
3 minute read
CARnET
from GSA 5/2014
by edicomsrl
80
MAGGIO 2014
Corso di formazione per il controllo degli infestanti nell’industria alimentare
Gli standard di certificazione volontari della GDO, prevedono che lo stabilimento di produzione alimentare debba avere un efficace programma di controllo degli infestanti, finalizzato a minimizzare il rischio di infestazioni, oltre ad individuare le risorse necessarie per fronteggiare qualsiasi evenienza che possa mettere a rischio i prodotti. Per rispondere a questo criterio, l’azienda può avvalersi di servizi e società competenti o di personale adeguatamente formato; che si occupi delle ispezioni e di eventuali interventi specifici all’interno dello stabilimento al fine di prevenire ed eliminare le eventuali infestazioni. Il corso “ Qualificarsi per la gestione ed il Controllo degli Infestanti nell’Industria Alimentare” in erogazione presso l’Università degli Studi di Milano in data 23/24/30/31 Maggio 2014 da parte del consorzio A&Q ha la finalità di formare e qualificare gli operatori dell’industria alimentare e/o i Responsabili del Sistema di Gestione della Qualità, ad affrontare il compito di controllo e gestione degli infestanti nella propria realtà produttiva. Il corso articolato in 2 moduli, consentirà di acquisire conoscenza rispetto ai principali infestanti che minacciano a livello aziendale produzioni salubri ed acquisire la qualifica di Auditor Interno al controllo degli infestanti. Gli interessati potranno iscriversi al corso registrandosi al sito:
[www.poloaq.it]
DALLE ASSOCIAZIONI ANID
Una nuova organizzazione per una presenza sempre più efficiente
Il triennio 2014/2016 vede ANID guidata da un nuovo Consiglio Direttivo nel quale, a fianco di alcune figure consolidate, vi sono anche alcuni volti nuovi, segno di un’ associazione che vuole dimostrarsi dinamica e aperta al contributo di tutti, per offrire il meglio di se stessa ai propri associati. A livello di Direttivo è stata disegnata una nuova organizzazione interna con l’istituzione di 6 Commissioni (Formazione, Comunicazione, Sindacale, Rifiuti, Sviluppo Associativo e Fornitori), di cui alcune riconfermate come strategiche per ANID e altre totalmente nuove per rispondere ai bisogni emergenti delle imprese socie. La Commissione Rifiuti è stata istituita per giungere presto ad un protocollo nazionale ANID sullo smaltimento, la Commissione Sviluppo Associativo ha il compito di consolidare il livello di autorevolezza dell’associazione nei confronti degli Enti Pubblici per giungere a linee guida sulla disinfestazione uniche in tutta Italia. La Commissione Formazione è da sempre un fiore all’occhiello per ANID ma l’intenzione è quella di dare un’accelerazione per un miglioramento qualitativo degli iter formativi. Il lavoro della Commissione Sindacale è importante in quanto i propri membri sono impegnati nel difficile compito del rinnovo del Contratto nazionale dei servizi di disinfestazione. Auguriamo quindi buon lavoro a tutti!
DALLE ASSOCIAZIONI AIISA
AIISA ha organizzato il Convegno Annuale ANAM
La collaudata sintonia con l’associazione americana NADCA è stata confermata dalla presenza del Presidente Bill Benito che ha presentato ai convenuti le ultime novità americane riguardanti il settore imprenditoriale della bonifica dei sistemi aeraulici. Quest’anno l’ANAM si è svolto a Jesi dall’1 al 4 aprile con il Patrocinio della Regione Marche che ha voluto così riconoscere gli sforzi di AIISA nella divulgazione di quanto disponibile in campo tecnico-normativo, con particolare attenzione alla tutela della salute negli ambienti serviti da impianti di condizionamento dell’aria. Nel festeggiare il proprio decimo anniversario, Aiisa, oltre a porre l’attenzione su alcune esperienze della regione ospitante in campo sanitario ed industriale, ha focalizzato l’interesse dei presenti sulla divulgazione del proprio Protocollo Operativo, che è diventato il riferimento culturale nel settore dell’igiene impiantistica. Il Protocollo, scaricabile in modo gratuito dal sito www.aiisa.it, ha l’obiettivo di rendere trasparente quanto attiene alle fasi operative della bonifica aeraulica e, naturalmente, quello di creare un rapporto di fiducia tra la chi si affaccia a questo settore come cliente potenziale ed i soci Aiisa.
81
MAGGIO 2014
