Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Casi studio: Calabria e Trentino Alto Adige

Page 65

MELOGRANO NERO TARDIVO

Punica granatum L.

Caratteri di riconoscimento Piccolo albero con portamento espanso, a chioma rada, predilige i terreni asciutti. Il frutto ha un diametro di circa 8 cm, presenta epicarpo di color rosso chiaro, quasi rosato su fondo giallastro. Semi di color rosso scuro quasi nero a piena maturazione.

Melograno Nero Tardivo in fase di maturazione (O. Sculli)

Luogo, livello e condizioni di diffusione Questa varietà in passato molto diffusa, oggi è presente negli orti e nei giardini di alcuni palazzi in provincia di Reggio Calabria, in particolare nel comune di Palizzi, dove sono state fotografate le piante riportate nel testo. Recentemente la stessa varietà è stata individuata a Tiriolo (CZ) a 160 km da Palizzi, non si esclude che questa varietà sia presente anche in altre zone.

Rilievi, osservazioni agronomiche, commerciali, organolettiche Questo melograno è conosciuto in loco come granatu nigru. Probabilmente ha origini armene, paese in cui la pianta è molto diffusa come è stato segnalato anche dallo scultore armeno Vighen Avetis, in visita all’antica colonia armena di Bruzzano Vetere. L’epoca di fioritura è nella seconda quindicina di maggio; la maturazione dei frutti è molto tardiva, fra dicembre-gennaio, e possono rimanere a lungo sulla pianta senza deteriorarsi.

Uso nella tradizione I frutti erano molto apprezzati soprattutto perché disponibili fuori stagione. Venivano conservati appesi sotto i balconi e, se ben serbati, potevano mantenersi fino a marzo-aprile utili in un periodo privo di frutta fresca, fatta eccezione per gli agrumi. Il frutto non viene commercializzato e il consumo è locale.

Luogo di conservazione Sono presenti 5/6 esemplari tra Palizzi e Tiriolo. Non si hanno notizie riguardo la riproduzione di questa varietà.

Natura e livello di conoscenza Tra le tante varietà di melograno presenti sul territorio calabrese, quello nero è il più interessante per la sua rarità. Nonostante il pregio di avere una maturazione posticipata rispetto agli altri melograni, questa varietà non si è diffusa per il sapore leggermente acidulo dei semi anche a maturazione piena.

Sezione del frutto con colore scuro dei chicchi (O. Sculli)

Referente Orlando Sculli, Brancaleone (RC) (orlandosculli@alice.it)

63


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.