GESTIONE WEB E PULIZIE
il ruolo dei sistemi informatici nei servizi di pulizia di Stefano Valentini*
Le gare di appalto nell’ambito dei servizi di igiene ambientale si susseguono nella maggior parte dei casi in modo ripetitivo, precisando che pur avendo tecnicamente lo stesso nome, il servizio destinato ad ambienti sanitari è un settore a parte che richiede specializzazioni precise. 38 NOVEMBRE 2014
Le esigenze L’esigenza di semplificazione è presente sia nei committenti, chiamati a valutare le proposte, sia nelle aziende che forniscono il servizio, che hanno bisogno di concentrarsi sul binomio qualità per il cliente – redditività della commessa. Il sistema informatico diventa così nel settore delle pulizie uno strumento del quale è necessario definire il giusto perimetro e la sua reale utilità.
I servizi di pulizia Figura 1 (sotto) Le caratteristiche indispensabili per un sistema informatico. Figura 2 (a destra) - Gestione di una richiesta.
dei due settori sono molto diverse soprattutto per quanto riguarda la necessità di garantire il controllo della prestazione, e certificarne l’esito, a causa del differente impatto che un non adeguato livello di qualità può avere nei due settori. Da questa premessa derivano le caratteristiche e il ruolo, e il relativo impegno di spesa che un sistema informatico può avere nell’ambito di un’appalto di pulizie.
Il settore delle pulizie è un universo complesso, che racchiude servizi diversi (non a caso il contratto fa riferimento ai servizi integrati), ma che differenzieremo, ai nostri fini, in due macrosettori, come anticipato: la sanificazione in ambito sanitario, e i servizi di igiene ambientale in ambito non sanitario. Le esigenze
Per individuare la soluzione adatta per un appalto specifico vanno messi a fuoco i processi che il sistema informatico (SI) deve gestire, ma soprattutto quelli che NON deve gestire. Molti si sono cimentati negli anni cer-
cando di trasferire ai computer funzioni che gli uomini possono fare con semplicità, il settore delle pulizie è certamente quello dove ciò che si definisce “principio del punto di minima energia” trova la sua migliore applicazione. Le esigenze di base, in un qualunque appalto, sono due: controllo delle attività e interfaccia con il cliente. Per controllo delle attività si intende: • associazione dell’attività rispetto ad un programma; • associazione dell’attività rispetto ad un oggetto, nel caso delle pulizie di solito un locale; • associazione dell’attività rispetto ad una persona che l’ha svolta; • possibilità di monitorare l’esito delle attivi-