GSA 11/2014

Page 46

SCENARI PREMIO LAUREA

premio laurea: afidampfab incorona la lavasciuga di domani dalla redazione

46 NOVEMBRE 2014

Il colombiano David Cañon, laureatosi in Design & Engineering con il professor Matteo Oreste Ingaramo, si è aggiudicato l’edizione 2013 del Premio Laurea di AfidampFAB con un progetto di lavasciuga realizzato per RCM. 2.500 euro in denaro e tanta soddisfazione per un lavoro che è partito da un’attenta analisi del mercato. E già si pensa ad aprire il premio a start-up e team. Lo scorso venerdì 10 ottobre, al Politecnico di Milano – campus Bovisa, è stato assegnato il Premio Laurea 2013, bando di concorso fortemente voluto e realizzato da AfidampFAB per la migliore tesi di laurea specialistica mirata alla crescita e allo sviluppo del settore della pulizia professionale.

Le finalità del premio Chiare le finalità dell’iniziativa: promuovere la cultura del pulito, stimolare la ricerca nel settore della pulizia professionale, favorire il miglioramento nella produzione esistente, ampliare la bibliografia relativa al settore, creare stimolanti opportunità di dialogo con il mondo accademico, da sempre in prima linea quando si parla di ricerca, sviluppo e innovazione. Per questo, come ha sottolineato a più riprese il segretario AfidampFAB Stefania Verrienti, l’associazione che riunisce

Da sinistra: Stefania Verrienti, David Cañon, Matteo Ingaramo

i fabbricanti di macchine, attrezzature e prodotti continuerà a investire nella partnership con il Politecnico di Milano. Anzi, sono già in arrivo a questo proposito interessanti novità. Requisito per ottenere il premio in denaro offerto da AfidampFAB era lo svolgimento di una tesi specialistica dedicata in modo esplicito e diretto a sviluppare e approfondire tematiche connesse al miglioramento della produzione nel settore della Pulizia Professionale.

Il vincitore

Il riconoscimento -un contributo economico di 2.500 euro- è andato al colombiano David Andrés Cañon Saavedra, laureatosi in Design & Engineering con il professor Matteo Oreste Ingaramo, che per la sua tesi specialistica ha sviluppato per RCM un innovativo progetto di lavasciugapavimenti. Il relatore, davanti a una folta platea di interessatissimi studenti, addetti ai lavori e media del settore, ha presentato il progetto che ha l’obiettivo di stimolare le innovazioni di sistema e di processo, l’efficacia e l’efficienza dei prodotti e delle macchine per la pulizia e la creatività progettuale “made in Italy” applicata a un settore così importante per il nostro be-

nessere e qualità della vita. “Premi come questo sono uno stimolo per favorire sempre più la collaborazione tra l’Università e le imprese, connubio essenziale perché si possa sviluppare un percorso di crescita costruttiva per tutti i soggetti”, ha commentato il prof. Ingaramo.

Dall’ambiente ai processi, dagli aspetti tecnologici al mercato Prima di entrare nel vivo della tesi di laurea Stefania Verrienti ha illustrato le principali caratteristiche del Premio: “Il premio, fino ad oggi a cadenza annuale (ma dal prossimo anno biennale ed esteso anche ad altre tipologie di concorrenti), vuole valorizzare tesi specialistiche in Design & Engineering che dimostrino una serie di requisiti: prima di tutto, e non poteva essere altrimenti, l’attenzione all’impatto ambientale. Quindi quella agli aspetti tecnologici, ergonomici, funzionali. Non può mancare un’accurata analisi dei processi produttivi, distributivi, logistici, giuridici, economici”.

Il lavoro premiato E proprio questo ha fatto David, che è partito da un’analisi approfondita dell’azienda di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GSA 11/2014 by edicomsrl - Issuu