DiVita Magazine - OTTOBRE 2012 - N°14 - Anno 5

Page 1

DIVITA

magazine

“Fa che il cibo sia la tua medicina e che la tua medicina sia il cibo”

TRIMESTRALE di attualità e benessere • N°14 • ANNO 5 • gennaio 2013 • € 1,00 • numero omaggio

(Ippocrate)

INCHIESTA

educazione ala iscuol mentare a ______

MENU RICETTE PRODOTTI DI STAGIONE

novità formaggio VITAL o’mega un sano alimento ideale per tutti


NO

TÀ I V

editoriale DIvita

CHI SIAMO?

Liberi da..!

Che traguardo... mangiare senza rinunce.

Despar Nordest - Aspiag Service Srl è la più grande delle aziende del Consorzio Despar Italia. Fa parte del gruppo internazionale Aspiag Management che gestisce il marchio SPAR in sei paesi europei ed è inserita in SPAR International, la catena di distribuzione alimentare più diffusa al mondo. Con gli oltre 600 punti vendita Despar, Eurospar, Interspar presenti in Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto e parte dell’Emilia Romagna, siamo sempre accanto ai nostri clienti...

senza glutine senza lattosio

Il prossimo numero ti aspetta ad APRILE in tutti i punti vendita

GENNAIO: RINNOVO O CAMBIAMENTO?

Il primo numero del 2013 si apre con una piccola provocazione: come vogliamo che sia quest’anno? Puntiamo al cambiamento radicale da un giorno all’altro o al rinnovo quotidiano delle nostre visioni e abitudini? Scegliamo, per un anno, di cambiare prospettiva! Basta con i propositi per l’anno nuovo e basta con i soliti pensieri e percorsi: gli spunti per cambiare sono già davanti ai nostri occhi. Si può ritrovare l’equilibrio e l’armonia e attivare il metabolismo nutrendoci di certi cibi; si può vivere in maniera più sobria e attenta sperimentando i princìpi del downshifting; l’intervista a Marco Bianchi, ricercatore e divulgatore scientifico nonché giovane scrittore e presentatore tv dalle idee molto chiare, ci farà scoprire che non è poi così difficile mangiare sano e con gusto. Il suo lavoro, che comprende anche il salvare i ragazzi con tendenza all’obesità, ci ha dato lo spunto per parlare proprio di educazione alimentare e di come anche nelle scuole ci sia una maggiore attenzione verso questi temi. Cibo sano sì, ma senza rinunce: alla linea Despar Vital si aggiunge un nuovo formaggio dedicato agli intolleranti e naturalmente privo di lattosio, zuccheri, glutine, realizzato nel più grande rispetto per l’ambiente. Non è questo il vero rinnovo quotidiano? Buona lettura! La Redazione

Scopri molte altre novità su www.despar.it

DESPAR free from è una linea di prodotti formulata per chi ha particolari esigenze alimentari.

DIVITA La qualità “Free from” è controllata da DESPAR in collaborazione con Lab Ricerche Analitiche Di.Pro.Ve. Università di Milano (contr. ric. n. 13963/10)

Gli unici affettati in vaschette di PET Riciclabile

Despar Free From presenta i nuovi affettati dedicati a chi ha particolari esigenze alimentari. IN ESCLUSIVA DA: 2

magazine

Registrazione Tribunale di Padova nr. 2179 del 04.06.09 Trimestrale di attualità e benessere Direttore responsabile Federica Favaro info@federicafavaro.it Coordinamento generale Aspiag Service Srl Redazione Alessandra Ferri de Lazara, Federica Favaro, Ad Comunicazione

Progetto grafico Ad Comunicazione

Editore Ad Comunicazione

Fotografia Roberto Sammartini

Ad Comunicazione via Croce Rossa 26 35129 Padova T 049 8071966 F 0498071988 email info@adcomunicazione.it

Hanno collaborato: Fabio Farinati, Fabrizio Zago Fotolito e stampa MEDIAGRAF S.p.A. Viale Navigazione Interna, 35129 Padova T. 049 8991511 mediagrafspa.it

FSC® è una certificazione riconosciuta a livello internazionale che garantisce che la carta proviene da boschi e foreste certificate per la corretta gestione ambientale e sociale (rispetto dell’ambiente, della biodiversità e dei diritti delle popolazioni locali). Inoltre la certificazione è sostenuta dai maggiori gruppi ambientalisti mondiali, quali Green Peace e WWF e da numerose istituzioni.


NO

TÀ I V

editoriale DIvita

CHI SIAMO?

Liberi da..!

Che traguardo... mangiare senza rinunce.

Despar Nordest - Aspiag Service Srl è la più grande delle aziende del Consorzio Despar Italia. Fa parte del gruppo internazionale Aspiag Management che gestisce il marchio SPAR in sei paesi europei ed è inserita in SPAR International, la catena di distribuzione alimentare più diffusa al mondo. Con gli oltre 600 punti vendita Despar, Eurospar, Interspar presenti in Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto e parte dell’Emilia Romagna, siamo sempre accanto ai nostri clienti...

senza glutine senza lattosio

Il prossimo numero ti aspetta ad APRILE in tutti i punti vendita

GENNAIO: RINNOVO O CAMBIAMENTO?

Il primo numero del 2013 si apre con una piccola provocazione: come vogliamo che sia quest’anno? Puntiamo al cambiamento radicale da un giorno all’altro o al rinnovo quotidiano delle nostre visioni e abitudini? Scegliamo, per un anno, di cambiare prospettiva! Basta con i propositi per l’anno nuovo e basta con i soliti pensieri e percorsi: gli spunti per cambiare sono già davanti ai nostri occhi. Si può ritrovare l’equilibrio e l’armonia e attivare il metabolismo nutrendoci di certi cibi; si può vivere in maniera più sobria e attenta sperimentando i princìpi del downshifting; l’intervista a Marco Bianchi, ricercatore e divulgatore scientifico nonché giovane scrittore e presentatore tv dalle idee molto chiare, ci farà scoprire che non è poi così difficile mangiare sano e con gusto. Il suo lavoro, che comprende anche il salvare i ragazzi con tendenza all’obesità, ci ha dato lo spunto per parlare proprio di educazione alimentare e di come anche nelle scuole ci sia una maggiore attenzione verso questi temi. Cibo sano sì, ma senza rinunce: alla linea Despar Vital si aggiunge un nuovo formaggio dedicato agli intolleranti e naturalmente privo di lattosio, zuccheri, glutine, realizzato nel più grande rispetto per l’ambiente. Non è questo il vero rinnovo quotidiano? Buona lettura! La Redazione

Scopri molte altre novità su www.despar.it

DESPAR free from è una linea di prodotti formulata per chi ha particolari esigenze alimentari.

DIVITA La qualità “Free from” è controllata da DESPAR in collaborazione con Lab Ricerche Analitiche Di.Pro.Ve. Università di Milano (contr. ric. n. 13963/10)

Gli unici affettati in vaschette di PET Riciclabile

Despar Free From presenta i nuovi affettati dedicati a chi ha particolari esigenze alimentari. IN ESCLUSIVA DA: 2

magazine

Registrazione Tribunale di Padova nr. 2179 del 04.06.09 Trimestrale di attualità e benessere Direttore responsabile Federica Favaro info@federicafavaro.it Coordinamento generale Aspiag Service Srl Redazione Alessandra Ferri de Lazara, Federica Favaro, Ad Comunicazione

Progetto grafico Ad Comunicazione

Editore Ad Comunicazione

Fotografia Roberto Sammartini

Ad Comunicazione via Croce Rossa 26 35129 Padova T 049 8071966 F 0498071988 email info@adcomunicazione.it

Hanno collaborato: Fabio Farinati, Fabrizio Zago Fotolito e stampa MEDIAGRAF S.p.A. Viale Navigazione Interna, 35129 Padova T. 049 8991511 mediagrafspa.it

FSC® è una certificazione riconosciuta a livello internazionale che garantisce che la carta proviene da boschi e foreste certificate per la corretta gestione ambientale e sociale (rispetto dell’ambiente, della biodiversità e dei diritti delle popolazioni locali). Inoltre la certificazione è sostenuta dai maggiori gruppi ambientalisti mondiali, quali Green Peace e WWF e da numerose istituzioni.


sommario DIvita

Amore a prima vista Dal 1913, qui in Calabria, noi Callipo scegliamo il tonno della qualità più pregiata e, dopo averlo cotto a vapore, selezioniamo i tranci migliori, uno a uno, come vuole la tradizione, per ricavare i nostri filetti. Sodi, gustosi, inconfondibili. Poi li mettiamo in un vasetto di vetro, così come abbiamo iniziato a fare tanti anni fa perché orgogliosi di mostrarli. E, solo al termine di una lunga stagionatura sott’olio, li lasciamo partire verso la vostra tavola. Adesso gustateli voi. Lentamente, senza fretta: ci piace pensare che dove finisce la nostra passione cominci la vostra.

5 Lettori DiVita

6 Stagioni DiVita: Prodotti di stagione: pistacchio, cedro, rapa, broccolo, alice, seppia 9 Nutrimento DiVita: carboidrati, proteine Il miglio, le lenticchie

14

10 Consigli DiVita: Forse è meglio che mi faccia un brodino 12 Cucina DiVita: 12 consigli per attivare il metabolismo 13 Consigli DiVita: Certezze, bufale e informazione via web 14 Ricette DiVita: Turbanti di alici in saor Tagliolini integrali con pesto di pistacchi e agrumi Ribollita con broccolo al profumo di zenzero Sandwich con burger di lenticchie Muffin di riso, miglio e cioccolato

Trasparenti. Prima di tutto.

22 Ricetta di una volta: Mini-sbrisolona

Made in Italia, dal 1913 callipo.com

23 Menu DiVita

16

24 Benessere DiVita: Il mattino ha l’oro in bocca... e anche la sera! 26 Racconti DiVita: Intervista a Marco Bianchi 28 Inchiesta DiVita: L’educazione alimentare si impara a scuola 30 Prodotti DiVita: Un nuovo arrivato in casa Vital 32 Ragazzi DiVita: Il lavoro? Me lo invento! 33 Mamma DiVita: Musica in culla 34 Scelte DiVita: Downshifting: una scelta consapevole 36 Eventi Divita: Cultura e tempo libero

20

38 Verde DiVita: Il bucaneve

39 Pillole DiVita 40 Bambini DiVita: Chiara, fresca e dolce acqua 41 Bambini DiVita: I tre super amici - I tre finali più belli

...Ad ognuno il suo Cornetto anche d’inverno!

38

3


sommario DIvita

Amore a prima vista Dal 1913, qui in Calabria, noi Callipo scegliamo il tonno della qualità più pregiata e, dopo averlo cotto a vapore, selezioniamo i tranci migliori, uno a uno, come vuole la tradizione, per ricavare i nostri filetti. Sodi, gustosi, inconfondibili. Poi li mettiamo in un vasetto di vetro, così come abbiamo iniziato a fare tanti anni fa perché orgogliosi di mostrarli. E, solo al termine di una lunga stagionatura sott’olio, li lasciamo partire verso la vostra tavola. Adesso gustateli voi. Lentamente, senza fretta: ci piace pensare che dove finisce la nostra passione cominci la vostra.

5 Lettori DiVita

6 Stagioni DiVita: Prodotti di stagione: pistacchio, cedro, rapa, broccolo, alice, seppia 9 Nutrimento DiVita: carboidrati, proteine Il miglio, le lenticchie

14

10 Consigli DiVita: Forse è meglio che mi faccia un brodino 12 Cucina DiVita: 12 consigli per attivare il metabolismo 13 Consigli DiVita: Certezze, bufale e informazione via web 14 Ricette DiVita: Turbanti di alici in saor Tagliolini integrali con pesto di pistacchi e agrumi Ribollita con broccolo al profumo di zenzero Sandwich con burger di lenticchie Muffin di riso, miglio e cioccolato

Trasparenti. Prima di tutto.

22 Ricetta di una volta: Mini-sbrisolona

Made in Italia, dal 1913 callipo.com

23 Menu DiVita

16

24 Benessere DiVita: Il mattino ha l’oro in bocca... e anche la sera! 26 Racconti DiVita: Intervista a Marco Bianchi 28 Inchiesta DiVita: L’educazione alimentare si impara a scuola 30 Prodotti DiVita: Un nuovo arrivato in casa Vital 32 Ragazzi DiVita: Il lavoro? Me lo invento! 33 Mamma DiVita: Musica in culla 34 Scelte DiVita: Downshifting: una scelta consapevole 36 Eventi Divita: Cultura e tempo libero

20

38 Verde DiVita: Il bucaneve

39 Pillole DiVita 40 Bambini DiVita: Chiara, fresca e dolce acqua 41 Bambini DiVita: I tre super amici - I tre finali più belli

...Ad ognuno il suo Cornetto anche d’inverno!

38

3


12-10

A PROV E EL ANCH Á T NOVI

La Pasta all’uovo Emiliane Barilla si arricchisce di 3 nuovi formati per portare in tavola un piatto speciale ogni giorno

Grazie alla sfoglia ruvida e porosa, come da tradizione Emiliana, e le migliori uova fresche da galline allevate a terra, le Emiliane Barilla sono buone come fatte in casa e basta aggiungere un condimento semplice per preparare una cena sana e gustosa.

Buono Sconto

0,50 €

di Valido per l’acquisto di un pacco di Emiliane Lunga da 250g nel tuo negozio DESPAR

AVVERTENZE PER IL CONSUMATORE Mostrando alla cassa il presente buono sconto entro il 31/05/2013 insieme ad un tagliando di controllo di pasta Barilla si avrà diritto allo sconto di 0,50 € sull’acquisto di una confezione di Emiliane Barilla Lunga (Pappardelle 250g, Fettuccine 250g, Tagliatelle 250g, Taglierini 250g, Tagliolini 250g, Paglia e Fieno 250g, Tagliatelle larghe 250g, Fettuccine Ricce 250g, Pappardelle Ricce 250g) . Il presente buono non è cumulabile con altri. VALIDO SOLO NEI PUNTI DI VENDITA DESPAR AVVERTENZE PER IL RIVENDITORE Ai consumatori che mostreranno alla cassa il presente buono sconto entro il 31/03/2013 insieme ad un tagliando di controllo di pasta Barilla il rivenditore sconterà 0,50 € per l’acquisto di una confezione di Emiliane Barilla Lunga. Non saranno rimborsati buoni sconto privi di tagliando di controllo, con tagliando di controllo di altri prodotti, buoni non integri in ogni loro parte o che presentino segni di manomissione o alterazioni. Il rimborso dei buoni sconto potrà essere sospeso ai negozianti i cui acquisti risultino inferiori al numero dei buoni presentati. Per ottenere il rimborso di questo buono sconto si prega di inviarlo a Valassis S.r.l. - C.P. 14250 - Via Grosio 10/8 - 20151 Milano, entro e non oltre il 30/06/2013. Farà fede il timbro postale. Cod. VALASSIS 9930110601006


12-10

A PROV E EL ANCH Á T NOVI

La Pasta all’uovo Emiliane Barilla si arricchisce di 3 nuovi formati per portare in tavola un piatto speciale ogni giorno

Grazie alla sfoglia ruvida e porosa, come da tradizione Emiliana, e le migliori uova fresche da galline allevate a terra, le Emiliane Barilla sono buone come fatte in casa e basta aggiungere un condimento semplice per preparare una cena sana e gustosa.

Buono Sconto

0,50 €

di Valido per l’acquisto di un pacco di Emiliane Lunga da 250g nel tuo negozio DESPAR

AVVERTENZE PER IL CONSUMATORE Mostrando alla cassa il presente buono sconto entro il 31/05/2013 insieme ad un tagliando di controllo di pasta Barilla si avrà diritto allo sconto di 0,50 € sull’acquisto di una confezione di Emiliane Barilla Lunga (Pappardelle 250g, Fettuccine 250g, Tagliatelle 250g, Taglierini 250g, Tagliolini 250g, Paglia e Fieno 250g, Tagliatelle larghe 250g, Fettuccine Ricce 250g, Pappardelle Ricce 250g) . Il presente buono non è cumulabile con altri. VALIDO SOLO NEI PUNTI DI VENDITA DESPAR AVVERTENZE PER IL RIVENDITORE Ai consumatori che mostreranno alla cassa il presente buono sconto entro il 31/03/2013 insieme ad un tagliando di controllo di pasta Barilla il rivenditore sconterà 0,50 € per l’acquisto di una confezione di Emiliane Barilla Lunga. Non saranno rimborsati buoni sconto privi di tagliando di controllo, con tagliando di controllo di altri prodotti, buoni non integri in ogni loro parte o che presentino segni di manomissione o alterazioni. Il rimborso dei buoni sconto potrà essere sospeso ai negozianti i cui acquisti risultino inferiori al numero dei buoni presentati. Per ottenere il rimborso di questo buono sconto si prega di inviarlo a Valassis S.r.l. - C.P. 14250 - Via Grosio 10/8 - 20151 Milano, entro e non oltre il 30/06/2013. Farà fede il timbro postale. Cod. VALASSIS 9930110601006


va in guscio legnoso. Si tro nto!), ricoperto da un pu caso sto o gu tim ’ul un est che qu Molto più sia tostato, in nto - commercio sia fresco me ate mo gel le Al e. del sal chi di te ban sui eccessive aggiun alle e on nzi atte oè chi pro tac o pesa: più il pis rie, ha un ruolo da quisto, controllate quant l’ac del einv tta hia fru ecc la inv tra tagonista a mano che ante più è fresco, a mano pes se glio me si, me sei secca. va anche per ce perde peso. Si conser contenitore ermetico. Benefici un in e to iut asc in luogo È amico di cuore e arPreparazione o terie, aiuta ad abbaspurezza, come spuntino delizioso consumato in È pael’im est nel col e di ent lli alm live sare i ga tradizion come aperitivo. Si impie in curolo-LDL (il colesterolo ò utilizzare con fantasia pu Si la. del rta mo la del sto ce, il pes o do ne gen cattivo), proteg nto a piatti di car a, è ideale in abbiname cin he è anc . ò are pu col Si vas le! dio molto specia sistema car a cui fornisce uno sprint le nel o. to vos usa ner a lto tem mo È sis il re. utile per ne salse e panatu far per are trit per , nte torroni. È energizzante e nutrie i dolciarie, dai gelati ai regimi ali- preparazion nei o liat sig con è o est qu à e per i bambini Curiosit osa per la sua promentari per gli sportivi siciliana di Bronte, fam na adi citt e La lar tico par in i, ant (Denominazione sid P ios età ant tacchi a marchio DO pis di ne zio molto attivi. Ha propri e du ni zio ma o ad essi dedicato hi. Allevia le infiam ne Protetta), ha un inn igi protegge la pelle e gli occ Or i e funghi. i Verdi”. aiuta a combattere batter che si intitola: “Diamant Come si presenta o, apde acido (verde pistacchi È piccolo, di colore ver

o

ON CITRO R T N CI

Preparazione Si può consumare fresco, al naturale, sia come polpa che come succo. Ha un gusto acidulo e amarognolo, simile al limone ma più aromatico. Provatelo in un’insolita insalata con poco sale, olio e olive nere. Il suo utilizzo maggiore è nella preparazione di frutta candita, marmellate e bibite, fate però attenzione a non esagerare con gli zuccheri aggiunti, anche per non coprirne il sapo re! Curiosità Il cedro di cui stiamo parlando non ha nulla a che vedere con il “cedro del Libano”, la maestosa conifera dai legni pregiati simbolo di quel Paese.

ON CITRO TR N CI

tachi p ist pis

ON CI T R TR ON CI

È un agrume piuttosto interessante e non solo per l’industria dolciaria. Benefici È antinfiammatorio e disinfettante sia dell’intestino, utile per alleviare i sintomi della colite, tra cui il meteorismo, sia dell’apparato urinario, perch é protegge dalle cistiti. Contribuisce a tenere sotto controllo le oscillazioni della pressione sanguigna nei soggetti sani. È antinvecchiamento, antiossidante e combatte i radicali liberi. è utile contro la cellulite e stim ola la crescita dei capelli. Come si presenta Ha una buccia giallo-verde e un successiv o strato bianco molto spesso. La polpa, a spicchi, è piuttosto ridotta. Ne esistono due varietà principali: i cedri dolci, dai fiori bianchi, e i cedri acidi, dai fiori rosso -violacei, ma solo questi ultimi hanno la scorza bianca commestibile e succosa. Vanno acquistati maturi, la bucc ia non deve essere troppo verde, né dura né molle, ma soda ed elastica. L’ideale è conservarli in cassette di legno, in luoghi freschi ma non freddi, altrimenti si seccano.

ON CITRO R T N CI

è tipico Quest’ortaggio buffo, dal bel colore intenso, sé. di o megli il offre cui in ne stagio , dell’inverno Benefici re il riAiuta a regolare la pressione arteriosa e a ridur casi nei utile è ictus. e lari schio di malattie cardiovasco delle e nzion preve nella e se ulcero coliti di anemie, nelle ssime gastriti. È ideale nelle diete dimagranti: ha pochi ridura Aiuta ivo. nutrit e te calorie, ma alto potere sazian , atorio respir rato l’appa gge Prote tta. re il rischio di catara iori. super aeree vie delle oni infezi e asma o contr utile Come si presenta re delle I broccoli sono le infiorescenze non ancora matu atcomp e sodi i, chius ire appar no piante dei cavoli. Devo o accati amm , fiorite cime le con mai vivo, ti, di colore se: carno e stenti ingialliti. Se freschi, le foglie sono consi . Si laspezzatene una, deve rompersi con un suono secco dal cime le to stacca aver dopo nte, corre a vano sotto l’acqu i. giorn 3-4 di torsolo. Si conservano in frigorifero non più Preparazione diffuso Si può mangiare crudo in pinzimonio ma è più rcuoce tuno oppor re semp È cotto. da il suo consumo lo brevemente, meglio se al vapore. Lasciatelo

leggermente al dente, sarà croccante e buonissimo! L’odore sgradevole di zolfo, che emana mentre cuoce, si può limitare con del succo di limone nell’acqua. Gustosissimo in purezza, si può abbinare con fantasia ad altri ingredienti per ricchi contorni o come condimento di riso e pasta. Curiosità “Essere un broccolo”: è un’espressione o offenche indica, in modo delicato e giocoso, non tropp sivo, un comportamento un po’ sciocco.

BROCCOL O LO CO

CEDRO

BROCCOLO

COLO BRO C O C BR

BROCCOLO O OL

PISTACCHIO

pista c hio hi ac

is io p tach h io ac

tachio p s i is p t

RAPA

È un vegetale un po’ colore che varia dal bianco al viola a seconda della spe snobbato, ci sta piutto- cie. È ricoperta da una pellicina rossa sottile, che va tolta sto indifferente e in- per ché non è commestibile. Car nosa, dal gusto delicato vece…è da scoprire! lievemente dolciastro, ha una consistenza quasi spugnoBenefici sa. Ha un’ottima capacità di conservazione: acquistata Ricca di antiossi- fresca, durerà anche tre settimane in frigorif ero. danti, fa benissimo Prepa razione in particolare alla La rap a si può gustare in insalat a: cruda, affettata à la pelle, ne rallenta julienn e sottilissima, o cotta, sbollen tata e condita a pial’invecchiamento e cere . Se ne possono preparare min estre, zuppe e risotti. dona lucentezza. Ot- È otti ma gratinata al forno o anc he tagliata a fettine e tima per le diete dima- frit ta: meglio delle patatine! È molto usata per la giardigranti perché contiene nie ra sottaceto e per la tipica bro vada friulana: si lasciano molta acqua e pochissime macerare lamelle di rapa nel le vinacce, si passa in padella calorie. È diuretica, stimola ed ecco servito un accompag namento squisito per bolliti la funzionalità renale e contras ta e arrosti. la ritenzione idrica. È depura tiva, aiuta Curio a eliminare i cataboliti del me sità tabolismo cellulare. Combatte la spossatezza, è un buo Mal di gola? Lasciate macera n tonico durante le convalere in acqua bollente una scenze o dopo gli sforzi fisici. rapa, aggiungete grappa e mie le e sorseggiate il decotto. Come si presenta È una radice rotonda, estetica mente non bellissima, di

IP TURN IP RN TU

pistacchio, cedro, rapa, broccolo

T NIP URNIP R TU

IP TURNI N P R TU

DIvita

COLO BR O CC OC BR

Prodotti di stagione:

6

stagioni

DIvita

IP TURNI RN P TU

stagioni

Deliziose

ricette

da pag. 14

7


va in guscio legnoso. Si tro nto!), ricoperto da un pu caso sto o gu tim ’ul un est che qu Molto più sia tostato, in nto - commercio sia fresco me ate mo gel le Al e. del sal chi di te ban sui eccessive aggiun alle e on nzi atte oè chi pro tac o pesa: più il pis rie, ha un ruolo da quisto, controllate quant l’ac del einv tta hia fru ecc la inv tra tagonista a mano che ante più è fresco, a mano pes se glio me si, me sei secca. va anche per ce perde peso. Si conser contenitore ermetico. Benefici un in e to iut asc in luogo È amico di cuore e arPreparazione o terie, aiuta ad abbaspurezza, come spuntino delizioso consumato in È pael’im est nel col e di ent lli alm live sare i ga tradizion come aperitivo. Si impie in curolo-LDL (il colesterolo ò utilizzare con fantasia pu Si la. del rta mo la del sto ce, il pes o do ne gen cattivo), proteg nto a piatti di car a, è ideale in abbiname cin he è anc . ò are pu col Si vas le! dio molto specia sistema car a cui fornisce uno sprint le nel o. to vos usa ner a lto tem mo È sis il re. utile per ne salse e panatu far per are trit per , nte torroni. È energizzante e nutrie i dolciarie, dai gelati ai regimi ali- preparazion nei o liat sig con è o est qu à e per i bambini Curiosit osa per la sua promentari per gli sportivi siciliana di Bronte, fam na adi citt e La lar tico par in i, ant (Denominazione sid P ios età ant tacchi a marchio DO pis di ne zio molto attivi. Ha propri e du ni zio ma o ad essi dedicato hi. Allevia le infiam ne Protetta), ha un inn igi protegge la pelle e gli occ Or i e funghi. i Verdi”. aiuta a combattere batter che si intitola: “Diamant Come si presenta o, apde acido (verde pistacchi È piccolo, di colore ver

o

ON CITRO R T N CI

Preparazione Si può consumare fresco, al naturale, sia come polpa che come succo. Ha un gusto acidulo e amarognolo, simile al limone ma più aromatico. Provatelo in un’insolita insalata con poco sale, olio e olive nere. Il suo utilizzo maggiore è nella preparazione di frutta candita, marmellate e bibite, fate però attenzione a non esagerare con gli zuccheri aggiunti, anche per non coprirne il sapo re! Curiosità Il cedro di cui stiamo parlando non ha nulla a che vedere con il “cedro del Libano”, la maestosa conifera dai legni pregiati simbolo di quel Paese.

ON CITRO TR N CI

tachi p ist pis

ON CI T R TR ON CI

È un agrume piuttosto interessante e non solo per l’industria dolciaria. Benefici È antinfiammatorio e disinfettante sia dell’intestino, utile per alleviare i sintomi della colite, tra cui il meteorismo, sia dell’apparato urinario, perch é protegge dalle cistiti. Contribuisce a tenere sotto controllo le oscillazioni della pressione sanguigna nei soggetti sani. È antinvecchiamento, antiossidante e combatte i radicali liberi. è utile contro la cellulite e stim ola la crescita dei capelli. Come si presenta Ha una buccia giallo-verde e un successiv o strato bianco molto spesso. La polpa, a spicchi, è piuttosto ridotta. Ne esistono due varietà principali: i cedri dolci, dai fiori bianchi, e i cedri acidi, dai fiori rosso -violacei, ma solo questi ultimi hanno la scorza bianca commestibile e succosa. Vanno acquistati maturi, la bucc ia non deve essere troppo verde, né dura né molle, ma soda ed elastica. L’ideale è conservarli in cassette di legno, in luoghi freschi ma non freddi, altrimenti si seccano.

ON CITRO R T N CI

è tipico Quest’ortaggio buffo, dal bel colore intenso, sé. di o megli il offre cui in ne stagio , dell’inverno Benefici re il riAiuta a regolare la pressione arteriosa e a ridur casi nei utile è ictus. e lari schio di malattie cardiovasco delle e nzion preve nella e se ulcero coliti di anemie, nelle ssime gastriti. È ideale nelle diete dimagranti: ha pochi ridura Aiuta ivo. nutrit e te calorie, ma alto potere sazian , atorio respir rato l’appa gge Prote tta. re il rischio di catara iori. super aeree vie delle oni infezi e asma o contr utile Come si presenta re delle I broccoli sono le infiorescenze non ancora matu atcomp e sodi i, chius ire appar no piante dei cavoli. Devo o accati amm , fiorite cime le con mai vivo, ti, di colore se: carno e stenti ingialliti. Se freschi, le foglie sono consi . Si laspezzatene una, deve rompersi con un suono secco dal cime le to stacca aver dopo nte, corre a vano sotto l’acqu i. giorn 3-4 di torsolo. Si conservano in frigorifero non più Preparazione diffuso Si può mangiare crudo in pinzimonio ma è più rcuoce tuno oppor re semp È cotto. da il suo consumo lo brevemente, meglio se al vapore. Lasciatelo

leggermente al dente, sarà croccante e buonissimo! L’odore sgradevole di zolfo, che emana mentre cuoce, si può limitare con del succo di limone nell’acqua. Gustosissimo in purezza, si può abbinare con fantasia ad altri ingredienti per ricchi contorni o come condimento di riso e pasta. Curiosità “Essere un broccolo”: è un’espressione o offenche indica, in modo delicato e giocoso, non tropp sivo, un comportamento un po’ sciocco.

BROCCOL O LO CO

CEDRO

BROCCOLO

COLO BRO C O C BR

BROCCOLO O OL

PISTACCHIO

pista c hio hi ac

is io p tach h io ac

tachio p s i is p t

RAPA

È un vegetale un po’ colore che varia dal bianco al viola a seconda della spe snobbato, ci sta piutto- cie. È ricoperta da una pellicina rossa sottile, che va tolta sto indifferente e in- per ché non è commestibile. Car nosa, dal gusto delicato vece…è da scoprire! lievemente dolciastro, ha una consistenza quasi spugnoBenefici sa. Ha un’ottima capacità di conservazione: acquistata Ricca di antiossi- fresca, durerà anche tre settimane in frigorif ero. danti, fa benissimo Prepa razione in particolare alla La rap a si può gustare in insalat a: cruda, affettata à la pelle, ne rallenta julienn e sottilissima, o cotta, sbollen tata e condita a pial’invecchiamento e cere . Se ne possono preparare min estre, zuppe e risotti. dona lucentezza. Ot- È otti ma gratinata al forno o anc he tagliata a fettine e tima per le diete dima- frit ta: meglio delle patatine! È molto usata per la giardigranti perché contiene nie ra sottaceto e per la tipica bro vada friulana: si lasciano molta acqua e pochissime macerare lamelle di rapa nel le vinacce, si passa in padella calorie. È diuretica, stimola ed ecco servito un accompag namento squisito per bolliti la funzionalità renale e contras ta e arrosti. la ritenzione idrica. È depura tiva, aiuta Curio a eliminare i cataboliti del me sità tabolismo cellulare. Combatte la spossatezza, è un buo Mal di gola? Lasciate macera n tonico durante le convalere in acqua bollente una scenze o dopo gli sforzi fisici. rapa, aggiungete grappa e mie le e sorseggiate il decotto. Come si presenta È una radice rotonda, estetica mente non bellissima, di

IP TURN IP RN TU

pistacchio, cedro, rapa, broccolo

T NIP URNIP R TU

IP TURNI N P R TU

DIvita

COLO BR O CC OC BR

Prodotti di stagione:

6

stagioni

DIvita

IP TURNI RN P TU

stagioni

Deliziose

ricette

da pag. 14

7


stagioni

DIvita

Prodotti di stagione: chovy a n a nc

ALICE

fici Proprietà e bene a per Anche conosciuta urro, l’alice è preziosissim azz ce pes Come tutto il aturi ins pol ssi gra di aci come acciuga, è un gli tenuto di omega-3, con suo il ltre ssi ino chi È ric co. o pesciolin tabolismo lipidi aiutano a regolare il me che ase di e ent … ilm sto fac gu di ro, mo nobili e di fer molto ricca di proteine cio cal ene nti Co ci. tante virtù! mi ane per gli similabile, ottima fonte quinOrigine tenuto nello “scheletro” con è cio cal il ne: zio ten (at lto mo i re, ion ma ens di ce È un pes o essere di dim di per assumerlo devon saalla ta, En vis a igli alla e fam ben la fa del quindi piccole e cotte intere). e degli graulidae. Di piccoscoli e alla trasmissione mu ai ti, den e a oss di e lut o. ari rag nit i, mu le dimension il sistema im impulsi nervosi. Potenzia giunge al massimo i Consigli trollate che sia20 cm. È un pesce petate le alici fresche con uis acq o and Qu o nd ota con l’occhio vivo. Per lagico, che vive nu di bel colore brillante e e, sod no ti, liate ren cor le o trasportato dal e, le pinne e la testa, tag lirle: eliminate le squam pu to nsot bra le in ate e e Lav dal a. fon lisc lontano dal interiora e la se o, il ventre e togliete le fus rni dif gio 1-2 lto mo per o È frig i. in ros o chi nume corrente, si conservan Mar Mediterraneo, acqua più grandi sono ottidall’Oceano Atlantico al erte da pellicola. Quelle cop ben ssa cole gro a un o iam zov. Ne abb o alla griglia, le più pic dal Mar Nero al Mar d’A i me da cuocere al forno nal un o aut rci si me me i com Ne in . e r Adriatico Molto diffus presenza anche nel Ma tri di per fritture o sughi. ta ono tra i 100 e i 200 me viv t’olio o sotto sale e la pas he sot iug he acc iug le acc ali le ern o son e inv alle ano icin avv li altri periodi si di acciughe. profondità, mentre neg

vy ho

anch o vy

anch ov vy o y h c

alice, seppia

chovy a an n coste.

sh

cuttlefish

cuttl e ish fi ef

8

scate al largo con reti a strascico. Per acquistarle fresche, controllate che appaiano turgide, senza macchie sul corpo od odori forti, con gli occhi di un nero lucente; controllate anche l’inchiostro, se è rappreso significa che la seppia era stata congelata. Le seppie vanno pulite, private dell’osso interno, degli occhi e delle sacche, buona idea anche batterle con un batticarne. Quelle più grandi si prestano sopr attutto a essere preparate ripiene, le altre in umido o al forno. Molto gustoso è l’inchiostro, il nero di seppia, con cui si condiscono ottimi primi piatti.

fish cu t le tl tt

tlefish c t u cu

SEPPIA È tra i piatti di pesce più prelibati che poss iamo portare in tavola. Origine È un mollusco cefalopade diffuso in tutti i mari del mondo. Vive sul fondale, sia sabbioso che roccioso, con il quale ha una grande capacità di mim etizzarsi, cambiando colore in pochi istanti. Internam ente ha una conchiglia rigida (osso di seppia) e una sacca di inchiostro nero, che espelle quando percepisce una minaccia. Pare che la seppia sia uno degli invertebra ti più intelligenti. Proprietà e benefici Dal punto di vista nutrizionale è molto simile ai “pesci magri”, il cui consumo è altamente cons igliato. Oltre che proteine nobili, contiene fosforo, calci o, potassio e molte vitamine, il tutto con un apporto calorico ridotto: è perfetta per le diete dimagranti, a patto di non esagerare con i condimenti. È molto digeribile, può risultare soltanto un po’ faticosa da masticare perch é contiene molte fibre, quella surgelata è più tener a. Consigli Durante i mesi invernali le seppie veng ono pe-

carboidrati

MIGLIO

nutrimento

DIvita

Molto importante in passato, ha vissuto una lunga fase di oblio, considerato soltanto un mangime per uccelli o un alimento alternativo della cucina macrobiotica. Oggi lo stiamo riscoprendo.

Origine Sembra che la specie sia originaria dell’Asia Centrale o dell’India. Si diffuse rapidamente in tutti i continenti sin dalla preistoria. Apprezzato dai Romani, fu molto utilizzato fino al Medioevo: nel 1378 Venezia, durante l’assedio dei Genovesi, si salvò dalla fame proprio grazie al miglio e alla sua lunga conservabilità. E in tutta l’Italia del Nord, fino all’arrivo del mais, venne consumato moltissimo sotto forma di polenta. Proprietà e benefici È molto salutare: digeribile, ideale per bambini e anziani e per chi soffre di acidità di stomaco; ricchissimo di sali minerali e di proteine facilmente assimilabili (attenzione: non apporta tutti gli aminoacidi essenziali, quindi deve sempre essere associato ai legumi oppure abbinato a proteine animali). Non contiene glutine e per questo è adatto alle persone che soffrono di celiachia. È prezioso per pelle, unghie, capelli. Energizzante, è indicato contro stress, depressione e stanchezza mentale. è consigliato alle donne in gravidanza perché aiuta nella prevenzione degli aborti spontanei.

Consigli Ha una preparazione facile e veloce: non serve ammollo, non va lessato e scolato ma fatto cuocere circa 20 minuti in una quantità doppia di acqua, fino a totale assorbimento. È molto versatile, si condisce a piacere come la pasta o il riso. Ricco di amido, ha anche un buon potere addensante: ideale per crocchette, polpette e sformati, senza dover aggiungere uova. Provatelo: il suo gusto gradevole e delicato vi conquisterà!

LENTICCHIE proteine Al di là del loro consumo scaramantico nel cenone di Capodanno, le lenticchie fanno parte, a buon diritto, della nostra tradizione alimentare.

Origine La lenticchia è una leguminosa nota sin dall’antichità. Nacque in Mesopotamia e si diffuse in tutte le zone temperate calde. Oggi non cresce quasi più allo stato selvatico, ma le sue coltivazioni sono presenti nel mondo intero. Ne esistono diverse specie, le principali sono: la verde, la rossa, la marrone. Anche in Italia abbiamo molte varietà di lenticchie, quella di Castelluccio di Norcia ha ottenuto la I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta). Proprietà e benefici Ricche di proteine (attenzione: non apportano tutti gli aminoacidi essenziali, quindi devono sempre essere associate ai legumi), di fibre, vitamine e sali minerali, furono a lungo considerate la “carne dei poveri”. Sono invece un alimento ricchissimo di virtù: aiutano a ridurre il rischio di patologie cardiovascolari e di neoplasie, contribuiscono a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Aiutano il buon funzionamento dell’intestino. Migliorano le funzioni del sistema nervoso. Prevengono l’arteriosclerosi e contrastano le anemie. Sono consigliate nei regimi alimentari dei pazienti diabetici (tipo II). Consigli Non si possono consumare crude. Si acquistano secche (a differenza di altri legumi, non hanno bisogno di ammollo prima della cottura) o già cotte, in vasi di vetro, lattine o sottovuoto, in questo caso attenzione ai coloranti e conservanti aggiunti. Sono ottime come contorno. Provatele anche in abbinamento al riso con curry o in una zuppa fumante: cosa c’è di meglio in una gelida serata invernale? Considerando anche che costano poco… lenticchie avanti tutta!

9


stagioni

DIvita

Prodotti di stagione: chovy a n a nc

ALICE

fici Proprietà e bene a per Anche conosciuta urro, l’alice è preziosissim azz ce pes Come tutto il aturi ins pol ssi gra di aci come acciuga, è un gli tenuto di omega-3, con suo il ltre ssi ino chi È ric co. o pesciolin tabolismo lipidi aiutano a regolare il me che ase di e ent … ilm sto fac gu di ro, mo nobili e di fer molto ricca di proteine cio cal ene nti Co ci. tante virtù! mi ane per gli similabile, ottima fonte quinOrigine tenuto nello “scheletro” con è cio cal il ne: zio ten (at lto mo i re, ion ma ens di ce È un pes o essere di dim di per assumerlo devon saalla ta, En vis a igli alla e fam ben la fa del quindi piccole e cotte intere). e degli graulidae. Di piccoscoli e alla trasmissione mu ai ti, den e a oss di e lut o. ari rag nit i, mu le dimension il sistema im impulsi nervosi. Potenzia giunge al massimo i Consigli trollate che sia20 cm. È un pesce petate le alici fresche con uis acq o and Qu o nd ota con l’occhio vivo. Per lagico, che vive nu di bel colore brillante e e, sod no ti, liate ren cor le o trasportato dal e, le pinne e la testa, tag lirle: eliminate le squam pu to nsot bra le in ate e e Lav dal a. fon lisc lontano dal interiora e la se o, il ventre e togliete le fus rni dif gio 1-2 lto mo per o È frig i. in ros o chi nume corrente, si conservan Mar Mediterraneo, acqua più grandi sono ottidall’Oceano Atlantico al erte da pellicola. Quelle cop ben ssa cole gro a un o iam zov. Ne abb o alla griglia, le più pic dal Mar Nero al Mar d’A i me da cuocere al forno nal un o aut rci si me me i com Ne in . e r Adriatico Molto diffus presenza anche nel Ma tri di per fritture o sughi. ta ono tra i 100 e i 200 me viv t’olio o sotto sale e la pas he sot iug he acc iug le acc ali le ern o son e inv alle ano icin avv li altri periodi si di acciughe. profondità, mentre neg

vy ho

anch o vy

anch ov vy o y h c

alice, seppia

chovy a an n coste.

sh

cuttlefish

cuttl e ish fi ef

8

scate al largo con reti a strascico. Per acquistarle fresche, controllate che appaiano turgide, senza macchie sul corpo od odori forti, con gli occhi di un nero lucente; controllate anche l’inchiostro, se è rappreso significa che la seppia era stata congelata. Le seppie vanno pulite, private dell’osso interno, degli occhi e delle sacche, buona idea anche batterle con un batticarne. Quelle più grandi si prestano sopr attutto a essere preparate ripiene, le altre in umido o al forno. Molto gustoso è l’inchiostro, il nero di seppia, con cui si condiscono ottimi primi piatti.

fish cu t le tl tt

tlefish c t u cu

SEPPIA È tra i piatti di pesce più prelibati che poss iamo portare in tavola. Origine È un mollusco cefalopade diffuso in tutti i mari del mondo. Vive sul fondale, sia sabbioso che roccioso, con il quale ha una grande capacità di mim etizzarsi, cambiando colore in pochi istanti. Internam ente ha una conchiglia rigida (osso di seppia) e una sacca di inchiostro nero, che espelle quando percepisce una minaccia. Pare che la seppia sia uno degli invertebra ti più intelligenti. Proprietà e benefici Dal punto di vista nutrizionale è molto simile ai “pesci magri”, il cui consumo è altamente cons igliato. Oltre che proteine nobili, contiene fosforo, calci o, potassio e molte vitamine, il tutto con un apporto calorico ridotto: è perfetta per le diete dimagranti, a patto di non esagerare con i condimenti. È molto digeribile, può risultare soltanto un po’ faticosa da masticare perch é contiene molte fibre, quella surgelata è più tener a. Consigli Durante i mesi invernali le seppie veng ono pe-

carboidrati

MIGLIO

nutrimento

DIvita

Molto importante in passato, ha vissuto una lunga fase di oblio, considerato soltanto un mangime per uccelli o un alimento alternativo della cucina macrobiotica. Oggi lo stiamo riscoprendo.

Origine Sembra che la specie sia originaria dell’Asia Centrale o dell’India. Si diffuse rapidamente in tutti i continenti sin dalla preistoria. Apprezzato dai Romani, fu molto utilizzato fino al Medioevo: nel 1378 Venezia, durante l’assedio dei Genovesi, si salvò dalla fame proprio grazie al miglio e alla sua lunga conservabilità. E in tutta l’Italia del Nord, fino all’arrivo del mais, venne consumato moltissimo sotto forma di polenta. Proprietà e benefici È molto salutare: digeribile, ideale per bambini e anziani e per chi soffre di acidità di stomaco; ricchissimo di sali minerali e di proteine facilmente assimilabili (attenzione: non apporta tutti gli aminoacidi essenziali, quindi deve sempre essere associato ai legumi oppure abbinato a proteine animali). Non contiene glutine e per questo è adatto alle persone che soffrono di celiachia. È prezioso per pelle, unghie, capelli. Energizzante, è indicato contro stress, depressione e stanchezza mentale. è consigliato alle donne in gravidanza perché aiuta nella prevenzione degli aborti spontanei.

Consigli Ha una preparazione facile e veloce: non serve ammollo, non va lessato e scolato ma fatto cuocere circa 20 minuti in una quantità doppia di acqua, fino a totale assorbimento. È molto versatile, si condisce a piacere come la pasta o il riso. Ricco di amido, ha anche un buon potere addensante: ideale per crocchette, polpette e sformati, senza dover aggiungere uova. Provatelo: il suo gusto gradevole e delicato vi conquisterà!

LENTICCHIE proteine Al di là del loro consumo scaramantico nel cenone di Capodanno, le lenticchie fanno parte, a buon diritto, della nostra tradizione alimentare.

Origine La lenticchia è una leguminosa nota sin dall’antichità. Nacque in Mesopotamia e si diffuse in tutte le zone temperate calde. Oggi non cresce quasi più allo stato selvatico, ma le sue coltivazioni sono presenti nel mondo intero. Ne esistono diverse specie, le principali sono: la verde, la rossa, la marrone. Anche in Italia abbiamo molte varietà di lenticchie, quella di Castelluccio di Norcia ha ottenuto la I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta). Proprietà e benefici Ricche di proteine (attenzione: non apportano tutti gli aminoacidi essenziali, quindi devono sempre essere associate ai legumi), di fibre, vitamine e sali minerali, furono a lungo considerate la “carne dei poveri”. Sono invece un alimento ricchissimo di virtù: aiutano a ridurre il rischio di patologie cardiovascolari e di neoplasie, contribuiscono a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Aiutano il buon funzionamento dell’intestino. Migliorano le funzioni del sistema nervoso. Prevengono l’arteriosclerosi e contrastano le anemie. Sono consigliate nei regimi alimentari dei pazienti diabetici (tipo II). Consigli Non si possono consumare crude. Si acquistano secche (a differenza di altri legumi, non hanno bisogno di ammollo prima della cottura) o già cotte, in vasi di vetro, lattine o sottovuoto, in questo caso attenzione ai coloranti e conservanti aggiunti. Sono ottime come contorno. Provatele anche in abbinamento al riso con curry o in una zuppa fumante: cosa c’è di meglio in una gelida serata invernale? Considerando anche che costano poco… lenticchie avanti tutta!

9


consigli

consigli

DIvita

Mi chiamo Fabio Farinati,

Nell’articolo sfatiamo una serie di indicazioni non corrette che vengono di frequente suggerite a chi soffre di gastrite.

Cattedra di Gastroenterologia, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche, Facoltà di Medicina, Università di Padova. Ha fatto parte del gruppo collaborativo della WHO sulla prevenzione del cancro dello stomaco. Gli argomenti di cui si occupa: epatologia, meccanismi di carcinogenesi, prevenzione primaria e secondaria

delle neoplasie del digerente, diagnosi e terapia delle stesse.

Forse è meglio che mi faccia un brodino... Quante stupidaggini si dicono, si scrivono e si fanno nel “trattamento” di chi soffre di “gastrite”. Ho usato i due termini tra virgolette, e per buoni motivi: il trattamento principale della gastrite è la rimozione dell’agente che la causa e i due fattori più frequentemente coinvolti sono l’infezione da Helicobacter pylori (oltre a una serie di altre patologie dello stomaco) e l’abuso di farmaci, in particolare l’aspirina e gli altri farmaci anti-dolorifici, i cosiddetti FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei). La “gastrite” l’ho messa invece tra virgolette perché con questo termine si tende a indicare un insieme di patologie, alcune organiche (vedi Helicobacter, FANS, ecc.), altre funzionali, per cui il termine “gastrite” indica non una singola patologia, ma un insieme di situazioni assai diverse l’una dall’altra. Per tornare alle stupidaggini c’è da dire che sia i cosiddetti mezzi d’informazione, web in primis, sia noi medici talvolta raccomandiamo comportamenti alimentari e suggeriamo regole che non hanno nessun fondamento scientifico. Prima di scrivere queste righe ho visitato alcuni siti in cui vengono date per esteso dettagliatissime indicazioni su cosa si deve o non si deve mangiare se si ha la “gastrite” e vi ho trovato indicazioni e controindicazioni ai confini con la realtà. Vi dico solo che ho trovato che il cavolo va evitato perché crea “flatulenza”(cosa c’entra con la gastrite?), che le patate sono praticamente “demoniache”, in particolare quando servite con speck e maionese (cosa che noi tutti facciamo tutti i giorni, no?), che le uova, in particolare quando sono sode, possono anche ucciderci, che le spezie sono da evitare e che dobbiamo condire con erbe fresche o secche (chissà perché). Cerchiamo di essere un po’ più seri e di fare qualche esempio illuminante. Per quanto tempo si è suggerito, anche come tradizione popolare, a chi “soffriva di stomaco” di farsi un buon brodino di carne? O di dado, più di recente? E pensare invece che le proteine presenti nel brodo di carne stimolano la secrezione di acido nello stomaco e che il glutammato del dado può non essere così innocuo come siamo abituati a pensare, in particolare per chi soffre di allergie o intolleranze alimentari.

10

DIvita

Un altro esempio è il latte. Quante volte si consiglia, o si è consigliato in passato, a chi ha acidità di stomaco di bersi un bel bicchiere di latte? Ebbene il latte è ricco di calcio e il calcio è un altro dei nutrienti in grado di stimolare in modo importante la secrezione gastrica, tanto da esser stato usato in passato in alcuni test per lo studio della funzione digestiva. E non è che il latte magro non eserciti questo ruolo di stimolazione e quello grasso sì: in realtà esistono studi seri che dimostrano che l’effetto di stimolazione è indipendente dalla concentrazione di grassi. Anche se, dopo la sua introduzione può lenire il sintomo “bruciore” (che in ambito medico si definisce “pirosi”), non sempre il latte svolge una funzione protettiva per lo stomaco.

E l’alcol? Deve essere esorcizzato da chi ha problemi di stomaco? In realtà l’alcol (ma tra un attimo definiremo meglio il termine) non esercita alcun ruolo di stimolo sulla secrezione gastrica. Questo non deve ovviamente suonare come un’incitazione a bere alcolici e va detto che esistono alcolici e alcolici. Se infatti i superalcolici sono da vietare a chi soffre di “gastrite” (ma più in generale da chi ha tutta una serie di problemi digestivi, tra i quali quelli che coinvolgono fegato e pancreas), esistono discrete evidenze che suggeriscono che un consumo LIMITATO (ho usato le lettere maiuscole non a caso!) di vino rosso, non più di 2 bicchieri al giorno (non a pasto!) eserciti un effetto protettivo su varie patologie e non sia, in chi non è astemio, da vietare, nemmeno se c’è una storia di “gastrite”.

Caffè, tè e bevande che contengono caffeina sono in grado di stimolare la secrezione acida, ma nessuno ha mai dimostrato che un caffè, bevuto a stomaco pieno dopo il pasto o un’adeguata colazione, sia deleterio per lo stomaco. Per inciso tra l’altro il caffè all’italiana, ristretto, contiene molta meno caffeina del caffè all’americana, del quale si bevono quantità di gran lunga superiori e che, per la modalità di preparazione, estrae molta più caffeina dalla polvere di caffè. E va infine detto che anche il caffè decaffeinato è in grado di stimolare la produzione di acido nel nostro stomaco, anche se magari non presenta altri degli effetti diretti del caffè. Due ultime considerazioni sul tema: la prima in favore del caffè, del quale va comunque ricordato come agisca, grazie ad alcune delle sue molteplici componenti, come un potente “anti-ossidante”, e cioè un alimento in grado di difendere il nostro organismo dal danno da radicali liberi, responsabile dell’invecchiamento e coinvolto in molte patologie. La seconda proprio sulle bevande contenenti caffeina, alcune delle quali (i cosiddetti “energy drink” in lattina tanto cari agli adolescenti), contengono caffeina in discreta quantità, più altre componenti, il cui effetto, in particolare in un adolescente non abituato a bere il caffè, può non essere del tutto sicuro tanto che in alcuni stati europei la loro vendita a chi ha meno di 14 anni è vietata. Attenzione quindi a quello che bevono i vostri figli…

E il peperoncino e le spezie? Spezie è un termine molto vago, ma per quanto riguarda il peperoncino c’è molto da dire. Il peperoncino non è infatti irritante per lo stomaco, se non a dosi eccessive, e la capsaicina, contenuta nel peperoncino ha addirittura un ruolo protettivo sulla mucosa (il rivestimento) dello stomaco e accelera il processo digestivo, fatti questo confermati da una solida evidenza scientifica.

Molti altri esempi aspetti potrebbero essere discussi, ad esempio sui cibi “grassi” ma il discorso rischierebbe di diventare noioso e troppo specifico. Quello che dobbiamo ricordarci quando parliamo di dieta e gastrite è che, come ho detto, con il termine “gastrite” vengono indicate una serie di patologie e sintomi del tutto diversi, che molte delle cose che si pensano, si dicono e si leggono su dieta e gastrite non sono sostenute da evidenza clinica o sono addirittura false e che, alla fine della storia, la dieta che si deve consigliare a un “gastritico” è la stessa che va consigliata a chiunque: una dieta variata, con molta verdura e molta frutta, con cibi magri, cotti in modo ragionevole, conditi con olio di oliva di qualità ogni volta che è possibile “a crudo”, stando solo attenti a non assumere alcuni degli alimenti di cui abbiamo discusso in modo esagerato e a non aggravare la situazione con farmaci o sostanze gastrolesive, come appunto gli anti-infiammmatori “da banco”.

11


consigli

consigli

DIvita

Mi chiamo Fabio Farinati,

Nell’articolo sfatiamo una serie di indicazioni non corrette che vengono di frequente suggerite a chi soffre di gastrite.

Cattedra di Gastroenterologia, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche, Facoltà di Medicina, Università di Padova. Ha fatto parte del gruppo collaborativo della WHO sulla prevenzione del cancro dello stomaco. Gli argomenti di cui si occupa: epatologia, meccanismi di carcinogenesi, prevenzione primaria e secondaria

delle neoplasie del digerente, diagnosi e terapia delle stesse.

Forse è meglio che mi faccia un brodino... Quante stupidaggini si dicono, si scrivono e si fanno nel “trattamento” di chi soffre di “gastrite”. Ho usato i due termini tra virgolette, e per buoni motivi: il trattamento principale della gastrite è la rimozione dell’agente che la causa e i due fattori più frequentemente coinvolti sono l’infezione da Helicobacter pylori (oltre a una serie di altre patologie dello stomaco) e l’abuso di farmaci, in particolare l’aspirina e gli altri farmaci anti-dolorifici, i cosiddetti FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei). La “gastrite” l’ho messa invece tra virgolette perché con questo termine si tende a indicare un insieme di patologie, alcune organiche (vedi Helicobacter, FANS, ecc.), altre funzionali, per cui il termine “gastrite” indica non una singola patologia, ma un insieme di situazioni assai diverse l’una dall’altra. Per tornare alle stupidaggini c’è da dire che sia i cosiddetti mezzi d’informazione, web in primis, sia noi medici talvolta raccomandiamo comportamenti alimentari e suggeriamo regole che non hanno nessun fondamento scientifico. Prima di scrivere queste righe ho visitato alcuni siti in cui vengono date per esteso dettagliatissime indicazioni su cosa si deve o non si deve mangiare se si ha la “gastrite” e vi ho trovato indicazioni e controindicazioni ai confini con la realtà. Vi dico solo che ho trovato che il cavolo va evitato perché crea “flatulenza”(cosa c’entra con la gastrite?), che le patate sono praticamente “demoniache”, in particolare quando servite con speck e maionese (cosa che noi tutti facciamo tutti i giorni, no?), che le uova, in particolare quando sono sode, possono anche ucciderci, che le spezie sono da evitare e che dobbiamo condire con erbe fresche o secche (chissà perché). Cerchiamo di essere un po’ più seri e di fare qualche esempio illuminante. Per quanto tempo si è suggerito, anche come tradizione popolare, a chi “soffriva di stomaco” di farsi un buon brodino di carne? O di dado, più di recente? E pensare invece che le proteine presenti nel brodo di carne stimolano la secrezione di acido nello stomaco e che il glutammato del dado può non essere così innocuo come siamo abituati a pensare, in particolare per chi soffre di allergie o intolleranze alimentari.

10

DIvita

Un altro esempio è il latte. Quante volte si consiglia, o si è consigliato in passato, a chi ha acidità di stomaco di bersi un bel bicchiere di latte? Ebbene il latte è ricco di calcio e il calcio è un altro dei nutrienti in grado di stimolare in modo importante la secrezione gastrica, tanto da esser stato usato in passato in alcuni test per lo studio della funzione digestiva. E non è che il latte magro non eserciti questo ruolo di stimolazione e quello grasso sì: in realtà esistono studi seri che dimostrano che l’effetto di stimolazione è indipendente dalla concentrazione di grassi. Anche se, dopo la sua introduzione può lenire il sintomo “bruciore” (che in ambito medico si definisce “pirosi”), non sempre il latte svolge una funzione protettiva per lo stomaco.

E l’alcol? Deve essere esorcizzato da chi ha problemi di stomaco? In realtà l’alcol (ma tra un attimo definiremo meglio il termine) non esercita alcun ruolo di stimolo sulla secrezione gastrica. Questo non deve ovviamente suonare come un’incitazione a bere alcolici e va detto che esistono alcolici e alcolici. Se infatti i superalcolici sono da vietare a chi soffre di “gastrite” (ma più in generale da chi ha tutta una serie di problemi digestivi, tra i quali quelli che coinvolgono fegato e pancreas), esistono discrete evidenze che suggeriscono che un consumo LIMITATO (ho usato le lettere maiuscole non a caso!) di vino rosso, non più di 2 bicchieri al giorno (non a pasto!) eserciti un effetto protettivo su varie patologie e non sia, in chi non è astemio, da vietare, nemmeno se c’è una storia di “gastrite”.

Caffè, tè e bevande che contengono caffeina sono in grado di stimolare la secrezione acida, ma nessuno ha mai dimostrato che un caffè, bevuto a stomaco pieno dopo il pasto o un’adeguata colazione, sia deleterio per lo stomaco. Per inciso tra l’altro il caffè all’italiana, ristretto, contiene molta meno caffeina del caffè all’americana, del quale si bevono quantità di gran lunga superiori e che, per la modalità di preparazione, estrae molta più caffeina dalla polvere di caffè. E va infine detto che anche il caffè decaffeinato è in grado di stimolare la produzione di acido nel nostro stomaco, anche se magari non presenta altri degli effetti diretti del caffè. Due ultime considerazioni sul tema: la prima in favore del caffè, del quale va comunque ricordato come agisca, grazie ad alcune delle sue molteplici componenti, come un potente “anti-ossidante”, e cioè un alimento in grado di difendere il nostro organismo dal danno da radicali liberi, responsabile dell’invecchiamento e coinvolto in molte patologie. La seconda proprio sulle bevande contenenti caffeina, alcune delle quali (i cosiddetti “energy drink” in lattina tanto cari agli adolescenti), contengono caffeina in discreta quantità, più altre componenti, il cui effetto, in particolare in un adolescente non abituato a bere il caffè, può non essere del tutto sicuro tanto che in alcuni stati europei la loro vendita a chi ha meno di 14 anni è vietata. Attenzione quindi a quello che bevono i vostri figli…

E il peperoncino e le spezie? Spezie è un termine molto vago, ma per quanto riguarda il peperoncino c’è molto da dire. Il peperoncino non è infatti irritante per lo stomaco, se non a dosi eccessive, e la capsaicina, contenuta nel peperoncino ha addirittura un ruolo protettivo sulla mucosa (il rivestimento) dello stomaco e accelera il processo digestivo, fatti questo confermati da una solida evidenza scientifica.

Molti altri esempi aspetti potrebbero essere discussi, ad esempio sui cibi “grassi” ma il discorso rischierebbe di diventare noioso e troppo specifico. Quello che dobbiamo ricordarci quando parliamo di dieta e gastrite è che, come ho detto, con il termine “gastrite” vengono indicate una serie di patologie e sintomi del tutto diversi, che molte delle cose che si pensano, si dicono e si leggono su dieta e gastrite non sono sostenute da evidenza clinica o sono addirittura false e che, alla fine della storia, la dieta che si deve consigliare a un “gastritico” è la stessa che va consigliata a chiunque: una dieta variata, con molta verdura e molta frutta, con cibi magri, cotti in modo ragionevole, conditi con olio di oliva di qualità ogni volta che è possibile “a crudo”, stando solo attenti a non assumere alcuni degli alimenti di cui abbiamo discusso in modo esagerato e a non aggravare la situazione con farmaci o sostanze gastrolesive, come appunto gli anti-infiammmatori “da banco”.

11


cucina

consigli

DIvita

12

consigli per attivare il metabolismo

Il metabolismo si associa spesso alle diete dimagranti ma che cos’è esattamente? Il metabolismo è l’insieme delle reazioni biochimiche da cui l’organismo ricava l’energia necessaria. Il metabolismo è attivato dal sistema ormonale: tutto dipende quindi dagli ormoni, le molecole che come dei messaggeri trasmettono le informazioni necessarie alle cellule per il loro funzionamento. Con le giuste scelte alimentari, e non solo, si può fare in modo che il sistema ormonale e quindi il metabolismo lavori in modo corretto.

1. Variare l’alimentazione è il consiglio più importante per mantenere il proprio metabolismo attivo. Per una buona salute, il corpo umano necessita di più di 40 nutrienti provenienti non solo da una gran varietà di alimenti, ma anche dalle loro diverse combinazioni.

2. Distribuire in modo equilibrato le proteine nel corso della giornata, per esempio a colazione provate: fiocchi d’avena con una bevanda vegetale di soia o un frullato di latte vaccino, banana e cacao. Il pranzo è il momento giusto per consumare le proteine del pesce assieme ai grassi dell’olio evo e ai carboidrati dei cereali integrali. A cena, invece, moderate le porzioni e prediligete le proteine di origine vegetale, come quelle presenti nei legumi, accanto a cereali in chicchi facilmente digeribili (come miglio, amaranto, quinoa, bulgur, couscos, riso basmati) e verdure fresche. La regola generale è scegliere l’alimento giusto all’orario giusto.

3. Ricordare di concedersi degli spuntini durante la giornata a base di frutta fresca, noci, mandorle o semi oleosi per ricaricare il corpo delle energie necessarie.

5.

Mi chiamo Fabrizio Zago,

In questo articolo continuiamo il nostro viaggio alla scoperta di bufale e verità riguardanti prodotti detergenti e cosmetici diffuse sul web.

9.

Moderare il consumo del caffè e preferire quello 100% arabica perché è naturalmente a basso contenuto di caffeina rispetto alle miscele e alla qualità robusta. 1-2 tazzine al giorno di un buon caffè arabica espresso, bevute una al mattino e una nel primo pomeriggio, senza aggiunta di latte e zucchero, aiuta ad affrontare con più energia (fisica e psicologica) la giornata e migliora le nostre prestazioni sia a livello organico che mentale.

Cercare di cenare almeno 2 ore prima di andare a dormire e mantenersi il più possibile leggeri. Vale più che mai il detto: “colazione da re, pranzo da principe e cena da povero”. Così si permette all’organismo di svolgere le sue funzioni digestive e metaboliche in modo corretto.

6.

Masticare a lungo perché la prima digestione avviene in bocca. Ingurgitare gli alimenti troppo velocemente comporta un lavoro più lungo da parte dell’intestino. Non bisogna poi dimenticare che masticando più a lungo si ha più tempo per assaporare il gusto dei cibi.

Non esagerare con latticini e prodotti derivati dal latte ricordandosi che sono un secondo piatto. Infatti, a volte si sceglie del formaggio spalmabile sul pane come snack spezza fame. Vale sempre la regola della varietà: quindi si può scegliere a rotazione di mangiare i latticini come alternativa ad altri alimenti proteici di origine animale. Se si è golosi è meglio scegliere latticini di capra perché più ricchi di acidi grassi omega-3.

7. Come condimento prediligere l’olio extra vergine d’oliva a crudo, possibilmente biologico, perché fornisce la giusta dose quotidiana di grassi “sani”.

8h

4.

8.

Abituarsi a consumare regolarmente tè verde preferendo le foglioline sfuse perché conservano tutte le proprietà benefiche, tra cui la notevole quantità di catechine, flavonoidi con potenti effetti antiossidanti.

Dormire la giusta quantità di ore, circa 8 a notte, il tempo necessario per raggiungere lo stadio di sonno profondo durante cui l’organismo si rigenera in tutte le sue componenti.

12

BLA

LA B A BL

10.

11.

Certezze, bufale

e informazione via web (2)

12.

Evitare prodotti con additivi e conservanti perché non vengono metabolizzati come alimenti, ma come “sostanze chimiche” e quindi possono ostacolare il normale lavoro metabolico delle cellule epatiche (del fegato): il nostro “supervisore gastronomico”. Per approfondire il tema del legame tra ormoni e alimentazione: La Dieta Ormonale di Thierry Hertoghe e Margherita Enrico (Sperling & Kupfer Editori).

Chimico industriale, dopo gli studi di orientamento tecnico scientifico conclusi in Francia e diverse esperienze di lavoro, approda al tema dell’ecocompatibilità.

Da strumento ormai indispensabile, Internet nasconde anche molte leggende. Abbiamo cominciato ad occuparci di questo tema già dallo scorso numero e oggi continuiamo a scorrere alcune informazioni sbagliate presenti nella rete.

ACQUA DELLA PASTA Sarebbe un ottimo detersivo per i piatti. L’unica cosa buona dell’acqua che si ottiene dopo aver scolato la pasta è che è molto calda ma non ha nessun potere detergente. Certo è preferibile riutilizzarla dato che contiene ancora molta energia sotto forma di calore ma se volete avere delle stoviglie veramente ben lavate dovete usare un detergente apposito. Se è ecologico meglio! TEA TREE OIL

Evitare cotture ad alte temperature perché può provocare la degradazione degli aminoacidi essenziali. I metodi di cottura migliori sono la bollitura, la cottura al vapore, la marinatura e la cottura in forno intorno ai 140°C.

DIvita

Questo olio australiano viene estratto dall’albero del tè e sembra avere molteplici e interessantissime proprietà. Purtroppo queste proprietà vengono spesso travisate e non sono frequenti affermazioni come questa: “Bastano due tre gocce di tea tree oil per disinfettare”. Non è vero! Certamente questo derivato botanico ha una sua capacità di combattere la proliferazione batterica, ma per raggiungere questo risultato ne serve una quantità elevatissima. Non bastano certamente alcune gocce. Tra l’altro adottando queste quantità e considerando l’odore della sostanza, diventa quasi impossibile da usare a questo scopo. BICARBONATO DI SODIO A leggere molti interventi sul web sembra che con il bicarbonato si possa fare di tutto. Una certezza è che questa sostanza non è pericolosa, che è ecologica (non inquina minimamente) e che per molte cose è assolutamente utile il suo impiego. Ma quando leggo che “io aggiungo sempre due cucchiai di bicarbonato perché il detersivo lava meglio” trovo che si tratti di un’ informazione scorretta. Non si capisce perché il bicarbonato dovrebbe dare questo risultato inaspettato.

ACETO Questo prodotto, presente in ogni casa, è indicato come il miglior anticalcare per disincrostare rubinetterie, lavelli e pentole. Inoltre è ecologico, naturale e disponibile a poco prezzo. Che sia economico è possibile, che sia naturale non è certo dato che ci sono dei prodotti contraffatti che usano acido acetico (di sintesi) allungato con acqua. Ma che sia ecologico proprio no! L’acido acetico è quasi 5 volte più inquinante dell’acido lattico e ben 54 volte più dell’acido citrico. Inoltre l’acido acetico è molto corrosivo per i metalli, anche per l’inox e quindi lo può intaccare liberando vari metalli tra cui il nichel a cui moltissime persone sono sensibili (allergici). NOCI DEL SAPONE Da qualche anno circola sulla rete chi dichiara di aver trovato la soluzione ecologica ed economica per il proprio bucato. Appunto usando queste noci (sapindus mukorossi). Purtroppo non sono vere nessuna delle affermazioni. Non è affatto ecologico dato che le saponine, che costituiscono la cosiddetta “parte lavante” delle noci, sono molto tossiche per gli organismi acquatici. Non sono economiche visto il costo a cui vengono cedute, ma soprattutto sono inutili perché non lavano. Ho provato molte volte a confrontare, in laboratorio, queste noci con un normale detersivo e anche con l’acqua pura. Ebbene il risultato è che le noci lavano come la sola acqua e sono lontanissime dai risultati che un normale detersivo può garantire.

13


cucina

consigli

DIvita

12

consigli per attivare il metabolismo

Il metabolismo si associa spesso alle diete dimagranti ma che cos’è esattamente? Il metabolismo è l’insieme delle reazioni biochimiche da cui l’organismo ricava l’energia necessaria. Il metabolismo è attivato dal sistema ormonale: tutto dipende quindi dagli ormoni, le molecole che come dei messaggeri trasmettono le informazioni necessarie alle cellule per il loro funzionamento. Con le giuste scelte alimentari, e non solo, si può fare in modo che il sistema ormonale e quindi il metabolismo lavori in modo corretto.

1. Variare l’alimentazione è il consiglio più importante per mantenere il proprio metabolismo attivo. Per una buona salute, il corpo umano necessita di più di 40 nutrienti provenienti non solo da una gran varietà di alimenti, ma anche dalle loro diverse combinazioni.

2. Distribuire in modo equilibrato le proteine nel corso della giornata, per esempio a colazione provate: fiocchi d’avena con una bevanda vegetale di soia o un frullato di latte vaccino, banana e cacao. Il pranzo è il momento giusto per consumare le proteine del pesce assieme ai grassi dell’olio evo e ai carboidrati dei cereali integrali. A cena, invece, moderate le porzioni e prediligete le proteine di origine vegetale, come quelle presenti nei legumi, accanto a cereali in chicchi facilmente digeribili (come miglio, amaranto, quinoa, bulgur, couscos, riso basmati) e verdure fresche. La regola generale è scegliere l’alimento giusto all’orario giusto.

3. Ricordare di concedersi degli spuntini durante la giornata a base di frutta fresca, noci, mandorle o semi oleosi per ricaricare il corpo delle energie necessarie.

5.

Mi chiamo Fabrizio Zago,

In questo articolo continuiamo il nostro viaggio alla scoperta di bufale e verità riguardanti prodotti detergenti e cosmetici diffuse sul web.

9.

Moderare il consumo del caffè e preferire quello 100% arabica perché è naturalmente a basso contenuto di caffeina rispetto alle miscele e alla qualità robusta. 1-2 tazzine al giorno di un buon caffè arabica espresso, bevute una al mattino e una nel primo pomeriggio, senza aggiunta di latte e zucchero, aiuta ad affrontare con più energia (fisica e psicologica) la giornata e migliora le nostre prestazioni sia a livello organico che mentale.

Cercare di cenare almeno 2 ore prima di andare a dormire e mantenersi il più possibile leggeri. Vale più che mai il detto: “colazione da re, pranzo da principe e cena da povero”. Così si permette all’organismo di svolgere le sue funzioni digestive e metaboliche in modo corretto.

6.

Masticare a lungo perché la prima digestione avviene in bocca. Ingurgitare gli alimenti troppo velocemente comporta un lavoro più lungo da parte dell’intestino. Non bisogna poi dimenticare che masticando più a lungo si ha più tempo per assaporare il gusto dei cibi.

Non esagerare con latticini e prodotti derivati dal latte ricordandosi che sono un secondo piatto. Infatti, a volte si sceglie del formaggio spalmabile sul pane come snack spezza fame. Vale sempre la regola della varietà: quindi si può scegliere a rotazione di mangiare i latticini come alternativa ad altri alimenti proteici di origine animale. Se si è golosi è meglio scegliere latticini di capra perché più ricchi di acidi grassi omega-3.

7. Come condimento prediligere l’olio extra vergine d’oliva a crudo, possibilmente biologico, perché fornisce la giusta dose quotidiana di grassi “sani”.

8h

4.

8.

Abituarsi a consumare regolarmente tè verde preferendo le foglioline sfuse perché conservano tutte le proprietà benefiche, tra cui la notevole quantità di catechine, flavonoidi con potenti effetti antiossidanti.

Dormire la giusta quantità di ore, circa 8 a notte, il tempo necessario per raggiungere lo stadio di sonno profondo durante cui l’organismo si rigenera in tutte le sue componenti.

12

BLA

LA B A BL

10.

11.

Certezze, bufale

e informazione via web (2)

12.

Evitare prodotti con additivi e conservanti perché non vengono metabolizzati come alimenti, ma come “sostanze chimiche” e quindi possono ostacolare il normale lavoro metabolico delle cellule epatiche (del fegato): il nostro “supervisore gastronomico”. Per approfondire il tema del legame tra ormoni e alimentazione: La Dieta Ormonale di Thierry Hertoghe e Margherita Enrico (Sperling & Kupfer Editori).

Chimico industriale, dopo gli studi di orientamento tecnico scientifico conclusi in Francia e diverse esperienze di lavoro, approda al tema dell’ecocompatibilità.

Da strumento ormai indispensabile, Internet nasconde anche molte leggende. Abbiamo cominciato ad occuparci di questo tema già dallo scorso numero e oggi continuiamo a scorrere alcune informazioni sbagliate presenti nella rete.

ACQUA DELLA PASTA Sarebbe un ottimo detersivo per i piatti. L’unica cosa buona dell’acqua che si ottiene dopo aver scolato la pasta è che è molto calda ma non ha nessun potere detergente. Certo è preferibile riutilizzarla dato che contiene ancora molta energia sotto forma di calore ma se volete avere delle stoviglie veramente ben lavate dovete usare un detergente apposito. Se è ecologico meglio! TEA TREE OIL

Evitare cotture ad alte temperature perché può provocare la degradazione degli aminoacidi essenziali. I metodi di cottura migliori sono la bollitura, la cottura al vapore, la marinatura e la cottura in forno intorno ai 140°C.

DIvita

Questo olio australiano viene estratto dall’albero del tè e sembra avere molteplici e interessantissime proprietà. Purtroppo queste proprietà vengono spesso travisate e non sono frequenti affermazioni come questa: “Bastano due tre gocce di tea tree oil per disinfettare”. Non è vero! Certamente questo derivato botanico ha una sua capacità di combattere la proliferazione batterica, ma per raggiungere questo risultato ne serve una quantità elevatissima. Non bastano certamente alcune gocce. Tra l’altro adottando queste quantità e considerando l’odore della sostanza, diventa quasi impossibile da usare a questo scopo. BICARBONATO DI SODIO A leggere molti interventi sul web sembra che con il bicarbonato si possa fare di tutto. Una certezza è che questa sostanza non è pericolosa, che è ecologica (non inquina minimamente) e che per molte cose è assolutamente utile il suo impiego. Ma quando leggo che “io aggiungo sempre due cucchiai di bicarbonato perché il detersivo lava meglio” trovo che si tratti di un’ informazione scorretta. Non si capisce perché il bicarbonato dovrebbe dare questo risultato inaspettato.

ACETO Questo prodotto, presente in ogni casa, è indicato come il miglior anticalcare per disincrostare rubinetterie, lavelli e pentole. Inoltre è ecologico, naturale e disponibile a poco prezzo. Che sia economico è possibile, che sia naturale non è certo dato che ci sono dei prodotti contraffatti che usano acido acetico (di sintesi) allungato con acqua. Ma che sia ecologico proprio no! L’acido acetico è quasi 5 volte più inquinante dell’acido lattico e ben 54 volte più dell’acido citrico. Inoltre l’acido acetico è molto corrosivo per i metalli, anche per l’inox e quindi lo può intaccare liberando vari metalli tra cui il nichel a cui moltissime persone sono sensibili (allergici). NOCI DEL SAPONE Da qualche anno circola sulla rete chi dichiara di aver trovato la soluzione ecologica ed economica per il proprio bucato. Appunto usando queste noci (sapindus mukorossi). Purtroppo non sono vere nessuna delle affermazioni. Non è affatto ecologico dato che le saponine, che costituiscono la cosiddetta “parte lavante” delle noci, sono molto tossiche per gli organismi acquatici. Non sono economiche visto il costo a cui vengono cedute, ma soprattutto sono inutili perché non lavano. Ho provato molte volte a confrontare, in laboratorio, queste noci con un normale detersivo e anche con l’acqua pura. Ebbene il risultato è che le noci lavano come la sola acqua e sono lontanissime dai risultati che un normale detersivo può garantire.

13


ricette

Tagliolini integrali

DIvita

con pesto di pistacchi e agrumi

Le ricette di Stefano Polato

Turbanti

PILLOLE DI SAGGEZZA ALIMENTARE Acciughe, alici, sardine e sgombri sono membri di un’unica famiglia denominata “pesce azzurro”, le cui caratteristiche nutrizionali sono oggetto di studio da parte della ricerca scientifica. In particolare vengono studiati gli effetti benefici degli acidi grassi omega-3 di cui queste specie sono ricche. I benefici di questi particolari acidi grassi essenziali (così denominati perché il nostro organismo non è in grado di produrli autonomamente) sono molteplici: riducono i livelli ematici dei trigliceridi, aumentano la concentrazione del colesterolo “buono” (HDL), migliorano le funzioni del sistema cardiovascolare, della coagulazione del sangue, del sistema immunitario e molte altre. Gli esperti consigliano di consumare il pesce azzurro almeno tre volte la settimana.

DI ALICI IN SAOR

14

FACILE

MEDIA

DIFFICILE

Ingredienti per 4 persone

(antipasto)

Preparazione: 25 minuti Difficoltà:

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta all’uovo integrale 300 g di farina integrale al 100% di grano tenero 2 uova intere Buon Impasto Despar 1 pizzico di sale acqua

Preparazione: 15 min. più 10 min. di cottura Difficoltà: 500 g di alici fresche lavate e diliscate 2 cipolle bianche tritate grossolanamente 50 g di pinoli un paio di cucchiai di aceto di mele miele di acacia Despar farina di mais sale, pepe, olio extravergine di oliva Despar prezzemolo 1 limone biologico non trattato Lavate bene le alici, togliete la testa e le interiora. Apritele a libro ed estraete la lisca cercando di mantenere intatti i filetti. Asciugatele bene. Infarinate i filetti con la farina di mais dalla parte della pelle e disponeteli sopra una teglia in modo ordinato. Tritate le cipolle in maniera grossolana e mettetele in una padella con un filo d’olio, i pinoli e l’aceto di mele. Lasciate cuocere fino a che non saranno appassite, aggiungete un filo di miele e un pizzico di sale. Mescolate e lasciate raffreddare. Salate e pepate leggermente i filetti di alici e disponetevi al centro un cucchiaino di cipolla stufata. Arrotolate su loro stesse le alici formando dei rotolini, se volete potete fermarli con degli stecchini. Disponete i turbantini ottenuti in piedi su una placca foderata con della carta da forno. Infornate a 180°C per 10/12 minuti. Servite con una spolverata di prezzemolo tritato fresco e, a piacere, qualche zest di limone.

Difficoltà:

(primo piatto)

Per la salsa 120 g di pistacchi non salati al naturale 25 g di succo d’arancia Passo dopo Passo Despar 25 g di succo di cedro olio extravergine di oliva Despar Premium Valle del Belice DOP 1 cucchiaio di pecorino sardo Maturo DOP Despar Premium grattugiato sale pepe

Per la pasta: Amalgamate la farina con le uova e il sale, qualora l’impasto risultasse troppo duro aggiungete un po’ di acqua. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per mezz’ora. Stendete il panetto preparato con il mattarello, aiutandovi con della farina. Una volta stesa, infarinate bene e ripiegatela più volte su se stessa, quindi tagliatela formando dei tagliolini. Procedimento: Nel bicchiere del mixer raccogliete 100 g di pistacchi non salati, 100 g di olio, il succo d’arancia, sale e pepe; frullate fino a ottenere una crema. Prelevate la crema dal frullatore e amalgamate con un cucchiaio il pecorino grattugiato. Cuocete i tagliolini in abbondante acqua bollente salata per 2/3 minuti, scolateli in una padella antiaderente, unite il pesto e saltateli. Servite completando con il resto dei pistacchi tritati grossolanamente e della scorza d’arancia tagliata a julienne.

PILLOLE DI SAGGEZZA ALIMENTARE Impastare aiuta a rilassarsi e migliora il tono dell’umore. Nelle domeniche d’inverno, quando il tempo non invoglia a stare all’aperto, preparare la pasta in casa può essere un piacevole diversivo per tutta la famiglia. I vostri figli saranno sicuramente felici di partecipare alla preparazione dei tagliolini. Coinvolgerli in cucina li aiuterà a responsabilizzarsi nelle scelte alimentari e li renderà protagonisti della loro salute.

15


ricette

Tagliolini integrali

DIvita

con pesto di pistacchi e agrumi

Le ricette di Stefano Polato

Turbanti

PILLOLE DI SAGGEZZA ALIMENTARE Acciughe, alici, sardine e sgombri sono membri di un’unica famiglia denominata “pesce azzurro”, le cui caratteristiche nutrizionali sono oggetto di studio da parte della ricerca scientifica. In particolare vengono studiati gli effetti benefici degli acidi grassi omega-3 di cui queste specie sono ricche. I benefici di questi particolari acidi grassi essenziali (così denominati perché il nostro organismo non è in grado di produrli autonomamente) sono molteplici: riducono i livelli ematici dei trigliceridi, aumentano la concentrazione del colesterolo “buono” (HDL), migliorano le funzioni del sistema cardiovascolare, della coagulazione del sangue, del sistema immunitario e molte altre. Gli esperti consigliano di consumare il pesce azzurro almeno tre volte la settimana.

DI ALICI IN SAOR

14

FACILE

MEDIA

DIFFICILE

Ingredienti per 4 persone

(antipasto)

Preparazione: 25 minuti Difficoltà:

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta all’uovo integrale 300 g di farina integrale al 100% di grano tenero 2 uova intere Buon Impasto Despar 1 pizzico di sale acqua

Preparazione: 15 min. più 10 min. di cottura Difficoltà: 500 g di alici fresche lavate e diliscate 2 cipolle bianche tritate grossolanamente 50 g di pinoli un paio di cucchiai di aceto di mele miele di acacia Despar farina di mais sale, pepe, olio extravergine di oliva Despar prezzemolo 1 limone biologico non trattato Lavate bene le alici, togliete la testa e le interiora. Apritele a libro ed estraete la lisca cercando di mantenere intatti i filetti. Asciugatele bene. Infarinate i filetti con la farina di mais dalla parte della pelle e disponeteli sopra una teglia in modo ordinato. Tritate le cipolle in maniera grossolana e mettetele in una padella con un filo d’olio, i pinoli e l’aceto di mele. Lasciate cuocere fino a che non saranno appassite, aggiungete un filo di miele e un pizzico di sale. Mescolate e lasciate raffreddare. Salate e pepate leggermente i filetti di alici e disponetevi al centro un cucchiaino di cipolla stufata. Arrotolate su loro stesse le alici formando dei rotolini, se volete potete fermarli con degli stecchini. Disponete i turbantini ottenuti in piedi su una placca foderata con della carta da forno. Infornate a 180°C per 10/12 minuti. Servite con una spolverata di prezzemolo tritato fresco e, a piacere, qualche zest di limone.

Difficoltà:

(primo piatto)

Per la salsa 120 g di pistacchi non salati al naturale 25 g di succo d’arancia Passo dopo Passo Despar 25 g di succo di cedro olio extravergine di oliva Despar Premium Valle del Belice DOP 1 cucchiaio di pecorino sardo Maturo DOP Despar Premium grattugiato sale pepe

Per la pasta: Amalgamate la farina con le uova e il sale, qualora l’impasto risultasse troppo duro aggiungete un po’ di acqua. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per mezz’ora. Stendete il panetto preparato con il mattarello, aiutandovi con della farina. Una volta stesa, infarinate bene e ripiegatela più volte su se stessa, quindi tagliatela formando dei tagliolini. Procedimento: Nel bicchiere del mixer raccogliete 100 g di pistacchi non salati, 100 g di olio, il succo d’arancia, sale e pepe; frullate fino a ottenere una crema. Prelevate la crema dal frullatore e amalgamate con un cucchiaio il pecorino grattugiato. Cuocete i tagliolini in abbondante acqua bollente salata per 2/3 minuti, scolateli in una padella antiaderente, unite il pesto e saltateli. Servite completando con il resto dei pistacchi tritati grossolanamente e della scorza d’arancia tagliata a julienne.

PILLOLE DI SAGGEZZA ALIMENTARE Impastare aiuta a rilassarsi e migliora il tono dell’umore. Nelle domeniche d’inverno, quando il tempo non invoglia a stare all’aperto, preparare la pasta in casa può essere un piacevole diversivo per tutta la famiglia. I vostri figli saranno sicuramente felici di partecipare alla preparazione dei tagliolini. Coinvolgerli in cucina li aiuterà a responsabilizzarsi nelle scelte alimentari e li renderà protagonisti della loro salute.

15


Ribollita con broccolo al profumo di zenzero

ricette

DIvita

Le ricette di Stefano Polato Ingredienti per 4 persone Preparazione: 40 minuti Difficoltà: 200 g di broccolo romano 100 g di broccolo verde 200 g di sedano 1 carota (circa 80 g) 1 cipolla di Tropea (circa 100 g) 250 g di zucca 250 g di fagioli cannellini cotti 1 cucchiaio di zenzero grattugiato semi di finocchio salsa di soia

La ricetta: Ribollita con broccolo al profumo di zenzero (piatto unico) Lavate e tagliate grossolanamente il sedano, la carota e la cipolla. Mettete tutte le verdure in una pentola, aggiungete poca acqua, coprite e fate ammorbidire. Lavate bene i broccoli e conservatene le foglie, tagliateli a pezzetti e uniteli alle verdure nella pentola. Fate cuocere il tutto a fuoco basso. Nel frattempo sbucciate, lavate e tagliate a cubetti la zucca, a striscioline la parte tenera delle foglie dei broccoli. Frullate le verdure, ormai giunte a cottura, aggiungete l’acqua necessaria per ottenere un brodo corposo. Unite i cubetti di zucca e le foglie di broccolo. Rimettete sul fuoco, insaporite con i semi di finocchio, aggiungete la salsa di soia e fate cuocere a fuoco basso. A cottura ultimata unite i fagioli cannellini, il cucchiaio di zenzero grattugiato, aggiustate di sale.

PILLOLE DI SAGGEZZA ALIMENTARE Secondo il noto ricercatore americano Nicholas Perricone la cipolla, per esempio, svolge importanti funzioni all’interno del nostro organismo: - Inibisce la crescita delle cellule neoplastiche. - Aumenta i valori dell’HDL-colesterolo (il colesterolo “buono”), specialmente se mangiata cruda. - Protegge i nostri vasi sanguigni. - Aiuta a prevenire il raffreddore. - Stimola il sistema immunitario. - Aiuta ad abbassare i livelli ematici di glucosio (la glicemia). - Ha proprietà antibatteriche e antimicotiche (contro i funghi o miceti). 16

Le cipolle contengono due potenti antiossidanti: lo zolfo e la quercetina. Entrambi aiutano a eliminare i radicali liberi e a proteggere le membrane cellulari dalle lesioni.

17


Ribollita con broccolo al profumo di zenzero

ricette

DIvita

Le ricette di Stefano Polato Ingredienti per 4 persone Preparazione: 40 minuti Difficoltà: 200 g di broccolo romano 100 g di broccolo verde 200 g di sedano 1 carota (circa 80 g) 1 cipolla di Tropea (circa 100 g) 250 g di zucca 250 g di fagioli cannellini cotti 1 cucchiaio di zenzero grattugiato semi di finocchio salsa di soia

La ricetta: Ribollita con broccolo al profumo di zenzero (piatto unico) Lavate e tagliate grossolanamente il sedano, la carota e la cipolla. Mettete tutte le verdure in una pentola, aggiungete poca acqua, coprite e fate ammorbidire. Lavate bene i broccoli e conservatene le foglie, tagliateli a pezzetti e uniteli alle verdure nella pentola. Fate cuocere il tutto a fuoco basso. Nel frattempo sbucciate, lavate e tagliate a cubetti la zucca, a striscioline la parte tenera delle foglie dei broccoli. Frullate le verdure, ormai giunte a cottura, aggiungete l’acqua necessaria per ottenere un brodo corposo. Unite i cubetti di zucca e le foglie di broccolo. Rimettete sul fuoco, insaporite con i semi di finocchio, aggiungete la salsa di soia e fate cuocere a fuoco basso. A cottura ultimata unite i fagioli cannellini, il cucchiaio di zenzero grattugiato, aggiustate di sale.

PILLOLE DI SAGGEZZA ALIMENTARE Secondo il noto ricercatore americano Nicholas Perricone la cipolla, per esempio, svolge importanti funzioni all’interno del nostro organismo: - Inibisce la crescita delle cellule neoplastiche. - Aumenta i valori dell’HDL-colesterolo (il colesterolo “buono”), specialmente se mangiata cruda. - Protegge i nostri vasi sanguigni. - Aiuta a prevenire il raffreddore. - Stimola il sistema immunitario. - Aiuta ad abbassare i livelli ematici di glucosio (la glicemia). - Ha proprietà antibatteriche e antimicotiche (contro i funghi o miceti). 16

Le cipolle contengono due potenti antiossidanti: lo zolfo e la quercetina. Entrambi aiutano a eliminare i radicali liberi e a proteggere le membrane cellulari dalle lesioni.

17


Sandwich con burger di lenticchie

ricette

Ingredienti per 4 persone

DIvita

Le ricette di Stefano Polato

Preparazione: 15 minuti Difficoltà: 200 g di lenticchie verdi Bio,logico Despar (già lessate) 4 panini integrali al sesamo 1 cucchiaino di paprika dolce Despar (a piacere) 2 cucchiai di pangrattato Despar lattuga pomodoro a fette senape Despar una manciata di prezzemolo olio extra vergine di oliva Bio,logico Despar sale

La ricetta: Sandwich con burger di lenticchie (spuntino pomeridiano)

Mettete nel mixer le lenticchie, il prezzemolo, il sale, la paprika dolce, un filo d’olio e frullate fino ad avere un composto omogeneo. Aggiungete il pangrattato e mescolate con un cucchiaio fino a ottenere un impasto morbido ma lavorabile, se è troppo morbido aggiungete pangrattato, se troppo duro aggiungete acqua. Formate i burger con le mani o con un coppapasta della stessa dimensione dei panini integrali, scaldate la piastra o una padella antiaderente e cuoceteli a fuoco medio per 3-4 minuti per lato. Una volta pronti i burger di lenticchie componete i sandwich, tagliando i panini al sesamo e farcendoli con le verdure fresche, i burger e una spalmata di senape.

PILLOLE DI SAGGEZZA ALIMENTARE Una ricetta ricca di preziose fibre e di proteine vegetali. Le fibre dei legumi facilitano il transito intestinale; quelle dei cereali sono un buon nutrimento per la microflora intestinale, il cui corretto funzionamento garantisce la salute del nostro organismo. Le proteine vegetali di questo piatto contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Una buona regola per assumerli interamente è quella di consumare sempre i legumi (in questo caso le lenticchie) con i cereali (i panetti al sesamo). Tenete presente che l’organismo umano smonta le proteine assunte con gli alimenti per assicurarsi gli aminoacidi che gli servono, ma per costruire le proteine necessarie al loro corretto funzionamento le nostre cellule devono sempre avere a disposizione tutti gli aminoacidi essenziali.

I nostri PRODOTTI Lenticchie verdi Bio,logico Despar

Olio extra vergine di oliva Bio,logico Despar

18

Paprika dolce Despar

19


Sandwich con burger di lenticchie

ricette

Ingredienti per 4 persone

DIvita

Le ricette di Stefano Polato

Preparazione: 15 minuti Difficoltà: 200 g di lenticchie verdi Bio,logico Despar (già lessate) 4 panini integrali al sesamo 1 cucchiaino di paprika dolce Despar (a piacere) 2 cucchiai di pangrattato Despar lattuga pomodoro a fette senape Despar una manciata di prezzemolo olio extra vergine di oliva Bio,logico Despar sale

La ricetta: Sandwich con burger di lenticchie (spuntino pomeridiano)

Mettete nel mixer le lenticchie, il prezzemolo, il sale, la paprika dolce, un filo d’olio e frullate fino ad avere un composto omogeneo. Aggiungete il pangrattato e mescolate con un cucchiaio fino a ottenere un impasto morbido ma lavorabile, se è troppo morbido aggiungete pangrattato, se troppo duro aggiungete acqua. Formate i burger con le mani o con un coppapasta della stessa dimensione dei panini integrali, scaldate la piastra o una padella antiaderente e cuoceteli a fuoco medio per 3-4 minuti per lato. Una volta pronti i burger di lenticchie componete i sandwich, tagliando i panini al sesamo e farcendoli con le verdure fresche, i burger e una spalmata di senape.

PILLOLE DI SAGGEZZA ALIMENTARE Una ricetta ricca di preziose fibre e di proteine vegetali. Le fibre dei legumi facilitano il transito intestinale; quelle dei cereali sono un buon nutrimento per la microflora intestinale, il cui corretto funzionamento garantisce la salute del nostro organismo. Le proteine vegetali di questo piatto contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Una buona regola per assumerli interamente è quella di consumare sempre i legumi (in questo caso le lenticchie) con i cereali (i panetti al sesamo). Tenete presente che l’organismo umano smonta le proteine assunte con gli alimenti per assicurarsi gli aminoacidi che gli servono, ma per costruire le proteine necessarie al loro corretto funzionamento le nostre cellule devono sempre avere a disposizione tutti gli aminoacidi essenziali.

I nostri PRODOTTI Lenticchie verdi Bio,logico Despar

Olio extra vergine di oliva Bio,logico Despar

18

Paprika dolce Despar

19


Muffin di riso, miglio e cioccolato

ricette

Ingredienti per 4 persone Preparazione: 25 minuti

DIvita

Le ricette di Stefano Polato

Difficoltà: 200 g di farina di riso 100 g di miglio bollito 70 g di zucchero di canna grezzo un pizzico di sale 1 uovo 100 g di bevanda di riso o di miglio 30 g di olio extra vergine di oliva Despar 40 g di cioccolato fondente extra a scaglie Despar Premium 1 cucchiaino di bicarbonato

La ricetta: Muffin di riso, miglio e cioccolato

(colazione, senza glutine e senza latticini) Mettete tutti gli ingredienti secchi in un’ampia ciotola (ad esclusione del bicarbonato), compreso il miglio cotto, amalgamateli e aggiungete prima l’uovo, poi la bevanda di riso o miglio e infine il bicarbonato. Riempite gli stampini fino a tre quarti e infornate a 180°C per circa 12 minuti.

PILLOLE DI SAGGEZZA ALIMENTARE Le bevande vegetali sono un ottimo stratagemma in cucina. In commercio trovate una vasta scelta di prodotti e potete sbizzarrirvi sperimentando i diversi aromi. Utilizzati nella preparazione dei dolci, aiutano a ridurre i grassi saturi e lo zucchero senza rinunciare al piacere del palato. Provatele anche come bevanda alternativa al latte vaccino oppure utilizzatele per preparare frullati, creme budini, besciamelle e nella preparazione del classico purè di patate.

20

I nostri PRODOTTI

Cioccolato fondente extra a scaglie Despar Premium

Olio extra vergine di oliva Despar

21


Muffin di riso, miglio e cioccolato

ricette

Ingredienti per 4 persone Preparazione: 25 minuti

DIvita

Le ricette di Stefano Polato

Difficoltà: 200 g di farina di riso 100 g di miglio bollito 70 g di zucchero di canna grezzo un pizzico di sale 1 uovo 100 g di bevanda di riso o di miglio 30 g di olio extra vergine di oliva Despar 40 g di cioccolato fondente extra a scaglie Despar Premium 1 cucchiaino di bicarbonato

La ricetta: Muffin di riso, miglio e cioccolato

(colazione, senza glutine e senza latticini) Mettete tutti gli ingredienti secchi in un’ampia ciotola (ad esclusione del bicarbonato), compreso il miglio cotto, amalgamateli e aggiungete prima l’uovo, poi la bevanda di riso o miglio e infine il bicarbonato. Riempite gli stampini fino a tre quarti e infornate a 180°C per circa 12 minuti.

PILLOLE DI SAGGEZZA ALIMENTARE Le bevande vegetali sono un ottimo stratagemma in cucina. In commercio trovate una vasta scelta di prodotti e potete sbizzarrirvi sperimentando i diversi aromi. Utilizzati nella preparazione dei dolci, aiutano a ridurre i grassi saturi e lo zucchero senza rinunciare al piacere del palato. Provatele anche come bevanda alternativa al latte vaccino oppure utilizzatele per preparare frullati, creme budini, besciamelle e nella preparazione del classico purè di patate.

20

I nostri PRODOTTI

Cioccolato fondente extra a scaglie Despar Premium

Olio extra vergine di oliva Despar

21


ricetta a n o l o s i r b s i n i M

menu

DI UNA VOLTA

orle e pistacchi d an m o, li ig m , so ri i co n farina d

DIvita

Prova questi menu due volte alla settimana,

ad esempio uno il lunedì e l’altro il giovedì, per due mesi. È un piccolo passo per iniziare ad attivare il metabolismo cellulare, assaporando nuovi aromi e senza rinunciare al gusto.

Menu

1

Menu

2

de (pag.24) e 2 tazze di tè ver cioccolato fondente al 90% di g 20 con i eal cer 5 ai Colazione: muesli senza zucchero noci la biologica con buccia e 3 Spuntino mattina: 1 me aromatiche + triglia al vapore con erbe 5) g.1 (pa i um agr e chi tac con pesto di pis Pranzo: tagliolini integrali WILHELM WALCH O ADIGE DOC CANTINA ALT * Y NA ON dei tagliolini. ARD CH : Vino consigliato maticità e alla nota agrumata aro all’ o gon pon trap con si fumi ben in tutta la sua espressione. La sua morbidezza e i suoi pro tato. Si può definire elegante frut ma aro , fine e nso inte Profumo molto 1 pera e 6 mandorle Spuntino pomeriggio: lo alle mandorle pane integrale + petto di pol di i stin cro con rino ma ros Cena: vellutata di ceci al Treviso con insalata di radicchio di F COSTA VINI IGE DOC TENUTA LAHNO AD O ALT R * INE RAM RZT complessità olfattiva di Vino consigliato : GEWU tto vanno d’accordo con la pia del ità atic om l’ar e tiva lfat lato e rosa. L’intensa persistenza gusto-o pesca bianca, litchi, anice stel di tori sen con tico ma aro o questo vin finale minerale. ente, caldo ed equilibrato con Al palato è morbido e avvolg

Ingredienti 170 g di farina di riso integrale 140 g di farina di mais 100 g di miglio bollito 1 uovo + un tuorlo Buon Impasto Despar 150 g di olio di semi di mais Despar 70 g di olio extravergine di oliva Despar 100 g di zucchero di canna grezzo semi di mezza stecca di vaniglia 100 g di mandorle spezzettate mandorle intere e pistacchi tostati non salati per guarnire

I

n un recipiente capiente setacciate le farine, aggiungete la vaniglia, le uova, lo zucchero e mescolate. Mettete anche gli oli e amalgamate con le mani fino a ottenere un impasto sabbioso. Ungete di olio 6 stampi rotondi e riempiteli con l’impasto fino a raggiungere uno spessore di 2 cm circa. Decorate la superficie con le mandorle intere e con i pistacchi sbucciati e spellati. Infornate per 30 minuti a 160°C.

i-sbrisolona (pag.22) e ciocciolato (pag.20) o min lio mig , riso di ffin mu : ne Colazio i e 3 nocciole Spuntino mattina: 2 kiw insalata mista gur di lenticchie (pag.18) + Pranzo: sandwich con bul SINORI * CLASSICO DOC TENUTA TO Vino consigliato : SOAVE partire dalle vigne. a, con e esclusiva Despar curata a rio tra freschezza e morbidezz Tenuta Tosinori, una produzion nega, ha un gusto in equilib rga Ga uva tutto si qua ve, Tra questi vini il Soa fumi di questo piatto. lfattiva che ben supporta i pro una buona persistenza gusto-o i di zucca arancia e 1 cucchiaio di sem Spuntino pomeriggio: r lino + turbanti di alici in sao d’oliva, semi di sesamo e di ine erg rav ext olio con dita Cena: verdura cruda con (pag.14) O DOCG REFFIO * NACCIA DI SAN GIMIGNAN con l’invecchiamento, Vino consigliato : VER ino tenue, tendente al dorato lier pag llo gia a vist Alla re. ola aticità di questo piatto. Vino di grande tradizione sec no a sottolineare anche l’arom van che se res esp ben i eal e flor dona all’olfatto note fruttate corpo e persistenza. n buo con co, fres Di sapore

are Pillole di saggezza aliment extraverben bilanciati con i grassi insaturi dell’olio

In questo dolce i grassi saturi dell’uovo sono ono di frutta secca (in particolare le noci) arricchisc gine e di mais. Le mandorle, come altri tipi ttidell’a a prim figli i vostr ai ela omega-3. Proponet rete questa ricetta di preziosi acidi grassi essenziali nutri caso o prim Nel o. studi di ore he gnati in lung vità sportiva o a merenda quando sono impe bramem della ti rete alle cellule cerebrali i costituen saggiamente i loro muscoli, nel secondo forni llo è di tutto il nostro organismo e di cui il cerve le cellu le nda na cellulare, l’involucro che circo particolarmente ricco.

Dopo cena, per facilitare la digestione e predisporsi al riposo notturno, bere 1 tazza (200 ml) di infuso (pag.25). 22

è consigliato un bicchiere, circa 100-125 ml, a persona.

*

23


ricetta a n o l o s i r b s i n i M

menu

DI UNA VOLTA

orle e pistacchi d an m o, li ig m , so ri i co n farina d

DIvita

Prova questi menu due volte alla settimana,

ad esempio uno il lunedì e l’altro il giovedì, per due mesi. È un piccolo passo per iniziare ad attivare il metabolismo cellulare, assaporando nuovi aromi e senza rinunciare al gusto.

Menu

1

Menu

2

de (pag.24) e 2 tazze di tè ver cioccolato fondente al 90% di g 20 con i eal cer 5 ai Colazione: muesli senza zucchero noci la biologica con buccia e 3 Spuntino mattina: 1 me aromatiche + triglia al vapore con erbe 5) g.1 (pa i um agr e chi tac con pesto di pis Pranzo: tagliolini integrali WILHELM WALCH O ADIGE DOC CANTINA ALT * Y NA ON dei tagliolini. ARD CH : Vino consigliato maticità e alla nota agrumata aro all’ o gon pon trap con si fumi ben in tutta la sua espressione. La sua morbidezza e i suoi pro tato. Si può definire elegante frut ma aro , fine e nso inte Profumo molto 1 pera e 6 mandorle Spuntino pomeriggio: lo alle mandorle pane integrale + petto di pol di i stin cro con rino ma ros Cena: vellutata di ceci al Treviso con insalata di radicchio di F COSTA VINI IGE DOC TENUTA LAHNO AD O ALT R * INE RAM RZT complessità olfattiva di Vino consigliato : GEWU tto vanno d’accordo con la pia del ità atic om l’ar e tiva lfat lato e rosa. L’intensa persistenza gusto-o pesca bianca, litchi, anice stel di tori sen con tico ma aro o questo vin finale minerale. ente, caldo ed equilibrato con Al palato è morbido e avvolg

Ingredienti 170 g di farina di riso integrale 140 g di farina di mais 100 g di miglio bollito 1 uovo + un tuorlo Buon Impasto Despar 150 g di olio di semi di mais Despar 70 g di olio extravergine di oliva Despar 100 g di zucchero di canna grezzo semi di mezza stecca di vaniglia 100 g di mandorle spezzettate mandorle intere e pistacchi tostati non salati per guarnire

I

n un recipiente capiente setacciate le farine, aggiungete la vaniglia, le uova, lo zucchero e mescolate. Mettete anche gli oli e amalgamate con le mani fino a ottenere un impasto sabbioso. Ungete di olio 6 stampi rotondi e riempiteli con l’impasto fino a raggiungere uno spessore di 2 cm circa. Decorate la superficie con le mandorle intere e con i pistacchi sbucciati e spellati. Infornate per 30 minuti a 160°C.

i-sbrisolona (pag.22) e ciocciolato (pag.20) o min lio mig , riso di ffin mu : ne Colazio i e 3 nocciole Spuntino mattina: 2 kiw insalata mista gur di lenticchie (pag.18) + Pranzo: sandwich con bul SINORI * CLASSICO DOC TENUTA TO Vino consigliato : SOAVE partire dalle vigne. a, con e esclusiva Despar curata a rio tra freschezza e morbidezz Tenuta Tosinori, una produzion nega, ha un gusto in equilib rga Ga uva tutto si qua ve, Tra questi vini il Soa fumi di questo piatto. lfattiva che ben supporta i pro una buona persistenza gusto-o i di zucca arancia e 1 cucchiaio di sem Spuntino pomeriggio: r lino + turbanti di alici in sao d’oliva, semi di sesamo e di ine erg rav ext olio con dita Cena: verdura cruda con (pag.14) O DOCG REFFIO * NACCIA DI SAN GIMIGNAN con l’invecchiamento, Vino consigliato : VER ino tenue, tendente al dorato lier pag llo gia a vist Alla re. ola aticità di questo piatto. Vino di grande tradizione sec no a sottolineare anche l’arom van che se res esp ben i eal e flor dona all’olfatto note fruttate corpo e persistenza. n buo con co, fres Di sapore

are Pillole di saggezza aliment extraverben bilanciati con i grassi insaturi dell’olio

In questo dolce i grassi saturi dell’uovo sono ono di frutta secca (in particolare le noci) arricchisc gine e di mais. Le mandorle, come altri tipi ttidell’a a prim figli i vostr ai ela omega-3. Proponet rete questa ricetta di preziosi acidi grassi essenziali nutri caso o prim Nel o. studi di ore he gnati in lung vità sportiva o a merenda quando sono impe bramem della ti rete alle cellule cerebrali i costituen saggiamente i loro muscoli, nel secondo forni llo è di tutto il nostro organismo e di cui il cerve le cellu le nda na cellulare, l’involucro che circo particolarmente ricco.

Dopo cena, per facilitare la digestione e predisporsi al riposo notturno, bere 1 tazza (200 ml) di infuso (pag.25). 22

è consigliato un bicchiere, circa 100-125 ml, a persona.

*

23


benessere

benessere

DIvita

bocca... l’oroininbocca... ha l’oro Il Il mattino mattino ha

! a r e s a l e h c e an

Iniziare e concludere bene la giornata con delle corrette abitudini alimentari è una buona regola per affrontare al meglio tutte le attività che dobbiamo svolgere: dal lavoro allo studio, dallo sport al riposo. Non tutti sanno che, per esempio, la colazione dovrebbe contribuire al 20-25% del fabbisogno calorico quotidiano, che si traduce in un aumento dell'energia consumata e quindi in un maggior controllo del peso corporeo. Cosa mangiare allora se si vuole fare una sana colazione? Le miscele di cereali integrali (il cosiddetto muesli) rappresentano la scelta ideale, in quanto forniscono all'organismo una quantità equilibrata di principi nutritivi. Per rendere ancora più completo questo importante primo pasto del giorno, oltre al muesli, si possono abbinare frutta fresca o essiccata, semi oleosi (ad esempio le nocciole e i semi di girasole) e una bevanda di riso o in alternativa yogurt o latte di capra.

DIvita

Anche la sera non è un momento da trascurare. Esistono dei piccoli rimedi per facilitare la digestione e predisporsi al riposo notturno, come per esempio delle ottime tisane da preparare in casa.

INFUSO della SERA Ingredienti per 1 tazza (200 ml)

1-2 cucchiaini di scorza di limone biologico 2-3 fettine di radice di zenzero fresco 2 cucchiaini di foglie di melissa 1 cucchiaio di fiori di malva

RICETTA

1 pizzico di cannella in polvere

Muesli ai 5 cereali

Procedimento

Ingredienti 25 g muesli ai 5 cereali (fiocchi d’avena, mais, farro, grano e riso nella loro variante soffiata)

Portare l’acqua a ebollizione magazine DEVita 210x143-10.2012

Lasciare in infusione 15 minuti

30-10-2012

14:52

Filtrare e bere tiepido

Pagina 2

1 cucchiaio di frutti di bosco essiccati al naturale 1 cucchiaio di granella di nocciole tostate 1 presa di semi di lino e di semi girasole

RISO GALLO OFFRE UNA LINEA COMPLETA DI RISI PER UN’ALIMENTAZIONE VARIA ED EQUILIBRATA, SENZA RINUNCIARE AL GUSTO

1/4 di mela rossa biologica a cubetti una tazza di bevanda di riso

Procedimento Come prima cosa bisogna preparare la “base” del muesli ai cinque cereali: fiocchi d’avena, mais, farro, grano e riso nella loro variante soffiata. Mettere in una ciotola 25g di cereali e aggiungerci gli altri ingredienti: frutti di bosco essiccati al naturale, granella di nocciole tostate, semi di lino e di girasole e mela rossa biologica a cubetti. Aggiungere una tazza di bevanda di riso o in alternativa yogurt o latte di capra. 24

SEGUI “Un Gallo in Cucina”su www.chicchiricchi.com e su FACEBOOK!


benessere

benessere

DIvita

bocca... l’oroininbocca... ha l’oro Il Il mattino mattino ha

! a r e s a l e h c e an

Iniziare e concludere bene la giornata con delle corrette abitudini alimentari è una buona regola per affrontare al meglio tutte le attività che dobbiamo svolgere: dal lavoro allo studio, dallo sport al riposo. Non tutti sanno che, per esempio, la colazione dovrebbe contribuire al 20-25% del fabbisogno calorico quotidiano, che si traduce in un aumento dell'energia consumata e quindi in un maggior controllo del peso corporeo. Cosa mangiare allora se si vuole fare una sana colazione? Le miscele di cereali integrali (il cosiddetto muesli) rappresentano la scelta ideale, in quanto forniscono all'organismo una quantità equilibrata di principi nutritivi. Per rendere ancora più completo questo importante primo pasto del giorno, oltre al muesli, si possono abbinare frutta fresca o essiccata, semi oleosi (ad esempio le nocciole e i semi di girasole) e una bevanda di riso o in alternativa yogurt o latte di capra.

DIvita

Anche la sera non è un momento da trascurare. Esistono dei piccoli rimedi per facilitare la digestione e predisporsi al riposo notturno, come per esempio delle ottime tisane da preparare in casa.

INFUSO della SERA Ingredienti per 1 tazza (200 ml)

1-2 cucchiaini di scorza di limone biologico 2-3 fettine di radice di zenzero fresco 2 cucchiaini di foglie di melissa 1 cucchiaio di fiori di malva

RICETTA

1 pizzico di cannella in polvere

Muesli ai 5 cereali

Procedimento

Ingredienti 25 g muesli ai 5 cereali (fiocchi d’avena, mais, farro, grano e riso nella loro variante soffiata)

Portare l’acqua a ebollizione magazine DEVita 210x143-10.2012

Lasciare in infusione 15 minuti

30-10-2012

14:52

Filtrare e bere tiepido

Pagina 2

1 cucchiaio di frutti di bosco essiccati al naturale 1 cucchiaio di granella di nocciole tostate 1 presa di semi di lino e di semi girasole

RISO GALLO OFFRE UNA LINEA COMPLETA DI RISI PER UN’ALIMENTAZIONE VARIA ED EQUILIBRATA, SENZA RINUNCIARE AL GUSTO

1/4 di mela rossa biologica a cubetti una tazza di bevanda di riso

Procedimento Come prima cosa bisogna preparare la “base” del muesli ai cinque cereali: fiocchi d’avena, mais, farro, grano e riso nella loro variante soffiata. Mettere in una ciotola 25g di cereali e aggiungerci gli altri ingredienti: frutti di bosco essiccati al naturale, granella di nocciole tostate, semi di lino e di girasole e mela rossa biologica a cubetti. Aggiungere una tazza di bevanda di riso o in alternativa yogurt o latte di capra. 24

SEGUI “Un Gallo in Cucina”su www.chicchiricchi.com e su FACEBOOK!


racconti

racconti

DIvita

Intervista a...

mARCO BIANCHI

DIvita

Hai un piatto del cuore? Adoro la pasta: ne abuso proprio, ma visto che faccio anche tanto sport riesco a smaltirla abbastanza bene.

rnelli, microscopi e fo è cresciuto tra ) 78 . 19 , ica no im ila ch (M r la Marco Bianchi cina che quella pe diato passione per la cu himica e ha stu oc Bi ca er coltivando sia la Ric in ico cn Te me co Si è diplomato alimentari. colare di Milano lle trasformazioni Oncologia Mole Monitoraggio de di to itu ist a) e la nte rta impo peo di Oncologi Lavora presso un IEO (Istituto Euro ne io az nd Fo la e collabora con rto Veronesi. Fondazione Umbe alle Grazie il libro sa editrice Ponte ca la r pe i, al quale ha ato lic bb endono cura di no pr Nel 2010 ha pu si e ch ti en im buoni al I Magnifici 20. I Magnifici 20. 11 Le Ricette dei 20 l ne ito informazione gu se fatto a, di formazione, ttic da di a ell qu a bblici. ca affianc ed enti privati e pu o i ragazzi!, All’attività scientifi ca presso scuole tifi am lvi ien sa sc ro ne so zio Te lga ne e divu otto la trasmissio nd co cato all’obesità ha di 11 de 20 ro Da novembre l’omonimo lib to na è e porre ale qu l da rici - per affrontare in onda su FoxLife, igli - pratici e teo ns co di rie se a infantile, con un a erronei. agliate e stili di vit rimedio a diete sb

Che percorsi di studi hai fatto e come è nata in te questa passione per il cibo ed in particolare per il cibo sano? Un po’ grazie alle zie che lavoravano in un’industria farmaceutica, al nonno che passava molto tempo in cucina, e anche grazie al fascino per i microscopi d’epoca del mio bisnonno, medico di campo in tempo di guerra, sono cresciuto respirando aria di cucina e di mondo scientifico. Fin da piccolo trascorrevo gran parte dei pomeriggi tra libri di anatomia e giochi con acqua e farina. Crescendo, ho coltivato lo studio della medicina e dell’alimentazione, e ho iniziato poi a lavorare sul campo nei migliori centri di ricerca sul cancro in Europa; la correlazione cibo-prevenzione mi ha portato inoltre ad incontrare il Prof. Umberto Veronesi, a leggere molti suoi libri e ad approfondire gli argomenti su questo tema. Quando hai dato una svolta al tuo modo di alimentarti? Circa cinque o sei anni fa, quando ho cominciato a dedicarmi 26

seriamente a questo progetto. In casa si è sempre cucinato in maniera tradizionale, ma eliminando determinati ingredienti e sostituendone degli altri non è stato difficile abituarmi a nuovi sapori e a scoprirne di nuovi, senza alcun sacrificio. Hai realizzato numerose puntate sul canale FoxLife di Tesoro salviamo i ragazzi!: quando e come hai deciso di specializzarti nell’alimentazione di bambini e preadolescenti? Un po’ per caso, a dire la verità: mi capitava spesso di essere invitato nelle scuole a parlare di alimentazione e di crescita. Questo mi ha permesso di avvicinarmi al mondo dei più e meno piccoli. La casa di produzione del programma mi ha invitato a fare un provino, sono piaciuto, quindi abbiamo provato e, inaspettatamente per me, il progetto ha avuto un buon successo.

Hai qualche esperienza a cui sei particolarmente affezionato o che ti ha dato particolare soddisfazione? Le presentazioni dei libri, i corsi di cucina, le persone che incontro sono costanti fonti di soddisfazione: le persone mi ringraziano, anche se a me sembra di fare davvero poco o niente. Com’è la situazione a tuo avviso in generale in Italia? Siamo circondati da molti messaggi sbagliati, ma c’è una rinascita: tanta gente che prima era restia a recepire messaggi “diversi” piano piano si è ricreduta, quindi anche se in generale la situazione è grave, molto lentamente si sta evolvendo. Anche la grande distribuzione offre prodotti che prima erano molto rari, sono alla portata di tutti ricette diverse e anche il fatto che io possa dire queste cose in televisione è un buon segno. Da cosa si può cominciare? Ho cominciato con servizi di colore, di nicchia che partivano Riducendo la carne rossa per la bianca, portando in tavola il pesce almeno un paio di volte alla settimana, meglio se di stagione, introducendo anche legumi e cereali integrali, gradualmente, variando sempre di più la dieta. Pensiamo che l’alimentazione influenza l’82% delle patologie, da quelle cardio-vascolari, l’ipercolesterolemia, fino ai problemi oncologici. Quanto può sopperire la pratica sportiva ad una cattiva alimentazione? Io generalmente dico che quando uno gioca per la squadra più Di sicuro aiuta molto a migliorare la situazione, ma non è risolutiva: dovrebbero andare a braccetto!

Qual è un piatto ideale per te? Io sono un sostenitore del piatto unico: carboidrati di tipo integrale sempre, abbinati a delle proteine (carne bianca, pesce o legumi) e a delle verdure. Il piatto ideale potrebbe essere proprio un cous cous integrale, condito con del pesce o dei legumi e un mix verdure di stagione. Dopo le feste e i probabili stravizi, ci sono alimenti che possiamo preferire per “disintossicarci”? Di sicuro è bene bere un bel po’ per eliminare le scorie in eccesso, magari delle tisane a base di anice, finocchio o menta piperita, che aiutano a ripulirci dall’interno e introdurre i carboidrati integrali, per disintossicarsi e fare il pieno di micro e macro nutrienti per rimetterci in carreggiata. Che progetti hai per il futuro? Ho un nuovo progetto televisivo, che inizierà a febbraio, dedicato alla famiglia, quindi a mamma e papà, ma i bambini avranno un ruolo molto importante: si intitolerà Aiuto, stiamo ingrassando. Inoltre, uscirà in primavera un nuovo libro dedicato alle donne in gravidanza: come mangiare bene e sano durante il periodo di gestazione, un libro scritto a più mani insieme a una nutrizionista e due ginecologhe dell’ospedale San Paolo di Milano. Tre consigli per vivere meglio? Sorridere tanto e pensare positivo, anche quando è difficile. Nutrirsi con gioia: scegliere attentamente quello che mangeremo e cucinarlo, prepararlo e servirlo con la stessa gioia: ricordiamoci che mangiare è una cosa bellissima! Il mio personale motto è “fai oggi quello che potresti fare domani” ovvero goditi al massimo la giornata cercando di fare tutto il possibile, senza oziare o impigrirsi.

In che cosa consiste la tua collaborazione con la Fondazione Veronesi? Io per loro sono un divulgatore scientifico, quindi sostanzialmente comunico la scienza legata all’alimentazione e ai gesti quotidiani che abbiamo sotto gli occhi, attraverso i libri, la televisione e soprattutto le attività coi ragazzi. Dopo I magnifici 20, Le ricette dei magnifici 20 e Tesoro aiutiamo i ragazzi !, hai da poco pubblicato un nuovo libro I magnifici 20. Un anno in cucina con Marco Bianchi: ce ne parli? È un vero e proprio diario, un anno di ricette – non solo mie, ma anche di amici del blog – scritte e raccontate come realmente si prendono degli appunti in cucina. 27


racconti

racconti

DIvita

Intervista a...

mARCO BIANCHI

DIvita

Hai un piatto del cuore? Adoro la pasta: ne abuso proprio, ma visto che faccio anche tanto sport riesco a smaltirla abbastanza bene.

rnelli, microscopi e fo è cresciuto tra ) 78 . 19 , ica no im ila ch (M r la Marco Bianchi cina che quella pe diato passione per la cu himica e ha stu oc Bi ca er coltivando sia la Ric in ico cn Te me co Si è diplomato alimentari. colare di Milano lle trasformazioni Oncologia Mole Monitoraggio de di to itu ist a) e la nte rta impo peo di Oncologi Lavora presso un IEO (Istituto Euro ne io az nd Fo la e collabora con rto Veronesi. Fondazione Umbe alle Grazie il libro sa editrice Ponte ca la r pe i, al quale ha ato lic bb endono cura di no pr Nel 2010 ha pu si e ch ti en im buoni al I Magnifici 20. I Magnifici 20. 11 Le Ricette dei 20 l ne ito informazione gu se fatto a, di formazione, ttic da di a ell qu a bblici. ca affianc ed enti privati e pu o i ragazzi!, All’attività scientifi ca presso scuole tifi am lvi ien sa sc ro ne so zio Te lga ne e divu otto la trasmissio nd co cato all’obesità ha di 11 de 20 ro Da novembre l’omonimo lib to na è e porre ale qu l da rici - per affrontare in onda su FoxLife, igli - pratici e teo ns co di rie se a infantile, con un a erronei. agliate e stili di vit rimedio a diete sb

Che percorsi di studi hai fatto e come è nata in te questa passione per il cibo ed in particolare per il cibo sano? Un po’ grazie alle zie che lavoravano in un’industria farmaceutica, al nonno che passava molto tempo in cucina, e anche grazie al fascino per i microscopi d’epoca del mio bisnonno, medico di campo in tempo di guerra, sono cresciuto respirando aria di cucina e di mondo scientifico. Fin da piccolo trascorrevo gran parte dei pomeriggi tra libri di anatomia e giochi con acqua e farina. Crescendo, ho coltivato lo studio della medicina e dell’alimentazione, e ho iniziato poi a lavorare sul campo nei migliori centri di ricerca sul cancro in Europa; la correlazione cibo-prevenzione mi ha portato inoltre ad incontrare il Prof. Umberto Veronesi, a leggere molti suoi libri e ad approfondire gli argomenti su questo tema. Quando hai dato una svolta al tuo modo di alimentarti? Circa cinque o sei anni fa, quando ho cominciato a dedicarmi 26

seriamente a questo progetto. In casa si è sempre cucinato in maniera tradizionale, ma eliminando determinati ingredienti e sostituendone degli altri non è stato difficile abituarmi a nuovi sapori e a scoprirne di nuovi, senza alcun sacrificio. Hai realizzato numerose puntate sul canale FoxLife di Tesoro salviamo i ragazzi!: quando e come hai deciso di specializzarti nell’alimentazione di bambini e preadolescenti? Un po’ per caso, a dire la verità: mi capitava spesso di essere invitato nelle scuole a parlare di alimentazione e di crescita. Questo mi ha permesso di avvicinarmi al mondo dei più e meno piccoli. La casa di produzione del programma mi ha invitato a fare un provino, sono piaciuto, quindi abbiamo provato e, inaspettatamente per me, il progetto ha avuto un buon successo.

Hai qualche esperienza a cui sei particolarmente affezionato o che ti ha dato particolare soddisfazione? Le presentazioni dei libri, i corsi di cucina, le persone che incontro sono costanti fonti di soddisfazione: le persone mi ringraziano, anche se a me sembra di fare davvero poco o niente. Com’è la situazione a tuo avviso in generale in Italia? Siamo circondati da molti messaggi sbagliati, ma c’è una rinascita: tanta gente che prima era restia a recepire messaggi “diversi” piano piano si è ricreduta, quindi anche se in generale la situazione è grave, molto lentamente si sta evolvendo. Anche la grande distribuzione offre prodotti che prima erano molto rari, sono alla portata di tutti ricette diverse e anche il fatto che io possa dire queste cose in televisione è un buon segno. Da cosa si può cominciare? Ho cominciato con servizi di colore, di nicchia che partivano Riducendo la carne rossa per la bianca, portando in tavola il pesce almeno un paio di volte alla settimana, meglio se di stagione, introducendo anche legumi e cereali integrali, gradualmente, variando sempre di più la dieta. Pensiamo che l’alimentazione influenza l’82% delle patologie, da quelle cardio-vascolari, l’ipercolesterolemia, fino ai problemi oncologici. Quanto può sopperire la pratica sportiva ad una cattiva alimentazione? Io generalmente dico che quando uno gioca per la squadra più Di sicuro aiuta molto a migliorare la situazione, ma non è risolutiva: dovrebbero andare a braccetto!

Qual è un piatto ideale per te? Io sono un sostenitore del piatto unico: carboidrati di tipo integrale sempre, abbinati a delle proteine (carne bianca, pesce o legumi) e a delle verdure. Il piatto ideale potrebbe essere proprio un cous cous integrale, condito con del pesce o dei legumi e un mix verdure di stagione. Dopo le feste e i probabili stravizi, ci sono alimenti che possiamo preferire per “disintossicarci”? Di sicuro è bene bere un bel po’ per eliminare le scorie in eccesso, magari delle tisane a base di anice, finocchio o menta piperita, che aiutano a ripulirci dall’interno e introdurre i carboidrati integrali, per disintossicarsi e fare il pieno di micro e macro nutrienti per rimetterci in carreggiata. Che progetti hai per il futuro? Ho un nuovo progetto televisivo, che inizierà a febbraio, dedicato alla famiglia, quindi a mamma e papà, ma i bambini avranno un ruolo molto importante: si intitolerà Aiuto, stiamo ingrassando. Inoltre, uscirà in primavera un nuovo libro dedicato alle donne in gravidanza: come mangiare bene e sano durante il periodo di gestazione, un libro scritto a più mani insieme a una nutrizionista e due ginecologhe dell’ospedale San Paolo di Milano. Tre consigli per vivere meglio? Sorridere tanto e pensare positivo, anche quando è difficile. Nutrirsi con gioia: scegliere attentamente quello che mangeremo e cucinarlo, prepararlo e servirlo con la stessa gioia: ricordiamoci che mangiare è una cosa bellissima! Il mio personale motto è “fai oggi quello che potresti fare domani” ovvero goditi al massimo la giornata cercando di fare tutto il possibile, senza oziare o impigrirsi.

In che cosa consiste la tua collaborazione con la Fondazione Veronesi? Io per loro sono un divulgatore scientifico, quindi sostanzialmente comunico la scienza legata all’alimentazione e ai gesti quotidiani che abbiamo sotto gli occhi, attraverso i libri, la televisione e soprattutto le attività coi ragazzi. Dopo I magnifici 20, Le ricette dei magnifici 20 e Tesoro aiutiamo i ragazzi !, hai da poco pubblicato un nuovo libro I magnifici 20. Un anno in cucina con Marco Bianchi: ce ne parli? È un vero e proprio diario, un anno di ricette – non solo mie, ma anche di amici del blog – scritte e raccontate come realmente si prendono degli appunti in cucina. 27


inchiesta

inchiesta

DIvita

NEL MONDO

L’educazione alimentare si impara a scuola

8

miliardi: questo il costo sociale annuo degli oltre 5 milioni di obesi in Italia. Numeri allarmanti e non più sostenibili che stanno portando le istituzioni a correre ai ripari, inserendo delle tasse su alcuni cibi e bevande per limitarne il crescente consumo. Lecito chiedersi se basteranno da soli questi provvedimenti a fermare questo fenomeno che concorre oggi 1 bambino su 3 a essere sovrappeso e 1 su 10 obeso, con conseguenze inquietanti sulla salute futura (obesità, patologie cardiovascolari, diabete, ecc.). La risposta è no. Serve di più, molto di più. Servono le basi e quindi una coscienza e una conoscenza degli alimenti che nascono da una corretta informazione a tutti i livelli (scientifico, mediatico, pubblicitario) e da un progetto di educazione alimentare volto a tutelare in primis le fasce della popolazione più indifese (bambini e anziani). Se il problema obesità ha assunto dimensioni così preoccupanti, è perché siamo figli di credenze errate sul ruolo del cibo. Per instaurare corrette e durature consuetudini alimentari, devono cambiare l’approccio e l’attitudine psicologica: il cibo è salute. A famiglia e istituzioni scolastiche è affidato il fondamentale compito di individuare e condividere fin dall’età prescolare un percorso di prevenzione alimentare, fatto di qualità e varietà dei cibi, nella piena consapevolezza del valore e dei reali benefici che derivano dal nutrire correttamente i nostri figli. Anche la ristorazione scolastica è chiamata a una svolta. In questo senso sta operando dal 2001 l’USSL 20 di Verona che in collaborazione con esperti in nutrizione ha avviato un programma di prevenzione per una sana alimentazione negli asili nido (0-3 anni), fornendo sia agli operatori della refezione sia ai genitori uno strumento valido ed innovativo con tanto di menù settimanali e ricette. Al bando un eccessivo consumo di zuccheri, grassi e sale. Prioritaria la scelta di frutta e verdura di stagione e la riduzione dalla dieta di proteine animali a favore di quelle vegetali da abbinare ai cereali. Forte anche l’attenzione nel programma individuato dall’USSL di Verona per i regimi dietetici speciali, studiati per bambini che soffrono

DIvita

ogni anno muoiono

di allergie ed intolleranze alimentari. Direttamente dal programma dell’USSL, citiamo un esempio di menù-tipo dell’asilo nella stagione invernale per un bambino di 2 anni: spuntino di metà mattina con frutta mista di stagione (mela, pera, kiwi, mandarancio, uva, banana), pranzo con pasta e fagioli, lattuga a striscioline, finocchio al latte. Grazie alla consulenza della Dott.ssa Amalia Maria Ambruzzi, dietologa presso l’Unità Operativa di Dietologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, l’Istituto Comprensivo “E. de Amicis” ha riservato all’interno del proprio sito web (www.webalice.it/giornalediclasse) uno spazio informativo con le linee guida che orientano le scelte della mensa scolastica, dalla stagionalità e territorialità degli alimenti alla fissazione di standard calorici. La Dott.ssa Ambruzzi afferma che rispetto al passato “Oggi la mensa, oltre all’aspetto nutrizionale, è considerata, e deve esserlo a tutti gli effetti, un servizio educativo per l’infanzia all’interno di un contesto il più possibile sereno, in cui è necessario adeguarsi all’appetito e alle necessità di ogni singolo bimbo, nel rispetto degli orari e di alcune regole di base”. Ritorniamo al nord: anche quest’anno il Comune di Udine ha rinnovato con il sostegno attivo dell’ASL locale e di Aspiag Service/Despar Nordest un’iniziativa illuminata giunta alla sua decima edizione: il “Contratto della Merenda”, divenuto parte integrante dei programmi educativi delle scuole primarie. Per tre giorni a settimana a tutte le classi coinvolte vengono offerti yogurt, frutta fresca e pane speciale. Il resto lo fanno i genitori a casa, chiamati per i restanti giorni della settimana a proporre frutta e verdura come spuntino ai propri figli. E a distanza di 10 anni dalla prima edizione del “Contratto della Merenda” è possibile oggi valutarne ed apprezzarne i risultati tangibili: il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini aderenti per 5 anni all’iniziativa è significativamente superiore ai corrispettivi dati Istat relativi alla media generale dei bambini italiani. Abitudini che poi, una volta instaurate, si protraggono nel tempo. Non va infine dimenticato l’importante ruolo rivestito dal coinvolgimento dei bambini - pratica già adottata in alcune scuole primarie - in attività come la macinazione dei cereali integrali, la preparazione del pane e di altre pietanze naturali, la realizzazione di ricette sane che prevedono l’utilizzo di prodotti di stagione. In questo modo il momento conviviale diventa preziosa opportunità di sperimentazione sensoriale, di esplorazione, di apertura verso nuovi cibi, di relazione con l’educatore e gli altri compagni.

36 29

MILIONI

MILIONI

per mancanza di cibo

per eccesso di cibo

148

MILIONI bambini denutriti

155

MILIONI

bambini obesi o sovrappeso

Per la prima volta in 50 anni le nuove generazioni avranno un’aspettativa di vita più breve. IN ITALIA

1/3 1/10

1 bambino su 3 è sovrappeso

1 bambino su 10 è obeso

8MILIARDI

il costo sociale annuo degli oltre 5 milioni di obesi in Italia

28

Fonti: Barilla Center for Food & Nutrition - barillacfn.com Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa - sssup.it Università Bocconi di Milano - unibocconi.it

29


inchiesta

inchiesta

DIvita

NEL MONDO

L’educazione alimentare si impara a scuola

8

miliardi: questo il costo sociale annuo degli oltre 5 milioni di obesi in Italia. Numeri allarmanti e non più sostenibili che stanno portando le istituzioni a correre ai ripari, inserendo delle tasse su alcuni cibi e bevande per limitarne il crescente consumo. Lecito chiedersi se basteranno da soli questi provvedimenti a fermare questo fenomeno che concorre oggi 1 bambino su 3 a essere sovrappeso e 1 su 10 obeso, con conseguenze inquietanti sulla salute futura (obesità, patologie cardiovascolari, diabete, ecc.). La risposta è no. Serve di più, molto di più. Servono le basi e quindi una coscienza e una conoscenza degli alimenti che nascono da una corretta informazione a tutti i livelli (scientifico, mediatico, pubblicitario) e da un progetto di educazione alimentare volto a tutelare in primis le fasce della popolazione più indifese (bambini e anziani). Se il problema obesità ha assunto dimensioni così preoccupanti, è perché siamo figli di credenze errate sul ruolo del cibo. Per instaurare corrette e durature consuetudini alimentari, devono cambiare l’approccio e l’attitudine psicologica: il cibo è salute. A famiglia e istituzioni scolastiche è affidato il fondamentale compito di individuare e condividere fin dall’età prescolare un percorso di prevenzione alimentare, fatto di qualità e varietà dei cibi, nella piena consapevolezza del valore e dei reali benefici che derivano dal nutrire correttamente i nostri figli. Anche la ristorazione scolastica è chiamata a una svolta. In questo senso sta operando dal 2001 l’USSL 20 di Verona che in collaborazione con esperti in nutrizione ha avviato un programma di prevenzione per una sana alimentazione negli asili nido (0-3 anni), fornendo sia agli operatori della refezione sia ai genitori uno strumento valido ed innovativo con tanto di menù settimanali e ricette. Al bando un eccessivo consumo di zuccheri, grassi e sale. Prioritaria la scelta di frutta e verdura di stagione e la riduzione dalla dieta di proteine animali a favore di quelle vegetali da abbinare ai cereali. Forte anche l’attenzione nel programma individuato dall’USSL di Verona per i regimi dietetici speciali, studiati per bambini che soffrono

DIvita

ogni anno muoiono

di allergie ed intolleranze alimentari. Direttamente dal programma dell’USSL, citiamo un esempio di menù-tipo dell’asilo nella stagione invernale per un bambino di 2 anni: spuntino di metà mattina con frutta mista di stagione (mela, pera, kiwi, mandarancio, uva, banana), pranzo con pasta e fagioli, lattuga a striscioline, finocchio al latte. Grazie alla consulenza della Dott.ssa Amalia Maria Ambruzzi, dietologa presso l’Unità Operativa di Dietologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, l’Istituto Comprensivo “E. de Amicis” ha riservato all’interno del proprio sito web (www.webalice.it/giornalediclasse) uno spazio informativo con le linee guida che orientano le scelte della mensa scolastica, dalla stagionalità e territorialità degli alimenti alla fissazione di standard calorici. La Dott.ssa Ambruzzi afferma che rispetto al passato “Oggi la mensa, oltre all’aspetto nutrizionale, è considerata, e deve esserlo a tutti gli effetti, un servizio educativo per l’infanzia all’interno di un contesto il più possibile sereno, in cui è necessario adeguarsi all’appetito e alle necessità di ogni singolo bimbo, nel rispetto degli orari e di alcune regole di base”. Ritorniamo al nord: anche quest’anno il Comune di Udine ha rinnovato con il sostegno attivo dell’ASL locale e di Aspiag Service/Despar Nordest un’iniziativa illuminata giunta alla sua decima edizione: il “Contratto della Merenda”, divenuto parte integrante dei programmi educativi delle scuole primarie. Per tre giorni a settimana a tutte le classi coinvolte vengono offerti yogurt, frutta fresca e pane speciale. Il resto lo fanno i genitori a casa, chiamati per i restanti giorni della settimana a proporre frutta e verdura come spuntino ai propri figli. E a distanza di 10 anni dalla prima edizione del “Contratto della Merenda” è possibile oggi valutarne ed apprezzarne i risultati tangibili: il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini aderenti per 5 anni all’iniziativa è significativamente superiore ai corrispettivi dati Istat relativi alla media generale dei bambini italiani. Abitudini che poi, una volta instaurate, si protraggono nel tempo. Non va infine dimenticato l’importante ruolo rivestito dal coinvolgimento dei bambini - pratica già adottata in alcune scuole primarie - in attività come la macinazione dei cereali integrali, la preparazione del pane e di altre pietanze naturali, la realizzazione di ricette sane che prevedono l’utilizzo di prodotti di stagione. In questo modo il momento conviviale diventa preziosa opportunità di sperimentazione sensoriale, di esplorazione, di apertura verso nuovi cibi, di relazione con l’educatore e gli altri compagni.

36 29

MILIONI

MILIONI

per mancanza di cibo

per eccesso di cibo

148

MILIONI bambini denutriti

155

MILIONI

bambini obesi o sovrappeso

Per la prima volta in 50 anni le nuove generazioni avranno un’aspettativa di vita più breve. IN ITALIA

1/3 1/10

1 bambino su 3 è sovrappeso

1 bambino su 10 è obeso

8MILIARDI

il costo sociale annuo degli oltre 5 milioni di obesi in Italia

28

Fonti: Barilla Center for Food & Nutrition - barillacfn.com Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa - sssup.it Università Bocconi di Milano - unibocconi.it

29


prodotti

prodotti

DIvita

DIvita

Un nuovo arrivato in

casa

suoi commercio nei spar metterà in ea n Li lla de Prossimamente De vo articolo o u n a, un ur ita at ia stagion punti vend speciale, di med o gi ag da rm e fo ch un Vital: re assunto an 3 e che può esse etici ricco di Omega ttosio, dai diab la al intolleranti no sso so pa e ch so os ro gr lo co ? Un raordinario, vero un di ze en ig e dai celiaci. St es contro alle in re da an ot r un prod to avanti pe igente, offrendo es ù pi e fa pr m se pubblico tondo che non con un gusto ro o, in nu ge e e al natur tetico”. un prodotto “die e certo pensare ad O’mega nasc l ita V Despar , a) m ar (P o an es Il formaggio rtinelli di Mel Be a ol ric ra ag te dall’azienda e garantisce l’in tica tradizione ch , un’azienda di an ione di foraggio ltiv ne: dalla co az io uz od pr ne io lla uz de filiera alla prod dei bovini e all’allevamento rchi e Riserve Pa i de da fa parte casearia. L’azien certificazione na e vanta la dell’Emilia-Romag vegetali. te le produzioni biologica per tut ola Bertinelli, rato il dott. Nic Abbiamo incont di curiosità enda, pieni titolare dell’azi prodotto. rispetto a questo

Com’è nata l’idea di produrre un formaggio adatto a tutte le intolleranze e che percorso ha fatto per arrivare a questo risultato? La fonte d’ispirazione è stata mia nipote che è celiaca e diabetica: abbiamo cercato di fare un prodotto fresco-semistagionato che avesse le caratteristiche per essere mangiato anche da persone con delle intolleranze. Facendo leva poi sulle conoscenze specifiche (mi sono laureato in Scienze Agrarie con specializzazione in lattiero-casearia all’Università Cattolica di Piacenza) e grazie all’esperienza quotidiana sul campo, siamo arrivati a produrre questo formaggio. Senza lattosio e senza zuccheri, com’è possibile? Permettendo lo sviluppo all’interno della forma, poche ore dopo la lavorazione, di batteri buoni, che sono normalmente dentro al latte, ma che normalmente con la lavorazione tradizionale non riescono a sviluppare. Questi mangiano lo zucchero del latte, il lattosio appunto, quindi scompare qualsiasi forma di zucchero. Com’ è possibile che il formaggio contenga del glutine? Un formaggio può contenere tracce di glutine a causa di una cross contamination, una contaminazione dovuta alla presenza di cereali e farine vicino al latte e nelle stalle può succedere. Il latte può quindi contenere la gliadina, la proteina contenuta nel glutine dei farinacei che provoca la reazione allergica nei celiaci. Difficilmente, comunque, il latte ha una percentuale molto alta di gliadina, quindi in genere non dà problemi ai celiaci, ma il formaggio ne contiene molta di più in rapporto alla quantità di latte che contiene! Nel corso della filiera di produzione di questo formaggio “speciale” c’è un processo che garantisce la no cross contamination. Come riuscite poi a “trasferire” al formaggio gli Omega3? Nel processo di fermentazione del rumine, prima dell’intestino delle mucche, ci sono dei batteri che smontano e poi rimontano naturalmente gli acidi grassi polinsaturi. Occorreva un sistema per bypassare il rumine e quindi fare in modo che questi acidi grassi non rimanessero al suo interno. Abbiamo preso quindi una fonte alimentare vegetale ricca di acidi grassi Omega3, un seme, che una volta all’interno del rumine richiama molta acqua e quindi precipita in fondo al rumine, da dove poi esce per arrivare all’intestino. Qui, dove vengono assorbiti gli Omega3, arriva quasi integro e cambia la composizione degli acidi grassi che fanno il grasso del latte.

un periodo di invecchiamento superiore ai 60 giorni e inferiore ai 180. È importante tenerlo presente, perché il Parmigiano Reggiano, che ha più di 30 mesi di invecchiamento, naturalmente non contiene lattosio. Il bello è che è un processo tutto naturale, quello che stiamo facendo, è la natura che l’ha inventato. Non ci sono additivi, conservanti o ingredienti strani. Com’è nata la collaborazione con Despar? Noi realizziamo anche il prodotto Premium invecchiato 30 mesi, siamo un’azienda piccola e quando ho avuto il prodotto pronto, l’abbiamo proposto ed è stato accolto molto favorevolmente. Avete in cantiere altri progetti? Noi facciamo quello che si chiama Parmigiano Reggiano Millesimato: ovvero fatto con il latte di inizio lattazione. Quando la mucca ha appena partorito il latte è molto più ricco, quindi ti permette di avere un prodotto molto più vellutato, più dolce, più buono da mangiare. La sua è un’azienda di tradizione, ma con una forte

k i b u R i d o b Ial lfocrumaggio e verdure nti Ingredie

rsone per 4 pe

al O’mega Despar Vit io r g g a rm sso Despa • Fo o dopo Pa ss a P te ro r • Ca o Despa e Bio,logic espar • Zucchin Era Ora D e tt o c re p sse di circa • Rape ro i regolari in d a d in i. Forti 27 cubett ingredien re li a g z z li te a a li re to di Tag rete un quadra zo totale dov d n In e n . o m p c lte om 1,5 modo in a del cubo c o s e s s a te s b o la ll mate guite a colori. tti e prose nove cube a piacimento con i do za giocan

componente innovativa: qual è il vostro punto di forza? L’azienda è nata nel 1895 dal mio bisnonno e quello che oggi noi stiamo cercando di fare è continuare nei processi naturali però con coscienza di quello che stiamo facendo, sapendo esattamente i processi di causa effetto, mentre una volta contava solo l’esperienza. Non c’è nulla di artificioso o indotto nei nostri prodotti, anche la conservazione è completamente naturale. Il vero punto di forza dell’azienda è che noi utilizziamo solo il latte della nostra stalla, latte di bovine che oltretutto mangiano solo i prodotti alimentari prodotti dai nostri campi. Questo ci agevola molto nella gestione della materia prima.

, e r e p i d e i l g o f e l a i i c a M c a i d e l e i m e ormaggio

f

ne r 4 perso e p ti n ie ega Ingred

r Vital O’m gio Despa • Formag er • Pere kais r Premium sau Despa ra a c e n a P • espar i acacia D he le • Miele d gliate anc ta , e li g a c dda e a s acqua fre rmaggio fo in il le te te e a Tagli immerg e sottili e ne pere a fett ezzi di pa p i e d o d . n nrna limone o a raggiu rrette alte in s to e ia ll v e ì s d o Firmate ggio e c re con un ere, forma Cosparge . ta ra e id s carasau, p e ensione d gere la dim i acacia. le d filo di mie

Quanto ci avete messo a ottenere questo straordinario prodotto? Dalle prime ipotesi al test del prodotto sono passati circa un paio d’anni. Stiamo parlando di un semi-stagionato, quindi di un formaggio con

30

31


prodotti

prodotti

DIvita

DIvita

Un nuovo arrivato in

casa

suoi commercio nei spar metterà in ea n Li lla de Prossimamente De vo articolo o u n a, un ur ita at ia stagion punti vend speciale, di med o gi ag da rm e fo ch un Vital: re assunto an 3 e che può esse etici ricco di Omega ttosio, dai diab la al intolleranti no sso so pa e ch so os ro gr lo co ? Un raordinario, vero un di ze en ig e dai celiaci. St es contro alle in re da an ot r un prod to avanti pe igente, offrendo es ù pi e fa pr m se pubblico tondo che non con un gusto ro o, in nu ge e e al natur tetico”. un prodotto “die e certo pensare ad O’mega nasc l ita V Despar , a) m ar (P o an es Il formaggio rtinelli di Mel Be a ol ric ra ag te dall’azienda e garantisce l’in tica tradizione ch , un’azienda di an ione di foraggio ltiv ne: dalla co az io uz od pr ne io lla uz de filiera alla prod dei bovini e all’allevamento rchi e Riserve Pa i de da fa parte casearia. L’azien certificazione na e vanta la dell’Emilia-Romag vegetali. te le produzioni biologica per tut ola Bertinelli, rato il dott. Nic Abbiamo incont di curiosità enda, pieni titolare dell’azi prodotto. rispetto a questo

Com’è nata l’idea di produrre un formaggio adatto a tutte le intolleranze e che percorso ha fatto per arrivare a questo risultato? La fonte d’ispirazione è stata mia nipote che è celiaca e diabetica: abbiamo cercato di fare un prodotto fresco-semistagionato che avesse le caratteristiche per essere mangiato anche da persone con delle intolleranze. Facendo leva poi sulle conoscenze specifiche (mi sono laureato in Scienze Agrarie con specializzazione in lattiero-casearia all’Università Cattolica di Piacenza) e grazie all’esperienza quotidiana sul campo, siamo arrivati a produrre questo formaggio. Senza lattosio e senza zuccheri, com’è possibile? Permettendo lo sviluppo all’interno della forma, poche ore dopo la lavorazione, di batteri buoni, che sono normalmente dentro al latte, ma che normalmente con la lavorazione tradizionale non riescono a sviluppare. Questi mangiano lo zucchero del latte, il lattosio appunto, quindi scompare qualsiasi forma di zucchero. Com’ è possibile che il formaggio contenga del glutine? Un formaggio può contenere tracce di glutine a causa di una cross contamination, una contaminazione dovuta alla presenza di cereali e farine vicino al latte e nelle stalle può succedere. Il latte può quindi contenere la gliadina, la proteina contenuta nel glutine dei farinacei che provoca la reazione allergica nei celiaci. Difficilmente, comunque, il latte ha una percentuale molto alta di gliadina, quindi in genere non dà problemi ai celiaci, ma il formaggio ne contiene molta di più in rapporto alla quantità di latte che contiene! Nel corso della filiera di produzione di questo formaggio “speciale” c’è un processo che garantisce la no cross contamination. Come riuscite poi a “trasferire” al formaggio gli Omega3? Nel processo di fermentazione del rumine, prima dell’intestino delle mucche, ci sono dei batteri che smontano e poi rimontano naturalmente gli acidi grassi polinsaturi. Occorreva un sistema per bypassare il rumine e quindi fare in modo che questi acidi grassi non rimanessero al suo interno. Abbiamo preso quindi una fonte alimentare vegetale ricca di acidi grassi Omega3, un seme, che una volta all’interno del rumine richiama molta acqua e quindi precipita in fondo al rumine, da dove poi esce per arrivare all’intestino. Qui, dove vengono assorbiti gli Omega3, arriva quasi integro e cambia la composizione degli acidi grassi che fanno il grasso del latte.

un periodo di invecchiamento superiore ai 60 giorni e inferiore ai 180. È importante tenerlo presente, perché il Parmigiano Reggiano, che ha più di 30 mesi di invecchiamento, naturalmente non contiene lattosio. Il bello è che è un processo tutto naturale, quello che stiamo facendo, è la natura che l’ha inventato. Non ci sono additivi, conservanti o ingredienti strani. Com’è nata la collaborazione con Despar? Noi realizziamo anche il prodotto Premium invecchiato 30 mesi, siamo un’azienda piccola e quando ho avuto il prodotto pronto, l’abbiamo proposto ed è stato accolto molto favorevolmente. Avete in cantiere altri progetti? Noi facciamo quello che si chiama Parmigiano Reggiano Millesimato: ovvero fatto con il latte di inizio lattazione. Quando la mucca ha appena partorito il latte è molto più ricco, quindi ti permette di avere un prodotto molto più vellutato, più dolce, più buono da mangiare. La sua è un’azienda di tradizione, ma con una forte

k i b u R i d o b Ial lfocrumaggio e verdure nti Ingredie

rsone per 4 pe

al O’mega Despar Vit io r g g a rm sso Despa • Fo o dopo Pa ss a P te ro r • Ca o Despa e Bio,logic espar • Zucchin Era Ora D e tt o c re p sse di circa • Rape ro i regolari in d a d in i. Forti 27 cubett ingredien re li a g z z li te a a li re to di Tag rete un quadra zo totale dov d n In e n . o m p c lte om 1,5 modo in a del cubo c o s e s s a te s b o la ll mate guite a colori. tti e prose nove cube a piacimento con i do za giocan

componente innovativa: qual è il vostro punto di forza? L’azienda è nata nel 1895 dal mio bisnonno e quello che oggi noi stiamo cercando di fare è continuare nei processi naturali però con coscienza di quello che stiamo facendo, sapendo esattamente i processi di causa effetto, mentre una volta contava solo l’esperienza. Non c’è nulla di artificioso o indotto nei nostri prodotti, anche la conservazione è completamente naturale. Il vero punto di forza dell’azienda è che noi utilizziamo solo il latte della nostra stalla, latte di bovine che oltretutto mangiano solo i prodotti alimentari prodotti dai nostri campi. Questo ci agevola molto nella gestione della materia prima.

, e r e p i d e i l g o f e l a i i c a M c a i d e l e i m e ormaggio

f

ne r 4 perso e p ti n ie ega Ingred

r Vital O’m gio Despa • Formag er • Pere kais r Premium sau Despa ra a c e n a P • espar i acacia D he le • Miele d gliate anc ta , e li g a c dda e a s acqua fre rmaggio fo in il le te te e a Tagli immerg e sottili e ne pere a fett ezzi di pa p i e d o d . n nrna limone o a raggiu rrette alte in s to e ia ll v e ì s d o Firmate ggio e c re con un ere, forma Cosparge . ta ra e id s carasau, p e ensione d gere la dim i acacia. le d filo di mie

Quanto ci avete messo a ottenere questo straordinario prodotto? Dalle prime ipotesi al test del prodotto sono passati circa un paio d’anni. Stiamo parlando di un semi-stagionato, quindi di un formaggio con

30

31


ragazzi

mamma

DIvita

IL LAVORO? Me lo invento!

V

edere la crisi come un’opportunità e non come una minaccia. È questo quello che devono aver pensato quei giovani che hanno affrontato di petto la crisi sfruttandola a proprio vantaggio e vedendola come un’occasione per seguire le proprie passioni. Se il lavoro per molti giovani è un miraggio, allora c’è chi ha deciso di prendere in mano le redini del proprio destino e di inventarselo da sé. Dopotutto l’arte di arrangiarsi è una prerogativa tutta italiana e le nuove generazioni stanno dimostrando appieno questo spirito. Dunque c’è chi il lavoro se lo crea, letteralmente. È il fenomeno dei makers descritto dal Prof. Stefano Micelli nel suo libro Futuro Artigiano (Marsilio), di coloro cioè che «si fanno le cose da soli». Non si tratta di semplice fai-da-te, ma di vera propria passione artigianale nel “costruire, inventare o adattare tecnologie e oggetti per poter portarli sul mercato”. Con questo intento nel

32

2010 è nato Vectorealism, da un’idea della ventinovenne Eleonora Ricca che dopo la laurea in design industriale ha deciso di creare questa startup per proporre un servizio di taglio laser a chiunque desiderasse realizzare delle piccole linee di oggetti di design. Nell’inventarsi un lavoro, uno degli aspetti più importanti da considerare è quello di sapersi ricavare una propria nicchia di mercato, lo sa bene Alberto Caruso che nella sua pasticceria a Parma ha deciso di specializzarsi in ricette salutistiche e senza glutine. C’è poi il filone di coloro che hanno fatto del loro amore per l’ambiente e le tematiche ecosostenibili le fonti del loro lavoro. È il caso del ventiseienne Daniele Taddeucci di San Giuliano Terme (PI) che come un vero pioniere sta scommettendo nella coltivazione di canapa come materiale per la bio-edilizia. Sempre in provincia di Pisa, a soli 18 anni Jessica Caprai, grazie al contributo del bando Giovani Sì della Regione Toscana, è riuscita a concretizzare il suo progetto di aprire un agri-campeggio tra gli olivi della campagna toscana dotato di otto piazzole di sosta, piscina, parco giochi e area ristoro con forno da barbecue. Dopotutto è il mercato stesso a indicare che, per chi vuole (re)inventarsi in un nuovo lavoro, la strada del green job è quella giusta. Secondo il quadro illustrato dal Rapporto GreenItaly 2012 di Fondazione Symbola e Unioncamere, circa il 30% delle assunzioni nel 2012 ha riguardato figure professionali legate alla sostenibilità ambientale. Ci si può specializzare quindi diventando progettista di architetture sostenibili o tecnico esperto in emissioni di gas serra. Qualsiasi sia la propria idea, un aiuto per riuscire a finanziarsi lo si può trovare negli incubatori di startup come H-Farm (www.h-farmventures. com) e Startup Valley (www.startupvalley.org) o in eventi come Mind the Bridge, un concorso attraverso cui lanciare la propria idea nella speranza di volare nella mitica Silicon Valley: la regione californiana la cui vivacità si è fondata nel tempo proprio sullo spirito di tanti giovani di inventarsi un lavoro.

DIvita

MUSICA in culla (L’apprendimento da 0 a 3 anni)

L

a musica è cultura. Il suo ascolto aiuta il nostro bambino nei primissimi anni di vita a crescere meglio e a sviluppare le sue capacità cognitive (linguistiche, spaziali e matematiche). La musica è come la parola: i bambini apprendono il linguaggio musicale nello stesso modo in cui imparano quello verbale ed entrambi diventano fin dalla nascita strumenti di comunicazione con il mondo che li circonda e di espressione della propria emotività. L’esperienza musicale si rivela per il neonato un momento di relazione, di ascolto e di conoscenza con il genitore, un’occasione di sviluppo dell’attenzione e dell’immaginazione. Da questi concetti nasce il metodo d’apprendimento musicale da 0 a 3 anni di E. E. Gordon, oggi applicato in moltissimi asili nido e che ha portato alla nascita di un vero e proprio progetto, “Musica in culla” (www.musicainculla.it e www.aigam.org), una rete nazionale di associazioni, che organizza in tutta Italia corsi ed eventi. Gli educatori di “Musica in culla” sono formati secondo un corso riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e basato sulla teoria gordo-

niana. La loro attività consiste nel coinvolgere i bambini attraverso il canto di melodie senza parole e movimenti coordinati, assecondandone i loro ritmi e le loro lallazioni con attività libere e strutturate. I primi tre anni di vita del bambino sono cruciali e determinanti sono le esperienze che essi compiono: la musica diventa allora uno degli stimoli più importanti cui sottoporli. Ancor prima del progetto Musica in culla, ricordiamo che con un minimo di impegno e di fantasia possiamo riproporre anche tra le mura domestiche dei giochi musicali: impareremo un nuovo linguaggio per dialogare con loro, sapremo ascoltarli e capirli meglio e tutto questo avrà un effetto terapeutico anche su noi adulti. “L’obiettivo è di favorire la crescita di generazioni capaci di ascoltare e capire la musica, di comunicare musicalmente, di fare musica nelle loro famiglie e con i loro amici e di improvvisare” (E.E.Gordon).

Per approfondire: • “L’orecchio musicale del bambino” E.E.Gordon - Curci Editore

Non limitatevi a proporre al vostro bambino un solo genere musicale, ma fategli conoscere repertori più ampi possibile, assecondando le sue preferenze per rendere l’approccio alla musica un’esperienza positiva.

• “Crescere con la musica” H.G.Bastian – Educultura • “La musica è un gioco da bambini” F.Delalande – Franco Angeli Editore

Le prime musiche da ascoltare insieme… • “Preludio n. 2” di Schostakovic • “I’m putting alla my eggs in my basket” di L. Armstrong e E. Fitzgerald

33


ragazzi

mamma

DIvita

IL LAVORO? Me lo invento!

V

edere la crisi come un’opportunità e non come una minaccia. È questo quello che devono aver pensato quei giovani che hanno affrontato di petto la crisi sfruttandola a proprio vantaggio e vedendola come un’occasione per seguire le proprie passioni. Se il lavoro per molti giovani è un miraggio, allora c’è chi ha deciso di prendere in mano le redini del proprio destino e di inventarselo da sé. Dopotutto l’arte di arrangiarsi è una prerogativa tutta italiana e le nuove generazioni stanno dimostrando appieno questo spirito. Dunque c’è chi il lavoro se lo crea, letteralmente. È il fenomeno dei makers descritto dal Prof. Stefano Micelli nel suo libro Futuro Artigiano (Marsilio), di coloro cioè che «si fanno le cose da soli». Non si tratta di semplice fai-da-te, ma di vera propria passione artigianale nel “costruire, inventare o adattare tecnologie e oggetti per poter portarli sul mercato”. Con questo intento nel

32

2010 è nato Vectorealism, da un’idea della ventinovenne Eleonora Ricca che dopo la laurea in design industriale ha deciso di creare questa startup per proporre un servizio di taglio laser a chiunque desiderasse realizzare delle piccole linee di oggetti di design. Nell’inventarsi un lavoro, uno degli aspetti più importanti da considerare è quello di sapersi ricavare una propria nicchia di mercato, lo sa bene Alberto Caruso che nella sua pasticceria a Parma ha deciso di specializzarsi in ricette salutistiche e senza glutine. C’è poi il filone di coloro che hanno fatto del loro amore per l’ambiente e le tematiche ecosostenibili le fonti del loro lavoro. È il caso del ventiseienne Daniele Taddeucci di San Giuliano Terme (PI) che come un vero pioniere sta scommettendo nella coltivazione di canapa come materiale per la bio-edilizia. Sempre in provincia di Pisa, a soli 18 anni Jessica Caprai, grazie al contributo del bando Giovani Sì della Regione Toscana, è riuscita a concretizzare il suo progetto di aprire un agri-campeggio tra gli olivi della campagna toscana dotato di otto piazzole di sosta, piscina, parco giochi e area ristoro con forno da barbecue. Dopotutto è il mercato stesso a indicare che, per chi vuole (re)inventarsi in un nuovo lavoro, la strada del green job è quella giusta. Secondo il quadro illustrato dal Rapporto GreenItaly 2012 di Fondazione Symbola e Unioncamere, circa il 30% delle assunzioni nel 2012 ha riguardato figure professionali legate alla sostenibilità ambientale. Ci si può specializzare quindi diventando progettista di architetture sostenibili o tecnico esperto in emissioni di gas serra. Qualsiasi sia la propria idea, un aiuto per riuscire a finanziarsi lo si può trovare negli incubatori di startup come H-Farm (www.h-farmventures. com) e Startup Valley (www.startupvalley.org) o in eventi come Mind the Bridge, un concorso attraverso cui lanciare la propria idea nella speranza di volare nella mitica Silicon Valley: la regione californiana la cui vivacità si è fondata nel tempo proprio sullo spirito di tanti giovani di inventarsi un lavoro.

DIvita

MUSICA in culla (L’apprendimento da 0 a 3 anni)

L

a musica è cultura. Il suo ascolto aiuta il nostro bambino nei primissimi anni di vita a crescere meglio e a sviluppare le sue capacità cognitive (linguistiche, spaziali e matematiche). La musica è come la parola: i bambini apprendono il linguaggio musicale nello stesso modo in cui imparano quello verbale ed entrambi diventano fin dalla nascita strumenti di comunicazione con il mondo che li circonda e di espressione della propria emotività. L’esperienza musicale si rivela per il neonato un momento di relazione, di ascolto e di conoscenza con il genitore, un’occasione di sviluppo dell’attenzione e dell’immaginazione. Da questi concetti nasce il metodo d’apprendimento musicale da 0 a 3 anni di E. E. Gordon, oggi applicato in moltissimi asili nido e che ha portato alla nascita di un vero e proprio progetto, “Musica in culla” (www.musicainculla.it e www.aigam.org), una rete nazionale di associazioni, che organizza in tutta Italia corsi ed eventi. Gli educatori di “Musica in culla” sono formati secondo un corso riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e basato sulla teoria gordo-

niana. La loro attività consiste nel coinvolgere i bambini attraverso il canto di melodie senza parole e movimenti coordinati, assecondandone i loro ritmi e le loro lallazioni con attività libere e strutturate. I primi tre anni di vita del bambino sono cruciali e determinanti sono le esperienze che essi compiono: la musica diventa allora uno degli stimoli più importanti cui sottoporli. Ancor prima del progetto Musica in culla, ricordiamo che con un minimo di impegno e di fantasia possiamo riproporre anche tra le mura domestiche dei giochi musicali: impareremo un nuovo linguaggio per dialogare con loro, sapremo ascoltarli e capirli meglio e tutto questo avrà un effetto terapeutico anche su noi adulti. “L’obiettivo è di favorire la crescita di generazioni capaci di ascoltare e capire la musica, di comunicare musicalmente, di fare musica nelle loro famiglie e con i loro amici e di improvvisare” (E.E.Gordon).

Per approfondire: • “L’orecchio musicale del bambino” E.E.Gordon - Curci Editore

Non limitatevi a proporre al vostro bambino un solo genere musicale, ma fategli conoscere repertori più ampi possibile, assecondando le sue preferenze per rendere l’approccio alla musica un’esperienza positiva.

• “Crescere con la musica” H.G.Bastian – Educultura • “La musica è un gioco da bambini” F.Delalande – Franco Angeli Editore

Le prime musiche da ascoltare insieme… • “Preludio n. 2” di Schostakovic • “I’m putting alla my eggs in my basket” di L. Armstrong e E. Fitzgerald

33


scelte

scelte

DIvita

DIvita

Perché non prendere esempio dai consigli per il downshifting nella tabella sotto?

7 step per il passaggio al downshifting Downshifting: una scelta consapevole.

L

a domanda sorge spontanea: di che cosa stiamo parlando? Il downshifting è un comportamento sociale, diventato ad oggi un vero e proprio movimento a cui si dichiara l’appartenenza portando avanti uno specifico stile di vita, nel quale le persone scelgono di vivere all’insegna della sobrietà e della frugalità, lontane dagli stili di vita stressanti, iperproduttivi e iperconsumistici e dai conseguenti ritmi incalzanti tipici delle metropoli. Queste persone scappano dal materialismo e dalla tendenza ad accumulare oggetti, più o meno necessari e di status symbol, per abbracciare uno stile di vita coerente con i propri interessi e passioni, dove si tende a trascorrere il tempo con la propria famiglia e con gli amici e in generale si va alla ricerca di fare cose che piacciono davvero e che per tutta la vita sono rimasti “sogni nel cassetto”. Molti esperti sostengono che questo movimento nasca dalla crisi economica degli ultimi anni, ma c’è anche chi sostiene che il downshifting sia nient’altro che un sintomo della malattia che caratterizza il sistema economico delle grandi nazioni, che ci spinge a consumare sempre più cose in sempre meno tempo, creandoci bisogni non necessari e portandoci a spendere tempo e risorse per raggiungere obiettivi come “successo”, “fama”, “potere”. Nella realtà, il downshifting è invece rallentare: il progresso, riducendo gli investimenti; il consumo, eliminando gli sprechi, il ritmo di vita, liberandosi dallo stress e concentrandosi sui progetti di vita e di lavoro che più si desidera sviluppare. Tutte le energie risparmiate con il downshifting vengono impiegate per costruire una società più consapevole, attenta a come le risorse naturali e artificiali vengono impiegate e conscia del fatto che il rispetto per i propri simili e per il proprio ambiente passi attraverso le azioni di ognuno di noi. In Italia uno dei promotori del downshifting è Simone Perotti,

34

che con il suo libro Adesso basta. Lasciare il lavoro e cambiare vita. Filosofia e strategia di chi ce l’ha fatta (2009, ed. Chiarelettere) ha messo in evidenza con coraggio la sua posizione, riassunta in “lavorare per consumare non rende felici” e nel suo libro ha affrontato la teoria ma anche molti risvolti pratici (psicologici, economici, esistenziali) di chi sceglie di fare downshifting. Perotti, ex manager del maggiore gruppo editoriale italiano e comunicatore di successo, ricorda esattamente il giorno e l’ora in cui ha deciso che la sua vita lavorativa non poteva più continuare tra stress, superlavoro e traffico: era un afoso 4 luglio e si trovava fermo da un’ora e mezza nel traffico del raccordo anulare. Oggi Perotti vive con 8-900 euro al mese, comprando solo le cose indispensabili e risparmiando su cibo, riscaldamento e in generale sulle spese che non sono necessarie: è stato capace di creare un suo “PIL personale” sul quale adegua i suoi investimenti. Sia che si tratti di un radicale cambio di lifestyle sia che ci ispiri e ci faccia riflettere sui nostri comportamenti quotidiani, il downshifting deve comunque essere una scelta consapevole, che parta da dentro. Può essere infatti che alcune persone si identifichino e siano affezionati allo stile di vita e alle abitudini consumistiche e stressanti che tutti conosciamo; ma per chi vuole anche solo provare a sentire la differenza, ci sono tante piccole abitudini da modificare, per arrivare a cambiamenti duraturi nel proprio stile di vita che possono ispirare anche chi ci sta vicino. Questo passaggio verso il downshifting e quindi verso un ricalibro delle nostre priorità potrebbe anche far aumentare il tempo che abbiamo a disposizione, che potremmo dedicare per realizzare proprio i nostri sogni e progetti. Zygmunt Bauman diceva che “ognuno di noi è artista della propria vita: che lo sappia o no, che lo voglia o no, che gli piaccia o no.”, e del resto bastano un po’ di ingegno, fantasia e tanto spirito di condivisione, oltre che una buona dose di testardaggine e un po’ di coraggio per intraprendere una strada differente.

2

Accorcia le distanze

1

Do it yourself

Non è una moda ma un suggerimento: produci in casa quello che riesci (pane, conserve ma anche vestiti, accessori per la casa, piccoli mobili…). Plus: abbattimento dei costi, soddisfazione, creatività.

Se il tuo lavoro te lo permette, riduci le giornate in ufficio o lavora da casa. In alternativa, scegli mete di vacanza più vicine. Plus: riduzione dei costi di viaggio, scoperta di nuove mete, risparmio di tempo.

4

3

Emissioni, no grazie Puoi ridurre le emissioni non solo spostandoti di meno, ma anche scegliendo di farlo in gruppo. Oltre ai mezzi pubblici, esistono servizi come il car sharing, o la cara, vecchia bicicletta. Produrre meno emissioni significa anche utilizzare meno energia, ad esempio installando in casa un contatore più preciso o un sistema di doppie spine per spegnere lo stand-by degli elettrodomestici. Plus: risparmio di tempo e costi, aumento delle relazioni, controllo delle spese.

Reinventa i tuoi abiti Siamo sicuri che tutti i nostri acquisti siano necessari? A volte il capo all’ultima moda è davvero uno sfizio a cui si può rinunciare. Che sfida invece fare il “restyling” delle vecchie maglie con nuovi bottoni o inserti! Per chi è negato, ci sono gli swap-parties: il baratto organizzato tra amici di vestiti in buone condizioni. Plus: risparmio, soddisfazione, creatività.

6

Scelte eque in cucina

5

Less is more Compri quei prodotti perché ti piacciono o perché la confezione è bella? Nel dubbio, prediligi prodotti senza imballaggi o con incarti totalmente riciclabili. Plus: risparmio tempo, spazio, riduzione emissioni

Fai attenzione alla provenienza dei tuoi cibi e pensa ai tuoi menu: scoprirai come carne e pesce, soprattutto se non “a km zero” impattano molto di più sull’ambiente rispetto a cereali e legumi di filiera corta. In alternativa, scegli i prodotti stagionali: avrai sempre gli ingredienti più freschi. Plus: risparmio, creatività

7

Sei felice? Impara a chiedertelo tutti i giorni: se stai seguendo uno stile di vita in cui credi e che ti arricchisce, qualsiasi rinuncia a comode abitudini o a sfizi superficiali sembrerà davvero piccola! Se impari a farlo condividendo spazi, mezzi, e perché no, anche idee, questo decalogo si potrà allungare con i tuoi spunti! Plus: risparmio, felicità

35


scelte

scelte

DIvita

DIvita

Perché non prendere esempio dai consigli per il downshifting nella tabella sotto?

7 step per il passaggio al downshifting Downshifting: una scelta consapevole.

L

a domanda sorge spontanea: di che cosa stiamo parlando? Il downshifting è un comportamento sociale, diventato ad oggi un vero e proprio movimento a cui si dichiara l’appartenenza portando avanti uno specifico stile di vita, nel quale le persone scelgono di vivere all’insegna della sobrietà e della frugalità, lontane dagli stili di vita stressanti, iperproduttivi e iperconsumistici e dai conseguenti ritmi incalzanti tipici delle metropoli. Queste persone scappano dal materialismo e dalla tendenza ad accumulare oggetti, più o meno necessari e di status symbol, per abbracciare uno stile di vita coerente con i propri interessi e passioni, dove si tende a trascorrere il tempo con la propria famiglia e con gli amici e in generale si va alla ricerca di fare cose che piacciono davvero e che per tutta la vita sono rimasti “sogni nel cassetto”. Molti esperti sostengono che questo movimento nasca dalla crisi economica degli ultimi anni, ma c’è anche chi sostiene che il downshifting sia nient’altro che un sintomo della malattia che caratterizza il sistema economico delle grandi nazioni, che ci spinge a consumare sempre più cose in sempre meno tempo, creandoci bisogni non necessari e portandoci a spendere tempo e risorse per raggiungere obiettivi come “successo”, “fama”, “potere”. Nella realtà, il downshifting è invece rallentare: il progresso, riducendo gli investimenti; il consumo, eliminando gli sprechi, il ritmo di vita, liberandosi dallo stress e concentrandosi sui progetti di vita e di lavoro che più si desidera sviluppare. Tutte le energie risparmiate con il downshifting vengono impiegate per costruire una società più consapevole, attenta a come le risorse naturali e artificiali vengono impiegate e conscia del fatto che il rispetto per i propri simili e per il proprio ambiente passi attraverso le azioni di ognuno di noi. In Italia uno dei promotori del downshifting è Simone Perotti,

34

che con il suo libro Adesso basta. Lasciare il lavoro e cambiare vita. Filosofia e strategia di chi ce l’ha fatta (2009, ed. Chiarelettere) ha messo in evidenza con coraggio la sua posizione, riassunta in “lavorare per consumare non rende felici” e nel suo libro ha affrontato la teoria ma anche molti risvolti pratici (psicologici, economici, esistenziali) di chi sceglie di fare downshifting. Perotti, ex manager del maggiore gruppo editoriale italiano e comunicatore di successo, ricorda esattamente il giorno e l’ora in cui ha deciso che la sua vita lavorativa non poteva più continuare tra stress, superlavoro e traffico: era un afoso 4 luglio e si trovava fermo da un’ora e mezza nel traffico del raccordo anulare. Oggi Perotti vive con 8-900 euro al mese, comprando solo le cose indispensabili e risparmiando su cibo, riscaldamento e in generale sulle spese che non sono necessarie: è stato capace di creare un suo “PIL personale” sul quale adegua i suoi investimenti. Sia che si tratti di un radicale cambio di lifestyle sia che ci ispiri e ci faccia riflettere sui nostri comportamenti quotidiani, il downshifting deve comunque essere una scelta consapevole, che parta da dentro. Può essere infatti che alcune persone si identifichino e siano affezionati allo stile di vita e alle abitudini consumistiche e stressanti che tutti conosciamo; ma per chi vuole anche solo provare a sentire la differenza, ci sono tante piccole abitudini da modificare, per arrivare a cambiamenti duraturi nel proprio stile di vita che possono ispirare anche chi ci sta vicino. Questo passaggio verso il downshifting e quindi verso un ricalibro delle nostre priorità potrebbe anche far aumentare il tempo che abbiamo a disposizione, che potremmo dedicare per realizzare proprio i nostri sogni e progetti. Zygmunt Bauman diceva che “ognuno di noi è artista della propria vita: che lo sappia o no, che lo voglia o no, che gli piaccia o no.”, e del resto bastano un po’ di ingegno, fantasia e tanto spirito di condivisione, oltre che una buona dose di testardaggine e un po’ di coraggio per intraprendere una strada differente.

2

Accorcia le distanze

1

Do it yourself

Non è una moda ma un suggerimento: produci in casa quello che riesci (pane, conserve ma anche vestiti, accessori per la casa, piccoli mobili…). Plus: abbattimento dei costi, soddisfazione, creatività.

Se il tuo lavoro te lo permette, riduci le giornate in ufficio o lavora da casa. In alternativa, scegli mete di vacanza più vicine. Plus: riduzione dei costi di viaggio, scoperta di nuove mete, risparmio di tempo.

4

3

Emissioni, no grazie Puoi ridurre le emissioni non solo spostandoti di meno, ma anche scegliendo di farlo in gruppo. Oltre ai mezzi pubblici, esistono servizi come il car sharing, o la cara, vecchia bicicletta. Produrre meno emissioni significa anche utilizzare meno energia, ad esempio installando in casa un contatore più preciso o un sistema di doppie spine per spegnere lo stand-by degli elettrodomestici. Plus: risparmio di tempo e costi, aumento delle relazioni, controllo delle spese.

Reinventa i tuoi abiti Siamo sicuri che tutti i nostri acquisti siano necessari? A volte il capo all’ultima moda è davvero uno sfizio a cui si può rinunciare. Che sfida invece fare il “restyling” delle vecchie maglie con nuovi bottoni o inserti! Per chi è negato, ci sono gli swap-parties: il baratto organizzato tra amici di vestiti in buone condizioni. Plus: risparmio, soddisfazione, creatività.

6

Scelte eque in cucina

5

Less is more Compri quei prodotti perché ti piacciono o perché la confezione è bella? Nel dubbio, prediligi prodotti senza imballaggi o con incarti totalmente riciclabili. Plus: risparmio tempo, spazio, riduzione emissioni

Fai attenzione alla provenienza dei tuoi cibi e pensa ai tuoi menu: scoprirai come carne e pesce, soprattutto se non “a km zero” impattano molto di più sull’ambiente rispetto a cereali e legumi di filiera corta. In alternativa, scegli i prodotti stagionali: avrai sempre gli ingredienti più freschi. Plus: risparmio, creatività

7

Sei felice? Impara a chiedertelo tutti i giorni: se stai seguendo uno stile di vita in cui credi e che ti arricchisce, qualsiasi rinuncia a comode abitudini o a sfizi superficiali sembrerà davvero piccola! Se impari a farlo condividendo spazi, mezzi, e perché no, anche idee, questo decalogo si potrà allungare con i tuoi spunti! Plus: risparmio, felicità

35


eventi

DIvita

cultura e tempo libero

fino al

27 GENNAIO

Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, Verona NEOREALISMO - LA NUOVA IMMAGINE IN ITALIA 1932-1960 Un’affascinante mostra fotografica presso il prestigioso Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri a Verona che presenterà una selezione di 224 immagini sul Neorealismo. Un percorso suddiviso in cinque sezioni: Realismo in epoca fascista, miseria e ricostruzione, indagine etnologica, foto - giornalismo e rotocalchi, tra arte e documento. Curata da Enrica Viganò, la mostra vuole fornire un nuovo punto di vista sulle radici del Neorealismo, che sarebbero da ricercarsi nell’epoca fascista durante la quale, grazie all’uso di strumenti legati alla comunicazione visiva, si sarebbero poste le basi per la futura corrente espressiva. Info: portale.comune.verona.it

Chiesa di San Francesco, Udine

19 GENNAIO al 26 MAGGIO

KEITH HARING EXTRALARGE

Palazzo Zabarella, Padova

Fino al 15 febbraio è possibile visitare, nella Chiesa di San Francesco, la mostra dedicata a Keith Haring a cura di Gianni Mercurio e realizzata dall’Associazione Bianco e Nero in collaborazione con The Keith Haring Foundation and MADEINART. Verranno installati undici lavori dell’artista Americano: la serie The Ten Commandments e il dipinto The Marriage of Heaven and Hell, quest’ultimo il più grande dipinto su tela mai realizzato dall’artista. I dipinti verranno poi trasferiti al Musée d’Art Moderne de la Ville a Parigi. Info: www.udine20.it

DE NITTIS

FINO AL

DAL

15 FEBBRAIO

dal

Con questa mostra dedicata all’artista Giuseppe De Nittis, la Fondazione Bano apre la stagione espositiva 2013 di Palazzo Zabarella a Padova. Nato a Barletta, la sua immediata vocazione per l’arte ostacolata dai parenti, ma il giovane De Nittis riesce comunque ad andare a Scuola di pittura a Napoli per poi spostarsi a Firenze dove fa proprie le novità dei Macchiaioli. A 21 anni si trasferisce a Parigi dove incontra fortuna e amore e qui rimane, stimato dai più famosi impressionisti dell’epoca, fino alla morte prematura a 38 anni. Per questa mostra sono state selezionate le opere fondamentali dell’artista provenienti dalla Pinacoteca Giuseppe De Nittis di Barletta, da grandi musei francesi e da esclusive collezioni private. Info e prezzi: www.zabarella.it

10 FEBBRAIO

Piazza Trento Trieste, Ferrara MERCATINO DEI PRODOTTI BIOLOGICI

25 gennaio al 3 FEBBRAIO dal

Dosson di Casier (TV) 27^ FESTA DEL RADICCHIO ROSSO DI TREVISO Esposizione e vendita del Radicchio Rosso di Treviso, serate culturali-gastronomiche con i menù dei migliori chef veneti, serate danzanti e libera degustazione di piatti locali a base di radicchio rosso proposti dalle trattorie della zona. Info: www.radicchiorossodosson.it 36

Ogni seconda domenica del mese, dal 10 Febbraio in poi, gli associati al “Giardino dei semplici” realizzano questo mercatino biologico per promuovere prodotti naturali biologici, erbe aromatiche, prodotti di apicoltura, per la cura del corpo e della casa, giardinaggio. Info: www.ferraraterraeacqua.it

10 al 15 FEBBRAIO dal

Madonna di Campiglio (TN) GRAN CARNEVALE ASBURGICO Nell’800 Madonna di Campiglio era già un noto centro sciistico e ospitò in più occasioni la corte imperiale austroungarica. Con il Gran Carnevale Asburgico, le strade della Perla delle Dolomiti si anima dei balli, delle carrozze e dei fasti di quell’epoca in una spettacolare rievocazione storica. Info: www.tr3entino.it


eventi

DIvita

cultura e tempo libero

fino al

27 GENNAIO

Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, Verona NEOREALISMO - LA NUOVA IMMAGINE IN ITALIA 1932-1960 Un’affascinante mostra fotografica presso il prestigioso Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri a Verona che presenterà una selezione di 224 immagini sul Neorealismo. Un percorso suddiviso in cinque sezioni: Realismo in epoca fascista, miseria e ricostruzione, indagine etnologica, foto - giornalismo e rotocalchi, tra arte e documento. Curata da Enrica Viganò, la mostra vuole fornire un nuovo punto di vista sulle radici del Neorealismo, che sarebbero da ricercarsi nell’epoca fascista durante la quale, grazie all’uso di strumenti legati alla comunicazione visiva, si sarebbero poste le basi per la futura corrente espressiva. Info: portale.comune.verona.it

Chiesa di San Francesco, Udine

19 GENNAIO al 26 MAGGIO

KEITH HARING EXTRALARGE

Palazzo Zabarella, Padova

Fino al 15 febbraio è possibile visitare, nella Chiesa di San Francesco, la mostra dedicata a Keith Haring a cura di Gianni Mercurio e realizzata dall’Associazione Bianco e Nero in collaborazione con The Keith Haring Foundation and MADEINART. Verranno installati undici lavori dell’artista Americano: la serie The Ten Commandments e il dipinto The Marriage of Heaven and Hell, quest’ultimo il più grande dipinto su tela mai realizzato dall’artista. I dipinti verranno poi trasferiti al Musée d’Art Moderne de la Ville a Parigi. Info: www.udine20.it

DE NITTIS

FINO AL

DAL

15 FEBBRAIO

dal

Con questa mostra dedicata all’artista Giuseppe De Nittis, la Fondazione Bano apre la stagione espositiva 2013 di Palazzo Zabarella a Padova. Nato a Barletta, la sua immediata vocazione per l’arte ostacolata dai parenti, ma il giovane De Nittis riesce comunque ad andare a Scuola di pittura a Napoli per poi spostarsi a Firenze dove fa proprie le novità dei Macchiaioli. A 21 anni si trasferisce a Parigi dove incontra fortuna e amore e qui rimane, stimato dai più famosi impressionisti dell’epoca, fino alla morte prematura a 38 anni. Per questa mostra sono state selezionate le opere fondamentali dell’artista provenienti dalla Pinacoteca Giuseppe De Nittis di Barletta, da grandi musei francesi e da esclusive collezioni private. Info e prezzi: www.zabarella.it

10 FEBBRAIO

Piazza Trento Trieste, Ferrara MERCATINO DEI PRODOTTI BIOLOGICI

25 gennaio al 3 FEBBRAIO dal

Dosson di Casier (TV) 27^ FESTA DEL RADICCHIO ROSSO DI TREVISO Esposizione e vendita del Radicchio Rosso di Treviso, serate culturali-gastronomiche con i menù dei migliori chef veneti, serate danzanti e libera degustazione di piatti locali a base di radicchio rosso proposti dalle trattorie della zona. Info: www.radicchiorossodosson.it 36

Ogni seconda domenica del mese, dal 10 Febbraio in poi, gli associati al “Giardino dei semplici” realizzano questo mercatino biologico per promuovere prodotti naturali biologici, erbe aromatiche, prodotti di apicoltura, per la cura del corpo e della casa, giardinaggio. Info: www.ferraraterraeacqua.it

10 al 15 FEBBRAIO dal

Madonna di Campiglio (TN) GRAN CARNEVALE ASBURGICO Nell’800 Madonna di Campiglio era già un noto centro sciistico e ospitò in più occasioni la corte imperiale austroungarica. Con il Gran Carnevale Asburgico, le strade della Perla delle Dolomiti si anima dei balli, delle carrozze e dei fasti di quell’epoca in una spettacolare rievocazione storica. Info: www.tr3entino.it


verde

Pasta d’acciughe? la faccio io!

DIvita

è un ingrediente molto utilizzato per insaporire piatti, sia a base di pesce che di verdure. Prepararla in casa non è per niente difficile! Frullate in modalità lenta i seguenti ingredienti: 100 gr di acciughe dissalate, uno spicchio d’aglio privato del germe interno, poche gocce di aceto bianco, un pizzico di pepe nero macinato e un bicchiere di olio extravergine d’oliva. Conservate in frigo in vasetti di vetro a chiusura ermetica, coprendo d’olio. Se li confezionate con nastri o piccole stoffe colorate possono diventare un simpatico regalo per gli amici.

Il Bucaneve

I

l bucaneve è un fiore invernale che simboleggia un nuovo inizio e sboccia fra l’erba ancora prigioniera del gelo e preannuncia l’imminente arrivo della primavera. è un fiore semplice: una campanella bianca con goccioline verdi all’apice di ogni petalo. Nella religione cristiana viene chiamato anche “campana della Candelora”, “fiore della purificazione” o “fiore della Chiesa” ed è associato al 2 febbraio, come simbolo del giorno della purificazione della Madonna. è conosciuto nella tradizione popolare come “campanella del lupo”, “lacrima bianca” o “stella del mattino”. Pianta di specie bulbosa, appartiene alla famiglia della “Amaryllidaceae”. I bucaneve sono simbolo della speranza e si trovano anche in una leggenda: si racconta infatti che Eva, cacciata dal Paradiso e trasportata con Adamo in un luogo gelido e buio, ben presto si abbandonò allo sconforto e al rimpianto, ma un angelo, che provò compassione di lei, prese della neve, vi soffiò e ordinò che si trasformassero in boccioli una volta a terra. Eva, alla vista dei bucaneve, prese forza e si rianimò.

Un fiore speciale anche per la nostra salute, in quanto la galantamina, situata nel suo bulbo, viene usata oggi, dopo essere stata sintetizzata in medicina, per rallentare la malattia dell’Alzheimer. Lo si può regalare in occasione di un compleanno o in ogni giorno speciale tra gennaio e marzo come augurio per un futuro migliore. Un’ultima curiosità risiede nell’esistenza di un rituale da consigliare agli innamorati per far sapere loro se sono destinati a stare insieme per sempre o no. Si racconta infatti che gettando un mazzolino nell’acqua di un fiume e pronunciando il nome dell’amato ad occhi chiusi, quest’ultimo resterà fedele per sempre se la corrente trascinerà lontano i fiori, nel caso invece tornassero a riva l’amore è destinato a finire.

Le sue caratteristiche:

Esistono due bellissimi proverbi dedicati al suo significato: “Una primavera senza bucaneve vuol dire un’estate senza frutti.” “Basta raccogliere un fiore di bucaneve nella prima notte di luna dopo la fine di gennaio per essere felici tutto l’anno”.

- alto circa 10-30 cm - tre petali esterni e tre interni - fiorisce tra febbraio e marzo - diffuso tra 0 e 2000 m s.l.m., nei boschi e sui prati umidi - dimensione del fiore colore bianco pari a 2,5 cm - il frutto è una capsula carnosa dalla forma ovoidale di 6-9 mm.

pillole

DIvita

Che broccolo! gli usi casalinghi Il broccolo ha tante virtù e non solo in tavola! Se vi avanzano le foglie esterne, provate a passarle sopra i vostri tappeti, ne ravviveranno i colori oppure pestatele in un mortaio: sono un’ottima base per una maschera rigenerante per il viso. L’acqua di cottura del broccolo è regolatore naturale dell’intestino e può essere utile sia in caso di diarrea, ma anche di stitichezza. La stessa acqua, con aggiunta di miele, è un toccasana contro raffreddori e abbassamenti di voce. Avete preso una sbronza? Un brodo concentrato di broccolo ne allevia i postumi.

Prezzemol…ino! Onnipresente… come il prezzemolo! Masticatene i gambi se avete esagerato con aglio o cipolla: sono efficaci contro l’alitosi. Preparate un infuso digestivo: prezzemolo, acqua bollente e succo di limone. Le foglie, passate sulla parte colpita, alleviano le punture di zanzara. Il prezzemolo tritato, unito a poco olio, va lasciato in posa su un dente che duole. Va usato con moderazione in gravidanza, può stimolare le contrazioni uterine. E se notate che il vostro gatto sta alla larga da quest’erba, sappiate che è del tutto normale: per i felini è velenosa.

I capelli ringraziano… il miglio! Il miglio fa benissimo ai capelli, mangiamolo almeno due volte a settimana e… mettiamolo anche in posa! Molti shampoo e balsami contengono estratti di miglio. Provate questa maschera ristrutturante e rigenerante fai da te: cuocete il miglio e passatelo al mixer oppure fatelo stracuocere e filtrate con un colino, deve restare consistente. Applicate su tutta la capigliatura, coprite con una cuffietta trasparente, lasciate agire almeno 30 minuti e sciacquate con cura. Se avete i capelli molto secchi, unite al composto anche qualche goccia di olio di semi di lino.

A tutta… birra! Avanzi di birra? Riutilizzateli in modi che mai avreste pensato! Come concime delle vostre piante: un paio di cucchiai in un vaso renderanno la crescita rigogliosa. Per lucidare i mobili in legno: inumidite un panno in microfibra e strofinate come una cera. Per lavare i cuscini, pare che il profumo che rimane allontani l’insonnia. Per un pediluvio rigenerante, e sotto la doccia per una pelle morbidissima. Tiene lontane api e vespe: spargete qualche contenitore con della birra, gli insetti ne saranno attratti e si concentreranno lì, lasciandovi in pace.

Spezie, inventa il tuo mix

38

In India il “masala” è la sapiente arte di combinare assieme le spezie. Lo stesso curry non è una spezia singola ma un miscuglio, non ne esiste uno uguale all’altro. Alla base ci sono: curcuma, pepe nero, cumino, coriandolo, peperoncino, noce moscata. Divertitevi a prepararlo in casa, giocando sulle proporzioni e sui gusti! Salsa barbecue? Paprika, origano, sesamo e semi di senape. E il dolce? Date un tocco magico ai vostri biscotti di pasta frolla: cannella, chiodi di garofano e zenzero; profumate la crema pasticcera con vaniglia e anice stellato.

39


verde

Pasta d’acciughe? la faccio io!

DIvita

è un ingrediente molto utilizzato per insaporire piatti, sia a base di pesce che di verdure. Prepararla in casa non è per niente difficile! Frullate in modalità lenta i seguenti ingredienti: 100 gr di acciughe dissalate, uno spicchio d’aglio privato del germe interno, poche gocce di aceto bianco, un pizzico di pepe nero macinato e un bicchiere di olio extravergine d’oliva. Conservate in frigo in vasetti di vetro a chiusura ermetica, coprendo d’olio. Se li confezionate con nastri o piccole stoffe colorate possono diventare un simpatico regalo per gli amici.

Il Bucaneve

I

l bucaneve è un fiore invernale che simboleggia un nuovo inizio e sboccia fra l’erba ancora prigioniera del gelo e preannuncia l’imminente arrivo della primavera. è un fiore semplice: una campanella bianca con goccioline verdi all’apice di ogni petalo. Nella religione cristiana viene chiamato anche “campana della Candelora”, “fiore della purificazione” o “fiore della Chiesa” ed è associato al 2 febbraio, come simbolo del giorno della purificazione della Madonna. è conosciuto nella tradizione popolare come “campanella del lupo”, “lacrima bianca” o “stella del mattino”. Pianta di specie bulbosa, appartiene alla famiglia della “Amaryllidaceae”. I bucaneve sono simbolo della speranza e si trovano anche in una leggenda: si racconta infatti che Eva, cacciata dal Paradiso e trasportata con Adamo in un luogo gelido e buio, ben presto si abbandonò allo sconforto e al rimpianto, ma un angelo, che provò compassione di lei, prese della neve, vi soffiò e ordinò che si trasformassero in boccioli una volta a terra. Eva, alla vista dei bucaneve, prese forza e si rianimò.

Un fiore speciale anche per la nostra salute, in quanto la galantamina, situata nel suo bulbo, viene usata oggi, dopo essere stata sintetizzata in medicina, per rallentare la malattia dell’Alzheimer. Lo si può regalare in occasione di un compleanno o in ogni giorno speciale tra gennaio e marzo come augurio per un futuro migliore. Un’ultima curiosità risiede nell’esistenza di un rituale da consigliare agli innamorati per far sapere loro se sono destinati a stare insieme per sempre o no. Si racconta infatti che gettando un mazzolino nell’acqua di un fiume e pronunciando il nome dell’amato ad occhi chiusi, quest’ultimo resterà fedele per sempre se la corrente trascinerà lontano i fiori, nel caso invece tornassero a riva l’amore è destinato a finire.

Le sue caratteristiche:

Esistono due bellissimi proverbi dedicati al suo significato: “Una primavera senza bucaneve vuol dire un’estate senza frutti.” “Basta raccogliere un fiore di bucaneve nella prima notte di luna dopo la fine di gennaio per essere felici tutto l’anno”.

- alto circa 10-30 cm - tre petali esterni e tre interni - fiorisce tra febbraio e marzo - diffuso tra 0 e 2000 m s.l.m., nei boschi e sui prati umidi - dimensione del fiore colore bianco pari a 2,5 cm - il frutto è una capsula carnosa dalla forma ovoidale di 6-9 mm.

pillole

DIvita

Che broccolo! gli usi casalinghi Il broccolo ha tante virtù e non solo in tavola! Se vi avanzano le foglie esterne, provate a passarle sopra i vostri tappeti, ne ravviveranno i colori oppure pestatele in un mortaio: sono un’ottima base per una maschera rigenerante per il viso. L’acqua di cottura del broccolo è regolatore naturale dell’intestino e può essere utile sia in caso di diarrea, ma anche di stitichezza. La stessa acqua, con aggiunta di miele, è un toccasana contro raffreddori e abbassamenti di voce. Avete preso una sbronza? Un brodo concentrato di broccolo ne allevia i postumi.

Prezzemol…ino! Onnipresente… come il prezzemolo! Masticatene i gambi se avete esagerato con aglio o cipolla: sono efficaci contro l’alitosi. Preparate un infuso digestivo: prezzemolo, acqua bollente e succo di limone. Le foglie, passate sulla parte colpita, alleviano le punture di zanzara. Il prezzemolo tritato, unito a poco olio, va lasciato in posa su un dente che duole. Va usato con moderazione in gravidanza, può stimolare le contrazioni uterine. E se notate che il vostro gatto sta alla larga da quest’erba, sappiate che è del tutto normale: per i felini è velenosa.

I capelli ringraziano… il miglio! Il miglio fa benissimo ai capelli, mangiamolo almeno due volte a settimana e… mettiamolo anche in posa! Molti shampoo e balsami contengono estratti di miglio. Provate questa maschera ristrutturante e rigenerante fai da te: cuocete il miglio e passatelo al mixer oppure fatelo stracuocere e filtrate con un colino, deve restare consistente. Applicate su tutta la capigliatura, coprite con una cuffietta trasparente, lasciate agire almeno 30 minuti e sciacquate con cura. Se avete i capelli molto secchi, unite al composto anche qualche goccia di olio di semi di lino.

A tutta… birra! Avanzi di birra? Riutilizzateli in modi che mai avreste pensato! Come concime delle vostre piante: un paio di cucchiai in un vaso renderanno la crescita rigogliosa. Per lucidare i mobili in legno: inumidite un panno in microfibra e strofinate come una cera. Per lavare i cuscini, pare che il profumo che rimane allontani l’insonnia. Per un pediluvio rigenerante, e sotto la doccia per una pelle morbidissima. Tiene lontane api e vespe: spargete qualche contenitore con della birra, gli insetti ne saranno attratti e si concentreranno lì, lasciandovi in pace.

Spezie, inventa il tuo mix

38

In India il “masala” è la sapiente arte di combinare assieme le spezie. Lo stesso curry non è una spezia singola ma un miscuglio, non ne esiste uno uguale all’altro. Alla base ci sono: curcuma, pepe nero, cumino, coriandolo, peperoncino, noce moscata. Divertitevi a prepararlo in casa, giocando sulle proporzioni e sui gusti! Salsa barbecue? Paprika, origano, sesamo e semi di senape. E il dolce? Date un tocco magico ai vostri biscotti di pasta frolla: cannella, chiodi di garofano e zenzero; profumate la crema pasticcera con vaniglia e anice stellato.

39


bambini

DIvita

CHIARA, FRESCA E DOLCE ACQUA

Ambiente benessere cibo

GIULIETTO, GOCCIA E IL DRAGO BISDRAGO… CHI L’AVRÀ VINTA? RACCONTATECELO VOI! “Evviva!” grida Giulietto alla notizia che oggi si va in gita sui monti con tutta la famiglia: mamma, papà e sorellina. Corrono tutti e quattro tra i boschi, giocano a palla, fanno un bel pic-nic. Mentre gli altri si stendono a riposare sui prati, l’instancabile Giulietto se ne va a spasso verso il torrente per rinfrescarsi un po’. Giunto sul posto, ha un’amarissima sorpresa: è tutto vuoto! È rimasta solo una stradina di fango e sassi, senza più l’acqua. Che cosa sarà successo? “Aiuto! Il torrente non c’è più!” urla Giulietto preoccupato. Il bambino si avvicina un po’ timoroso al letto del torrente e incontra una pallina azzurra chiara, quasi trasparente. “Ciao Giulietto, mi chiamo Goccia e sono rimasta da sola… Ho paura e forse tu mi puoi dare una mano.” “Vieni qui Goccia, salta in tasca e spiegami cosa dobbiamo fare.” Il bambino si fa coraggio e inizia a passeggiare con la sua nuova amica. “Drago Bisdrago è stato qui con il branco dei Draghetti, si sono portati via tutta l’acqua, le mie amiche Gocce sono prigioniere e io vorrei salvarle”. “Va bene Goccia, partiamo.” Giulietto e Goccia si incamminano verso il regno di Drago Bisdrago. Non è molto lontano, si trova ai margini del bosco. Le Gocce che formano l’acqua sono preziose per la nostra vita, bisogna averne sempre cura. “Sai che anche tu puoi aiutarci, Giulietto?” “Come?” rispose il bambino. “Non far scorrere mai l’acqua del rubinetto inutilmente, chiudila mentre ti lavi i denti o metti lo shampoo sui capelli. Controlla che non ci siano rubinetti che perdono e fai la doccia invece del bagno in vasca.” E ancora: “Sai che se non sprechi l’acqua noi Gocce vivremo meglio e più a lungo? Ogni volta che ci usi, infatti, noi dobbiamo correre, tornare indietro ed essere subito pronte per la prossima apertura dell’acqua: non farci faticare più del dovuto!” “Conta su di me Goccia, mi sembra facile fare quello che hai detto!” Intanto Giulietto e Goccia sono arrivati sulla soglia del palazzo di Drago Bisdrago. Le Gocce rubate sono tutte qui: c’è un sacco di acqua, fonti sempre aperte, getti che lavano continuamente le Drag-auto…è un disastro! “Restituite subito le Gocce!” urlano i due amici. Ma Drago Bisdrago è molto arrabbiato e si avvicina impetuoso a Giulietto…

Come finisce la storia?

Manda un disegno che rappresenti il finale della storia all’indirizzo redazione@divitamagazine.it entro il 15 febbraio: i 3 disegni più belli verranno pubblicati nel prossimo numero di DiVita magazine. 40

TRE

SUPER AMICI

bambini

DIvita

Si ringraziano Alice, Lucrezia e Jessica del Club delle Magiche Gemme per aver realizzato il racconto “Tre Super Amici” e tutti i bambini che ci hanno inviato i loro bellissimi finali.

ECCO I FINALI PIù BELLI!

Prima che i tre amici potessero ascoltare la risposta di Kevin la porta si spalancò e fece la sua entrata la perfida strega...

e fulto crudele con il suo vo della , ga re re tu st ea La perfida o le tre cr con lo sguard inò lm fu , so rio osi tra , nascondend natura. o a scappare piccolo an l ar de ov a pr m am Queste cina della m cu oppo tr da a ti er en gli strum llì: la strega bacchetta tentativo fa la se as tr Kevin, ma il Es ovi amici ter sfuggire. sparire i nu veloce per po punto di far l occò con bl su la fu e bo magica provviso il bim l’im aver al po do Do an a. di Kevin, qu dalla nonn ca imparata iva, le tolse tt ca ga re una filastroc st formula e bloccato la unciando la ammaliato hetta, pron cc ”. La streba ra la cu i o di man ra, avrò di le tu na la iverie ed tt iva magica: “V o mondo di ca ando nel su e cura es pr si vin ga sparì torn Ke quel giorno una ndo per loro ingiustizie. Da ici, realizza am ai fr i ov de nu oi ro dei su regalò lo tta-orto, e ori tanti piccola case iuto dei genit l’a n co ò ur ni mattiog e o, rt tellini: si proc ll’o che piantò ne clamaini es m li se og li rm co pic fiare i suoi ge af inn di ”. a ra im na pr di lei cu natura, avrò va: “Viva la RA (TA) SI di MASSAF CHIARA GRAS

Kevin allora co mprese che i tre amici, Roby la carota e Cin il pomodorino, dy la dolce pe Nik ra, doni di Mad vano aiutarlo a re Natura, pote sconfiggere la malvagia strega cosa fare?” si Morgana. “Che domandò. Impr ov vis organizzarono amente Roby, una leggiadra da Nik e Cindy nza formata da in un battibalen salti e piroette o, si tuffarono e, ne l frullatore posto cucina. Il loro gioioso movimen sul piano della to produsse un un portento de frullato che er lla natura! a Kevin si affret tò a berlo e, im provvisamente goroso: sprigion , si sentì forte ava energia da e vitutti i pori! Que irradiò magicam sta grande ener ente la perfida gia strega Morgana lontano lontano e laspazzò via , seguita da un a scia di farmac Kevin aveva da i dal gusto catti to una grossa vo! mano a Madre Dopo questa gr Natura. ande impresa il bimbo si affa dove erano giu cciò alla finestr nti i tre amici ve a, getali. Con stupo stesa infinita di re vide una dicampi colorati di rosso, verde i fratelli e le so e arancione: er relle di Roby il ano pomodorino, N la dolce pera ch ik la carota e Cin e brillavano e dy sorridevano so Madre Natura tto il sole, dono per tutti gli um di ani del mondo. FRANCESCA VI ARENGO di TO RINO

vestite di nero e magre : brutte, con il naso adunco, le streghe che ci immaginiamo e com per abito aveva un lenera che non sa a gros gan Mor ente La strega rario era grossa, ma talm cont Al re. vola e a scop sulla magre per poter salire ente non la usava per volare! per la scopa l’aveva, ma sicuram a? E perchè hai un lenzuolo zuolo colorato pieno di fiori e ra di essere la strega Morgan sicu sei o golosa! “Ma e: molt diss sono che hè o perc tant sa così liò gros avig sono Il bambino si mer e l’altro disse: “Sì è vero, ate piangere e tra un singhiozzo oso e quelle forme così color vestito?”. La strega iniziò a hè hanno quel sapore così gust perc e, mell cara le sto lenzuolo!”. e que otti o bisc pres i ho etti, sto dolc i que o per cion e, piac Sai, a me mi stanno più ben le! Purtroppo i miei vestiti non che è un peccato non mangiar e?”. serv ti cosa a a la scop E Kevin ribattè: “Ma allora ha un olfatto imbattibile!”. aiuta a scovare i dolcetti. Sai, liandolo trovò tante buone Morgana rispose: “Oh, lei mi di cucina della sua nonna; sfog libro hio vecc il e pres iò perc della mia nonna, come ga, Kevin voleva aiutare la stre e le disse: “Questo è il ricettario ura. Lo mostrò a Morgana anche tutti gli altri verd la sono e ci ta E . frut pera la e con dolc e ricette fatt ino, Nik la carota e Cindy la odor pom il y Rob ste foto sono così con que e te i ricet color vedi ci sono mille e più rda hanno anche dei bei coraggio e fece un provare qualcosa con loro? Gua fece bello si così bbe a, sare bocc Non in a nti! uolin pare loro foto le facevano venire l’acq lle que in comparirono delle hè perc Kev di ita lo stup tavo ò sul rest nto belle!”. Morgana ura qui vogliam!”. E per inca verd la e ta hine di un verfrut la zucc m, delle aba roni rossi, gialli e verdi, e incantesimo: “Badabim, bad olone, mentre delle melanzane viola, dei pepe pent ano un C’er in o ate. aron color tuff e si tutt ure ne forme stra arancione sgargiante! Le verd un di fu così felice e nce o ara succ il delle e ve bev anch de acceso! E c’erano o gustosissimo. Morgana ne succ un uscì ne che è buonissima o, ta tant frut ente se Cindy la pera, “anche la le arance si spremettero talm solo le caramelle!”. “Già!”, rispo bbe se tu tono sare esis bello non che e sa dolc di Pen a re! allor che disse: “Ma salute e non ti fanno ingrassa alla e assaggiò ben ne o ggi fann orta che gli tro mine arrivò la pentola con den e soprattutto ha tante vita gana ci riflettè su e quando rci insieme e creMor cola a!”. mes scop iamo tua poss della llo ure cava verd tornassi a e Nik la carota “noi l’intero pentolone! “Vedi”, diss assi! Pensa che bello sarebbe un po’ e da un po’ si mangiò ci in gran quantità e non ingr giar man puoi hè perc e ben amò: “D’ora in poi sulla iamo questo cambiamento che escl are tanti colori! Ed in più facc strega fu talmente felice di La i!”. un incantesimo le cose abit hi Con vecc fu! tuoi così E nei se tu tornassi i le potranno assaggiare!”. tutt così , ntità qua in ura verd Terra ci saranno frutta e re. nte di cucita e verdura tornarono a vive scopa ed in più diventò insegna cambiarono sulla Terra e frut suoi vecchi vestiti a volare sulla nei ò Torn ra. a? natu gan in Mor e ga Che fine fece la stre vere prelibatezze esistono anch tutti i golosi del mondo che le na, così da poter spiegare a Megan Simonic di MOSSA (GO)


bambini

DIvita

CHIARA, FRESCA E DOLCE ACQUA

Ambiente benessere cibo

GIULIETTO, GOCCIA E IL DRAGO BISDRAGO… CHI L’AVRÀ VINTA? RACCONTATECELO VOI! “Evviva!” grida Giulietto alla notizia che oggi si va in gita sui monti con tutta la famiglia: mamma, papà e sorellina. Corrono tutti e quattro tra i boschi, giocano a palla, fanno un bel pic-nic. Mentre gli altri si stendono a riposare sui prati, l’instancabile Giulietto se ne va a spasso verso il torrente per rinfrescarsi un po’. Giunto sul posto, ha un’amarissima sorpresa: è tutto vuoto! È rimasta solo una stradina di fango e sassi, senza più l’acqua. Che cosa sarà successo? “Aiuto! Il torrente non c’è più!” urla Giulietto preoccupato. Il bambino si avvicina un po’ timoroso al letto del torrente e incontra una pallina azzurra chiara, quasi trasparente. “Ciao Giulietto, mi chiamo Goccia e sono rimasta da sola… Ho paura e forse tu mi puoi dare una mano.” “Vieni qui Goccia, salta in tasca e spiegami cosa dobbiamo fare.” Il bambino si fa coraggio e inizia a passeggiare con la sua nuova amica. “Drago Bisdrago è stato qui con il branco dei Draghetti, si sono portati via tutta l’acqua, le mie amiche Gocce sono prigioniere e io vorrei salvarle”. “Va bene Goccia, partiamo.” Giulietto e Goccia si incamminano verso il regno di Drago Bisdrago. Non è molto lontano, si trova ai margini del bosco. Le Gocce che formano l’acqua sono preziose per la nostra vita, bisogna averne sempre cura. “Sai che anche tu puoi aiutarci, Giulietto?” “Come?” rispose il bambino. “Non far scorrere mai l’acqua del rubinetto inutilmente, chiudila mentre ti lavi i denti o metti lo shampoo sui capelli. Controlla che non ci siano rubinetti che perdono e fai la doccia invece del bagno in vasca.” E ancora: “Sai che se non sprechi l’acqua noi Gocce vivremo meglio e più a lungo? Ogni volta che ci usi, infatti, noi dobbiamo correre, tornare indietro ed essere subito pronte per la prossima apertura dell’acqua: non farci faticare più del dovuto!” “Conta su di me Goccia, mi sembra facile fare quello che hai detto!” Intanto Giulietto e Goccia sono arrivati sulla soglia del palazzo di Drago Bisdrago. Le Gocce rubate sono tutte qui: c’è un sacco di acqua, fonti sempre aperte, getti che lavano continuamente le Drag-auto…è un disastro! “Restituite subito le Gocce!” urlano i due amici. Ma Drago Bisdrago è molto arrabbiato e si avvicina impetuoso a Giulietto…

Come finisce la storia?

Manda un disegno che rappresenti il finale della storia all’indirizzo redazione@divitamagazine.it entro il 15 febbraio: i 3 disegni più belli verranno pubblicati nel prossimo numero di DiVita magazine. 40

TRE

SUPER AMICI

bambini

DIvita

Si ringraziano Alice, Lucrezia e Jessica del Club delle Magiche Gemme per aver realizzato il racconto “Tre Super Amici” e tutti i bambini che ci hanno inviato i loro bellissimi finali.

ECCO I FINALI PIù BELLI!

Prima che i tre amici potessero ascoltare la risposta di Kevin la porta si spalancò e fece la sua entrata la perfida strega...

e fulto crudele con il suo vo della , ga re re tu st ea La perfida o le tre cr con lo sguard inò lm fu , so rio osi tra , nascondend natura. o a scappare piccolo an l ar de ov a pr m am Queste cina della m cu oppo tr da a ti er en gli strum llì: la strega bacchetta tentativo fa la se as tr Kevin, ma il Es ovi amici ter sfuggire. sparire i nu veloce per po punto di far l occò con bl su la fu e bo magica provviso il bim l’im aver al po do Do an a. di Kevin, qu dalla nonn ca imparata iva, le tolse tt ca ga re una filastroc st formula e bloccato la unciando la ammaliato hetta, pron cc ”. La streba ra la cu i o di man ra, avrò di le tu na la iverie ed tt iva magica: “V o mondo di ca ando nel su e cura es pr si vin ga sparì torn Ke quel giorno una ndo per loro ingiustizie. Da ici, realizza am ai fr i ov de nu oi ro dei su regalò lo tta-orto, e ori tanti piccola case iuto dei genit l’a n co ò ur ni mattiog e o, rt tellini: si proc ll’o che piantò ne clamaini es m li se og li rm co pic fiare i suoi ge af inn di ”. a ra im na pr di lei cu natura, avrò va: “Viva la RA (TA) SI di MASSAF CHIARA GRAS

Kevin allora co mprese che i tre amici, Roby la carota e Cin il pomodorino, dy la dolce pe Nik ra, doni di Mad vano aiutarlo a re Natura, pote sconfiggere la malvagia strega cosa fare?” si Morgana. “Che domandò. Impr ov vis organizzarono amente Roby, una leggiadra da Nik e Cindy nza formata da in un battibalen salti e piroette o, si tuffarono e, ne l frullatore posto cucina. Il loro gioioso movimen sul piano della to produsse un un portento de frullato che er lla natura! a Kevin si affret tò a berlo e, im provvisamente goroso: sprigion , si sentì forte ava energia da e vitutti i pori! Que irradiò magicam sta grande ener ente la perfida gia strega Morgana lontano lontano e laspazzò via , seguita da un a scia di farmac Kevin aveva da i dal gusto catti to una grossa vo! mano a Madre Dopo questa gr Natura. ande impresa il bimbo si affa dove erano giu cciò alla finestr nti i tre amici ve a, getali. Con stupo stesa infinita di re vide una dicampi colorati di rosso, verde i fratelli e le so e arancione: er relle di Roby il ano pomodorino, N la dolce pera ch ik la carota e Cin e brillavano e dy sorridevano so Madre Natura tto il sole, dono per tutti gli um di ani del mondo. FRANCESCA VI ARENGO di TO RINO

vestite di nero e magre : brutte, con il naso adunco, le streghe che ci immaginiamo e com per abito aveva un lenera che non sa a gros gan Mor ente La strega rario era grossa, ma talm cont Al re. vola e a scop sulla magre per poter salire ente non la usava per volare! per la scopa l’aveva, ma sicuram a? E perchè hai un lenzuolo zuolo colorato pieno di fiori e ra di essere la strega Morgan sicu sei o golosa! “Ma e: molt diss sono che hè o perc tant sa così liò gros avig sono Il bambino si mer e l’altro disse: “Sì è vero, ate piangere e tra un singhiozzo oso e quelle forme così color vestito?”. La strega iniziò a hè hanno quel sapore così gust perc e, mell cara le sto lenzuolo!”. e que otti o bisc pres i ho etti, sto dolc i que o per cion e, piac Sai, a me mi stanno più ben le! Purtroppo i miei vestiti non che è un peccato non mangiar e?”. serv ti cosa a a la scop E Kevin ribattè: “Ma allora ha un olfatto imbattibile!”. aiuta a scovare i dolcetti. Sai, liandolo trovò tante buone Morgana rispose: “Oh, lei mi di cucina della sua nonna; sfog libro hio vecc il e pres iò perc della mia nonna, come ga, Kevin voleva aiutare la stre e le disse: “Questo è il ricettario ura. Lo mostrò a Morgana anche tutti gli altri verd la sono e ci ta E . frut pera la e con dolc e ricette fatt ino, Nik la carota e Cindy la odor pom il y Rob ste foto sono così con que e te i ricet color vedi ci sono mille e più rda hanno anche dei bei coraggio e fece un provare qualcosa con loro? Gua fece bello si così bbe a, sare bocc Non in a nti! uolin pare loro foto le facevano venire l’acq lle que in comparirono delle hè perc Kev di ita lo stup tavo ò sul rest nto belle!”. Morgana ura qui vogliam!”. E per inca verd la e ta hine di un verfrut la zucc m, delle aba roni rossi, gialli e verdi, e incantesimo: “Badabim, bad olone, mentre delle melanzane viola, dei pepe pent ano un C’er in o ate. aron color tuff e si tutt ure ne forme stra arancione sgargiante! Le verd un di fu così felice e nce o ara succ il delle e ve bev anch de acceso! E c’erano o gustosissimo. Morgana ne succ un uscì ne che è buonissima o, ta tant frut ente se Cindy la pera, “anche la le arance si spremettero talm solo le caramelle!”. “Già!”, rispo bbe se tu tono sare esis bello non che e sa dolc di Pen a re! allor che disse: “Ma salute e non ti fanno ingrassa alla e assaggiò ben ne o ggi fann orta che gli tro mine arrivò la pentola con den e soprattutto ha tante vita gana ci riflettè su e quando rci insieme e creMor cola a!”. mes scop iamo tua poss della llo ure cava verd tornassi a e Nik la carota “noi l’intero pentolone! “Vedi”, diss assi! Pensa che bello sarebbe un po’ e da un po’ si mangiò ci in gran quantità e non ingr giar man puoi hè perc e ben amò: “D’ora in poi sulla iamo questo cambiamento che escl are tanti colori! Ed in più facc strega fu talmente felice di La i!”. un incantesimo le cose abit hi Con vecc fu! tuoi così E nei se tu tornassi i le potranno assaggiare!”. tutt così , ntità qua in ura verd Terra ci saranno frutta e re. nte di cucita e verdura tornarono a vive scopa ed in più diventò insegna cambiarono sulla Terra e frut suoi vecchi vestiti a volare sulla nei ò Torn ra. a? natu gan in Mor e ga Che fine fece la stre vere prelibatezze esistono anch tutti i golosi del mondo che le na, così da poter spiegare a Megan Simonic di MOSSA (GO)


Premiati tutti i giorni con Despar Premium

Concediti un pranzo speciale Ogni giorno puoi preparare delle ricette speciali e ricche di gusto con i prodotti di qualitĂ superiore Despar Premium; per viziarti ogni giorno e farti gustare un pranzo unico, ma sempre diverso. IN ESCLUSIVA DA:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.