Brochure Mercato Centrale

Page 1


IL PROGETTO MERCATO CENTRALE La forza della semplicità.

Il progetto Mercato Centrale nasce come un nuovo modo di comunicare, sentire e vivere il cibo. Fortemente voluto da Umberto Montano – imprenditore della ristorazione che da oltre quarant’anni si occupa di cibo di qualità – e Claudio Cardini – protagonista del settore campeggi e turismo all’aria aperta con il gruppo ECVacanze – il Mercato Centrale ha saputo generare a Firenze prima e a Roma poi un nuovo linguaggio che fa della semplicità il suo punto di forza. Gli artigiani con le loro botteghe sono il cuore del progetto: nessuno sa raccontare meglio ogni singolo prodotto e ne conosce alla perfezione le qualità e i punti di forza. È così che il Mercato torna a essere contenitore e promotore del saper fare e della bontà a tutto tondo, diventando luogo di aggregazione in cui cibo e cultura si fondono im maniera naturale e spontanea.


IL MERCATO CENTRALE FIRENZE Firenze capitale del bello e del buono.

Il Mercato Centrale Firenze si trova al primo piano dello storico mercato coperto di San Lorenzo. Un gioiello architettonico realizzato nel 1874 dall’architetto Mengoni – autore della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano – che viene restituito alla città e diventa punto di riferimento per la diffusione della cultura del cibo. Il format del progetto Mercato Centrale Firenze è semplice ed efficace: cibo di altissima qualità al giusto prezzo in un luogo unico e suggestivo nel cuore del capoluogo fiorentino.

3.500 mq aperto 364 giorni all’anno dalle otto a mezzanotte Sedici botteghe più un ristorante, una pizzeria, una caffetteria e una birreria.

IL BANCOMAT BCC Signa

LA SCUOLA DI CUCINA Carla e Fabrizio Guarducci

GROCERY

GROCERY

I FORMAGGI E LA MOZZARELLA Franco Parola

Eataly

Eataly

IL PESCE FRESCO

Maurizio e Paola Rosellini

IL CIOCCOLATO E IL GELATO Cristian Beduschi

LA BIGLIETTERIA

IL LAMPREDOTTO

LA LIBRERIA

I TRAMEZZINI

AC Fiorentina

INGRESSO TERRAZZA RISTORANTE

IL RISTORANTE Tosca

LA BIRRERIA

Ditta Luigi Moretti

Lorenzo Nigro

IL PANE E LA PASTICCERIA David Bedu

Fabrizio Bodini

IL BAR E LA CAFFETTERIA

SUD – LA PIZZERIA Stefano Callegari

INGRESSO TERRAZZA PIZZERIA

IL FRITTO Valerie Rugi

L'HAMBURGER DI CHIANINA La Toraia di Enrico Lagorio

LA CARNE E I SALUMI Famiglia Savigni

IL VEGETARIANO E VEGANO Marcella Bianchi

IL SUSHI

Donato Scardi

LA PASTA FRESCA IL TARTUFO

Raimondo Mendolia

Luciano Savini

LE SPECIALITÀ SICILIANE Arà

L'ENOTECA

Chianti Classico


la piazza del Mercato


l’area verde


la terrazza del ristorante Tosca


LE VARIE POSSIBILTÀ DI EVENTO:

• • • • •

il buffet degli artigiani il servizio placé del Ristorante Tosca tour e degustazioni guidate degli artigiani le fiches, per vivere liberamente l’esperienza del Mercato presentazioni e conferenze nell’area verde



TERRAZZA PIZZERIA Planimetria

area centrale area piccola

INFORMAZIONI TECNICHE Impianto video:

• 2 monitor 60 pollici Samsung Impianto audio:

• • • •

2 radio microfoni digitali shure glx4 1 mixer yamaha mg10 - 4 mic in, 3 line in 2 diffusori bose model 2 1 mixer allen heath mod. zed 10 - 4 mic in, 2 line in

il sistema può essere collegato a tutta la diffusione del mercato


TERRAZZA TOSCA Planimetria

area centrale area piccola area grande

INFORMAZIONI TECNICHE Impianto video:

• 2 monitor 60 pollici Samsung Impianto audio:

• • • •

2 radio microfoni digitali shure glx4 1 mixer yamaha mg10 - 4 mic in, 3 line in 2 diffusori bose model 2 1 mixer allen heath mod. zed 10 - 4 mic in, 2 line in

il sistema può essere collegato a tutta la diffusione del mercato


Gabriele Bonci

1) il pane e i dolci

14) le specialità siciliane

Carmelo Pannocchietti

info point

piano terra ingresso

galleria

Luca Veralli

15) il gelato

ingresso

Oliver Glowig e Salvatore De Gennaro

La bontà è elementare.

Roberto Liberati

2) la carne e i salumi

ascensore per 1° e 2° piano

Luca Boccoli

scale per 1° e 2° piano

16) il vino al bicchiere

Marcella Bianchi

13) il vegetariano e vegano

ingresso

Egidio Michelis

stazione termini

4) il fritto

Martino Bellincampi

Famiglia Galluzzi

9) il pesce fresco

18) la birreria

10) il sushi

Donato Scardi

Beppe Giovale

11) il formaggio

incontri, eventi, cultura

20) spazio fare

Enrico Lagorio

8) il tartufo

stazione termini

6) la pizza

Stefano Callegari

7) il trapizzino

toilette

Pier Daniele Seu

via giolitti

Luciano Savini

stazione

5) l’hamburger di chianina

piazza e tavoli

ingresso

ascensore piano terra e 1° piano

secondo piano

via giolitti giolitti

3) la pasta fresca

Pierangelo Fanti

17) il cioccolato

ascensore piano terra e 2° piano

scale piano terra e 1° piano

Diciassette botteghe più un ristorante, una caffetteria e una birreria.

19) la tavola, il vino e la dispensa

Il Mercato Centrale Roma è in via Giolitti 36, a pochi passi dalla stazione Roma Termini. Con la sua apertura la capitale torna a godere di un luogo suggestivo e prezioso: la Cappa Mazzoniana, realizzata dall’architetto Angiolo Mazzoni – da cui prende il nome – è già luogo di incontro e condivisione in quanto sede dell’ex dopolavoro ferroviario. Gli artigiani e le loro botteghe sono protagonisti assoluti, sono loro che presentano e raccontano le loro bontà, con semplicità. Un modo nuovo per raccontare un nuovo mondo del cibo.

scale piano terra e 2° piano

2.500 mq aperto 364 giorni all’anno dalle sette a mezzanotte

primo piano

IL MERCATO CENTRALE ROMA


la piazza del Mercato


Il Ristorante La Tavola, il Vino e la Dispensa di Oliver Glowig e Salvatore De Gennaro (primo piano)


Il Ristorante La Tavola, il Vino e la Dispensa di Oliver Glowig e Salvatore De Gennaro (primo piano)


Lo Spazio Fare (secondo piano)


LE VARIE POSSIBILTÀ DI EVENTO:

• la Mangia-Bevi, la card prepagata, che permette di vivere la vera esperienza del Mercato liberamente potendo scegliere tra tutte le specialità degli artigiani; • buffet riservati nello Spazio Fare con le specialità degli artigiani allestite nei banchini del Mercato; • servizio placé al Ristorante La tavola, il vino e la dispensa di Oliver Glowig e Salvatore De Gennaro; • tour e degustazioni guidate tra gli artigiani del Mercato; • presentazioni e conferenze nello Spazio Fare.


INFORMAZIONI TECNICHE Impianto video:

• proiettore NEC P502H • telo 16/9 401x225 Impianto audio:

• 2 sistemi audio K-Array (2 sub + 2 top) - modello KR10121 (2200w) • mixer (4ch Mic - 3 line) - modello Yamaha MG10 • 1 radiomicrofono digitale Shure GLXD il sistema può essere collegato a tutta la diffusione del mercato


RISTORANTE (primo piano) Planimetria


SPAZIO FARE (secondo piano) Planimetria


Mercato Centrale Firenze Piazza del Mercato Centrale Via dell’Ariento 50122 – Firenze T +39 055 2399798 eventi@mercatocentrale.it

Mercato Centrale Roma

Via Giolitti, 36 00185 – Roma T +39 06 92939569 eventi.roma@mercatocentrale.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.