
3 minute read
Focus
Universo
bimbo:
il focus è sul benessere e l’origine controllata
di Federica Bartoli
Ingredienti sani e tracciati, sostenibilità e prodotti di origine certa: ecco le principali tendenze che guidano nella scelta degli alimenti per i più piccoli.
Sulla scia di quanto già sperimentato in piena pandemia, il comparto degli alimenti destinati ai più piccoli continua a essere interessato dalla ricerca di prodotti salutistici, dove l’origine e la provenienza delle materie prime richiama l’attenzione delle mamme italiane. A questa tendenza si affianca la predilezione per le referenze di origine biologica, da introdurre in uno stile alimentare sempre più controllato ed equilibrato, in grado di fornire ai giovanissimi tutta la gamma di sostanze nutritive necessarie.

Sostenibilità tra i driver di acquisto Contestualmente, l’attenzione sempre maggiore rivolta ai temi della sostenibilità e al rispetto della salvaguardia ambientale contribuisce a favorire la scelta di prodotti di origine controllata e tracciabili. «Il mercato dei succhi di mela è in crescita – rivela Christoph Tappeiner, direttore di Vog Products – e continuiamo a ricevere un forte riscontro da parte dei consumatori, attratti dalla nostra offerta sostenibile basata su prodotti sani e con un’origine chiara, provenienti da una filiera corta: le nostre referenze, infatti, sono tutte realizzate con materie prime provenienti dal Trentino e dall’Alto Adige, a meno di 80 km di distanza dalla zona di produzione e questo garantisce freschezza e totale tracciabilità». Tra le novità più significative spicca il succo di mela Leni’s Doypack, caratterizzato da una leggera confezione da 200 ml, pensata per la merenda a scuola o in palestra. Il prodotto è in commercio da marzo 2022. «La nostra offerta per i più piccoli – precisa ancora Tappeiner – prevede una vasta gamma di referenze, tra cui le Chips di Mela senza zuccheri aggiunti o conservanti, la Spremuta di Mela a Polpa Rossa con mele a marchio Kissabel e la Purea di Mela Leni’s».
Crescono i secondi piatti pronti per i più piccoli «Il brand Teneroni di Casa Modena si rivolge a un target di bambini compresi tra i 4 e i 12 anni – fanno sapere da Grandi Salumifici Italiani – e si compone di un’ampia gamma di prodotti che presidia sia il comparto dei secondi piatti pronti, sia quello delle merende combo. Nel primo caso il marchio è leader di categoria, con una quota a volume del 18%, che raggiunge il 70% negli hamburger a base prosciutto cotto. Si tratta di un segmento in forte crescita, che registra un +10% a volume e un +11,2% a valore». La semplicità del prodotto, il contenuto del servizio offerto e l’esperienza di Teneroni in questo mercato hanno favorito l’allargamento del target anche verso i più piccoli con il lancio dei Teneroni Baby, costituiti da un packaging decorato con i protagonisti del cartone animato Masha&Orso.

Merende combo spinte (anche) dalla comunicazione «Nel mercato delle merende combo, Teneroni rappresenta il secondo player – proseguono dall’azienda – con una quota a confezioni in aumento: a causa dell’emergenza sanitaria, questo segmento è stato fortemente penalizzato, con una conseguente contrazione delle vendite. La ripartenza è stata assicurata dalle numerose attività promozionali in pack e concorsi (come Premiatissimo Te) e di comunicazione televisiva promosse dal Gruppo Bonterre, che hanno permesso alle nostre referenze di tornare stabilmente a scaffale». L’iniziativa Premiatissimo Te è stata replicata anche quest’anno sulla scia di una campagna dedicata ai nativi digitali che recensiscono sui social media i loro prodotti preferiti: protagonisti sono due piccoli influencer intenti nello spacchettamento delle merende Teneroni con dischetti al prosciutto cotto e dell’ABC della Merenda Parmareggio con lo snack di Parmigiano Reggiano Parmareggio.n