nota metodologica
9
Il risultato così ottenuto ha l’obiettivo di rivelare il
dove il dato era paragonabile si è confrontato il valore
‘risparmio sociale’ che la biblioteca, con i suoi servizi
regionale nelle tabelle.
gratuiti, è in grado di generare per la popolazione.
In altri casi è stato inserito anche il valore medio
Il valore sociale è rilevabile anche dai risultati del
nazionale
questionario di soddisfazione, somministrato nel
Biblioteche (AIB) che su alcuni aspetti si discosta per
periodo aprile-maggio 2017, dal quale emerge il
criteri da quello regionale. In altri casi ancora si sono
giudizio degli utenti (collocato su una scala di valore
inseriti e dichiarati correttivi ritenuti più adeguati alle
da 1 a 5) nei confronti dei servizi offerti dalla biblioteca,
complesse specificità della biblioteca.
ma anche le loro aspettative future.
indicato
dall’Associazione
Italiana
La costruzione degli indicatori è stata realizzata
L’obiettivo dell’indagine è stato quello di evidenziare la
partendo dalle informazioni disponibili all’interno
qualità percepita dal pubblico, il gradimento rispetto ai
dell’organizzazione (dati assoluti relativi alle risorse
servizi erogati per fasce di pubblico diverse, disporre
strutturali, al personale, alle raccolte, statistiche sulle
– come già indicato – di un metodo di misurazione
attività e sui servizi, budget di spesa ecc.).
su cui impostare un percorso di sviluppo, verifica e autovalutazione continua dei servizi.
I dati che non sono stati sufficienti per rappresentare compiutamente i processi sotto osservazione sono stati integrati da altre informazioni di origine certa, garantite e documentate (bilancio entrate/uscite della
FASE 1_LA MISURAZIONE
biblioteca, risultati dell’indagine di soddisfazione ecc.). Alcune informazioni non sono state invece rilevabili
In primo luogo si è reso necessario un aggiornamento
per l’oggettiva impossibilità di effettuare misurazioni
dei dati statistici e un loro completamento attraverso la
retroattive e per l’inaccessibilità di alcuni dati dovuta
rilevazione di processi che non erano mai stati indagati
al cambiamento del software gestionale del prestito.
prima. L’anno di riferimento per la raccolta dei dati è stato il 2016, scelto anche perché coincidente con il decennale dell’inaugurazione della Biblioteca pubblica a scaffale aperto e della Biblioteca per bambini e ragazzi. Per alcune categorie di dati, tuttavia, si è scelto di rilevare a scopo di confronto anche il 2015 o gli anni precedenti.
Questa prima misurazione servirà così da punto di partenza per monitorare l’andamento dei servizi anche nei prossimi anni. Gli indicatori individuati nelle griglie di misurazione consentiranno di valutare i cambiamenti del risultato nel tempo, nonché di verificare il conseguimento degli obiettivi di qualità prefissati, al fine di consentire la corretta assunzione
Per ciascun processo sono state costruite griglie di
di azioni correttive, delle decisioni e delle scelte come
misurazione per raccogliere i dati assoluti e procedere
previsto dalla Norma UNI 11907.
alla valutazione degli indicatori, ovvero le unità di misura con le quali sono state espresse le informazioni qualitative e/o quantitative associate ai risultati, tenuti sotto osservazione. La biblioteca non disponeva di una gamma completa di indicatori, se si escludono quelli adottati dalla Regione Toscana per l’annuale Rapporto di monitoraggio3. Là 3 - Il valore delle biblioteche pubbliche di ente locale e della cooperazione bibliotecaria in Toscana. Rapporto di monitoraggio 2014-2016, Regione Toscana, 2017.
Dal 2009 al 2011 furono effettuate dalla biblioteca quattro indagini4 che restituirono un primo quadro rispetto al pubblico. Non furono però elaborati indici 4 - Tali indagini hanno riguardato soprattutto aspetti relativi alla percezione dei servizi da parte del pubblico: La soddisfazione sui servizi della Biblioteca pubblica. Risultati indagine campionaria ottobre-novembre 2009, a cura di Metodia, Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, dicembre 2009; Flussi di utenza della Biblioteca pubblica. Risultati indagine campionaria febbraiomarzo 2010, a cura di Metodia, Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, marzo 2010; La soddisfazione sui servizi della Biblioteca di consultazione. Risultati indagine campionaria ottobre-novembre 2010, a cura di Metodia, Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, dicembre 2010; Abitudini e fabbisogni culturali. Risultati indagine campionaria sui non utenti della Biblioteca comunale degli Intronati, a cura di Metodia, Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, dicembre 2010.