2 minute read

Seconda opening di Bomaki a Roma

Next Article
C arta stampata

C arta stampata

Dopo il grande successo dell’apertura in zona Prati dello scorso 14 aprile, Bomaki fa il bis e arriva a Ponte Milvio in viale Tor Di Quinto 35. Il locale è posizionato in una delle zone più frequentate e centrali di Roma, da sempre il cuore pulsante della movida dell’Urbe. Il ristorante di Ponte Milvio è aperto dal martedì alla domenica dalle ore 18 all’1, venerdì e sabato fino alle 2. Ogni ristorante Bomaki, format creato a Milano nel 2013 per iniziativa di Giuseppe Grasso, è caratterizzato da interni che rievocano le atmosfere sudamericane con esotici elementi d’arredo estremamente ricercati. Il menu propone più di 30 varietà di uramaki tra cui scegliere, un’ampia selezione di tartare e carpacci ma anche un’ampia scelta di burritos e tacos di carne e di pesce e una selezione di piatti di cucina calda e veg. A tutto ciò si possono abbinare cocktail tipici brasiliani come la caipirinha, caipiroska, mojito esotici, tutti con gusti che spaziano dal mango al maracuja. A novembre 2022 ha esordito Bomaki Rápido, il nuovo concept studiato per i centri commerciali con l’obiettivo di proporre a un pubblico sempre più ampio l’apprezzata proposta di cucina nippo-brasiliana del marchio.

wagamama fa bis nel Lazio

wagamama, il brand di ristorazione pan asiatica nato a Londra nel 1992 e giunto in Italia nel 2017, sta per raddoppiare la sua presenza nel territorio laziale. Dopo l’ingresso nel Valmontone Outlet, si prepara alla prima opening nel cuore della Capitale. L’apertura del nuovo ristorante conferma il successo del brand lungo lo Stivale, dove sono 9 i pdv attuali, e la volontà di espandersi ulteriormente grazie alla gestione del gruppo C&P, l’alleanza tra Chef Express e Percassi creata nel 2019 con l’obiettivo di creare un operatore di riferimento nell’offerta di ristorazione multi-brand in centri commerciali, outlet e retail park. wagamama, presente in 22 Paesi con oltre 200 ristoranti, propone cucina di ispirazione giapponese in grado di unire cibo fresco e nutriente a un servizio amichevole dal buon rapporto qualità-prezzo.

Obicà e Il Bar nella food hall

della Rinascente di Cagliari

Obicà Mozzarella Bar approda in Sardegna con il suo primo ristorante a Cagliari, portando in città la sua proposta food informale e di qualità, con un approccio conviviale e cosmopolita. A pochi passi da Piazza del Carmine e dal porto, il locale si trova all’interno della rinnovata food hall al sesto piano della Rinascente di via Roma, che include tra i suoi spazi anche Il Bar, l’elegante cocktail lounge panoramica - con vista sulla Marina e su Largo Carlo Felice - dedicato al mondo della miscelazione. Una offerta arricchita da un elegante dehors al piano terra dello store, che affaccia direttamente su via Roma. Con le nuove aperture a Cagliari, il Gruppo Obicà è ora presente in quattro negozi a insegna Rinascente: a Milano in Piazza Duomo e Palermo in Via Roma con i marchi Obicà e Il Bar, e da novembre 2022, a Torino in Via Lagrange con il marchio Obicà. Le food hall Rinascente sono concepite come polo di attrazione nel percorso in store, per i visitatori locali e internazionali.

Per TIGELLA’S terzo store a Milano

Tigella’s continua la propria espansione e annuncia l’apertura del suo terzo locale a Milano in zona Navigli e si appresta ad alzare la saracinesca anche a Torino. Il nuovo ristorante meneghino ospita fino a 80 persone e accoglie gli amanti delle tigelle e dello gnocco fritto, cardini dell’esperienza culinaria dell’Emilia-Romagna più autentica. Fondata da Diego Vivaldi e Paola Gaudimundo, Tigella’s propone un nuovo modo di preparare e gustare il cibo della tradizione attraverso la scelta attenta dei semplici ingredienti con l’originale formula all you can eat e la continua ricerca di prodotti dell’eccellenza. L’offerta gastronomica punta sulla qualità delle materie prime, con un’attenzione costante alla stagionalità degli ingredienti, per affiancare alle farciture delle antiche ricette una varietà di combinazioni in grado di soddisfare i gusti di tutti.

This article is from: