunto il momento di creare una nuova serie” racconta il responsabile del reparto di ibridazione, Gerard Zwiers.

TRA ISRAELE E ITALIA

I test e la selezione della nuova genetica sono avvenuti in Israele in collaborazione con Neta Quali-

ty Seeds e due coltivatori del posto, Adia e Aviv

Mautner e Eti e Yinon Strasschnov. L’obiettivo era naturalmente creare un ciclamino a fiore grande dalla rapida fioritura e resistente al calore. I test successivi invece si sono realizzati in Italia grazie a Gianfranco de Leo, Area manager Sud Europa, che ha avviato una collaborazione inizialmente con due coltivatori italiani per verificare se le performance ottenute in Israele funzionassero anche in Italia. “Il ciclamino Leopar-

do è stato testato in tutta Italia da Nord a Sud, in differenti circostanze climatiche, in differenti tipologie di serre, ogni coltivatore con il proprio

metodo di coltivazione “ racconta Gianfranco de Leo. "Abbiamo visto subito eccellenti performance del Leopardo ovunque, nonostante differenti circostanze climatiche e di coltivazione. Le reazioni di tutti i coltivatori italiani sono state molto positive. Abbiamo

testato e dimostrato la validità delle performance di Leopardo prima di lanciarlo sul mercato tanto che ora sta diventando un prodotto di punta e un best seller nel suo segmento."

Per maggiori informazioni www.schoneveld-breeding.com

This article is from: