6 minute read

PROGRAMMA GIUGNO 2023

Ecco le nostre attività di inizio anno. Se dovesse cambiare qualcosa o decidessimo di aggiungere qualche appuntamento, il programma sarà modificato e ne sarà data notizia sui nostri social. Per tutte le attività i posti sono limitati e la prenotazione è sempre obbligatoria; ove non specificato diversamente, il biglietto di ingresso è di € 5 intero, € 2 ridotto e € 1 per i soci.

Sabato 10 giugno, ore 21:00

Advertisement

Birdwatching fra le stelle e nelle nostre valli

Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Paolo Alfieri e Giovanni Bettoli

In collaborazione con il Museo NatuRA

Serata in collaborazione con Museo NatuRA per parlare della meravigliosa natura che si può osservare nelle nostre valli; ma prima, in compagnia di Paolo Alfieri, cercheremo nel cielo notturno le costellazioni che ci ricordano gli uccelli di cui ci parlerà Giovanni Bettoli

Lunedì 12 giugno, ore 10:00

Alla scoperta del cielo estivo

Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Marco Garoni

Attività adatta a bambini a partire dai 5 anni

Sotto la cupola del planetario andremo a cercare le costellazione tipiche del cielo estivo

Martedì 13 giugno, ore 21:00

Viaggio dal polo all’equatore

Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Claudio Balella

Viaggio dal polo all’equatore. Stando comodamente seduti viaggeremo fra le costellazioni e i curiosi fenomeni e oggetti celesti di questi luoghi geografici così lontani fra loro. Da vedere

Venerdì 16 giugno, ore 18:00

Giocando a golf sulla Luna

Alla scoperta delle avventure degli astronauti sulla superficie Lunare

Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Amalia Persico

Attività adatta a bambini a partire dai 6 anni

Con semplici esperimenti sulla forza di gravità (bilancia Lunare o simile) conosceremo la Luna e le avventure dei suoi esploratori

Lunedì 19 giugno, ore 21:30

Binocular Classroom

Lezione di astronomia pratica al Parco Baronio; ai partecipanti verrà fornito in uso per la serata un binocolo col quale osservare, dietro indicazioni di un astrofilo, il cielo e le sue curiosità. Per maggiori dettagli vedere su www.arar.it; i prezzi dei biglietti sono: intero 10€, ridotto 8€, soci ARAR 5€.

Scopriamo insieme il cielo con un semplice binocolo. Una guida vi permetterà di scoprire gli oggetti che popolano la vota stellata

Martedì 20 giugno, ore 21:00

Il cielo degli Indiani d’America

Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Oriano Spazzoli

Il cielo nell’antica tradizione dei “pelle rossa”

Martedì 27 giugno ore 21:30

Sorella Luna

Osservazione della Luna e del Cielo al telescopio dai giardini del planetario

Attraverso i telescopi messi a disposizione dall’ARAR potrete osservare la Luna ed i suoi crateri. La serata sarà accompagnata dalla spiegazione del cielo visibile in questo periodo.

A.R.A.R. - Associazione Ravennate Astrofili Rheyta

Planetario di Ravenna

In caso di maltempo, per quanto riguarda le osservazioni, vi daremo comunicazione sui nostri social per eventuali date alternative. Tutte le attività sono organizzate e svolte da A.R.A.R., Associazione Ravennate Astrofili Rheyta, che gestisce il Planetario di Ravenna in convenzione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura.

Approvato decreto maltempo

Oltre 2 miliardi per gli alluvionati

Si è concluso il Consiglio dei ministri chiamato a varare il decreto legge maltempo: il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con i Ministri aventi a vario titolo competenza per l’emergenza, ha incontrato a Palazzo Chigi il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, accompagnato da rappresentanti delle parti sociali e imprenditoriali del territorio. Questo primo provvedimento prevede uno stanziamento di oltre 2 miliardi di euro per le zone colpite dall’alluvione.

Sospesa dal 1° maggio al 1° giugno 2023 l’applicazione delle sanzioni per mancata disdetta delle prestazioni di specialistica ambulatoriale prenotate con il sistema sanitario regionale. Il provvedimento, varato dalla Giunta regionale, riguarda i residenti nelle zone colpite dall’alluvione. Prima del termine si valuterà un’eventuale proroga. (foto Shutterstock.com)

Differenziata in centro rinviata

A dopo l’estate

Per non distrarre forze e risorse impegnate nella pulizia e sgombero delle zone della città maggiormente colpite dall’alluvione, il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti nel centro storico di Ravenna, il cui avvio era stato pianificato per la giornata di lunedì 29 maggio, slitta a data da definirsi, presumibilmente dopo l’estate.

Conselice | Cronaca

23 maggio

L’acqua ristagna in alcune zone

Evitare il contatto

Sono oltre 3mila gli ettari, pari a circa alla metà dell’intero territorio comunale, finiti sott’acqua nel corso dell’emergenza che ha visto l’esondazione dei fiumi Sillaro (per la seconda volta) e Santerno. Grande attenzione alle condizioni igienicosanitarie, soprattutto nelle aree ancora invase dall’acqua, che ristagna ormai da giorni e non è pulita: dal Comune e da Ausl arriva la raccomandazione di non camminare a piedi nudi nell’acqua di proteggere adeguatamente la pelle dal contatto con l’acqua.

BiesseIdro è vicina a tutte le persone colpite dall’alluvione ed è a disposizione per offrire rapide soluzioni di lavaggio,asciugatura e riscaldamento locali

Biesse

SEDE: Viale Randi 18/A Ravenna

NEGOZIO: Via Reale 15 Glorie (RA) www.biesseidro.it info@biesseidro.it

Reperibilit H24

seguici su:

APERTI TUTTO L’ANNO

Hotel Nettuno

Viale dei Navigatori,7 Punta Marina Terme (RA)

Tel.0544 437142

X Hotel Via della Fontana,11 Punta Marina Terme (RA)

Tel.0544 437264 www.hotelnettunopuntamarina.it

Fermato

Un sospettato è stato intercettato dalla Polizia di Stato su segnalazione di un cittadino per essersi impossessato di uno zaino contenente un IPad ed altri oggetti personali, appoggiato sul marciapiede da un ragazzo che stava ripulendo dal fango il proprio appartamento alluvionato. L’uomo ha riconsegnato il maltolto al legittimo proprietario.

Alluvione: un’altra persona deceduta

Corpo recuperato dai sommozzatori

C’è purtroppo una 15esima vittima, la settima nel Ravennate, dell’ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Romagna nel corso della settimana scorsa. Un corpo è stato ritrovato e recuperato dai sommozzatori dei Carabinieri a Lugo, in località Belricetto. Si tratta purtroppo del 68enne di Fusignano, Fiorenzo Sangiorgi, disperso da giorni, dopo essere stato visto scendere dal suo furgone, sommerso dalle acque fin quasi al tettuccio, e venire trascinato via. (foto di repertorio)

Poco prima delle 18 a Villanova di Ravenna, un camion addetto alla raccolta dei detriti causati dall’alluvione stava percorrendo via Villanova quando, per cause ancora in fase d’accertamento, ha rischiato di ribaltarsi. Intervenuti i Vigili del fuoco e la Polizia locale per riportare la situazione alla normalità e ripristinare la circolazione. Nessun altro mezzo coinvolto nel sinistro.

Russi | Cronaca 25 maggio

Funerali di 2 vittime dell’alluvione

Ultimo saluto ai

Coniugi

Presso la Chiesa di S. Pancrazio di Russi si sono tenuti i funerali dei coniugi Delio Foschini e Dorotea Dalle Fabbriche, vittime dell’alluvione. Presente, in rappresentanza del Governo, il Ministro dell’Università e della Ricerca Bernini, accompagnata dal Prefetto De Rosa, dal Questore Pennella, dai Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della GdF, De Donno e Mercatini, e dal Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, Mansenni. Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha fatto pervenire una corona funebre.

Il Comune di Cervia in collaborazione con Camagni Marco ha spedito 4 furgoni pieni di beni di prima necessità donati dai singoli cittadini, destinati alla piccola comunità di Modigliana, isolata da ormai 5 giorni per via delle molteplici frane causate dall’alluvione. Il difficile raggiungimento del paese è stato permesso anche grazie al supporto della Polizia locale di Cervia e alla Protezione civile.

26 maggio

Vaccinazione antitetanica

A Conselice, Sant’Agata e Solarolo

Il Servizio di igiene e sanità pubblica ha organizzato a Conselice, a Solarolo e a Sant’Agata giornate straordinarie di vaccinazione antitetanica per adulti, ad accesso diretto e rivolta, in modo particolare alle persone che stanno svolgendo attività negli edifici alluvionati, dai residenti ai volontari. L’invito ad accedere al servizio è rivolto a coloro che non sono mai stati vaccinati per il tetano, oppure a coloro che hanno fatto l’ultima dose di richiamo da più di dieci anni.

Corsini a Lugo Il sopralluogo

Il 26 maggio, Andrea Corsini, Assessore regionale a mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo, e commercio, insieme ad autorità del territorio, ha visitato i quartieri di Lugo est, Lugo sud e Lugo ovest. Ha effettuato un giro in alcune tra le zone più colpite della città, alle prese con problemi di rifiuti e smaltimento, per verificare lo stato dei luoghi e le richieste dei cittadini.

23 maggio

Pausini dona cachet dei concerti

Alla Romagna

Laura Pausini ha annunciato che devolverà il cachet dei tre concerti in programma a Venezia alla sua Romagna colpita dall’alluvione e in particolare ai comuni di Solarolo, Castelbolognese e Faenza: “Come sapete al momento il mio unico pensiero è per la mia terra e tutte le persone che la abitano” scrive la cantante romagnola: “La ‘Romagna è in fiore’ anche in mezzo al fango: chi è sul posto lo sa bene, perché sta facendo tanta fatica a rialzarsi ma non molla mai”.

(foto Mariano Montella / Shutterstock.com) strade e infrastrutture: prestazioni eccellenti per opere che durano nel tempo costruzioni certificazioni aziendali: qualità e sicurezza garantite costruzioni

Faenza | Economia & lavoro

23 maggio

Supporto dalla Romagna faentina

Faenza | Società 23 maggio

Lavori al cimitero

Danni per il maltempo

A causa della dell’argine del fiume Lamone, il muro perimetrale del cimitero di Faenza è stato sfondato per circa 35 metri, con vari “crolli strutturali diffusi”. Azimut sta quindi provvedendo - con massima urgenza e sollecitudine e per quanto oggettivamente e fattibilmente allo stato attuale, spiega -, al ripristino delle aree del luogo, per la sua più rapida riapertura.

6

Lugo università

29 maggio

Incontri per le scuole

“Fondo

Stiliano” e “Capucci”

Conselice | Società

24 maggio

Salvataggio in extremis

Fieno da Modena

A causa dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, 350 capi della stalla da latte “fieno” biologico della “Cab Massari” a Conselice avevano l’acqua alla caviglia ed erano senza foraggio, rischiando, così, di morire di fame. Si è quindi attivata una rete di solidarietà tra cooperative, in questo caso all’interno della filiera casearia, col caseificio “4 Madonne” di Modena che, tra i propri soci, ha raccolto 1.500 quintali di fieno e paglia e li ha trasportati direttamente di fronte alla stalla conselicese.

This article is from: