Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Casi studio: Calabria e Trentino Alto Adige

Page 57

MELO ANNURCA SILANA

Malus domestica Borkh

Caratteri di riconoscimento Dimensioni medie di color verde intenso. Frutto di forma globosa, di dimensioni medie, epicarpo di colore rosso, polpa bianco-panna. Si distingue dall’Annurca Campana sia per le peculiari caratteristiche organolettiche sia per la diversa forma del frutto.

Luogo, livello e condizioni di diffusione

Mele a maturazione (S.Guidi)

Questa varietà in passato era diffusa sulla Sila Grande, sulla Sila Piccola e Greca; oggi la sua presenza è molto ridotta.

Rilievi, osservazioni agronomiche, commerciali, organolettiche Pianta molto resistente alle malattie se innestata sul melo selvatico, vive bene anche su terreni poveri ed è ben adattata al clima dell’altopiano silano caratterizzato da una elevata continentalità con sbalzi temici fino a 35° C tra giorno e notte. L’Annurca Silana si presta bene per la conservazione ed è apprezzata per la consistenza della polpa croccante, gradevolmente acidula e profumata.

Uso nella tradizione Frutto molto versatile, adatto al consumo fresco. Conservato in fruttaio può arrivare fino alla primavera successiva.

Luogo di conservazione Esemplari sparsi si rinvengono sulla Sila. Alcune piante sono state riprodotte presso l’azienda di Domenico Andrieri a San Giovanni in Fiore. Mela Annurca Silana in esposizione (S.Guidi)

Natura e livello di conoscenza Referente Antica mela che risale ai Romani e forse agli antichi Egizi: il suo nome significa mela dell’orco.

Domenico Andrieri San Giovanni in Fiore (CS) (ciccioele@hotmail.it)

55


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Frutti dimenticati e biodiversità recuperata. Casi studio: Calabria e Trentino Alto Adige by Ecoscienza - Issuu