l'Orafo Italiano 12 2016

Page 36

Desires

close up

Dettaglio di un affresco romano, ritrovato tra gli scavi di Pompei, raffigurante presumibilmente la poetessa Saffo. n Detail of a Roman fresco, unearthed among the ruins of Pompeii, probably representing poetess Sappho.

I cerchi d'oro tra le rovine di Pompei Attingendo inizialmente dal mondo ellenico dei due secoli precedenti, la gioielleria di epoca romana ha sviluppato nel corso del tempo un proprio personale gusto. Dalle testimonianze del I secolo a.C. rinvenute a Pompei si intuisce che gli ornamenti romani erano caratterizzati da linee semplici, dalla scelta di gemme colorate come smeraldo, zaffiro e ambra, ma soprattutto dalla predilezione per l'oro. Il cerchio era la forma

più utilizzata, dagli orecchini alle collane snodate realizzate con elementi circolari incatenati tra loro. ■ Initially drawing on the Hellenic world of the previous two centuries, Roman jewellery developed its own style over time. Dating to the first century BC, the findings unearthed in Pompeii show that Roman ornaments featured clean, simple lines, coloured gemstones like emerald, sapphire and amber, but especially a preference for gold. The most widely used shape was the circle, used for earrings as well as articulated necklaces, with circles elements chained to each other. l'Orafo 2016

32

dicembre

A sinistra: orecchini Van Cleef & Arpels in oro della collezione Perlée; in alto: orecchini di Mattioli in oro rosa e diamanti brown della collezione Celebrations. n Left: Van Cleef & Arpels gold earrings from the Perlée collection; above: Mattioli rose gold earrings with brown diamonds from the Celebrations collection.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
l'Orafo Italiano 12 2016 by Edifis - Issuu