Macchinari Recente ripresa del team di lavoro Industria 4.0 prima della consegna di un impianto speciale con calandra a cinque cilindri.
I magnifici sette
Comerio – alla gestione di questa nuova unità collaboreranno alcuni nostri partner industriali che operano con noi da oltre vent’anni e hanno voluto condividere con noi questa nuova visione di sviluppo strategico».
Non solo calandratura Oltre ad essere lo specialista di riconosciuta fama mondiale nel comparto della calandratura come produttore di macchinari ad alto contenuto tecnologico – nel quale settore impegna costanti investimenti nella ricerca e in progetti di collaborazione sviluppati con la più qualificata clientela a livello globale – la Comerio Ercole vanta un consistente passato storico e una consolidata esperienza anche nel comparto della mescolazione della gomma. In quest’area la società varesina annovera lo sviluppo della nuova serie di mescolatori interni MCC a tecnologia sia ‘tangenziale’ che ‘compenetrante’, e lo sviluppo di mescolatori aperti sempre più spinti verso le grandi dimensioni fino a 3 metri di larghezza cilindri e con prestazioni estremamente sofisticate per quanto riguarda il controllo idraulico e l’elevata precisione di posizionamento e di apertura rapida dei cilindri in caso di emergenza, con la possibilità di variarne velocità e frizione con recupero di energia.
«In questa tipologia di mescolatori, più particolarmente nella categoria dei mescolatori da laboratorio, nella quale siamo particolarmente specializzati, – precisa Roberto Fassi – abbiamo avviato, parallelamente ai lavori per la costruzione della nuova unità produttiva e del nuovo laboratorio sperimentale, un innovativo impianto di mescolazione per il quale abbiamo messo a punto il Roll Mill Matic, una nuova macchina a cilindri completamente automatica per la cui gestione non c’è assolutamente più bisogno del classico ‘mescolatorista’. Fa tutto la macchina, e da sola, garantendo la costanza e la ripetibilità del ciclo di compoundazione con controllo pressoché perfetto del gradiente di temperatura delle mescole». Ne derivano, conseguentemente, anche una dispersione ottimale degli ingredienti mescola e una riduzione dei tempi di ciclo fino al 18-20%.
Oltre che per gli eventi appena descritti, l’azienda di Busto Arsizio è in pieno fermento in questo periodo anche per la gestione di un altro evento eccezionale: la concomitanza dell’allestimento di ben 7 impianti di calandratura per gomma completi, chiavi in mano, attualmente in fase di collaudo finale prima della consegna ai clienti, ubicati principalmente in vari mercati del Nord America e dell’Estremo Oriente. «Sono macchine che rappresentano i più recenti sviluppi innovativi che abbiamo realizzato nel sistema di calandratura per la lavorazione della gomma, in particolare nella parte dedicata al controllo del laminato, per il quale abbiamo realizzato, e brevettato, diversi dispositivi speciali», sottolinea Comerio. Sono di due tipologie diverse: calandre a 3 cilindri e larghezza 3 metri per la produzione di nastri trasportatori e calandre a 4 cilindri e larghezza 1.800 mm per la produzione di fogliette di gomma di bassissimo spessore e altissima
Impianto automatizzato Roll Mill Matic 2.200 mm con gruppo di raffreddamento in continuo.
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA aprile 2019
49