GESTIONE LEGGE QUADRO SERVIZI
fise-anip: sbarca in europa la proposta di legge-quadro sui servizi di Simone Finotti
28 GENNAIO 2014
Una delegazione di Fise Anip, guidata dal neopresidente Lorenzo Mattioli, ha incontrato a Bruxelles, lo scorso 4 dicembre, importanti rappresentanti delle istituzioni europee, ricevendo apprezzamenti e sostegno per la proposta di una Legge-quadro sui Servizi integrati. Per Fise Anip sono stati due giorni di proficuo confronto a livello europeo. Mattioli: “La nostra bozza di Legge Quadro sui servizi integrati anticipa i contenuti delle direttive comunitarie in materia di appalti pubblici e concessioni”. Nonostante il “cambio al vertice” autunnale, con la staffetta della presidenza passata dalle mani di Claudia Giuliani a quelle di Lorenzo Mattioli del Consorzio Manital (vedi l’ampia intervista uscita su GSA novembre 2013), per Anip (Associazione Nazionale Imprese di Pulizia e Servizi Integrati di Fise/Confindustria) il 2013 si è chiuso nel segno della continuità: chi ha buona memoria ricorderà che il 31 gennaio 2013, in un importan-
i I temi approfonditi
te Convegno all’hotel Nazionale di Roma, l’associazione (proprio nella persona di Mattioli, allora a capo della Commissione Affari Istituzionali) aveva presentato alle forze politiche i contenuti programmatici di una “Legge-quadro” sui servizi. In quell’occasione si parlò di colmare un vuoto legislativo e di promuovere la crescita del settore attraverso il contrasto del lavoro sommerso e lo sviluppo di occupazione stabile e qualificata in un sistema di imprese efficienti e responsabili.
L’Italia stavolta “gioca d’anticipo”… Ebbene, lo scorso 4 dicembre questa Proposta di legge è approdata in sede comunitaria. Una delegazione di Anip, guidata proprio da Lorenzo Mattioli, ha partecipato a una serie di incontri svoltisi a Bruxelles in vista della discussione sulla direttiva sugli appalti pubblici che si è svolta in gennaio. Molti gli apprezzamenti e le dichiarazioni di sostegno ricevuti da più parti, un segno importante del ruolo attivo che l’Italia sta via via assumendo nel processo decisionale in questo settore. Una boccata d’ossigeno che Mattioli ha commentato così: “Gli autorevoli rappresentanti delle istituzioni europee e
E’ ancora presto per saperne di più. Ciò che si può dire è che particolari approfondimenti si sono sviluppati nel merito delle disposizioni volte a favorire la qualità dell’offerta a scapito del ribasso sul prezzo, delle norme sul subappalto poste a tutela delle piccole e medie imprese e delle previsioni a garanzia della sicurezza e del rispetto del costo del lavoro dipendente. Tutti aspetti che ben si inseriscono nel quadro prefigurato dalle nuove Direttive comunitarie, le quali mirano primariamente a promuovere una concorrenza leale tra imprese, fondata sulla qualità e sulla regolarità. Anche Confindustria Bruxelles e l’Ambasciata italiana sono stati fra gli interlocutori della delegazione Anip: a tale proposito sono state gettate le basi di una positiva collaborazione.
dell’ambasciata italiana incontrati a Bruxelles hanno espresso grande attenzione e interesse per i contenuti della Proposta di legge elaborata dall’associazione e per le finalità di qualificazione dell’offerta e della domanda perseguiti, apprezzando il percorso innovativo diretto al confronto e alla condivisione istituzionale”. Aggiungendo: “Sono stati due giorni intensi di confronto al termine dei quali la nostra Associazione ottiene un riconoscimento di grande rilevanza: la bozza di Legge Quadro sui servizi integrati promossa da ANIP anticipa i contenuti delle direttive comunitarie in materia di appalti pubblici e concessioni e alcuni elementi della proposta di Legge sono richiamati all’interno della direttiva appalti pubblici che è stata discussa e approvata il 15 gennaio al Parlamento europeo. Per una volta è l’Italia, spesso bacchettata in sede europea, a indicare la direzione in cui procedere”. Si è trattato della prima missione a Bruxelles della nuova presidenza di ANIP, nel corso della quale la delegazione italiana – composta, insieme al presidente, dal vice Presidente Area Mercato Pietro Auletta e dal vice Presidente FENI Florian Kasslatter, accompagnati dal Segretario Giuseppe Gherardelli e dall’avvocato Sergio Grillo - ha avuto una serie di importanti - e molto positivi - incontri a livello istituzionale, finalizzati alla presentazione del Progetto di legge Quadro sui Servizi elaborato dall’Associazione, alla verifica della coerenza della Proposta con le nuove Direttive comunitarie in