FMI 41 - febbraio 2022

Page 23

Approfondimenti

Il BIM 6D: una nuova frontiera per i servizi di FM Le potenzialità delle nuove tecnologie trasformeranno la gestione del patrimonio immobiliare grazie all’applicazione della Blockchain nella sesta dimensione del BIM. Il dato contenuto all’interno del digital twin apporterà un valore aggiunto e l’utilizzo di nuovi strumenti, come gli Smart Contract per il controllo delle operazioni di FM, saranno la chiave di svolta per un processo che da lungo tempo non subiva un cambiamento così radicale. Un nuovo quadro si delinea, spinto da una rivoluzione tecnologica che passa attraverso nuove tecnologie e ridefinisce la gestione degli asset, della documentazione e delle informazioni, sia per l’esistente che per le nuove opere; il tutto a beneficio dell’economia del comparto anche nelle fasi che succedono alla progettazione. 6D BIM: a new frontier for FM services The potentiality of new technologies will transform the management of real estate assets thanks to the application of the blockchain in the sixth dimension of BIM - Building Information Modeling. The data contained within the digital twin will bring added value whilst the use of new tools - such as Smart Contracts for the control of FM operations - will be the turning point for a process that has not seen such a radical change for a long time. A new framework is emerging, driven by a technological revolution passing through new technologies and redefining the management of assets, documentation and information, both in terms of that already existent and for new works, all to the benefit of the sector’s economy, even during the phases following the design.

Il contesto Nella definizione moderna della spazialità delle aree in cui l’uomo vive e delle infrastrutture costruite di cui beneficia, si è affacciata da alcuni anni una metodologia tecnica di rappresentazione digitale che potremmo definire dirompente rispetto al passato: il BIM. L’acronimo sta per Building Information Modelling e consiste in una rappresentazione digitale e tridimensionale delle opere edili e dei relativi servizi, in grado di gestire una mole di dati, informazioni e documenti tali da definirne il più piccolo particolare nel più complesso e gerarchico sistema di definizione di un’opera costruita. Ciò consente di disporre di un quantitativo di informazioni

attendibili e trasmissibili, così come non è stato mai possibile prima. Si può utilizzare anche il termine “digital twin” o “gemello digitale” proprio a significare la completa trasposizione digitale del modello di un’opera materiale. Che si tratti di un edificio esistente o di nuova costruzione, durante il suo ciclo di vita, ogni edificio genera costantemente dei dati preziosi. Questi rappresentano il DNA del gemello digitale di un asset. Grazie a loro è possibile ottenere una visione migliore ed accurata di come si comporta in tempo reale l’asset fisico e di quali informazioni esso è dotato grazie all’inserimento dei dati e delle informazioni in quello digitale. In questo contesto il dato assume

Danilo Camerini* Simona Guarneri**

n.41/2022 Facility Management Italia

FMI 23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
FMI 41 - febbraio 2022 by edicomsrl - Issuu