SCENARI PULIZIE IN SANITÀ
sanità: come contenere i costi innalzando la qualità di Simone Finotti
48 NOVEMBRE 2014
Un’intensa giornata di studio organizzata da IIR, Istituto Internazionale di Ricerca con GSA media partner, ha fatto luce su organizzazione e contenimento dei costi delle pulizie in sanità, con molti interessanti casi concreti. Intanto sono in arrivo novità in fatto di centralizzazione degli acquisti e di prezzi di riferimento. Ma le parola d’ordine rimangono misurabilità e controllo. Tornano in scena temi e problemi della sanificazione in ambito sanitario. Sta ormai diventando una bella “tradizione” l’appuntamento ottobrino con il convegno IIR (Istituto Internazionale di Ricerca), focalizzato stavolta sulla sanificazione in sanità. Quest’anno, come dodici mesi fa, la giornata di approfondimento si è tenuta al Centro Congressi dell’istituto Humanitas di Rozzano, alle porte di Milano, il 29 ottobre. E anche quest’anno GSA è stato media partner dell’iniziativa.
Modelli organizzativi in sanità “MDR, modelli organizzativi e contenimento dei costi all’interno del servizio di igiene, pulizia e sanificazione” il titolo del convegno, che si è protratto per l’intera giornata, articolata in due macrosessioni e tre tavole rotonde di approfondimento. Tra i principali “indiziati”, come è facile immaginare, le emergenze sanitarie di grande at-
tualità, dall’ebola, ormai un terrore planetario, alla meno devastante, ma altrettanto insidiosa legionella, che proprio in queste ultime settimane sta tornando a far paura a Milano e dintorni colpendo soprattutto le fasce anagraficamente più esposte della popolazione. Ma naturalmente non potevano mancare nemmeno i riferimenti alle temutissime infezioni nosocomiali, il cui nesso con il livello di igiene è ormai statisticamente dimostrato.
Molte interessanti “case histories” A coordinare i lavori è stato Marco Ferrari, responsabile Igiene Ospedaliera dell’Ospedale di Lodi, che ha messo ordine in una nutrita serie di esperienze virtuose di varie aziende ospedaliere: su tutte, il caso dell’A.O. di Legnano, con il suo nuovo sistema di monitoraggio della qualità del servizio sui 5 presidi ospedalieri (organizzazione, analisi di risultato, monitoraggio, figure coinvolte e progetti futuri), e l’esperienza dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, con la “Sperimentazione di un sistema di sanificazione con panni in nanotech e microfibra con particelle d’argento” che ha ottenuto il premio P&S Innovation Award, ritirato da Rita Negri, del Gruppo Operativo Comitato Infezioni Ospedaliere. Molto atteso, a metà mattinata, l’intervento di Andrea Loro Piana, socio fondatore Soligena, sul concetto di innovazione (vera) nel servizio di pulizia e sanificazione in ambito sanitario. “Come si coniugano prestazioni e risparmio economico?”, era la domanda
di partenza, a cui il vicepresidente AfidampFab ha risposto con una case history sul riutilizzo delle risorse idriche nelle operazioni di pulizia.
CAM, a che punto siamo? Si è parlato naturalmente anche di novità normative, dunque anche di Cam, su cui si sta lavorando anche in chiave di igiene ospedaliera. Proprio su questo si è concentrato, nel pomeriggio, il presidente AfidampFab Matteo Marino, in un’interessante tavola rotonda su “Impatto ambientale, sicurezza e criteri minimi”, a cui hanno partecipato anche Carlo Maria Badi, direttore S.C. Progettazione e Gestione Patrimonio dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano, Gregorio Mangano, consigliere Aiisa – Associazione Italiana Igienisti dei Settori Aeraulici, e Andrea Tezzele, Direttore qualità e controllo di Markas. Marino ha posto l’accento sugli elementi di novità dei Cam, che ha suddiviso i prodotti in diverse macrocategorie (prodotti “normali”, disinfettanti, prodotti per pulizie periodiche), ciascuna delle quali con specifici parametri da considerare che non siano semplicemente la rispondenza o meno ai criteri Ecolabel (che per alcune categorie di prodotti professionali non sono neppure applicabi-